Portare linea SCR in due stanze con splitter esterno si puó?

Assolutamente no ma non so, con quali altri termini, spiegarmi meglio.
Stabilita una data attenuazione, quella è, e quella rimane.
 
mi associo alla discussione perchè per correttezza non voglio creare altri topic in quanto la questione che vorrei sottoporre è molto simile. vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione ^_^

a casa ho un impianto scr (l'anno scorso con l'installazione del myskyhd il tecnico mi ha sostituito l'illuminatore con uno di quelli che sky sta utilizzando per installare il nuovo mysky su singolo cavo).
A quanto ne so il nuovo myskyhd da 500gb ha uno splitter interno che sfrutta le frequenze 1 e 2 dell'impianto, e a quanto ne so ancora le frequenze disponibili per quel tipo di illuminatore sono 4 compresa la legacy)
ora la mia esigenza è quella di installare un nuovo decoder in camera da letto da dove passa il cavo che serve il myskyhd. Per questo la soluzione preferibile o meglio l'unica praticabile è quella di installare in camera da letto un qualcosa (partitore splitter o derivatore???? non so quale sia il termine o l'oggetto più adeguato al mio scopo) che serva a utilizzare praticamente sullo stesso cavo il myskyhd (asciando inalterate le sue funzioni di rec e ondemand) e un nuovo decoder che a quanto ho capito deve essere compatibile scr

detto questo le mie domande sarebbero:

1) è fattibile la mia idea?
2) di cosa avrei bisogno per fare ciò?
3) avrei intenzione di acquistare un ds830ns (oppure l'831) in quanto avrei bisogno dell'hd. è compatibile con la mmia idea?

grazie a tutti ragazzi spero tanto nel vostro aiuto prima di acquistare tutto il necessario ;)
 
Assolutamente no ma non so, con quali altri termini, spiegarmi meglio.
Stabilita una data attenuazione, quella è, e quella rimane.
@ RoyalPains

Ti segnalo questo thread:

http://www.digital-forum.it/showthr...-stazionaria&p=3525782&viewfull=1#post3525782

e ti ripropongo gi altri 2 che forse non hai letto:

http://www.digital-forum.it/showthr...uzioni-x-l-uso-e-consigli&p=995631#post995631

http://www.digital-forum.it/showthread.php?123834-Partitori-e-Divisori[/QUOTE]
 
Flash per quanto riguarda la mia domanda ho capito che la cosa è tecnicamente fattibile e dato che ora ho i canali 1 e 2 per il myskyhd bisognerà settare il canale 3 (o 4) sul nuovo decoder in modalità scr
restano le altre 2 domande: cosa utilizzo per realizzare uno "split" ottimale, e i decoder sopra citati sono compatibile scr?
 
[/QUOTE]


flash54 ti ringrazio ho provato a leggere quei thread sono troppo complicati da capire troppo tecnici :) comunque ho parlato con un tecnico e mi ha riferito la differenza tra partitore e derivatore se ho capito bene il partitore viene utilizzato negli impianti privati con passaggio di corrente tra lnb e decoder mentre il derivatore non ha passaggio di corrente per alimentare il segnale al decoder quindi sono per gli impianti centralizzati
a questo punto sono riuscito a capire che conviene il partitore e mi ha assicurato che l'abbassamento di segnale e di poco sdoppiando il segnale, inoltre mi ha anche detto che mettendo il partitore a "monte" quindi sotto la parabola non ce bisogno di mettere un partitore dopo la presa che si collega al myskyhd perchè basta solo un filo che si attacca al myskyhd dato che i myskyhd hanno il partitore interno al decoder e il partitore scr è a monte, infatti i mysky hanno due uscite retro fatte apposta per gli lnb a due uscite in caso non si monta un lnb scr ma un semplice lnb a due uscite ma per l'uscita SCR basta collegare un solo filo dietro al decoder
 
Ultima modifica:
@ RoyalPanis
Se avessi saputo che ti bastavano spiegazioni fuorvianti e concettuamente errate, ti avrei risposto come ha fatto il tuo guru.
Partitori e derivatori sono componenti dall'aspetto simile ma completamente diversi, all'interno.
Dì al guru che faccia un corso di aggiornamento o di rinfresco.
Voglio vedere se c'è qualcunaltro che sostiene che i derivatori si usano negli impianti centralizzati ed i partitori negli impianti "privati".

P.S. i derivatori Offel, serie digit, consentono il passaggio della corrente continua da tutte le uscite derivate, verso l'ingresso.
 
Flash per quanto riguarda la mia domanda ho capito che la cosa è tecnicamente fattibile e dato che ora ho i canali 1 e 2 per il myskyhd bisognerà settare il canale 3 (o 4) sul nuovo decoder in modalità scr
restano le altre 2 domande: cosa utilizzo per realizzare uno "split" ottimale, e i decoder sopra citati sono compatibile scr?

Sì, è fattibile e sarebbe opportuno usare un derivatore come quelli che ho menzionato nel precedente post.
E' anche vero che i decoder devono obbligatoriamente saper gestire il sistema scr ma al momento non so dirti se i modelli che hai elencato sono compatibili.
 
@ RoyalPanis
Se avessi saputo che ti bastavano spiegazioni fuorvianti e concettuamente errate, ti avrei risposto come ha fatto il tuo guru.
Partitori e derivatori sono componenti dall'aspetto simile ma completamente diversi, all'interno.
Dì al guru che faccia un corso di aggiornamento o di rinfresco.
Voglio vedere se c'è qualcunaltro che sostiene che i derivatori si usano negli impianti centralizzati ed i partitori negli impianti "privati".

P.S. i derivatori Offel, serie digit, consentono il passaggio della corrente continua da tutte le uscite derivate, verso l'ingresso.


effettivamente nella pagina produttore dice testuali parole


Derivatori DIGIT
Sono prodotti che permettono di collegare una o più linee derivate ad una colonna montante proveniente da un convertitore (LNB) o da un centralino satellite e/o terrestre. Tutti i modelli sono dotati di passaggio di tensione direzionale su tutte le uscite derivate.
N.B. L’uscita o le derivazioni non utilizzate vanno sempre chiuse tramite resistenza di chiusura isolata (art. 07-661).
Il valore della perdita di ritorno per le bande TV e SAT è conforme alle norme EN 50083-4.


la cosa che non arrivo ancora a capire è perchè il derivatore produce piu attenuazione rispetto al partitore a sto punto il derivatore ha solo il vantaggio di gestire bene il segnale ? non capisco ancora in parole poverissime questo concetto, e un altra cosa non capisco perchè va per forza chiusa la derivazione non utilizzata? se io compro un derivatore un ingresso e due uscite di inutilizzato non ce nulla ?? ma spero solo che oltre al passaggio di corrente nelle due linee sdoppiate anche se in una linea non è attaccato il decoder l'altra linea funziona insomma che non ci siano limiti tecnici

io so solo che i derivatori vengono utilizzati solo negli impianti centralizzati e però spero che siano in grado di gestire ottimamente il passaggio di tecnologia SCR rispetto ai ripartitori SCR che sono nati per gestire e sdoppiare questa tecnologia
 
Ultima modifica:
Perdona la schiettezza, ma da quel che scrivi, tu di partitori e derivatori NON hai ancora capito granchè, per cui mi sembra eccessivo dire che SAI, anche "solo"...

Prova a leggere con attenzione, frase per frase, quel che segue, vedrai che dopo ti si illumina la lampadina. ;)


Per ripartire in modo adeguato i segnali senza creare disadattamenti esistono solo due possibilità.

Una, molto efficiente, perchè sfrutta tutta la potenza disponibile, consiste nell'usare partitori di segnale (splitters), che appunto suddividono tutto il segnale che ricevono in ingresso sulle varie uscite.
Il problema di questa configurazione è che, RIGOROSAMENTE, tutte le porte (uscite) dei partitori devono essere collegate a dispositivi che garantiscano un'impedenza di 75 Ohm resistivi, SU TUTTA LA BANDA di frequenze distribuita.
Praticamente parlando, l'unico dispositivo che rispetta davvero questa caratteristica è una resistenza non induttiva di valore uguale a 75 Ohm. (ecco perchè i partitori andrebbero usati solo per alimentare colonne, terminate su carico)

La seconda possibilità, è quella di prelevare, per le varie diramazioni/prese, solo una piccolissima frazione del segnale disponibile, in modo che la linea "principale" veda sempre e solo disadattamenti estremamente modesti, anche nel caso in cui le uscite fossero fortemente disadattate (es prese aperte od in corto circuito).
Il dispositivo che realizza questa tipologia di circuito viene detto derivatore (tap). Il derivatore ha realmente un senso, soltanto se il suo accoppiamento con la linea principale è molto lasco, cioè se il prelievo di segnale è minimo. Pertanto, i derivatori con uscite molto accoppiate (cioè con una bassa attenuazione sulle uscite) si comportano quasi come partitori ed è bene evitare di usarli, specialmente in testa all'impianto.
Come è facile comprendere, alla comodità di usare derivatori per realizzare prelievi di segnale che, comunque, non causano problemi al circuito principale qualuqnue cosa accada sulle uscite, si associa lo svantaggio di un'efficienza energetica modesta, ovverosia, a monte dell'impianto bisogna disporre di un segnale sufficientemente elevato per sopperire all'attenuazione di derivazione.

 
Perdona la schiettezza, ma da quel che scrivi, tu di partitori e derivatori NON hai ancora capito granchè, per cui mi sembra eccessivo dire che SAI, anche "solo"...

Prova a leggere con attenzione, frase per frase, quel che segue, vedrai che dopo ti si illumina la lampadina. ;)


Per ripartire in modo adeguato i segnali senza creare disadattamenti esistono solo due possibilità.

Una, molto efficiente, perchè sfrutta tutta la potenza disponibile, consiste nell'usare partitori di segnale (splitters), che appunto suddividono tutto il segnale che ricevono in ingresso sulle varie uscite.
Il problema di questa configurazione è che, RIGOROSAMENTE, tutte le porte (uscite) dei partitori devono essere collegate a dispositivi che garantiscano un'impedenza di 75 Ohm resistivi, SU TUTTA LA BANDA di frequenze distribuita.
Praticamente parlando, l'unico dispositivo che rispetta davvero questa caratteristica è una resistenza non induttiva di valore uguale a 75 Ohm. (ecco perchè i partitori andrebbero usati solo per alimentare colonne, terminate su carico)

La seconda possibilità, è quella di prelevare, per le varie diramazioni/prese, solo una piccolissima frazione del segnale disponibile, in modo che la linea "principale" veda sempre e solo disadattamenti estremamente modesti, anche nel caso in cui le uscite fossero fortemente disadattate (es prese aperte od in corto circuito).
Il dispositivo che realizza questa tipologia di circuito viene detto derivatore (tap). Il derivatore ha realmente un senso, soltanto se il suo accoppiamento con la linea principale è molto lasco, cioè se il prelievo di segnale è minimo. Pertanto, i derivatori con uscite molto accoppiate (cioè con una bassa attenuazione sulle uscite) si comportano quasi come partitori ed è bene evitare di usarli, specialmente in testa all'impianto.
Come è facile comprendere, alla comodità di usare derivatori per realizzare prelievi di segnale che, comunque, non causano problemi al circuito principale qualuqnue cosa accada sulle uscite, si associa lo svantaggio di un'efficienza energetica modesta, ovverosia, a monte dell'impianto bisogna disporre di un segnale sufficientemente elevato per sopperire all'attenuazione di derivazione.



credo di aver finalmente capito gli splitters partitori hanno bisogno delle due linee con i decoder collegati per poter funzionare tt e due e una delle due linee

mentre il derivatore prende il segnale cosi com è non ha bisogno del decoder per forza collegato ad una presa, e spartisce bene il segnale ed è addirittura consigliato se messo a monte ed è consigliato se il segnale è minimo per ripartire bene il segnale ho capito bene stavolta ? :(
però il testo che mi hai incollato dice alla fine che il derivatore meglio non usarlo in testa all'impianto ?
 
Ultima modifica:
... però il testo che mi hai incollato dice alla fine che il derivatore meglio non usarlo in testa all'impianto ?

Tuner, aveva scritto:

Pertanto, i derivatori con uscite molto accoppiate (cioè con una bassa attenuazione sulle uscite) si comportano quasi come partitori ed è bene evitare di usarli, specialmente in testa all'impianto.

Mi sembrava di avere già scritto che è meglio non scendere sotto i 12-14 dB di attenuazione e Tuner si riferisce ai derivatori che hanno una attenuazione più bassa, ovvero 8-10 dB.
 
visto che mi hai detto che si perde un po di segnale con i ripartitori o derivatori volevo tentare con un LNB a 4 uscite di cui 1 SCR e 3 normali pertanto ti riporto quello che avevo scritto nel altro post che ho aperto dato che è un argomento differente però è giusto unificarlo in questo


vorrei comprare il GT-Sat Lnb SCR con 3 uscite normali e 1 scr per il mysky hd in modo da portarmi le 3 uscite normali satellitari in stanze diverse e l'uscita scr nel soggiorno, volevo porvi le seguenti domande


1 - qualcuno di voi utilizza questo tipo di lnb ?

2 - la marca è buona ? personalmente non l'ho mai sentita nominare però sembra l'unica ditta che produce lnb con 3 uscite normali e 1 scr possibile?

3- utilizzando ogni decoder su ogni uscita singola del lnb si ha un abbassamento di segnale o qualità ? o sono uscite a se e hanno il massimo di segnale disponibile?

4- voi che siete esperti del settore lnb e parabole mi consigliate questa marca che sembra l'unica a produrre 3 uscite normali e 1 scr?


cosa ne pensi ? spero che mi riesci a rispondere a tutte le domande in base alle tue conoscenze :) mi interessa sopratutto il fatto che ogni uscita ha un segnale potente a se e non perde segnale essendo a 4 uscite con questo lnb vero ?
 
accidenti!!
siete bravissimi!!!
ovviamente da bravo neofita capisco ..... e ... non capisco quindi provo a dire cosa ho e cosa vorrei fare io per avere indicazioni di come potrei intervenire o di chi dovrei chiamare se avete un bravo tecnico da contattare in zona Sesto Fiorentino.
Impianto condominiale - da cui partono due calate indipendenti in due stanze per segnale SCR
stanza 1 : splitter (credo si chiami così) a 3 uscite - decoder MYSKYHD (collegato ad una uscita) - decoder satellitare SCR (collegato ad una uscita)- lettore bluray - TV - POPCORN -
stanza 2 : spliiter a 3 uscite decoder MYSKYHD (collegato ad una uscita) - decoder satellitare (collegato ad una uscita) - lettore bluray - TV
nella stanza 1 ho notato che il decoder satellitare SCR non riceve bene e come li riceveva precedentemente il decoder NON SCR quando ancora non avevo cambiato l'impianto
nella stanza 2 non funziona il decodeder satellitare non SCR (JEPSEEN ST5HD)

vorrei che :
nella stanza 1 il decoder satellitare SCR funzionasse al meglio
nella stanza 2 il decoder satellitare potesse essere utilizzato

altra domanda che forse non è nella sezione giusta :
in ambedue le stanze faccio arrivare il segnale ADSL tramite NETGEAR powerline AV500 da presa di corrente che collego a MYSKY o POPCORN o lettore bluray se il cavetto che esce da NETGEAR lo collego a un SWITCH ad es. NETGEAR GS105e da questo (4 uscite) ai vari apparecchi mi funzionerà il collegamento ADSL su tutti gli apparecchi ??
grazie
 
Indietro
Alto Basso