Plastica addio ???

Qui da dove scrivo, ogni famiglia produce mediamente 2 sacchi di plastica da 50 lt la settimana, sacchi forniti dal comune e non biodegradabili.
La differenziata è porta a porta e il quantitivo di plastica imputabile ai sacchetti spesa all'interno del sacco è sempre stato risibile (conosco persone che hanno in casa montagne di sacchetti... conservati per futuri usi).
Vero che un risibile moltiplicato per milioni di famiglie diventa alla fine significativo, ma altrettanto innegabile che i vari Kg di plastica (bottiglie, vaschette, pellicole, scatole, etc) siano un problema incommensurabilmente maggiore, quindi il primo da cui si dovrebbe partire se si fosse dotati di buon senso e non guidati da altre finalità.
Se la plastica viene usata a piene mani dall'industria per gli imballi od i contenitori e nessuno legifera perchè si riduca, l'abolizione di sacchetti spesa non bio, rischia di essere interpretato (forse con qualche ragione) il classico intervento di facciata/propaganda.
Personalmente dubito che qualcuno vada a toccare interessi, guadagni e comodità dell'industria, per cui... plastica sarà finchè petrolio esisterà.
:eusa_whistle:
 
condivido tuner...il problema non sono le buste, ma tutto quello che contengono...se tutti andassero un po' + nei negozi sotto casa (panettiere fruttivendolo MACELLAIO) e un po' meno nella GDO, ci sarebbero molti meno inutili imballaggi alimentari.

dal panettiere esci con una bustina di carta e dentro magari 3-4 tipi di pane...dalla GDO ci esci con buste miste carta(plastica(dove le riciclo?) e ogni pane è a suo volta imballato nelle buste in plasticatraforate e hanno su la loro bella etichetta adesiva termica.

dal macellaio esci con una mucca e un maiale intero usando 2 FOGLI, se lo compri alla GDO esci con 150mila vaschette di polistirolo con pellicola e la loro bella etichetta termica adesiva.

la GDO da sempre deve imbustare l'imbustato in una busta imbustata per facilitare l'acquisto e il trasporto...ma ci rimette l'ambiente

dopo la GDO....certi corrieri e fornitori che se compri una memoria ram spessa 2cm ti recapitano un pacco di 30 cm
 
Ritorno sulla discussione poichè oggi mi sono recato in un centro commerciale della mia zona ( qui in Brianza ce ne sono a iosa)e mi ha sorpreso il fatto che avessero ancora da smaltire le buste di plastica(senza farle pagare)ad oramai un mese dal bando.Sono al corrente del fatto che possono distribuirle fino ad esaurimento,ma non capisco il perchè non si siano adeguati per tempo al ricambio con i nuovi sacchetti (altri centri commerciali già da molto tempo non espongono più le buste di plastica).Mi sa che non hanno fatto bene i calcoli nei mesi passati,ed ora loro malgrado ne hanno ancora molte da smaltire col conseguente mancato guadagno alla voce shopper.
 
gia...
Invece qui sto notando che stanno dando delle nuove buste... non sono in mater bi, ce scritto che sono di polietilene 100% riciclabile... strano...
 
io invece sto notando che questi nuovi sacchetti fanno letteralmente schifo, e che prima i sacchetti si potevano riutilizzare, questi sono talmente leggeri che è già tanto se si riescono ad utiliizzare una volta. anche igienicamente parlando mi sembra che lacino molto a desiderare. entra l'aria dentro, se piove tendono a degradarsi facilmente e ho già visto nei supermarket molte persone costrette ad infilarne uno dentro l'altro per garantirsi che non si spacchino mentre si porta la spesa. ma questo è solo un esempio, sono del tutto inutillizzabili...
 
pero i sacchetti nuovi son l'ideale per fare la raccolta dell'umido... senza di quelli... o te li compri (costano molto) o speri che il comune li passi, o butti i rifiuti organici direttamente nel cassonetto...
 
o butti i rifiuti organici direttamente nel cassonetto...
A Roma, nei pochi quartieri dove si sta sperimentando la raccolta dell'umido per riciclarlo in compost, si è optato proprio per questa soluzione. Il comune fornisce un cestino in plastica dura dove "conservare" l'umido. Spero tuttavia che le persone lavino tale cestino dopo averlo svuotato nel contenitore condominiale.
 
Sì, mediamente è così, poi ci sono i miei dirimpettai che, sebbene siano solo in due, battono ogni record sulla produzione settimanale di rifiuti in plastica: tre sacchi da 50lt.
A vedere certe cose viene spontaneo domandarsi perchè chi produce mezzo sacco al mese paghi, per lo smaltimento, come chi ne produce 6 volte tanto.
:icon_rolleyes:

MyBlueEyes ha scritto:
Vuoi dire una famiglia media composta da 3 persone? 100 lt sembrano davvero tanti...
 
Non mi piacciono per niente queste nuove buste...a parte il fatto che certi te la fanno pagare un botto (10 cent a busta! :5eek:) e poi non sono neanche resistenti...sono molto fini.
 
alex86 ha scritto:
A Roma, nei pochi quartieri dove si sta sperimentando la raccolta dell'umido per riciclarlo in compost, si è optato proprio per questa soluzione. Il comune fornisce un cestino in plastica dura dove "conservare" l'umido. Spero tuttavia che le persone lavino tale cestino dopo averlo svuotato nel contenitore condominiale.
da noi per fortuna il comune ce le distribuisce gia da 3 anni (per il botto che paghiamo la tassa è il minimo :D)


Mi viene spontanea una domanda: ma come li caricate sti sacchetti per sfondarsi???:D
 
Ultima modifica:
Mi viene spontanea una domanda: ma come li caricate sti sacchetti per sfondarsi???
Già, pure io me lo domando. Le uso (saltuariamente) da mesi e non mi è mai capitato.
 
alex86 ha scritto:
Già, pure io me lo domando. Le uso (saltuariamente) da mesi e non mi è mai capitato.
si vede che li usate da poco...;)
i sacchetti in mater-bi sono abbastanza delicati, visto che mal sopportano l'umidità prolungata
(cominciano subito a degradarsi) e il peso eccessivo.
Nei comuni dove non vengono regalati, visti i costi (25-30 cent/cad.), si eccede nello stipare l'umido e lo si tiene in casa finchè non trabocca.
quindi la rottura è quasi automatica.
Il secchiello serve proprio a limitare queste fuoriuscite.
L'importante è che la raccolta dell'umido venga fatta a giorni alterni, visto che specie d'estate sono fonte di odori sgradevoli.

p.s: quando i sacchetti li forniva gratuitamente il comune, spesso si romprevano quando li infilavi nel contenitore...:icon_rolleyes:
infatti la ditta che li forniva è fallita...:icon_redface: ;)
 
Ultima modifica:
Si rompono anche perchè hanno scarsissima elasticità. A produrre tagli basta un qualunque oggetto che abbia un bordo od uno spigolo.
 
da noi il comune ha optato per un'azienda esterna che gestisce il tutto. ci hanno dato un cestino di plastica (più piccolo di quello del vetro) mentre il rispettivo sacchetto biodegradabile va comprato e viene ritirato a giorni alterni...
 
da me siamo un paio di anni che li usiamo... certo non son riutilizzabili a lungo... ma sinceramente neanche i sacchetti iin polietilene usavo piu di una volta...

Poi sinceramente quando si fa la spesa noi non abbiamo mai caricato un sacchetto troppo... 10 cent in piu per un altro sacchetto gia si possono spendere... oppure usare le sporta...

Il comune ripeto distribuisce a chi paga la tassa della mondezza i bustoni per la raccoltya della plastica e le bustine per la raccolta dell'umido... i risultati si vedono visto che da 2 anni riguardo alla raccolta differenziata raggiungiamo il 40% di rifiuti differenziati
 
Tuner ha scritto:
Si rompono anche perchè hanno scarsissima elasticità. A produrre tagli basta un qualunque oggetto che abbia un bordo od uno spigolo.
Oggi,come ogni sabato ho fatto la spesa in un centro commerciale,ora comincio a spazientirmi!!su 4 sacchetti mater-bi se ne è salvato solo 1! gli altri sono tutti pieni di squarci,basta inserire dei prodotti aventi spigoli vivi ( esempio pasta nella confezione di carta)che subito si tagliano appena si cerca di riempirli,e poi sono piccoli di dimensione e ci sta poca roba...:eusa_naughty:altro che riciclarli per il rifiuto umido...:sad:
 
Visto che si pagano, anche più dei sacchetti di plastica che sono andati a sostituire, consiglio di fare una volta la spesa e comprarvi le borse in tela magari una piccola e 3 - 4 grosse in modo da usare la piccola quando uscite per fare piccoli acquisti, e le grandi quando andate a fare la spesa nei centri commerciali . ;) :eusa_whistle:
 
riguardo alle borse di tela che vendono in questo periodo nei supermercati attenzione, perchè non durano un granchè però... meglio andare in qualche bancarella e negozio specifico e comprarne una... costa un po' di piu ma dura anche di piu
 
Indietro
Alto Basso