[Ponte di Piave, TV] mancanze di segnale DTT

sirduffy

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Ottobre 2009
Messaggi
39
abito in prov di Treviso e sta sera (come molte altre volte nell'ultimo mese) riesco a ricevere decentemente solo Rai 1-2-3 e Rai news. I canali mediaset, rai 4, rai movie, cielo, iris hanno segnale debole o assente. Ho chiesto ad altri amici sparsi in diverse zone della prov di Tv e mi confermano i miei stessi problemi, pure una mia amica che vive in prov di Vi ha problemi di ricezione.
Come immaginerete sono furioso e se avessi tra le mani il sig gasparri lo metterei sul tetto a fare da antenna.
A parte questo excursus, voi sapete qualcosa in merito a queste problematiche?
grazie
 
sirduffy ha scritto:
abito in prov di Treviso e sta sera (come molte altre volte nell'ultimo mese) riesco a ricevere decentemente solo Rai 1-2-3 e Rai news. I canali mediaset, rai 4, rai movie, cielo, iris hanno segnale debole o assente. Ho chiesto ad altri amici sparsi in diverse zone della prov di Tv e mi confermano i miei stessi problemi, pure una mia amica che vive in prov di Vi ha problemi di ricezione.
Come immaginerete sono furioso e se avessi tra le mani il sig gasparri lo metterei sul tetto a fare da antenna.
A parte questo excursus, voi sapete qualcosa in merito a queste problematiche?
grazie

i problemi che lamenti sono contemporanei a quelli delle persone interpellate o sono casuali (ovvero nel momento che non vedi tu, non vedono nemmeno gli altri)?
 
nel moneto in cui non vedo io, non vedono nemmeno loro (verifica telefonica in diretta). Cmq mi ero scordato di aggiungere che moltissime persone che vivono nel mio paese hanno affermato di avere i miei stessi problemi


flash54 ha scritto:
i problemi che lamenti sono contemporanei a quelli delle persone interpellate o sono casuali (ovvero nel momento che non vedi tu, non vedono nemmeno gli altri)?
 
sirduffy ha scritto:
nel moneto in cui non vedo io, non vedono nemmeno loro (verifica telefonica in diretta). Cmq mi ero scordato di aggiungere che moltissime persone che vivono nel mio paese hanno affermato di avere i miei stessi problemi

Detto così non si può pensare a decine di impianti mal fatti.
Piuttosto bisognerebbe capire se c'è qualcuno che continua a vedere in quei momenti e quali sono le differenze (impianto, posizione più a vista con i ripetitori, altitudini diverse ecc.).

Fai un indagine più approfondita.
 
c'è chi ha impianti nuovissimi, chi semi nuovi, chi vecchi, chi ha tv di ultimissima generazione, chi catodici. Io pensavo ci fossero problemi ai ripetitori o cos'altro

flash54 ha scritto:
Detto così non si può pensare a decine di impianti mal fatti.
Piuttosto bisognerebbe capire se c'è qualcuno che continua a vedere in quei momenti e quali sono le differenze (impianto, posizione più a vista con i ripetitori, altitudini diverse ecc.).

Fai un indagine più approfondita.
 
sirduffy ha scritto:
Io pensavo ci fossero problemi ai ripetitori

E' probabile ma in questo caso sarebbe un problema comune a "tutti" in senso assoluto e non solo a qualcuno o a tanti utenti. Il concetto di "tanti o tutti" fa la differenza.
 
beh io non posso conoscere tutte le persone è per questo motivo che ho scritto in questo forum: per verificare la situazione


flash54 ha scritto:
E' probabile ma in questo caso sarebbe un problema comune a "tutti" in senso assoluto e non solo a qualcuno o a tanti utenti. Il concetto di "tanti o tutti" fa la differenza.
 
@ sirduffy

La provincia di Treviso non è tutta uguale quanto a ripetitori ricevibili (e non ti dico poi quella di Vicenza, che pure hai citato).
Ad esempio, se ci si trova a Treviso o a Castelfranco o presso la pedemontana del Grappa si ricevono perfettamente i segnali dei Colli Euganei (PD), ma se ci si trova a Nord del Montello oppure verso Vittorio Veneto è possibile che si riceva solo da altri siti, come Col Visentin, BL... Ovviamente sono solo esempi, ma in ogni caso sarà bene sapere esattamente dove ti trovi, così da cercare di capire da dove ricevi.
 
abito a ponte di piave

AG-BRASC ha scritto:
@ sirduffy

La provincia di Treviso non è tutta uguale quanto a ripetitori ricevibili (e non ti dico poi quella di Vicenza, che pure hai citato).
Ad esempio, se ci si trova a Treviso o a Castelfranco o presso la pedemontana del Grappa si ricevono perfettamente i segnali dei Colli Euganei (PD), ma se ci si trova a Nord del Montello oppure verso Vittorio Veneto è possibile che si riceva solo da altri siti, come Col Visentin, BL... Ovviamente sono solo esempi, ma in ogni caso sarà bene sapere esattamente dove ti trovi, così da cercare di capire da dove ricevi.
 
Da Ponte di Piave potrebbero esserci effettivamente dei problemi di ricezione occasionali qualora non si disponga di un impianto d'antenna di prestazioni abbastanza elevate.
Questo perché i segnali trasmessi dai Colli Euganei (M. Venda per la RAI e M. Madonna per tutti gli altri), di solito presi come riferimento per la zona, iniziano a risultare un po' lontani.

Pertanto, dato che in zona ho personalmente osservato (tuttora) vari impianti d'antenna costituiti da una semplice antenna logaritmica di III IV e V banda (avente prestazioni e direttività piuttosto basse), è altamente raccomandabile, specie se il tutto potrebbe potenzialmente essersi degradato con gli anni e le intemperie, sostituirlo con l'abbinamento di una buona Yagi VHF III banda (per il primo Mux della RAI) con una buona antenna direttiva UHF.
In questo senso, un buon rapporto qualità/prezzo è offerto dalle antenne della Fracarro (prodotte a Castelfranco), precisamente la BLV6F per la VHF III banda e la BLU420F per la UHF.
Anche analoghi modelli prodotti dalla Offel sono davvero ottimi.

Se l'eventuale logaritmica attuale prevede l'utilizzo di un amplificatore, nella nuova configurazione suggerita ne servirà uno di altro tipo, avente non un unico ingresso, ma un ingresso VHF e uno UHF (richiede l'uilizzo, in casa, di apposito alimentatore d'antenna per inviare, tramite los tesso cavo d'antenna, la corrente continua all'amplificatore sul palo per permettergli di funzionare).

Se invece non c'è alcuna amplificazione, allora i cavi uscenti dalle due antenne VHF ed UHF necessiteranno di un semplice miscelatore, sempre con ingressi VHF e UHF (in questo caso non bisogna alimentare nulla).

Dovendo scegliere il cavo d'antenna, raccomando vivamente di sceglierne un tipo di alta qualità e NON di sezione sottile (tipo 5mm), ma di sezione tradizionale (6,7mm). :icon_cool:

PS: nel thread di cui al link che segue, puoi trovare altre info utili. http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
quindi dovrei spendere una pacca di soldi? sai una decina di anni fa ho rifatto l'impianto:cambiato cavi, antenna, installato la parabola e ora mi seccherebbe rimettere mano al portafoglio solo perchè nel 2011 invece di progredire, regrediamo. Che schifo di mondo, io stavo così bene con l'analogico e ve lo dice uno di 45 anni non un vecchio.
grazie per la risposta

AG-BRASC ha scritto:
Da Ponte di Piave potrebbero esserci effettivamente dei problemi di ricezione occasionali qualora non si disponga di un impianto d'antenna di prestazioni abbastanza elevate.
Questo perché i segnali trasmessi dai Colli Euganei (M. Venda per la RAI e M. Madonna per tutti gli altri), di solito presi come riferimento per la zona, iniziano a risultare un po' lontani.

Pertanto, dato che in zona ho personalmente osservato (tuttora) vari impianti d'antenna costituiti da una semplice antenna logaritmica di III IV e V banda (avente prestazioni e direttività piuttosto basse), è altamente raccomandabile, specie se il tutto potrebbe potenzialmente essersi degradato con gli anni e le intemperie, sostituirlo con l'abbinamento di una buona Yagi VHF III banda (per il primo Mux della RAI) con una buona antenna direttiva UHF.
In questo senso, un buon rapporto qualità/prezzo è offerto dalle antenne della Fracarro (prodotte a Castelfranco), precisamente la BLV6F per la VHF III banda e la BLU420F per la UHF.
Anche analoghi modelli prodotti dalla Offel sono davvero ottimi.

Se l'eventuale logaritmica attuale prevede l'utilizzo di un amplificatore, nella nuova configurazione suggerita ne servirà uno di altro tipo, avente non un unico ingresso, ma un ingresso VHF e uno UHF (richiede l'uilizzo, in casa, di apposito alimentatore d'antenna per inviare, tramite los tesso cavo d'antenna, la corrente continua all'amplificatore sul palo per permettergli di funzionare).

Se invece non c'è alcuna amplificazione, allora i cavi uscenti dalle due antenne VHF ed UHF necessiteranno di un semplice miscelatore, sempre con ingressi VHF e UHF (in questo caso non bisogna alimentare nulla).

Dovendo scegliere il cavo d'antenna, raccomando vivamente di sceglierne un tipo di alta qualità e NON di sezione sottile (tipo 5mm), ma di sezione tradizionale (6,7mm). :icon_cool:

PS: nel thread di cui al link che segue, puoi trovare altre info utili. http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Al di là del fatto che prima ragionavo per ipotesi, basandomi sulla tipologia di antenne che ho personalmente visto in zona di recente sui tetti, non hai confermato né smentito se utilizzi effettivamente una semplice antenna logaritmica puntata verso Monte Venda e Monte Madonna (che nel caso sarebbe a mio avviso la principale indiziata)...
A questo punto sarebbe bene anche se ci spiegassi come è fatto il resto dell'impianto, ad es. quante prese serve e come è fatta la distribuzione alle prese suddette (derivatori o partitori, tipologia di cavi e di prese, ecc.), hai visto mai che ci fosse qualcosa che non va proprio sulla sulla distribuzione. :icon_rolleyes:
 
come faccio a spiegarti queste cose? non so come possa essere definita la mia antenna, nè posso sapere se è puntata vs monte venda o monte madonna (non so dove siano) , diciamo che è puntata più o meno vs ovest, come faccio a capire se in soffitta c'è un derivatore o un partitore? in casa ci sono 4 prese (che non saprei come definire) con 3 tv collegate.
Ti ringrazio per le tue risposte ma devi capire che è un pò difficile fornirti i dati che richiedi


AG-BRASC ha scritto:
Al di là del fatto che prima ragionavo per ipotesi, basandomi sulla tipologia di antenne che ho personalmente visto in zona di recente sui tetti, non hai confermato né smentito se utilizzi effettivamente una semplice antenna logaritmica puntata verso Monte Venda e Monte Madonna (che nel caso sarebbe a mio avviso la principale indiziata)...
A questo punto sarebbe bene anche se ci spiegassi come è fatto il resto dell'impianto, ad es. quante prese serve e come è fatta la distribuzione alle prese suddette (derivatori o partitori, tipologia di cavi e di prese, ecc.), hai visto mai che ci fosse qualcosa che non va proprio sulla sulla distribuzione. :icon_rolleyes:
 
Fotografare le varie parti dell'impianto (antenna, dettagli e connessioni di eventuali amplificatori, miscelatori, partitori, ecc.) e postare le immagini qui sul Forum può dare un aiuto decisivo per comprendere come è stato realizzato.
Per postare immagini in questa discussione si può utilizzare www.imageshack.us
Si carica la foto sul sito suddetto e poi si utilizza il link indicato come anteprima (o thumbnail) per forum.
In più, suggerisco la lettura dei thread "Tutto su impianti d'antenna..." e "Vi presento un mio impianto", presenti in rilievo in questa stessa sezione (contengono anche esempi fotografici).
 
Indietro
Alto Basso