Plasma panasonic 42pv60

retlaw

Digital-Forum New User
Registrato
20 Ottobre 2002
Messaggi
3
Sto per acquistare questo plasma a meno di 2000 euro però leggendo il forum sono ancora confuso nella scelta.Mi rende perplesso il fenomeno del burn-in:io non l'ho mai visto nelle dimostrazioni nei vari megastore e poi la risoluzione a1024x768 si può godere di una visione veramente HD? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
 
retlaw ha scritto:
Sto per acquistare questo plasma a meno di 2000 euro però leggendo il forum sono ancora confuso nella scelta.Mi rende perplesso il fenomeno del burn-in:io non l'ho mai visto nelle dimostrazioni nei vari megastore e poi la risoluzione a1024x768 si può godere di una visione veramente HD? Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Certo che nelle dimostrazioni non dicono niente o non fanno vedere niente per ovvi motivi anche se poi devono fronteggiare magari clienti inviperiti dopo avere speso migliaia di euro nel nuovo tv... :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

Comunque se segui le indicazioni che puoi trovare in questo forum vedrai che non avrai problemi nel caso acquisterai il tv, inoltre qualcuno ha il modello da 37 e quindi potra' darti dei consigli direttamente.

Per quanto riguarda il numero dei pixel diciamo che e' il minimo per goderti i canali in HD o meglio quello che viene trasmesso adesso, certo che per i film su Blu-ray o HD-DVD sarebbe meglio un tv full HD ma lasciamo perdere...

Stai tranquillo che la differenza si vede anche con quella risoluzione.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Tikal ti ha già dato alcune preziose indicazioni,se vuoi saperne di piu su come si comporta questo eccellente plasma con i vari supporti,chiedi a Alinghi,lui ha il Panasonic 42PV60 e Dingo67 ha il 37PV60, sono sicuro che avrai risposte certe e affidabili:icon_wink:
 
Dingo risponde alla chiamata :D :D

allora andiamo per punti:

BURN-IN
il problema esiste ed è inutile nasconderlo
io ti posso dire che dopo un film su SKY CINEMA HD mi ritrovo per i primi minuti(10/15) il logo bello evidente
dopo comincia ad affievolirsi diventando visibile solo in presenza di immagini chiare ed uniformi (tipo cielo azzurro) fino a scomparire un circa 1/2 ore
però se si nette una schermata nera di un ingresso AV vuoto si vede l'ombra anche dopo un giorno
detto questo non saprei cosa può accadere a lungo termine,per questo spero che SKY risolva alla svelta questa brutta rogna
ieri ho compiuto un BURN-IN TOUR alla MW di Curno(BG) e visto che stavano trasmettendo NGC-HD ho potuto fare un piccolo censimento:
-Samsung,Sony,Hitachi,Philips e Panasonic(42 PV 60 e 50 PV 600) esenti da stampaggio
-LG e Fujitsu un piccolo rimasuglio quasi impercettibile
-Pioneer PDP-436FDE,PDP-506FDE piu altri due della serie economica presentavano tutti evidenti stampate di SKY SPORT,SKY CINEMA e addirittura NEXT

RISOLUZIONE
in questo sito linkato tempo fa proprio da Tikal se non erro http://www.myhometheater.homestead.com/viewingdistancemetric.html
si ottiene che per un 42"(106 Cm) la distanza massima per godere appieno della FULL-HD è di 1.7m mentre per un 37"(94 Cm) scende a 1.5
questo pensa possa far riflettere se sia al caso di affrontare una spesa ingente per portarsi a casa un FULL-HD se si ha il divano alla classica distanza dei canonici tre metri
detto questo posso confermare che il 37Pv60 con i materiali in 1080i si comporta egregiamente senza introdurre il ben che minimo artefatto nel processo di downscaling e deinterlaccio (quest'ultimo comunque interessa anche i modelli Full dato che SKY trasmatte a 1080i)
un ultima osservazione riguarda il fatto che ci sono in commercio TV FULL-HD che non riescono a gestire il 1080p dei futuri dischi HD e la cosa è alquanto bizzarra dato che il PV60 come provato da un utente di un altro forum tramite HTPC accetta correttamente tale segnale in ingresso

Questa è la mia personalissima analisi che naturalmente potrebbe essere anche viziata partigianeria per il fatto che possiedo tale TV anche se ho cercato di il piu obbiettivo possibile :icon_wink:
 
Ultima modifica:
Vorrei precisare anche se un tv che non e' 1080p al limite permette al segnale di essere visualizzato anche se non sara' in 1080p ma al massimo 1080i e penso sia il motivo che dicono che il tv non e' 1080p perche' sarebbe una cosa ingannevole...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
giusto,però poter baipassare un componente critico come il deinterlaccer che nei TV difficilmente fa gridare al miracolo non è cosa da poco,anche perchè poi nel caso dei nuovi supporti sa andrebbe ad un interlaccio forzato dal player con seguente deinterlaccio fatto dall'elettronica dl TV :eusa_think:

Fortunatamente sembra che con i nuovi arrivi la tendenza stia radicalmente cambiado con il supporto deciso al 1080p :icon_wink:
 
Dingo 67 ha scritto:
giusto,però poter baipassare un componente critico come il deinterlaccer che nei TV difficilmente fa gridare al miracolo non è cosa da poco,anche perchè poi nel caso dei nuovi supporti sa andrebbe ad un interlaccio forzato dal player con seguente deinterlaccio fatto dall'elettronica dl TV :eusa_think:

Fortunatamente sembra che con i nuovi arrivi la tendenza stia radicalmente cambiado con il supporto deciso al 1080p :icon_wink:


Comunque non penso che il tv abbia mostrato niente in 1080p ma alla fine ha riscalato il tutto a 1080i...

Poi per quanto riguarda il formato 1080p ci mancherebbe adesso il supporto di Sony visto che ha 2 assi nella manica da giocare come il Blu-ray e PS3 e anche Panasonic che ha le sue ragioni con il fatto di appoggiare il Blu-ray.

Strano che Toshiba non abbia ancora messo in giro niente di 1080p o almeno non ho ancora sentito niente in giro.

Per quanto riguarda il formato 1080p qualcuno ha visto per caso il Sony KLV-46X2000 in azione ????

Fa paura in ogni senso, la qualita' delle immagini e' incredibile e se non metti il naso attaccato allo schermo non riesci a vedere un pixel....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
TIKAL ha scritto:
Comunque non penso che il tv abbia mostrato niente in 1080p ma alla fine ha riscalato il tutto a 1080i...
scusa ma non ti seguo :eusa_think:

io non ho ancora visto niente a 1080p anche perchè per ora l'unico modo è avere un HTPC con HDMI da collegare al TV,il mio portatile gia fatica con il 720p e poi esce solo in VGA per cui al massimo ho il 1024x768 e poi il mio è un HALF-HD :icon_rolleyes:

Comunque potendo collegare un player BLU RAY (quando arriveranno) ad un TV FULL-HD,se questo supporta il 1080p non vedo perchè debba riscalare a 1080i quando la sua natura (a parte i nuovi ALIS 1024x1080i) e progressiva :eusa_think:

PS il mio Pana da quanto ho capito invece dovrebbe accettare il 1080p e naturalmente riscalarlo a 720p che è la risoluzione del pannello senza intervento del deinterlaccer :icon_wink:

probabilmente nelle caratteristiche tecniche non se ne parla ma alla prova dei fatti diverse elettroniche sono gia in grado di accettare il 1080p,così è per il PV60 che il manuale non fa nessuna menzione anche se alla prova dei fatti il segnale l'ha digerito senza intoppi.

mentre ci sono pannelli FULL-HD (tipo i Sharp e l'Acer che mi vengono ara in mente) che non sono in grado di gestire tale segnale nonostante sono quelli che hanno i numeri per trarne un reale vantaggio :icon_wink:

PS a proposito di toshiba ho letta la prova del Player HD-DVD che vendono in USA e a quanto pare esce "solo" in 1080i quando i dischi sai sa gia che sono 1080p :eusa_wall:
 
SI purtroppo sembra che i primi dischi HD DVD sono "soltanto" 1080i....

Quello che volevo dire con la tv che accetta i segnali a 1080p non vuol dire che riproduce il segnali in modalita' progressiva ma li riproduce convertendoli a 1080i visto che non riesce a riprodurre tutta l' immagine in una volta sola ma in due passate progressive a 540 linee.

Poi i nuovi tv di Sony serie X sono in grado di riprodurre il segnale a 1080p non solo ad accettarlo che sono due cose completamente diverse...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:

Spero di essere stato chiaro adesso :D
 
Ultima modifica:
TIKAL ha scritto:
SI purtroppo sembra che i primi dischi HD DVD sono "soltanto" 1080i....
non i dischi che sono in 1920x1080p (24 Fps) ma proprio il Player in uscita supporta solo il 1080i per cui deve interlacciare e anche se non erro portare la frequenza di scansione a 60Hz con i conseguenti danni del 3:2 pulldown visto che le specifiche HDMI per il 1080i prevedono solo i 50 e 60 Hz :eusa_think:
TIKAL ha scritto:
Quello che volevo dire con la tv che accetta i segnali a 1080p non vuol dire che riproduce il segnali in modalita' progressiva ma li riproduce convertendoli a 1080i visto che non riesce a riprodurre tutta l' immagine in una volta sola ma in due passate progressive a 540 linee.
questo vale solo per i PDP ALIS 1024x1080ì ma non per gli LCD o il PDP di Pioneer che sono 1920x1080 naturalmente progressivi come tutti i pannelli non ALIS
TIKAL ha scritto:
Poi i nuovi tv di Sony serie X sono in grado di riprodurre il segnale a 1080p non solo ad accettarlo che sono due cose completamente diverse...
difatti io ho specificato che il mio TV lo accetta semplicemente ma lo riscala per cui non avrò nessun beneficio rispetto al 720p,ma mi sembra peggio un TV che potrebbe riprodurlo ma per carenza progettuale non lo accetta :icon_wink:
 
Ultima modifica di un moderatore:
lucaweb ha scritto:
Comunque il pana in oggetto è 1366x768..

La risoluzione di quel pannello e' di 1024x768....

http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3402|603|602|601|4|1

Dividi per 768 il numero di pixel citati nel link, per la cronaca quella risoluzione e' del pannello con 50 pollici di diagonale.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
TIKAL ha scritto:
SI purtroppo sembra che i primi dischi HD DVD sono "soltanto" 1080i....

Quello che volevo dire con la tv che accetta i segnali a 1080p non vuol dire che riproduce il segnali in modalita' progressiva ma li riproduce convertendoli a 1080i visto che non riesce a riprodurre tutta l' immagine in una volta sola ma in due passate progressive a 540 linee.

Poi i nuovi tv di Sony serie X sono in grado di riprodurre il segnale a 1080p non solo ad accettarlo che sono due cose completamente diverse...

Ogni VPR digitale o FPD (non ALiS), per visualizzare il segnale in ingresso, deve convertirlo in RGBHV, progressivo e alla risoluzione del pannello.

Anche i display full HD che non accettano il 1080p, ma solo il 1080i, paradossalmente, devono deinterlacciare il 1080i per visualizzarlo.

Pertanto ci sono alcune inesattezze in quello che hai scritto!

Ciao
 
Onestamente non riesco a capire la tua precisazione, mi pare di avere scritto magari in modo diverso le stesse cose che dici tu.

So benissimo che i pannelli full HD attuali non riproducono il segnale 1080i non in maniera progressiva ma interlacciata perdendo il vantaggio della risoluzione piena.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
TIKAL ha scritto:
So benissimo che i pannelli full HD attuali non riproducono il segnale 1080i non in maniera progressiva ma interlacciata perdendo il vantaggio della risoluzione piena.

E' vero il contrario, per la natura stessa di un display digitale, che deve comunque essere pilotato dall'elettronica di controllo (non necessariamente dalla sorgente stessa) con un segnale progressivo.

Questa è l'affermazione inesatta:

TIKAL ha scritto:
Quello che volevo dire con la tv che accetta i segnali a 1080p non vuol dire che riproduce il segnali in modalita' progressiva ma li riproduce convertendoli a 1080i visto che non riesce a riprodurre tutta l' immagine in una volta sola ma in due passate progressive a 540 linee.

Ovviamente, ad un pannello full HD, è meglio dare in pasto un segnale 1080p nativo (qualora lo accetti).

C'è tutto nel mio precedente post!

Ciao:)
 
questo riproduce 540 linee interlacciate:



Questo riproduce 540 linee interlacciate:



Questo riproduce 1080 linee progressive:



Tutti gli LCD FULL-HD riproducono 1080 linee progressive

Specificato questo è facile capire che se si dispone di un ingresso 1080p con la sorgente adatta (Blu-Ray e HD-DVD) sarebbe auspicabile che i TV 1080p possano accettare in ingresso il 1080p per rendere al meglio :icon_wink:

PS cliccare sulle immgini per le caratteristiche tecniche
 
Raga, forse non mi sono spiegato bene.

Qualsiasi segnale venga dato in input ad un display (non ALiS. l'ho scritto già due volte) o VPR digitale con risoluzione fisica X, verrà convertito dall'elettronica interna alla risoluzione X, progressivo ed RGBHV. Da questo non si scappa.

Ovvio che, ad un display 1080p capace di accettare in ingresso un segnale 1080p, sia meglio dare in pasto, se disponibile, un segnale 1080p nativo.
 
Erick81 ha scritto:
Raga, forse non mi sono spiegato bene.

Qualsiasi segnale venga dato in input ad un display (non ALiS. l'ho scritto già due volte) o VPR digitale con risoluzione fisica X, verrà convertito dall'elettronica interna alla risoluzione X, progressivo ed RGBHV. Da questo non si scappa.

Ovvio che, ad un display 1080p capace di accettare in ingresso un segnale 1080p, sia meglio dare in pasto, se disponibile, un segnale 1080p nativo.
appunto,io e te stiamo dicendo lo stesso.

difatti la diatriba tra me e Tikal riguardava il fatto che ci sono in circolazione alcuni Display FULL-HD non ALIS (se no ricordo amle gli LCD SHARP 45" e 65" e l'ACER da 37" per esempio) che per assurdo non sono in grado di accettare segnali 1080p e questo a mio parere era abbastanza penalizzante in vista dei nuovi supporti in HD :icon_wink:

PS il mio esempio con le foto voleva darti ragione sul fatto che contestavi questa affermazione:

TIKAL ha scritto:
Quello che volevo dire con la tv che accetta i segnali a 1080p non vuol dire che riproduce il segnali in modalita' progressiva ma li riproduce convertendoli a 1080i visto che non riesce a riprodurre tutta l' immagine in una volta sola ma in due passate progressive a 540 linee.
 
Se può interessare (tratto da brocure della serie Viera):
"This chip-set processes the full-HD video signal in its
original condition, without down-conversion
The full-HD video signal allows the reproduction of highly
expressive images with exceptional detail and full 1920 x 1080
resolution. Used in VIERA, this high-performance chip-set
processes the HD signal without altering its natural
specifications."
e ancora:
"Up-converting various video signals into signals with
higher image quality
This processor up-converts a variety of video signals, such
as those from analogue broadcasts and DVD movies, to
provide a level of image quality that approaches full-HD.
The resulting images have sharper details and more lifelike
realism.
1080p Digital Re-mastering Processor."
 
Indietro
Alto Basso