Qui da dove scrivo, ogni famiglia produce mediamente 2 sacchi di plastica da 50 lt la settimana, sacchi forniti dal comune e non biodegradabili.
La differenziata è porta a porta e il quantitivo di plastica imputabile ai sacchetti spesa all'interno del sacco è sempre stato risibile (conosco persone che hanno in casa montagne di sacchetti... conservati per futuri usi).
Vero che un risibile moltiplicato per milioni di famiglie diventa alla fine significativo, ma altrettanto innegabile che i vari Kg di plastica (bottiglie, vaschette, pellicole, scatole, etc) siano un problema incommensurabilmente maggiore, quindi il primo da cui si dovrebbe partire se si fosse dotati di buon senso e non guidati da altre finalità.
Se la plastica viene usata a piene mani dall'industria per gli imballi od i contenitori e nessuno legifera perchè si riduca, l'abolizione di sacchetti spesa non bio, rischia di essere interpretato (forse con qualche ragione) il classico intervento di facciata/propaganda.
Personalmente dubito che qualcuno vada a toccare interessi, guadagni e comodità dell'industria, per cui... plastica sarà finchè petrolio esisterà.

La differenziata è porta a porta e il quantitivo di plastica imputabile ai sacchetti spesa all'interno del sacco è sempre stato risibile (conosco persone che hanno in casa montagne di sacchetti... conservati per futuri usi).
Vero che un risibile moltiplicato per milioni di famiglie diventa alla fine significativo, ma altrettanto innegabile che i vari Kg di plastica (bottiglie, vaschette, pellicole, scatole, etc) siano un problema incommensurabilmente maggiore, quindi il primo da cui si dovrebbe partire se si fosse dotati di buon senso e non guidati da altre finalità.
Se la plastica viene usata a piene mani dall'industria per gli imballi od i contenitori e nessuno legifera perchè si riduca, l'abolizione di sacchetti spesa non bio, rischia di essere interpretato (forse con qualche ragione) il classico intervento di facciata/propaganda.
Personalmente dubito che qualcuno vada a toccare interessi, guadagni e comodità dell'industria, per cui... plastica sarà finchè petrolio esisterà.
