[Piove di Sacco, PD] Consigli su sistemazione impianto antenna

skynet81

Digital-Forum Junior
Registrato
31 Marzo 2010
Messaggi
34
Località
Piove di Sacco (PD)
Un saluto a tutto il Forum :)
Ho trovato qui tantissime informazioni utili e mi rivolgo a voi per alcuni consigli :icon_cool:
Vorrei procedere quanto prima alla sistemazione del mio impianto di ricezione TV domestico, nel comune di Piove di Sacco (prov. Padova). Ho un'antenna che avrà all'incirca 7-8 anni, con un partitore a 4 vie, il tutto montato su palo sopra al tetto come si vede di seguito:



non ricordo marca e modello di entrambi.
Considerato che il palo passa attraverso la cornice della parte di tetto più alto e si ancora a delle zanche sotto la cornice stessa, vorrei sostituire il partitore piazzandolo proprio sotto la cornice, in modo che resti più riparato.
Devo inoltre sostituire tutti i cavi (anche le calate) poichè sono vecchi ed uno ha problemi di dispersione di segnale credo (ha preso un fulmine e da allora il segnale è molto disturbato; l'antenna l'ho cambiata in quella occasione).
Perciò vi chiedo:

1. Che tipo di antenna è? Dalle informazioni sul Forum sembrerebbe una Yagi VHF mista ad una UHF a larga banda... va bene per la ricezione del digitale?

2. Sempre a riguardo dell'antenna, ci sono due cavi che partono dagli elementi di ricezione, ma non ricordo come sono inseriti nel partitore. Devo installare anche un miscelatore prima del partitore?

3. C'è una lunghezza massima del cavo tra sommità antenna e partitore visto che lo voglio spostare un paio di metri più in basso o non ci sono problemi?

4. Per i collegamenti meglio attacchi F o a vite?

5. Quali cavi per le calate mi consigliate? Pensavo ad un SAT da 7mm, va bene? Le calate sono lunghe circa 25, 20, 15 e 12 metri.

6. E' mia intenzione proteggere i cavi esterni passandoli in un corrugato bianco, per evitare che si cuociano d'estate... è una buona idea o no?

7. Per comodità, 2 delle 4 calate termineranno con l'attacco maschio da attaccare direttamente alla TV, mentre le altre due con prese chiuse con il carico da 75Ohm. Va bene o è preferibile fare tutte prese?

8. Meglio fare controllare l'orientamento dell'antenna (anche se ricevo i canali analogici bene)?

9. Infine, se mi consigliaste anche marca e modello di eventuale miscelatore e partitore a 4 vie da esterno...

Intanto vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi! :icon_rolleyes:
 
skynet81 ha scritto:
Un saluto a tutto il Forum :)
Ho trovato qui tantissime informazioni utili e mi rivolgo a voi per alcuni consigli :icon_cool:
Vorrei procedere quanto prima alla sistemazione del mio impianto di ricezione TV domestico, nel comune di Piove di Sacco (prov. Padova). Ho un'antenna che avrà all'incirca 7-8 anni, con un partitore a 4 vie, il tutto montato su palo sopra al tetto come si vede di seguito:



non ricordo marca e modello di entrambi.
Considerato che il palo passa attraverso la cornice della parte di tetto più alto e si ancora a delle zanche sotto la cornice stessa, vorrei sostituire il partitore piazzandolo proprio sotto la cornice, in modo che resti più riparato.
Devo inoltre sostituire tutti i cavi (anche le calate) poichè sono vecchi ed uno ha problemi di dispersione di segnale credo (ha preso un fulmine e da allora il segnale è molto disturbato; l'antenna l'ho cambiata in quella occasione).
Perciò vi chiedo:

1. Che tipo di antenna è? Dalle informazioni sul Forum sembrerebbe una Yagi VHF mista ad una UHF a larga banda... va bene per la ricezione del digitale?

2. Sempre a riguardo dell'antenna, ci sono due cavi che partono dagli elementi di ricezione, ma non ricordo come sono inseriti nel partitore. Devo installare anche un miscelatore prima del partitore?

3. C'è una lunghezza massima del cavo tra sommità antenna e partitore visto che lo voglio spostare un paio di metri più in basso o non ci sono problemi?

4. Per i collegamenti meglio attacchi F o a vite?

5. Quali cavi per le calate mi consigliate? Pensavo ad un SAT da 7mm, va bene? Le calate sono lunghe circa 25, 20, 15 e 12 metri.

6. E' mia intenzione proteggere i cavi esterni passandoli in un corrugato bianco, per evitare che si cuociano d'estate... è una buona idea o no?

7. Per comodità, 2 delle 4 calate termineranno con l'attacco maschio da attaccare direttamente alla TV, mentre le altre due con prese chiuse con il carico da 75Ohm. Va bene o è preferibile fare tutte prese?

8. Meglio fare controllare l'orientamento dell'antenna (anche se ricevo i canali analogici bene)?

9. Infine, se mi consigliaste anche marca e modello di eventuale miscelatore e partitore a 4 vie da esterno...

Intanto vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi! :icon_rolleyes:
1 Si quella che hai scritto.
2 Si ci vuole un miscelatore 1 in vhf e 1 in uhf.
3 Si ma più corto possibile.
4 Meglio F.
5 Si va bene.
6 No corrugato si rompe con il caldo freddo. Meglio una guaina spiralata.
7 Se due calate hanno direttamente lo spinotto maschio, le prese devono essere terminali.
8 Si
9 Fracarro,Mitan,ecc..
 
Grazie :)
Quindi, riassumendo, mi ci vuole un miscelatore con ingresso uhf e vhf e un partitore.
Riguardo alle due calate con lo spinotto maschio, intendevo dire che vorrei applicargli lo spinotto che si collega direttamente alla televisione... può darmi dei problemi?
Infine, l'antenna in questione è un buon compromesso secondo te o c'è di meglio?
 
Scusami un'ultima cosa, gli spinotti F devo acquistarli a parte o sono compresi nel partitore e miscelatore dotati di tali attacchi?
Grazie per la disponibilità :D
 
Ok grazie.
Dando un'occhiata al catalogo Fracarro ho visto una nuova antenna della serie Sigma (Sigma 6HD) a larga banda UHF.
Siccome dalla specifiche mi sembra una buona antenna volevo chiedervi se può andar bene per la ricezione del digitale e dell'attuale analogico in caso volessi cambiare anche antenna.

EDIT: con questa antenna solo UHF non avrei necessità di installare il miscelatore dico bene?
 
Ultima modifica:
skynet81 ha scritto:
Ok grazie.
Dando un'occhiata al catalogo Fracarro ho visto una nuova antenna della serie Sigma (Sigma 6HD) a larga banda UHF.
Siccome dalla specifiche mi sembra una buona antenna volevo chiedervi se può andar bene per la ricezione del digitale e dell'attuale analogico in caso volessi cambiare anche antenna.

EDIT: con questa antenna solo UHF non avrei necessità di installare il miscelatore dico bene?
Come precedentemente affermato dai + Esperti non esistono specifiche Antenne x il Digitale, è solo una scelta commerciale!!!!
Se precedentemente un antenna consentiva la ricezione di segnali analogici lo sarà anche con il passaggio al DTT!!!!

Riguardo all'Antenna Sigma 6HD dalle caratteristiche è sicuramente una buona Antenna di conseguanza nel caso vorresti procedere alla sostituzione dell'Antenna Ibrida VHF+UHF, che attualmente stai utilizzando, ti consiglirei di prendere in considerazione anche un'Antenna in Banda VHF-III, magari una 6 Elementi, poiché in fase di switch-off su questa specifica Banda sarà veicolato il Mux 1 Rai che contiene le 3 Reti Generaliste (RaiUno, RaiDue & RaiTre Regionale).

Paolo
 
Perfetto, vedo che già sono stati dati ottimi consigli! :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Perfetto, vedo che già sono stati dati ottimi consigli! :icon_cool:
Infatti, mi avete illuminato :icon_cool: grazie
Pensavo di sistemare così il mio impianto:

Antenna UHF larga banda Fracarro BLU420F
Antenna VHF intera banda Fracarro 6E512_F
Distanza tra antenne > larghezza dipolo VHF
Miscelatore con connettori F
Partitore a 4 vie con connettori F
Calate e rispettive prese (2 terminali a muro e 2 con spine direttamente).

Ci siamo? :)

C'è molta differenza tra l'antenna VHF a 6 elementi e quella da 4? 1,80m contro 1,10m mi preoccuperebbe meno il vento :D

Dal catalogo Fracarro ho visto inoltre che i partitori con connettori F li fanno solo da interno, posso metterli anche all'esterno con opportuna scatola?

Grazie a tutti ragazzi :)
 
skynet81 ha scritto:
C'è molta differenza tra l'antenna VHF a 6 elementi e quella da 4? 1,80m contro 1,10m mi preoccuperebbe meno il vento :D

Dal catalogo Fracarro ho visto inoltre che i partitori con connettori F li fanno solo da interno, posso metterli anche all'esterno con opportuna scatola?

Grazie a tutti ragazzi :)
Si ci siamo, se hai paura del vento non risparmiare sul palo.
Usa una scatola stagna ed entra con i cavi da sotto usando un partitore con connettori F. Occhio a non piegare troppo i cavi dentro la scatola.
 
Tutto corretto.
Solo un accorgimento in più.
Usa un partitore come il PA4 della Fracarro (o analogo), che all'occorrenza permette il passaggio della corrente continua tra uscite e ingresso (è direzionale, ovvero, una tensione applicata su un uscita non transiterà verso le altre non alimentate).
Lo dico nel caso in cui dovesse rivelarsi necessario utilizzare un amplificatore al posto del miscelatore previsto. In questo modo non sarebbe un problema alimentarlo direttamente da casa, magari da uno di quei cavi che va al TV/decoder in modo diretto. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Tutto corretto.
Solo un accorgimento in più.
Usa un partitore come il PA4 della Fracarro (o analogo), che all'occorrenza permette il passaggio della corrente continua tra uscite e ingresso (è direzionale, ovvero, una tensione applicata su un uscita non transiterà verso le altre non alimentate).
Lo dico nel caso in cui dovesse rivelarsi necessario utilizzare un amplificatore al posto del miscelatore previsto. In questo modo non sarebbe un problema alimentarlo direttamente da casa, magari da uno di quei cavi che va al TV/decoder in modo diretto. ;)
Perfetto grazie del consiglio :)
Un altro paio di cosette che mi sono venute in mente: che spazio libero ci dovrebbe essere tra la sommità del tetto e l'antenna più bassa montata sul palo (penso sarà la VHF)?
Poi, riguardo l'antenna, nel catalogo Fracarro ho visto che tra gli accessori in dotazione c'è Regolazione zenitale orizzontale: serve per puntare l'antenna con l'azimut corretto? Eì preciso o è meglio rivolgersi all'antennista?
 
Salvo problemi specifici, per l'altezza dalla sommità del tetto, l'ideale (anche per ragioni pratiche e di buonsenso) è almeno quanto la statura di una persona, se non altro per evitare che in caso di necessità di eseguire lavori sul tetto di qualunque tipo, nessuno ci vada a sbattere col rischio, tra l'altro, di ferirsi.

Per la regolazione zenitale, nel tuo caso non serve.
Può essere utile solo se devi puntare dei ripetitori vicini che però si trovano ad un importante dislivello di quota. Esempio tipico: se si abita ai piedi di una montagna sulla sommità della quale ci sono i ripetitori da ricevere. Anche se sono a portata ottica, può rivelarsi necessario poter puntare l'antenna anche verso l'alto. :icon_cool:
 
Proprio stamattina sono passato dal rivenditore, il quale mi ha consigliato, al posto del partitore, di mettere il derivatore perchè separa meglio i segnali e quindi evita maggiormente il disturbo tra le TV.
Mi ha consigliato bene?
 
Sì e no.
Sì per l'effettiva migliore separazione tra le uscite.
No per la forte attenuazione di segnale portata sulle uscite derivate (dell'ordine di una quindicina di dB o giù di lì, secono i modelli/le necessità specifiche apportata da questo accessorio), a meno che il rivenditore non abbia tenuto conto di introdurre un amplificatore a monte.
Tieni presente che un derivatore ha un uscita passante ad attenuazione praticamente nulla che serve per inviare il segnale (praticamente inalterato) a derivatori successivi eventuali. Se non seguono altri derivatori, questa uscita passante va terminata con un carico da 75 Ohm (è una resistenza prefabbricata allo scopo).

Quindi, se userai un derivatore, un po' di amplificazione sarà indispensabile.
Normalmente però un derivatore NON permette il passaggio della corrente continua generata dall'alimentatore che, tramite lo stesso cavo d'antenna, invia la suddetta tensione all'amplificatore sul palo. Pertanto dovrai studiare il modo di installare questo alimentatore PRIMA del derivatore (si consiglia un luogo asciutto, riparato e minimamente ventilato con disponibilità di collegamento alla corrente 220 di casa. Anche un sottotetto può andare bene). ;)
 
Ok. Anche se la mia zona è abbastanza buona per la ricezione mi sembrano più i pro del partitore, per cui metto quello. Grazie ;)
 
:D da che avevo idea di cambiare solo i cavi mi sto ritrovando a fare l'impianto nuovo completo :D
Visto che sul palo c'è spazio stavo pensando di mettere pure un'antenna FM, posso scendere con un coassiale di minor diametro per questo segnale? Quale? Posso passarlo nella guaina spiralata assieme al coassiale TV? E passare due calate TV sulla stessa guaina spiralata mi creerebbe problemi?
 
Ho qualche problemino con il palo che in base a qualche calcolo è proprio giusto giusto come diametro, visto che l'antenna UHF fa più presa sul vento va bene lo stesso se la metto sotto e sopra ci metto la VHF?
 
Indietro
Alto Basso