Quella soluzione è già applicata, in altre maniere, da anni da vari operatori qui in Italia, soprattutto durante il giorno. Usi il p2p? E noi ti seghiamo la banda, tanto qua in Italia la maggior parte delle ADSL non ha neanche l'mcr....
La soluzione sarebbe anche quella di fare in modo che i master non escano mai dalla sede prima del tempo, io stesso una decina di anni fa scaricai un cd di un rapper americano biancastro tre mesi prima dell'uscita ufficiale.
E sono concordissimo sulla "liberalizzazione" dei contenuti sul quale oramai gli autori ci hanno già straguadagnato.
Altro problema.
In principio le prime ADSL avevano massimo 640kbit in download e costavano un occhio, un rene ed un testicolo. E infatti la fecero in quattro gatti. Poi, con la concorrenza, avvenne una guerra a chi offriva più megabit (quando la Telecom forniva al massimo la 1280, Fastweb arrivava già a 6Mbit in ADSL) e a chi abbassava di più il prezzo, ed infatti ci fu un boom.
A quel punto si accorsero che la rete telefonica Italiana era più bucata della rete dell'acquedotto di Roma oppure della superstrada Orte - Ravenna, e che se avessero dato la banda promessa a tutti, la rete sarebbe andata in ko nel giro di pochi minuti.
Il problema che ora stanno rimordenando la rete (anche se molto lentamente), ma al posto di ragionare sul "rimoderniamo, così diamo finalmente la massima banda promessa a tutti", si continua sull'aumento di banda.
La soluzione diventerà ottimale quando, almeno nelle grandi città, si arriverà alla diffusione pressochè totale del FTTH (fiber to the home, ovvero portare la fibra ottica dentro casa all'utente) o, dove più disagevole, almeno al FTTS (fiber to the street, ovvero portare la fibra ottica al distributore, non alla cabina).