Piccoli salti al segnale

Quindi la mia 100x90 che mi hanno venduto dicendomi che era una 100, io facendo la formula della superficie l'ho considerata come una 95, ma in realtà sarebbe solo una 90? Passando il tempo scopro che la mia parabola è sempre più piccola :D quindi vuol dire che il mio impianto è davvero buono visto che ricevo bene e tutto praticamente in ogni condizione meteo.
 
Esagerato :D I temporali con pioggia forte nella tua provincia vengono eccome ed il segnale va via per poco tempo ma va via. Ci sono le Alpi che favoriscono questi eventi meteo.

Papu ha scritto:
quindi vuol dire che il mio impianto è davvero buono visto che ricevo bene e tutto praticamente in ogni condizione meteo
 
Giuro che mi succederà una volta sola ogni estate, perché qui i temporali violenti con nuvole spesse di solito arrivano da nord.
Poi quando sento che tuona forte stacco tutto per fulmini e sbalzi di corrente, una volta non ho dovuto staccare e l'ho notato bene quel fenomeno, temporale da sud che si avvicina e non piove ancora, spariscono gradualmente un po' tutti i TP (i canali SD reggono meglio), poi si sono assottigliate le nubi e vedevo tutto nonostante diluviasse. I vicini con parabola da 80 (ma sicuro con qualche problema di impianto o puntamento) dicono che vedono male o perdono del tutto i canali HD con normali piogge autunnali.

Altro fenomeno che si nota bene dalle nostre parti è la neve bagnata che si accumula su LNB e parabola, ma ho la parabola sul balcone facile da pulire prima che sparisca del tutto la visione. Altra causa di brevi interruzione del segnale è quando c'è maltempo nelle zone di uplink, tipicamente Milano, Roma e Francia per Mediaset HD. Solo sui Mediaset HD ogni tanto vedo dei quadretti colorati ma la situazione è uguale sia con bello che brutto tempo, ma può dipendere dalla cam, tv, radiointerferenze, saturazione del tuner, problemi loro di uplink o non ben definiti. Tutti i canali HD, Rai, Sky, li vedo anche se diluvia (a patto di non avere le nubi spesse in traiettoria), i Mediaset HD li vedo continuamente nelle stesse condizioni, ma coi soliti sporadici pixel che si sono col bel tempo. Dovrei usare più il decoder al posto della tv/cam, magari li non succede.

Quando succedeva qualcosa di simile su Rai 1 HD, io e Ale89 li notavamo bene e nello stesso istante, Ercolino ha segnalato la cosa a Rai, Telespazio o Eutelsat e hanno sistemato. Questa cosa dei Mediaset HD la notano anche altri, ma non proprio tutti. E l'utente di questa discussione li nota sui Mediaset SD, mentre a me e tanti altri invece non succede.
Anche nel suo caso non potrebbe necessariamente dipendere da parabola/impianto, ma dalla cam o decoder/dispositivo usato, o radiointerferenze molto sporadiche che danno fastidio solo a certe frequenze.
 
Ultima modifica:
Papu sapevo di toccare una nota dolente ... comunque il problema dei cumulonembi e pioggia torrenziale prima o poi lo abbiamo avuti tutti ricevendo dal satellite, magari solo un minuto di assenza di segnale. Però certi broadcaster si dovrebbero attrezzare con almeno due stazioni distanti per effettuare l'uplink al satellite.

cumulonimbus-incus.jpg


Hussein Kefel

https://en.wikipedia.org/wiki/Cumulonimbus_incus#/media/File:A_Classic_Anvil_Cloud_Over_Europe.jpg
 
Ultima modifica:
Si si l'ho sperimentato e la prima volta non me ne capacitavo, pensavo che ci volesse per forza la combinazione nuvole + pioggia, ma in quel preciso istante non pioveva ancora. Per avere nuovamente una ricezione accettabile ci vollero una decina di minuti. Però non è normale chi perde sempre il segnale con pioggia medio-forte, se il cielo è chiaro, non si vedono nubi spesse o queste non sono in traiettoria, ma piove forte, non perdo il segnale. Chi perde troppo spesso il segnale il primo indiziato è un cattivo puntamento (compresa la regolazione dell'LNB), il secondo colpevole la parabola/staffa o palo che si muove col vento, terzo colpevole il diametro della parabola, e poi viene tutto il resto.
 
Sono d'accordo. Per non passare il segnale satellitare occorrono nuvole molto alte ed acquazzoni collegati. Una perturbazione normale non deve interrompere il segnale con antenne paraboliche sugli 80 cm di diametro in Italia, ma ci può essere solo una attenuazione del segnale che non deve inficiare la ricezione.
 
OT
@Papu
Se e' larga 75 e' una 75 non una 85.
Quello che determina il diametro dell'area percepita e' la larghezza della parabola.
Su una offset l'area assume una forma ellittica con altezza in funzione dell'angolo di offset.



in particolare l'altezza di una offset e' data dal diametro diviso coseno angolo offset:
H_antenna = D_antenna / cos (offset_angle)

o se preferisci il diametro e' dato dall'altezza * coseno angolo offset:
D_antenna = H_antenna * cos (offset_angle)

chiuso OT

Anche se lnb la vede così, cioè perfettamente tonda.. il segnale tuttavia colpisce tutta la superficie..

La formula per calcolare il diametro equivalente è la seguente: Ѵa*b (a= asso maggiore e b= asso minore).
 
Dunque cosa mi converrebbe fare? Far togliere la 60 e provare con una 80/85?
Se può migliorare la ricezione mi sembra la soluzione più fattibile...
Tra 80 e 85 quale è meglio?
 
Scusa and16z ... ma la tua domanda crea qualche perplessità.

La risposta alla tua domanda sarebbe ovvia ... una 85 avrebbe un leggero guadagno in più rispetto alla 80. Ma stai in una zona ventosa quindi sarebbe opportuno scegliere una antenna parabolica fatta bene e resistente ai colpi di vento cioè fatta di materiale (Alluminio ? Ferro ? Vetroresina ? Io direi in alluminio) e spessore adeguati. Magari non prenderei la prima antenna che puoi trovare sul mercato ma penserei ad una ditta costruttrice seria. Quindi tra 85 e 80 cm non mi farei troppi problemi per il guadagno ma sceglierei in base a quello di trovo e tenendo presenti le caratteristiche costruttive ed i materiali usati. Io non sono certo la persona più adatta a cosigliarti perchè non sono installatore. Poi fai attenzione alla tua frase "Se può migliorare la ricezione mi sembra la soluzione più fattibile" ... se pensi che aumentando la dimensione possa sparire l'inconveniente dei piccoli salti di segnale sei fuori strada, sicuramente non migliora visivamente le immagini che vedi sul monitor/televisore ... di certo migliora il margine di ricezione che hai con una parabola da 60 ma non te ne puoi accorgere nel caso di tempo buono.

and16z ha scritto:
Tra 80 e 85 quale è meglio ?
 
Capisco. Però qualcuno aveva ipotizzato che potesse essere la dimensione della parabola, nei primi post di risposta (se non ho capito male la 60 dovrebbe avere una ricezione "al limite", un utente diceva che minimo usava le 80-85).
Il problema non è tanto nella qualità delle immagini, quei salti sono proprio cadute di segnale, tipo interruzioni... per quello penso che la ricezione c'entri qualcosa... sono dei disturbi tipici di quando va via il segnale o comunque inteferisce qualcosa.
Dunque una 80 migliorerebbe soltanto in condizioni di maltempo? In condizioni normali, la ricezione rimane uguale alla 60?
Io purtroppo me ne intendo zero di queste cose... dovrei affidarmi ad un installatore per forza, sperando che riesca a risolvermi il problema... :eusa_doh:
 
La risposta alla tua domanda, che è "quotata" qua sotto, è si: la ricezione è visivamente identica in condizioni atmosferiche normali !

and16z ha scritto:
Dunque una 80 migliorerebbe soltanto in condizioni di maltempo? In condizioni normali, la ricezione rimane uguale alla 60?

Chiaramente la parabola deve essere ben centrata sul satellite, ma da quello che descrivi dell'impianto il funzionamento sembrerebbe corretto. Il termine "visivamente" l'ho usato per distinguere tra la visione dei programmi e la visione dei dati strumentali (c/n,ber,mer ...) del segnale del satellite. Ora tu dovresti capire se il difetto di ricezione capita solo con la tua scheda/decoder oppure se capita anche con un altro decoder totalmente indipendente dal pc ... per fare questo hai due strade ipotizzabili:

- Ti rivolgi ad un tecnico e gli esponi il problema nei termini che abbiamo appena discusso e gli chiedi se ha un ricevitore indipendente da usare in prestito e da provare per una settimana.
- Oppure ti compri un ricevitore per TivùSAT indipendente dal pc.

Se con il ricevitore indipendente dal pc non hai il problema dei piccoli salti del segnale hai risolto il dilemma se invece rilevi ancora il problema valgono tutte le altre supposizioni fatte qui .. per esempio un disturbo esterno oppure difetti a degli elementi dell'impiano. Se vuoi una opinione personale io ritengo molto probabile che la colpa del difetto sia da attribuire al ricevitore/scheda del pc ma le analisi fatte a distanza lasciano il tempo che trovano. Forse io che conosco un po' come funzionano i pc, i programmi vari installati, le schede, il sistema operativo ecc dico che il primo sospettato è proprio la scheda/ricevitore per pc.
 
Ah ok, allora valuterò meglio come si comporta il segnale durante vento e temporali forti. Poi in caso vedrò cosa fare.
Grazie per i consigli. ;)
 
Ieri c'è stato un vento abbastanza forte... con la parabola di prima, avrei avuto di sicuro qualche salto non di poco conto.
Invece stavolta il segnale ha retto senza problemi. :5eek:
 
____cosa intendi scrivendo…… con la parabola di prima…..???
Hai sostituito la 60 cm. con una 85 ????
 
Penso si riferisca allla vecchia parabola centralizzata del quale lamentava una cattiva ricezione

@and16z

sono sempre più convinto che i piccoli salti che lamenti sono dovuti ad altre cause, in primis ricezione e decodifica tramite scheda sat e PC e non alla grandezza della parabola
 
Ci vorrebbe una foto almeno per giudicare come è montata la parabola condominiale. Non manca occasione di vedere sui tetti delle parabole montante su pali telescopici di diametro troppo piccolo e molto alti: in genere sono "controventati" perchè spesso sono montate le antenne tv. Molti di questi pali fanno pure delle oscillazioni ampie in caso di vento quindi c'è una perdita di puntamento verso il satellite quando è presente una raffica violenta. Il palo dovrebbe essere fissato per bene con diametro e altezza adatti alla situazione. Genova è una località dove la tramontana soffia forte e ho visto degli obrobri di installazione anche nelle mie vicinanze ... ma sono durati solo il tempo che venisse l'inverno successivo.
 
Meno male che se non ci pensano i padroni ci pensa il vento, e così la prossima volta il palo e il lavoro sarà fatto come si deve.
 
C'è stato un altro temporale fortissimo, con vento...
Non ha influito minimamente sul segnale. :eusa_think:
 
Nuovo aggiornamento: poco fa ha piovuto forte per alcuni minuti (dal rumore sembrava anche grandine)... e stavolta il segnale è andato out sulle frequenze Mediaset.
Sulla RAI si vedeva, ma questo accadeva anche con la parabola condominiale mentre c'era maltempo. :icon_rolleyes:
Comunque penso ci sia stato un miglioramento perché prima bastava un po' di vento e pioggia mentre stavolta deve essere proprio fortissimo per annullare il segnale.
 
Indietro
Alto Basso