[Polaveno, BS] Problema Mux Mediaset4 (UHF 49)

cr92

Bannato
BANNATO
Registrato
19 Febbraio 2013
Messaggi
22.757
Località
Provincia di Brescia (VAL TROMPIA)
Provo ad aprire questa discussione, per vedere se c'è qualcuno in questa sezione del Forum che sappia darmi una mano ed aiutarmi a capire dove sta il problema, che è il seguente:

Mi capita che delle volte i canali del Mux4 squadrettino o perdano il segnale per brevi istanti (1-2 secondi), più volte durante la giornata ed è da un paio di mesi che riscontro questo fenomeno.
Preciso che si verifica con tutte le tv/decoder che ho in casa e ho riscontrato la stessa cosa da mia nonna e quindi su un impianto diverso.

La postazione da cui ricevo è a poca distanza, non c'è il benchè minimo ostacolo e il Mux non ha MAI dato problemi prima d'ora, se non con nevicate abbondanti. Il fenomeno di cui vi parlo l'ho riscontrato con qualsiasi condizione meteo, quindi indifferentemente con pioggia, nebbia o tempo sereno.

Ho contattato EI Towers, hanno mandato un tecnico a verificare sull'impianto e non hanno riscontrato alcun tipo di problema, anche l'isofrequenza risulta a posto.

A cosa potrebbe essere dovuto secondo voi questo inconveniente?
Grazie :)
 
Faccio presente che non sappiamo né dove sei esattamente, quindi, nemmeno a quale ripetitore facciamo riferimento.
Inoltre, il fenomeno interessa altri Mux, magari su canali vicini a quello interessato (quindi ad es. TIMB3 e TIMB1 (48 e 47)?
 
OK, aspetto l'intervento di qualcuno pratico della zona, che in effetti "radioelettricamente" conosco poco e niente.
Ad ogni modo, parlo per mia esperienza, questi disturbi occasionali, spece se hanno una forma di ciclicità, vanno ricercati in dispositivi elettrici presenti in casa o nelle vicinanze che possano emettere disturbi ricadenti nello spettro radioelettrico.
Mi capitò tempo fa di avere, alla casa in montagna, uno dei lampioni dell'illuminazione stradale (quindi del comune) che quando acceso, ciclicamente, funzionava a intermittenza.
Il lampione è viciniccimo a casa, per di più l'antenna punta nella sua direzione. Ogni volta che si si spegneva e poi si riaccendeva, proprio nello stesso istante mi si presentavano dei sisturbi sulla ricezione (anche se nel mio caso si presentava su più di un Mux).
Segnalato il problema al comune, riparato il lampione, il problema è scomparso.
 
Ultima modifica:
Grazie per il tuo intervento :)

Però questa cosa dovrebbe creare problemi anche sulle frequenze "limitrofe", no?
Io questo problema lo riscontro prevalentemente la sera (ma perchè è quello il momento in cui guardo di più i canali Mediaset) e non a intervalli regolari diciamo
Mi è capitato però anche che si verificasse al pomeriggio..

Non saprei rilevare qualcosa che possa creare disturbi all'antenna... non è cambiato nulla rispetto a prima che si verificasse il fenomeno... poi non so... nelle case vicine magari? Non ho case vicinissime (di che distanza si parla perchè si crei una qualche interferenza?) E l'antenna è puntata nella direzione opposta, dove non c'è nulla..
 
Provo ad aprire questa discussione, per vedere se c'è qualcuno in questa sezione del Forum che sappia darmi una mano ed aiutarmi a capire dove sta il problema, che è il seguente:

Mi capita che delle volte i canali del Mux4 squadrettino o perdano il segnale per brevi istanti (1-2 secondi), più volte durante la giornata ed è da un paio di mesi che riscontro questo fenomeno.
Preciso che si verifica con tutte le tv/decoder che ho in casa e ho riscontrato la stessa cosa da mia nonna e quindi su un impianto diverso.

La postazione da cui ricevo è a poca distanza, non c'è il benchè minimo ostacolo e il Mux non ha MAI dato problemi prima d'ora, se non con nevicate abbondanti. Il fenomeno di cui vi parlo l'ho riscontrato con qualsiasi condizione meteo, quindi indifferentemente con pioggia, nebbia o tempo sereno.

Ho contattato EI Towers, hanno mandato un tecnico a verificare sull'impianto e non hanno riscontrato alcun tipo di problema, anche l'isofrequenza risulta a posto.

A cosa potrebbe essere dovuto secondo voi questo inconveniente?
Grazie :)

secondo me, visto che il disturbo c'é anche a casa della nonna, ed é l'unico mux a manifestarlo, lo vedo di piu come qualcosa che non va sul ripetitore...certi occasionali fuori sincro o buchi nel flusso possono sfuggire anche ai tecnici di e.i.
 
Ultima modifica:
secondo me, visto che il disturbo c'é anche a casa della nonna, ed é l'unico mux a manifestarlo, lo vedo di piu come qualcosa che non va sul ripetitore...certi occasionali fuori sincro o buchi nel flusso possono sfuggire anche ai tecnici di e.i.

Lo ho riscontrato in più ripetitori anchio ,è come se il mux eseguisse un micro reset per riallinearsi in fase
 
Grazie per il tuo intervento :)

Però questa cosa dovrebbe creare problemi anche sulle frequenze "limitrofe", no?
Io questo problema lo riscontro prevalentemente la sera (ma perchè è quello il momento in cui guardo di più i canali Mediaset) e non a intervalli regolari diciamo
Mi è capitato però anche che si verificasse al pomeriggio..
Teoricamente sì, più frequenze, però bisogna vedere quanto è "estesa" la banda che eventuali trasformatori switching di certe tiplogie di illuminazione a scarica vanno a disturbare.
Certo, il fatto che la cosa vi si manifesti più che altro la sera (come era da me, ossia durante il funzionamento dell'illuminazione pubblica) fa pensare... :icon_rolleyes:
Tuttavia anche le teorie di alcune microinterruzioni del TX per riallineare piccoli sfasamenti con altri TX in isofrquenza SFN oppure microinterruzioni del flusso dati ci può stare. Strano però che ciò non sia venuto in mente ai tecnici di EI Towers.
 
No, ma comunque è capitato anche di giorno, a lampioni spenti, li hanno cambiati da poco tra l'altro... :D

Il responsabile EI Towers che mi ha contattato mi ha detto che il tecnico mandato sul posto ha controllato l'isofrequenza con la postazione di Vesalla, quella più vicina, con cui è in SFN e non ha riscontrato alcun problema..
 
No, ma comunque è capitato anche di giorno, a lampioni spenti, li hanno cambiati da poco tra l'altro... :D

Il responsabile EI Towers che mi ha contattato mi ha detto che il tecnico mandato sul posto ha controllato l'isofrequenza con la postazione di Vesalla, quella più vicina, con cui è in SFN e non ha riscontrato alcun problema..
si, ma se il rilevamento lo fanno in un arco di tempo breve, non si accorgono delle interruzioni sporadiche... come qui mi accade per i mux di l'espresso ogni 30 minuti circa per 1 seondo...
 
Eh sì.. me l'ha detto anche lui questo, dicendomi anche che è stato lì parecchio tempo a fare le verifiche.. ma appunto essendo sporadiche (anche se comunque tutti i giorni capita), in quell'intervallo di tempo, purtroppo non si è verificato nulla..

[è successo proprio ora]
 
Tuttavia anche le teorie di alcune microinterruzioni del TX per riallineare piccoli sfasamenti con altri TX in isofrquenza SFN oppure microinterruzioni del flusso dati ci può stare. Strano però che ciò non sia venuto in mente ai tecnici di EI Towers.

Rifacendo mente locale, a un seminario post switch off ricordo che ne fu anche parlato di questo particolare dall' ingegnere di Rai Way Scotti di cui posto un link indicativo del seminario e dei vari sistemi alternativi al Gps discussi
http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=73&showNE=160&PHPSESSID=
 
Interessante queste cosa...
Non so se si trattasse dello stesso fenomeno, ma ricordo che nei primi mesi dopo lo Switch Off del Monte Venda (PD) i mux 2-3-4 della Rai soffrivano del medesimo disturbo... ogni tanto saltavano... Poi hanno risolto, so che erano stati fatti necessari lavori di manutenzione dopo 8-10 mesi e il problema non s'è più visto!

Come si può risolvere un problema del genere?
 
segnalandolo ai tecnici del network...il fenomeno si riconosce dal fatto che il segnale é ottimo, senza errori ber e mer, e solo ogni tanto ha questi buchi di uno o due secondi; diversamente se si trattasse di altro, il segnale sarebbe sempre con errori, magari ricevibile appena sulla soglia minima con momenti di invisibilita prolungati come capita a tanta gente per colpa di cattiva o inesistente sfn o problemi di antenna.
 
Sì, ok, però se dopo succede ancora quanto ha riportato cr92 qui:
Eh sì.. me l'ha detto anche lui questo, dicendomi anche che è stato lì parecchio tempo a fare le verifiche.. ma appunto essendo sporadiche (anche se comunque tutti i giorni capita), in quell'intervallo di tempo, purtroppo non si è verificato nulla..
Poi magari i tecnici pensano che in realtà non c'era niente e che il telespettatore ha gridato "al lupo al lupo" per niente... Spero di no...

Ma in termini tecnici come si può evitare che il fenomeno si ripresenti? Come si può fare in modo che il segnale non abbia più ritardi? (scusate se chiedo ma non avendo conoscenze tecniche a riguardo mi interessava saperne di più di questa curioso problema)
 
Indietro
Alto Basso