[Pontecagnano Faiano, SA] Problema Mux 1 Rai

AnGeK

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
28 Maggio 2007
Messaggi
509
Salve a tutti.Riguardo Mux Rai A ho il seguente problema a Pontecagnano Zona magazzeno...Prendi il mux sia sull'E6 che sull'H1 che la mattina pompano di brutto.Potenza stabile sul 70% e Qualità Massima con Decoder Humax 4700.Dal primo pomeriggio fino la sera il segnale va peggiorando fino ad arrivaro allo schermo nero in entrambi i Canali sia H1 che E6 con la potenza che rimane Uguale e la Qualità che oscilla tra il 50% e 35% sempre data dal decoder per poi di mattina ritornare stabile.Ho un amplificatore con 14Db regolabili sulla Vhf3.Qualcuno sa come posso risolvere il problema?Grazie anticipatamente delle risposte.Sto uscendo un po' pazzo....:D
 
GabriRuflex ha scritto:
Prova a vedere se il tuo decoder rileva un segnale sui canali E5 e 23

No mi dispiace già provato.E6 e H1 sono gli unici che entrano per il Rai A.Grazie...:icon_bounce:
 
Ciao, in attesa dell'intervento del "solerte e buon" Ag-Brasc ti faccio alcune necessarie domande:

- tipo di impianto ed antenne utilizzate (tipo logaritmica, yagi, triplex o a pannello) ???
- stato dell'impianto e numero prese??
- tipo amplificatore utilizzato ???

Anch'io tempo fa ho avuto un problema simile sui segnali del mux rai in vhf ed era dovuto alla scarsa qualità del cavo tra l'antenna vhf e l'ampli. In sostanza si vedeva bene la mattina (qualità 70%) e poi il cavo surriscaldandosi durante il giorno a causa dell'irradiameno solare produceva sul segnale gli stessi identici problemi che hai tu: qualità oscillante tra 35% e 70% e immagini "pixellate" o schermo nero a piu' non posso. Sostituito il cavo = problema risolto ;)

n.b. hai notato per caso se quando piove o cmq fa piu' fresco hai lo stesso problema??
 
alebox ha scritto:
Ciao, in attesa dell'intervento del "solerte e buon" Ag-Brasc ti faccio alcune necessarie domande:

- tipo di impianto ed antenne utilizzate (tipo logaritmica, yagi, triplex o a pannello) ???
- stato dell'impianto e numero prese??
- tipo amplificatore utilizzato ???

Anch'io tempo fa ho avuto un problema simile sui segnali del mux rai in vhf ed era dovuto alla scarsa qualità del cavo tra l'antenna vhf e l'ampli. In sostanza si vedeva bene la mattina (qualità 70%) e poi il cavo surriscaldandosi durante il giorno a causa dell'irradiameno solare produceva sul segnale gli stessi identici problemi che hai tu: qualità oscillante tra 35% e 70% e immagini "pixellate" o schermo nero a piu' non posso. Sostituito il cavo = problema risolto ;)

n.b. hai notato per caso se quando piove o cmq fa piu' fresco hai lo stesso problema??

Allora l'impianto è a casa a mare e ogni anno il cavo viene cambiato, quindi cavi nuovi doppia schermatura quello piccolo e tutti gli Rj sono nuovi.L'antenna è una Vichy Terza banda riguardo quella larga banda è una economica direzionale a 16 elementi ma che fa il suo buon lavoro.L'amplificatore è un Fracarro con 14 db regolabili sulla Vhf3 e 18 sulle due entrate della larga banda.L'impianto Ha un'unica discesa senza nessuna presa e va direttamente dietro al decoder.Però mi stai facendo pensare che potrebbe essere il cavo che dato che è piccolo e al sole tende al surriscaldamento e non va bene.Spero di essere stato esauriente.Ciao Grazie...
 
AnGeK ha scritto:
........Però mi stai facendo pensare che potrebbe essere il cavo che dato che è piccolo e al sole tende al surriscaldamento e non va bene.Spero di essere stato esauriente.Ciao Grazie...

:5eek: orrore !!!! I cavi di sezione molto piccola (tipo minisat) sono sempre da evitare e a maggior ragione se esterni calcolando anche il fatto che gia' normalmente i segnali vhf soffrono i disturbi generati da surriscaldamento di cavi, motori in azione nelle vicinanze, ecc. :evil5:
 
secondo raiway dovresti prendere il 23 da monte faito, mentre l' E6 dovrebbe essere da perdifumo in polarizzazione V; credo che il tuo disturbo sia dovuto alla riflessione del mare che subiscono molto spesso i segnali provenienti da perdifumo (in costiera amalfitana è un grande classico!);

ps: tutto ciò detto in maniera molto empirica e, di conseguenza, potrebbe anche essere inesatto...... ma dal faito proprio non ti entra il 23??
 
pezz8tto ha scritto:
secondo raiway dovresti prendere il 23 da monte faito, mentre l' E6 dovrebbe essere da perdifumo in polarizzazione V; credo che il tuo disturbo sia dovuto alla riflessione del mare che subiscono molto spesso i segnali provenienti da perdifumo (in costiera amalfitana è un grande classico!);

ps: tutto ciò detto in maniera molto empirica e, di conseguenza, potrebbe anche essere inesatto...... ma dal faito proprio non ti entra il 23??

Per la sincera verità non ho mai messo l'antenna in verticale per vedere se prendeva.Se tengo un po' di tempo nel week-end se ci vado a mare proverò.Però la cosa che mi da noia è che un amico ha fatto l'impianto a un palazzo di 6 piani a 2 Km linea d'aria da dove sto io e non c'è stato nessun tipo di problema con la rai usando la stessa antenna....Proverò prima col cavo che ne ho in abbondanza e poi vedrò se fare altre prove o no...Ciao e grazie.:icon_bounce:
 
AnGeK ha scritto:
Per la sincera verità non ho mai messo l'antenna in verticale per vedere se prendeva.Se tengo un po' di tempo nel week-end se ci vado a mare proverò.Però la cosa che mi da noia è che un amico ha fatto l'impianto a un palazzo di 6 piani a 2 Km linea d'aria da dove sto io e non c'è stato nessun tipo di problema con la rai usando la stessa antenna....Proverò prima col cavo che ne ho in abbondanza e poi vedrò se fare altre prove o no...Ciao e grazie.:icon_bounce:

prova in verticale se sei certo di ricevere da golfo di salerno - perdifumo.

La tua antenna vhf punta verso il mare da pontecagnano????
 
pezz8tto ha scritto:
prova in verticale se sei certo di ricevere da golfo di salerno - perdifumo.

La tua antenna vhf punta verso il mare da pontecagnano????

No no le 2 Antenne Puntano Verso Salerno Vhf in verticale ma non so perchè Aggancia sempre l'E6.Puntando in orizzontale verso il mare entra l'H1 che mi hanno detto è il segnale di Postiglione.Ho un antenna Logaritmica in garage che funzionava bene prima che la sostituissi.Vedo di portarla e vedere se riesco ad agganciare il 23 con la direzionale.Ma cmq il fatto è sempre che come già ho datto un amico ha fatto un lavoro a linea d'aria circa 2Km da casa mia e l'E6 va che è una meraviglia e cmq l'impianto è in un palazzo con dipartitori e Cad in 6 Piani.Il mio impianto che non ha deviazioni e entra direttamente del decoder non dovrebbe avere queste anomalie.A parte che il problema è solo in VHF.Cmq la prima cosa che farò è sostituire il cavo e metterò il grande.Speriamo che sia solo questo.Sto dall'inizio dell'estate a sbatterci la testa.Ciao e grazie...:D
 
A parte il fatto che però verso Postiglione dovresti ricevere il canale 09 e non 11 (o H1), è importante utilizzare sempre dei buoni cavi di sezione tradizionale e con ottima schermatura.
Difficilmente infatti si trovano cavi di sezione sottile con queste caratteristiche: costerebbero cari e di solito gli stessi negozianti non li trattano.

Circa il mistero del canale 11 (H1), se possibile verifica anche la frequenza MHz su cui avviene la ricezione di questo canale 11, perché tra i siti RAI ricevibili nella tua zona, non riesco proprio a trovarne nessuno che utilizzi questa frequenza (non vorrei che il tuo apparecchio avesse sulla VHF dei riferimenti tra frequenza e numero di canale diversi dal solito standard). :icon_rolleyes:

Per la possibilità di ricevere il ch. 23 dal Faito, ciò sarebbe possibile solo utilizzando la polarizzazione verticale anche per la UHF, che però renderebbe non ricevibili correttamente tutti gli altri segnali, quindi conviene ottimizzare il Mux 1 ricevibile in VHF (sottolineo, Mux 1, non Mux A, dalla conformazione di canali diversa e valido solo per quelle zone che ancora non hanno efettuato lo switch off). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
A parte il fatto che però verso Postiglione dovresti ricevere il canale 09 e non 11 (o H1), è importante utilizzare sempre dei buoni cavi di sezione tradizionale e con ottima schermatura.
Difficilmente infatti si trovano cavi di sezione sottile con queste caratteristiche: costerebbero cari e di solito gli stessi negozianti non li trattano.

Circa il mistero del canale 11 (H1), se possibile verifica anche la frequenza MHz su cui avviene la ricezione di questo canale 11, perché tra i siti RAI ricevibili nella tua zona, non riesco proprio a trovarne nessuno che utilizzi questa frequenza (non vorrei che il tuo apparecchio avesse sulla VHF dei riferimenti tra frequenza e numero di canale diversi dal solito standard). :icon_rolleyes:

Per la possibilità di ricevere il ch. 23 dal Faito, ciò sarebbe possibile solo utilizzando la polarizzazione verticale anche per la UHF, che però renderebbe non ricevibili correttamente tutti gli altri segnali, quindi conviene ottimizzare il Mux 1 ricevibile in VHF (sottolineo, Mux 1, non Mux A, dalla conformazione di canali diversa e valido solo per quelle zone che ancora non hanno efettuato lo switch off). ;)

Il fatto dell'H1 è un mistero dome lo prenda.Cmq per il cavo provvederò mentre per il 23 metterò la direzionale in verticale e metterò una logaritmica per gli UHF.Credete che con l'amplificatore che sto usando da 18 db il 23 riesce a entrare?Grazie ancora delle risposte...:D
 
AnGeK ha scritto:
Il fatto dell'H1 è un mistero dome lo prenda.Cmq per il cavo provvederò mentre per il 23 metterò la direzionale in verticale e metterò una logaritmica per gli UHF.Credete che con l'amplificatore che sto usando da 18 db il 23 riesce a entrare?Grazie ancora delle risposte...:D
Mi sa che non ci stiamo capendo...
Non ho detto che tu stia realmente ricevndo il ch. 11 e che dovresti dirci sul tuo apparecchio a che frequenza MHz corrisponde questo canale indicato come 11.
Stessa cosa per il Mux 1 più in generale. Sistema prima di tutto il cavo come ti ho suggerito (usane uno di buona qualità, di sezione tradizionale, cioè di 6.7-6.8mm), poi vediamo come va.
Ricevere il ch. 23 in polarizzazione verticale inventendosi a caso una ricezione mista a larga banda in UHF con due antenne, oltretutto tramite con l'aggiunta di una logaritmica (che nelle zone vicine o fronte mare vanno evitate come la peste), non è consigliabile, perché ti darà un risultato tutto meno che soddisfacente, in quanto andrai a sommare segnali UHF ricevuti con diverse fasi da antenne diverse, orientate e polarizzate in modi diversi (con probabili opposizioni ed annullamenti reciproci di segnale). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi sa che non ci stiamo capendo...
Non ho detto che tu stia realmente ricevndo il ch. 11 e che dovresti dirci sul tuo apparecchio a che frequenza MHz corrisponde questo canale indicato come 11.
Stessa cosa per il Mux 1 più in generale. Sistema prima di tutto il cavo come ti ho suggerito (usane uno di buona qualità, di sezione tradizionale, cioè di 6.7-6.8mm), poi vediamo come va.
Ricevere il ch. 23 in polarizzazione verticale inventendosi a caso una ricezione mista a larga banda in UHF con due antenne, oltretutto tramite con l'aggiunta di una logaritmica (che nelle zone vicine o fronte mare vanno evitate come la peste), non è consigliabile, perché ti darà un risultato tutto meno che soddisfacente, in quanto andrai a sommare segnali UHF ricevuti con diverse fasi da antenne diverse, orientate e polarizzate in modi diversi (con probabili opposizioni ed annullamenti reciproci di segnale). :icon_rolleyes:

Ah ok questo discorso lo avevo già fatto in mente mia infatti per questo la logaritmica fino adesso non l'avevo mai montata :D .Ho fatto una bella figuraccia....Cmq devo vedere di sistemare il cavo e vedere se la situazione migliora.Poi finisce l'estate e non mi pongo più il problema fino all'anno prossimo se vuole Dio.Riguardo l'H1 vi farò sapere quando andrò là anche se adesso ricevendo l'E6 non lo prendo più quindi vorrei sistemare questo perchè è la frequenza che prendono generalmente in quella zona...Grazie anticipatamente delle risposte..Ciao ciao:happy3:
 
OK, attendiamo aggiornamenti dopo ch avrai sistemato tutto con i cavi più idonei.
Ricorda di farci sapere a che frequenza MHz corrisponde il ch. 11 su cui ricevi il Mux 1 (la frequenza dovrebbe essere comunque indicata nel menu del decoder o della TV DTT), perché scommetto che in realtà il canale indicato come 11 è in realtà il canale 09 (freq. 205.500MHz).
Ho personalmente visto questa curiosa "anomalia" su più di un decoder (ad es. alcuni Telesystem) e di solito lo standard ritornava corretto solo selezionando la Germania come Paese di residenza (sottolineo, Germania solo per solo il paese, non per la lingua del menu). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
OK, attendiamo aggiornamenti dopo ch avrai sistemato tutto con i cavi più idonei.
Ricorda di farci sapere a che frequenza MHz corrisponde il ch. 11 su cui ricevi il Mux 1 (la frequenza dovrebbe essere comunque indicata nel menu del decoder o della TV DTT), perché scommetto che in realtà il canale indicato come 11 è in realtà il canale 09 (freq. 205.500MHz).
Ho personalmente visto questa curiosa "anomalia" su più di un decoder (ad es. alcuni Telesystem) e di solito lo standard ritornava corretto solo selezionando la Germania come Paese di residenza (sottolineo, Germania solo per solo il paese, non per la lingua del menu). ;)

Salve a tutti.Vi aggiorno sulla situazione dopo qualche settimana, e intanto vi ringrazio della pazienza :D .Riguardo il mux Rai sull'H1 nn è l'E9 205.500 ma è l'H1 veramente.A parte questo però ho ho sistemato la direzionale verso Faito e il 23V mi entra benissimo ma mi entrano anche il 52 MP e il Timb 2 e altri mux.Il mio dubbio adesso è che se aggiungo l'altra direzionale in polarizzazione H non è che i segnali vanno a interferirsi?O il decoder seleziona il segnale migliore memorizzando quello in H?Spero di essere stato chiaro nelle mie intenzioni.Poi vorrei farvi un'altra domanda...E6 lo prendo ma con potenza sul 50% e qualità circa 40% fissi.L'amplificatore VHF3 è da 12db.Con un Amplificatore Regolabile da 20 db potrei risolvere il problema avendo già un'antenna VHF3?Grazie anticipatamente delle risposte.Ciao :D
 
Ultima modifica:
AnGeK ha scritto:
Salve a tutti.Vi aggiorno sulla situazione dopo qualche settimana, e intanto vi ringrazio della pazienza :D .Riguardo il mux Rai sull'H1 nn è l'E9 205.500 ma è l'H1 veramente.A parte questo però ho ho sistemato la direzionale verso Faito e il 23V mi entra benissimo ma mi entrano anche il 52 MP e il Timb 2 e altri mux.Il mio dubbio adesso è che se aggiungo l'altra direzionale in polarizzazione H non è che i segnali vanno a interferirsi?O il decoder seleziona il segnale migliore memorizzando quello in H?Spero di essere stato chiaro nelle mie intenzioni.Poi vorrei farvi un'altra domanda...E6 lo prendo ma con potenza sul 50% e qualità circa 40% fissi.L'amplificatore VHF3 è da 12db.Con un Amplificatore Regolabile da 20 db potrei risolvere il problema avendo già un'antenna VHF3?Grazie anticipatamente delle risposte.Ciao :D
Sorry UP!!!:D
 
Lo so che sono pesante ma davvero non c'è nessuno che può aiutarmi?Grazie anticipatamente...:D
 
Indietro
Alto Basso