[Ponte di Piave, Treviso] non ricevo VHF

Non ricordo... Ma tu la prova di ricevere il Mux 1 RAI direttamente dalla sola antenna l'avevi già fatta?
Conviene provare anche con quella nuova, magari con un piccolo TV in soffitta, intendo, antenna - cavo - spinotto - decoder/TV (oppure strumento di misura).
 
tuner ha scritto:
Non vedo particolari "bruciati" in queste foto.
Come hai dedotto che il balun sia "andato"?


Infatti non è cambiato nulla.

_Yattaz ha scritto:
ok ragazzi, alla fine ho cambiato l'antenna con un altra BLV6F. Di fatto il circuito balun di quella vecchia era "bruciato", ma persiste il problema che non ricevo nulla lo stesso. Presumo sia il MAK a questo punto...
foto del particolare bruciato dell'antenna
 
la schedina verde della foto è il lato posteriore di dove va collegato il cavo coassiale che va al mak2331. Nella parte sinistra si vede la vite che va a bloccare il dipolo dell'antenna ricevente,appena più in basso a destra una piazzola in stagno a cui manca il collegamento con l'altra piazzola cha fa capo al connettore F femmina. Se infatti si mette il teter per misurarne l'impedenza, che dovrebbe essere prossima allo 0, si misura infinito ovvero dipolo aperto, in quanto su quelle piazzole ci doveva essere un collegamento tramite condensatore o resistenza.

LA prova con la tv nel tetto non riesco a farla. Ho provato tutte le prese in casa, ho provato più decoder, mi son collegato a monte del primo CAD14 ma non ricevo il segnale VHF. La questione è che probabilmente si è bruciato il canale VHS nel MAK2331.Appena posso torno sul tetto e lo scambio con quello del vicino..per provare se è quello il problema.
 
Quando un componente viene "spazzato via" da una coda di un fulmine o dalle correnti indotte da un evento atmosferico, si vaporizza, ma sotto, resta una inequivocabile bruciatura, nonchè i residui del componente nei punti di saldatura. Nella fattispecie, sarebbe cotta la vetronite sottostante alla posizione che aveva il componente e nelle piazzole si vedrebbe traccia del componente stesso, mentre li sembra tutto assolutamente perfetto...
Inoltre, il dipolo è bilanciato, quindi nessuno dei lati può andare direttamente sulla stessa massa usata dalla calza del cavo. (può andarci il centro del dipolo)
Per la cronaca, il balun, sono quei 5 piedini saldati al centro della piastrina.
;)


_Yattaz ha scritto:
Se infatti si mette il teter per misurarne l'impedenza, che dovrebbe essere prossima allo 0, si misura infinito ovvero dipolo aperto, in quanto su quelle piazzole ci doveva essere un collegamento tramite condensatore o resistenza.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso