Piemonte: ecco le date del passaggio alla TV digitale terrestre

la mia residenza è scritta sotto al mio avatar, io volevo semplicemente dire che il sud nell'avanzamento delle tecnolgie è stato sempre indietro rispette alle altre regioni italiane.

Cmq adesso basta, siamo andati troppo OT
 
Aggiunto un video tratto dall'edizione regionale piemontese del Tg3 di Sabato 1 Dicembre 2007 delle ore 14 con intervista al presidente regionale Mercedes Bresso

CONTINUA su DIGITAL-SAT
 
giube ha scritto:
Quindi NIENTE per Verbania/Novara?? Che delusione... ci speravo tanto :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

No, perchè secondo me i lavori verranno fatti SOLO sugli impianti che sono posizionati sull'Eremo e sul Colle della Maddalena (TO) che servono entrambe le province (TO e CN --> vedi la mia firma in basso). Poi penso che per le vallate cuneesi e torinesi servite da piccoli tx qualcosa si farà anche lì
 
Quindi in pratica per chi non riceve il mux Mediaset2 (problema mio forse causato dalle interferenze di RAI2 analogico dal ripetitore di La Morra) e la RAI in digitale (problema in tutta la provincia di CN) cosa dovrebbe migliorare?
 
Papu ha scritto:
Quindi in pratica per chi non riceve il mux Mediaset2 (problema mio forse causato dalle interferenze di RAI2 analogico dal ripetitore di La Morra) e la RAI in digitale (problema in tutta la provincia di CN) cosa dovrebbe migliorare?

Per il mux 2 mediaset ti conviene farti montare un'antenna in banda III verso Alba - Serre perchè risulta che ci sia il mux 2 mediaset sul ch. H1 (che dovrebbe essere il 10 sul televisore), a meno che tu non riceva già i 3 rai dalla postazione di Serre (Rai1 2 3 ch. E F e G cioè 17 18 e 19 del televisore) e quindi dovresti avere un'antenna larga banda già puntata in grado di riceverti il mux 2 mediaset. Può succedere (così ti rispondo alla domanda) che il 22 di Rai2 dalla Morra lo tolgano e ci mettano o Rai 2 HD DTT oppure tutto il mux a Rai in futuro e quindi non vedresti cmq il mux mediaset 2!

Per la Rai sul 66 in DTT dall'Eremo, potrebbe succedere che la tv di Stato compri le concessioni per le varie frequenze sul 66 che in molti posti ora come ora sono di Quartarete e che quindi potenzi il segnale in modo che poi possa essere irradiato su tutta la provincia Granda.

Ho visto che nella firma non compare più il mux svizzero sul ch. 31 da Locarno... L'hai perso pure tu per colpa di sta schifezza di Quadrifoglio TV in digitale?
 
Ma non potevano mettere i cellulari sul 22, lasciare Dfree sul 43 (che a momenti prendevo con un'antenna da interni), e Mediaset2 sul 50 (che ha anche un ottimo segnale)? Tanto la gente dalle mie parti tribula ad avere il dtt ( = gente anziana o che gli frega poco della TV), vuoi che prendano il cellulare per guardare la TV?
 
La televisione via telefonino è in generale un flop secondo me. Molti editori della tv tradizionale (Rai, Mediaset, Telecom, Sky, etc.) se ne stanno accorgendo, pur avendo investito qualcosina...
 
E' vero, Ercolino, però attenzione: io sono uno di loro, e non ho mai visto un secondo di TV sul telefonino. In quelle statistiche (parlo di Tre perché conosco la situazione) vengono contati anche quelli, come me, che hanno sottoscritto un abbonamento di telefonia che ha la TV mobile in bundle gratis. Un esempio in più di come le statistiche vadano non solo lette, ma anche capite da chi di dovere.
 
alex86 ha scritto:
La televisione via telefonino è in generale un flop secondo me. Molti editori della tv tradizionale (Rai, Mediaset, Telecom, Sky, etc.) se ne stanno accorgendo, pur avendo investito qualcosina...

Rai non ci ha investito nulla Mediaset ha si investito per fare un mux dvb-h ma si fà pagare l'affitto da TIM e Vodafone se poi questi non hanno clienti col videofonino sono affari loro
Sky non ha investito niente manco lei semmai come la RAI hanno venduto loro canali per la diffusione su videofonino

Comunque leggendo in giro e osservando non si vede un gran successo dei terminali dvb-h
 
Io sono del parere che la tv mobile rappresenti un non progresso tecnologico, cioè non è un passo avanti a mio avviso, lo dico partendo dall' osservazione di come la gente sia (mediamente) diventata più esigente dal punto di vista della qualità video audio (e qui vedo scatenarsi migliaia di utenti portando ad esempio la qualità attuale del dtt :D, ma è un discorso un pò più ampio questo ;)) o forse si è semplicemente abituata ad acquistare prodotti migliori, per esempio noto che prima in famiglia bastava un 25 pollici e quello sembrava il massimo, adesso chi compra una nuova tv non scende sotto i 32 e se deve spendere preferisce investire di più e prende la full hd per esempio ;). Ora il dubbio è: se il consumatore è ormai abituato ad acquistare prodotti che rispettino certi standard, si accontenterà di vedere la tv su uno schermo minuscolo, di pochi pollici? La risposta mi sembra ovvia e nello stesso modo spiego lo scarso (o relativamente scarso, almeno secondo i toni trionfalistici con cui la videotivu ci era stata presentata) successo di questo prodotto...
 
Su un telefonino è ridicolo guardare la TV :D

Comunque da ricerche di mercato il dvb-h crescerà molto
 
ERCOLINO ha scritto:
Su un telefonino è ridicolo guardare la TV :D

Comunque da ricerche di mercato il dvb-h crescerà molto
Crescerà per fare gli "sboroni" con gli amici, mi chiedo come si fa a vedere una partita in quello schermo. :D
 
Indietro
Alto Basso