Pollena T. (NA): quale antenna?

mr.hombre

Digital-Forum New User
Registrato
4 Ottobre 2010
Messaggi
20
Un caro saluto a tutti voi di questo interessantissimo forum.
Per il mio primo post avrei scelto una domandina facile facile. Abito in quel di Pollena alle falde del m. Somma, puntamento obbligato, quindi, per DTT, ai Camaldoli. Stufo di impazzire col vecchio impianto (basta muovere un po' il filo dell'antenna dietro al televisore per non vedere più) :5eek: avrei intenzione di rinnovarlo. Premesse: sono piuttosto incompetente in materia, ma me la cavo col fai da té; ho l'antenna sul tetto e tra "me" e i Camaldoli non vi sono ostacoli; la discesa dell'antenna in casa dovrebbe essere splittata su due televisori.
Quesito: quale antenna compro? ho visto che molti, in zona, hanno la Fracarro sigma6, ma mi risulta che se montata in pol. verticale è piuttosto instabile da un punto di vista meccanico. Se prendessi la blu420? e per il miscelatore? (ho anche una parabola, ma solo per i programmi in chiaro...) mi consigliate qualche modello particolare?
Con la speranza di non aver abusato della vostra pazienza, ringrazio in anticipo chi avrà la bontà di rispondermi

A presto
 
Mi studio un attimo la cosa e il territorio e ti rispondo appena ho un attimo più tranquillo.
Ad ogni modo, posso già anticiparti che se non hai ostacoli verso i Camaldoli, va benissimo anche la BLU420, alla quale però suggerisco di abbinare anche un'antenna di III banda VHF, ovveri, i canali da 5 a 12(la BLU è solo per UHF, cioè dal ch. 21 al 69). ;)
 
Dunque, ti confermo che:
- una Fracarro BLU420 dovrebbe svolgere perfettamente il proprio compito e che la dovrai utilizzare in polarizzazione verticale;
- che le condizioni migliori di ricezione le dovresti ottener puntando verso Napoli Eremo e Camaldoli (direzione praticamente identica);
- che sarà bene prevedere anche un'antenna di III banda, come ad es. la Fracarro BLV6F o la Fracarro 6E512F con identico puntamento, ma in polarizzazione orizzontale.

Per una corretta ricezione ci sono buone possibilità che tu non abbia neppure bisogno di utilizzare un amplificatore, pertanto in sua vece, per unire l'antenna UHF con quella di III banda, andrà benissimo un qualunque comune miscelatore con un solo ingresso UHF e un solo ingresso VHF. Ovviamente il cavo in uscita andrà collegato ad un semplice partitore a due uscite (ad es. un Fracarro PA2, ma in realtà praticamente qualunque marca/modello ha uguali caratteristiche), che a loro volta andranno alle due prese, che dovranno essere terminali (mi pare che la Ticino le chiami però "derivate") ad attenuazione trascurabile.

E' anche importantissimo, per i vari collegamenti, scegliere un cavo di ottima qualità, magari con guaina in poli-etilene (così sarà ncor più adatto per quelle parti che si troveranno all'esterno) o comunque resistente, ma elastica e che all'interno abbia una perfetta schermatura.
Non dimenticare di dotarti di una sufficiente quantità di spinotti di tipo "F" (come quelli comunemente usati per il SAT), dato che oggi la maggior parte dei collegamenti utilizza questo standard.

Per ora mi sembra tutto... :icon_cool:
 
Montato l'impianto, con variante indotta dalla difficoltà di reperire le antenne Fracarro (che succede?...). Così, data l'esigenza immediata, ho preso una DAT45, ho fatto bene? (mi sembra un'ottima antenna, strutturalmente solida, ma... costicchia...) e per la III banda VHF, invece, in attesa che arrivi la BLV6, vado avanti con la vecchia antenna del primo... Puntamento "a vista" Camaldoli. tutto OK! alla prossima :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ottimo! :D
E ti confermo che la DAT45 è un'ottimo prodotto.
Mi raccomando però, appena la BLV6F è disponibile, rimuovi e sostituisci la vecchia "antenna del primo" di I banda, che è oramai caduta in disuso. ;)
 
la rimuoverò sicuramente (non l'ho fatto l'altro giorno perché aveva iniziato a piovere), anche se mi domando come faccio a vedere, e bene, i 3 mux RAI con quella ferraglia arrugginita...
 
I tre Mux RAI (parlo ovviamente di Mux, non delle singole reti RAI1, RAI2, e RAI3, incluse tutte e tre nel Mux 1), sono ricevibili nella tua zona tutti e tre in UHF...
Va detto che il Mux 2 e 3 (anche il 4, per le zone dove si riceve) della RAI sono in UHF in utta Italia, rispettivamente sui canali 30, 26 e 40.
Solo il Mux 1, di solito è trasmesso in VHF (ad es. da Napoli Eremo è trasmesso sul ch. 06), ma lì da te è disponibile anche in UHF sul h. 23, sia dal Faito che da Camaldoli. Probabilmente RAI1, 2 e 3 le ricevi appunto grazie al Mux 1 sul ch. 23... ;)
L'antenna di III banda è comunque opportuno prevederla sempre, perchè questa gamma di frequenze verrà comunque impiegata per altri canali, anche RAI (specie per nuovi standard).
 
AG-BRASC ha scritto:
I tre Mux RAI (parlo ovviamente di Mux, non delle singole reti RAI1, RAI2, e RAI3, incluse tutte e tre nel Mux 1), sono ricevibili nella tua zona tutti e tre in UHF...
Va detto che il Mux 2 e 3 (anche il 4, per le zone dove si riceve) della RAI sono in UHF in utta Italia, rispettivamente sui canali 30, 26 e 40.
Solo il Mux 1, di solito è trasmesso in VHF (ad es. da Napoli Eremo è trasmesso sul ch. 06), ma lì da te è disponibile anche in UHF sul h. 23, sia dal Faito che da Camaldoli. Probabilmente RAI1, 2 e 3 le ricevi appunto grazie al Mux 1 sul ch. 23... ;)
L'antenna di III banda è comunque opportuno prevederla sempre, perchè questa gamma di frequenze verrà comunque impiegata per altri canali, anche RAI (specie per nuovi standard).


Tutto chiaro, grazie!
Piuttosto, sto avendo dei problemi con DFREE e MDS1: sul vecchio CRT li vedo bene entrambi, sul LCD con decoder integrato o vedo bene l'uno o l'altro... Secondo Te, da cosa dipende?:eusa_think:
 
Non potendo verificare nella realtà è difficile rispondere.
Prova a ritoccare leggermente l'orientamento dell'antenna (al limite anche decentrandola leggermente, di pochissimi gradi, rispetto ai trripetitori) e/o a variare (anche diminuendolo) il guadagno dell'amplificatore. ;)
 
il problema sembra essere il decoder integrato (forse è troppo sensibile): infatti, ho attaccato l'i-CAN, via scart..., e funge perfettamente.
Vado dal rivenditore, restituisco la CAM e mi prendo un dec HD esterno... :icon_cool:
 
Ripesco il 3D, anche se non so fino a che punto il quesito sia pertinente.
A poco più di un mese dal rinnovamento dell'impianto, e dopo aver restituito la cam premium HD, mi trovo in questa situazione relativa al MDS1. Su un TV (dec. i-Can) livello segnale buono, qualità ottima, sull'altro (dec. HD Samsung) livello (potenza) segnale 95%, qualità 11%, con "punte" sotto il 40%. Come si spiega? :eusa_think: Grazie!
 
mr.hombre ha scritto:
Ripesco il 3D, anche se non so fino a che punto il quesito sia pertinente.
A poco più di un mese dal rinnovamento dell'impianto, e dopo aver restituito la cam premium HD, mi trovo in questa situazione relativa al MDS1. Su un TV (dec. i-Can) livello segnale buono, qualità ottima, sull'altro (dec. HD Samsung) livello (potenza) segnale 95%, qualità 11%, con "punte" sotto il 40%. Come si spiega? :eusa_think: Grazie!

ma parli di quale canale?? il 50 uhf mds??
 
Fammi spaere con più precisione che puoi come sono realizzate esattamente tutte le derivazioni alla varie prese d'antenna. :icon_rolleyes:
 
Ciao AG-BRASC!!!
Dunque, a valle del cavo di discesa, che mixa dtt e sat, c'è un partitore fracarro a tre uscite. Una va nel dec sat, una nel primo dtt (quello che registra la qualità migliore), l'altra nel secondo dec dtt. Parliamo di attacchi diretti, che non passano per alcuna presa: l'unica (per intenderci, quella del secondo dec dtt) che avevo l'ho eliminata perché mi abbatteva completamente il segnale (il cavo passa attraverso un passacavi nella placchetta).
 
Indietro
Alto Basso