Pirateria: vittoria di Premiere, stretta giudiziaria in Germania

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.617
Località
Torino
Una sentenza che potrebbe diventare storica quella emessa ieri in Germania dalla Corte Distrettuale di Amburgo.....


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Il link funziona perfettamente. I problemi, ahimè, sono altri.
E non dipendono dal portale (v. sez. Coordinamento - Forum lento)
 
Maxicono ha scritto:
mi sembra una pagliacciata, cmq, staremo a vedere.

Più che una pagliacciata,è un contentino alle Major hollywooddiane
Come la legge Urbani per il P2P in Italia....
 
se la decisione verrà confermata vorrà dire che in Germania non sarà più possibile né vendere né comprare alcun decoder, cam, card, scheda sat pc o altro, di qualsiasi marca, produttore o provenienza, che sia in qualsiasi modo patchabile o programmabile con firmware o software diversi da quelli ufficiali

non esattamente una cosetta di poco momento per il mercato del settore...

in Germania nel più noto forum del settore il 3d su questo argomento ha raccolto quasi 250 post in meno di 24 ore...
 
FOSSA ha scritto:
se la decisione verrà confermata vorrà dire che in Germania non sarà più possibile né vendere né comprare alcun decoder, cam, card, scheda sat pc o altro, di qualsiasi marca, produttore o provenienza, che sia in qualsiasi modo patchabile o programmabile con firmware o software diversi da quelli ufficiali

non esattamente una cosetta di poco momento per il mercato del settore...

in Germania nel più noto forum del settore il 3d su questo argomento ha raccolto quasi 250 post in meno di 24 ore...

Se così fosse,verrebbe ucciso in Germania un fiorente mercato,che si sposterà in altri paesi, europei e non
 
lucamax ha scritto:
Se così fosse,verrebbe ucciso in Germania un fiorente mercato,che si sposterà in altri paesi, europei e non

Sono d'accordo con te, ci saranno altri posti, poi altri posti ancora....., fino a che c'è la gente che richiede la merce si troverà sempre il modo di comprarla e sarà impossibile fermarla.:D
 
La corte di Amburgo ha accolto le richieste di Premiere pronunciando contro la Zehnder una inibitoria nella quale si "fa divieto di produrre, importare, distribuire, vendere, detenere a fini commerciali e/o promuovere la venidta di ricevitori digitali i cui firmware (sistemi operativi) contengano un cosiddetto emulatore che simula la presenza di di smart card e che, congiuntamente a software disponibili, abiliti l'aggiramento del sistema di accesso e codifica dell'attore (Premiere)"

Ma nessuno si è reso conto che in questa descrizione rientrano anche i PC? :eusa_think:

Mi sa che il giudice ha preso un granchio :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
La corte di Amburgo ha accolto le richieste di Premiere pronunciando contro la Zehnder una inibitoria nella quale si "fa divieto di produrre, importare, distribuire, vendere, detenere a fini commerciali e/o promuovere la venidta di ricevitori digitali i cui firmware (sistemi operativi) contengano un cosiddetto emulatore che simula la presenza di di smart card e che, congiuntamente a software disponibili, abiliti l'aggiramento del sistema di accesso e codifica dell'attore (Premiere)"

Ma nessuno si è reso conto che in questa descrizione rientrano anche i PC? :eusa_think:

Mi sa che il giudice ha preso un granchio :eusa_whistle:
perché?

non credo proprio, la cosa è voluta, l'intenzione è quella di far diventare il "caso zehnder" un caso esemplare (ricordate, in ambito sportivo, il caso Boosman?), vogliono bloccare tutti i dispositivi, su qualsiasi supporto, che siano patchabili
 
FOSSA ha scritto:
perché?

non credo proprio, la cosa è voluta, l'intenzione è quella di far diventare il "caso zehnder" un caso esemplare (ricordate, in ambito sportivo, il caso Boosman?), vogliono bloccare tutti i dispositivi, su qualsiasi supporto, che siano patchabili
Perchè la scheda satellitare è solo un tuner, la sua accoppiata con il PC ne fa, insieme a questo, un ricevitore digitale.

Inoltre tali schede non hanno emulatori nel firmware, ma ce li hanno i PC.
 
Boothby ha scritto:
Perchè la scheda satellitare è solo un tuner, la sua accoppiata con il PC ne fa, insieme a questo, un ricevitore digitale.

Inoltre tali schede non hanno emulatori nel firmware, ma ce li hanno i PC.
questo è un problema molto pratico che evidentemente alla Corte di Hamburg non interessava

seguendo il principio enunciato in questa sentenza dovrebbero ritenersi illegali le accoppiate "scheda sat - pc" e la conseguenza potrebbe anche essere qualle di vietare la vendita delle schede satellitari per pc perché una volta installate renderebbero la macchina illegale

capisco che la conclusione sembra (è...) totalmente assurda :5eek:

ma se si afferma:evil5::
- non che è illegale l'apparato in grado di aprire illegalmente il canale codificato
bensì
- che è illegale l'apparato suscettibile di essere programmato per aprire illegalmente il canale codificato

non c'è via di uscita
 
qualche anno fa la Skardin, ditta del far east, produceva un hardware che hanno adottato molti distributori europei, vedi telesistem, SAT+, strong, Echostar, FreeWave, Chess e molti altri.
Solo per un modello uscì la patch, ma che ovviamente fu prontamente installata dai proprietari degli altri marchi sul proprio decoder.
Concludendo, nell' esempio sopra riportato, a chi vieterebbero di vendere?
 
Maxicono ha scritto:
qualche anno fa la Skardin, ditta del far east, produceva un hardware che hanno adottato molti distributori europei, vedi telesistem, SAT+, strong, Echostar, FreeWave, Chess e molti altri.
Solo per un modello uscì la patch, ma che ovviamente fu prontamente installata dai proprietari degli altri marchi sul proprio decoder.
Concludendo, nell' esempio sopra riportato, a chi vieterebbero di vendere?
a tutti

quando uscirono i primi Em Tech (il mio primo ricevitore "evoluto" è stato un PVR 300 :D), nonché i cloni italiani della Jepssen, per un certo periodo gli aggiornamenti erano solo ufficiali da Em Tech o Jepssen e non avevano emu, poi uscirono firm di altri cloni (Starsat e poi anche altri...) e si "scoprì" che i corrispondenti modelli Emtech erano patchabili

in una situazione simile secondo la sentenza tedesca nessuno di questi produttori potrebbe vendere tali modelli (e nessuno potrebbe comprarli...) ma solo modelli aggiornabili esclusivamente con firm ufficiali

per questo dico che quella sentenza potrebbe avere conseguenze molto vaste...
 
queste sono operazioni di facciata. le stesse paytv hanno tutto l'interesse che circolino degli hack ... per far metter su parabola e ricevitori...
ma la faccia... in parte vogliono salvarla :)
 
FOSSA ha scritto:
capisco che la conclusione sembra (è...) totalmente assurda :5eek:

ma se si afferma:evil5::
- non che è illegale l'apparato in grado di aprire illegalmente il canale codificato
bensì
- che è illegale l'apparato suscettibile di essere programmato per aprire illegalmente il canale codificato

non c'è via di uscita
Son d'accordo, ma non vedo proprio come la messa al bando delle schede satellitari possa essere realizzata.

Vengono utilizzate per moltissime ragioni, dalla ricezione lecita di canali televisivi, alla connessione ad internet via Satellite.
 
Boothby ha scritto:
Son d'accordo, ma non vedo proprio come la messa al bando delle schede satellitari possa essere realizzata.

Vengono utilizzate per moltissime ragioni, dalla ricezione lecita di canali televisivi, alla connessione ad internet via Satellite.
Ma credo comunque si limiteranno ai soli ricevitori digitali, bloccare anche le schede sat sarebbe giuridicamente complesso...
 
quindi se qualcuno in Germania vuol fare uno scherzetto ad un produttore/distributore di ricevitori (magari un concorrente), mette in rete un firm tarocco.
 
Boothby ha scritto:
Son d'accordo, ma non vedo proprio come la messa al bando delle schede satellitari possa essere realizzata.

Vengono utilizzate per moltissime ragioni, dalla ricezione lecita di canali televisivi, alla connessione ad internet via Satellite.
questo vale anche per i ricevitori, se non li si programma con determinati firmware o software sono assolutamente legali, e tutto sommato anche per le cam programmabili finché vengono usate per leggere schede di abbonamento ufficiali
Maxicono ha scritto:
quindi se qualcuno in Germania vuol fare uno scherzetto ad un produttore/distributore di ricevitori (magari un concorrente), mette in rete un firm tarocco.
sta al produttore non realizzare (e ai commercianti non vendere) ricevitori programmabili con software non ufficiali, è una cosa piuttosto semplice


oh, non sto difendendo la decisione dei tedeschi, sto solo cercando di capirne le possibili conseguenze: del resto questa cosa (per ora) riguarda solo la Germania dove tra l'altro il mercato illegale è molto diffuso, stiamo alla finestra e vediamo cosa succede :eusa_whistle:
 
FOSSA ha scritto:
oh, non sto difendendo la decisione dei tedeschi, sto solo cercando di capirne le possibili conseguenze: del resto questa cosa (per ora) riguarda solo la Germania dove tra l'altro il mercato illegale è molto diffuso, stiamo alla finestra e vediamo cosa succede :eusa_whistle:

si, si, ormai ti abbiamo eletto paladino della corte germanica!! :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso