skynet81
Digital-Forum Junior
Un saluto a tutto il Forum 
Ho trovato qui tantissime informazioni utili e mi rivolgo a voi per alcuni consigli
Vorrei procedere quanto prima alla sistemazione del mio impianto di ricezione TV domestico, nel comune di Piove di Sacco (prov. Padova). Ho un'antenna che avrà all'incirca 7-8 anni, con un partitore a 4 vie, il tutto montato su palo sopra al tetto come si vede di seguito:

non ricordo marca e modello di entrambi.
Considerato che il palo passa attraverso la cornice della parte di tetto più alto e si ancora a delle zanche sotto la cornice stessa, vorrei sostituire il partitore piazzandolo proprio sotto la cornice, in modo che resti più riparato.
Devo inoltre sostituire tutti i cavi (anche le calate) poichè sono vecchi ed uno ha problemi di dispersione di segnale credo (ha preso un fulmine e da allora il segnale è molto disturbato; l'antenna l'ho cambiata in quella occasione).
Perciò vi chiedo:
1. Che tipo di antenna è? Dalle informazioni sul Forum sembrerebbe una Yagi VHF mista ad una UHF a larga banda... va bene per la ricezione del digitale?
2. Sempre a riguardo dell'antenna, ci sono due cavi che partono dagli elementi di ricezione, ma non ricordo come sono inseriti nel partitore. Devo installare anche un miscelatore prima del partitore?
3. C'è una lunghezza massima del cavo tra sommità antenna e partitore visto che lo voglio spostare un paio di metri più in basso o non ci sono problemi?
4. Per i collegamenti meglio attacchi F o a vite?
5. Quali cavi per le calate mi consigliate? Pensavo ad un SAT da 7mm, va bene? Le calate sono lunghe circa 25, 20, 15 e 12 metri.
6. E' mia intenzione proteggere i cavi esterni passandoli in un corrugato bianco, per evitare che si cuociano d'estate... è una buona idea o no?
7. Per comodità, 2 delle 4 calate termineranno con l'attacco maschio da attaccare direttamente alla TV, mentre le altre due con prese chiuse con il carico da 75Ohm. Va bene o è preferibile fare tutte prese?
8. Meglio fare controllare l'orientamento dell'antenna (anche se ricevo i canali analogici bene)?
9. Infine, se mi consigliaste anche marca e modello di eventuale miscelatore e partitore a 4 vie da esterno...
Intanto vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi!
Ho trovato qui tantissime informazioni utili e mi rivolgo a voi per alcuni consigli

Vorrei procedere quanto prima alla sistemazione del mio impianto di ricezione TV domestico, nel comune di Piove di Sacco (prov. Padova). Ho un'antenna che avrà all'incirca 7-8 anni, con un partitore a 4 vie, il tutto montato su palo sopra al tetto come si vede di seguito:

non ricordo marca e modello di entrambi.
Considerato che il palo passa attraverso la cornice della parte di tetto più alto e si ancora a delle zanche sotto la cornice stessa, vorrei sostituire il partitore piazzandolo proprio sotto la cornice, in modo che resti più riparato.
Devo inoltre sostituire tutti i cavi (anche le calate) poichè sono vecchi ed uno ha problemi di dispersione di segnale credo (ha preso un fulmine e da allora il segnale è molto disturbato; l'antenna l'ho cambiata in quella occasione).
Perciò vi chiedo:
1. Che tipo di antenna è? Dalle informazioni sul Forum sembrerebbe una Yagi VHF mista ad una UHF a larga banda... va bene per la ricezione del digitale?
2. Sempre a riguardo dell'antenna, ci sono due cavi che partono dagli elementi di ricezione, ma non ricordo come sono inseriti nel partitore. Devo installare anche un miscelatore prima del partitore?
3. C'è una lunghezza massima del cavo tra sommità antenna e partitore visto che lo voglio spostare un paio di metri più in basso o non ci sono problemi?
4. Per i collegamenti meglio attacchi F o a vite?
5. Quali cavi per le calate mi consigliate? Pensavo ad un SAT da 7mm, va bene? Le calate sono lunghe circa 25, 20, 15 e 12 metri.
6. E' mia intenzione proteggere i cavi esterni passandoli in un corrugato bianco, per evitare che si cuociano d'estate... è una buona idea o no?
7. Per comodità, 2 delle 4 calate termineranno con l'attacco maschio da attaccare direttamente alla TV, mentre le altre due con prese chiuse con il carico da 75Ohm. Va bene o è preferibile fare tutte prese?
8. Meglio fare controllare l'orientamento dell'antenna (anche se ricevo i canali analogici bene)?
9. Infine, se mi consigliaste anche marca e modello di eventuale miscelatore e partitore a 4 vie da esterno...
Intanto vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi!
