Portofino: DVB-T2 ch 11 e DAB+ Ch12

grf

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
12 Settembre 2008
Messaggi
100
come da titolo dovremmo essere prossimi all'accensione del DVB-T2 da portofino vetta con ulteriori canali RAI HD (antenne, diplexer etc ci sono già...) a cui seguirà più avanti il DAB+......

Vediamo quanto ci metterà la RAI a passare dalle indiscezioni ai fatti...speriamo che non sia come quando provava il PAL (tra l'altro già largamente usato in molti altri paesi del mondo), dove le "prove tecniche di trasmissione" durarono un paio di anni :laughing7:
 
Finalmente ... si parla del DAB in Liguria :D

Nota bene: ho detto si parla, non ho detto che si ascolta in Liguria
 
grf ha scritto:
(antenne, diplexer etc ci sono già...)
Un saluto a tutti!!!Ne approfitto per chiedere cosa sarebbero i "diplexer"?:eusa_think: Essendo poco esperto di "ripetitori",oltre alle antenne ed appunto i diplexer,quali sono gli altri dispositivi che servono?Mi scuso per le banalità,ma credo che sia un argomentazione interessante,questa.Grazie anticipatamente!!!:D
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti!!!Ne approfitto per chiedere cosa sarebbero i "diplexer"?:eusa_think: Essendo poco esperto di "ripetitori",oltre alle antenne ed appunto i diplexer,quali sono gli altri dispositivi che servono?Mi scuso per le banalità,ma credo che sia un argomentazione interessante,questa.Grazie anticipatamente!!!:D
Un diplexer è un filtro (o meglio un complesso di filtri) che permette di collegare più trasmettitori alla stessa antenna.
Ovviamente il sistema d'antenna deve essere a larga banda e i filtri che compongono il diplexer sintonizzati sui canali dei trasmettitori.
Scopo del diplexer è evitare "ritorni di fiamma" distruttivi da un trasmettitore all'altro ed evitare che si creino emissioni indesiderate date dalla somma dei segnali in ingresso.

PS: per completezza: nel suo piccolo è un diplexer anche il miscelatore VHF/UHF che chi ha un buon segnale e non deve amplificare si ritrova nel suo impianto per miscelare l'antenna VHF e la UHF...
 
Ultima modifica:
grf ha scritto:
come da titolo dovremmo essere prossimi all'accensione del DVB-T2 da portofino vetta con ulteriori canali RAI HD (antenne, diplexer etc ci sono già...) a cui seguirà più avanti il DAB+......

Vediamo quanto ci metterà la RAI a passare dalle indiscezioni ai fatti...speriamo che non sia come quando provava il PAL (tra l'altro già largamente usato in molti altri paesi del mondo), dove le "prove tecniche di trasmissione" durarono un paio di anni :laughing7:

Quindi a quanto pare, nonostante quello che si è letto in passato, le torri a Portofino Vetta, continueranno il loro lavoro anche per gli anni a venire.... per quanto riguarda il DAB sul Ch. 12, è un pò di tempo che lo "vedo" nello spettro del misuratore di campo... forse solo come portante test... mah..
 
Direi di si, almeno la torre più alta, quella eretta nel 1954 e rifatta nel 2004 dove attualmente sono installate tutte le antenne broadcast, UHF, VHF, FM e la mitica direttiva OM @1575kHz più la sua riserva, credo rimanga sicuramente; in un certo senso rappresenta una "base" di sicurezza per la RAI per i canali principali (specie il ch9) ricevibile senza interferenze locali da quasi tutte le parti lungo la costa e anche dentro le valli disposte opportunamente

Quello che penso invece verrà prima o poi smontato è quello che veniva chiamato del "secondo programma" (il mitico 29), ovvero quello più basso che oramai è arrivato a 50 anni anche lui.

La cosa curiosa è anche che la pianificazione della RAi inizialmente prevedeva a Portofino una potenza DVB-T più alta, poi pare addirittura per un disguido:laughing7: sono stati consegnati trasmettitori da poco più di 1 kW, invece che da 2,5kW.

Comunque io abito a pochi chilometri e non è che mi accorga tanto della differenza :D
 
areggio ha scritto:
Un diplexer è un filtro (o meglio un complesso di filtri) che permette di collegare più trasmettitori alla stessa antenna.
Ovviamente il sistema d'antenna deve essere a larga banda e i filtri che compongono il diplexer sintonizzati sui canali dei trasmettitori.
Scopo del diplexer è evitare "ritorni di fiamma" distruttivi da un trasmettitore all'altro ed evitare che si creino emissioni indesiderate date dalla somma dei segnali in ingresso.

PS: per completezza: nel suo piccolo è un diplexer anche il miscelatore VHF/UHF che chi ha un buon segnale e non deve amplificare si ritrova nel suo impianto per miscelare l'antenna VHF e la UHF...
Molte grazie,areggio per la consueta disponibilità!;)
 
toroloco1267 ha scritto:
per quanto riguarda il DAB sul Ch. 12, è un pò di tempo che lo "vedo" nello spettro del misuratore di campo... forse solo come portante test... mah..
Con ogni probabilità quello che vedi è il mux DAB di EuroDAB, trasmesso sul blocco A del CH 12 (223,9 MHz) ormai da un annetto; in precedenza era trasmesso sul blocco 13E.
La RAI userà un altro blocco del CH 12, come in altre regioni.
 
Se qualcuno, quando verrà acceso, conferma ricezione in zona Foce potrei fare qualche pensierino.
 
Sul ch 11 ci saranno i test Rai in DVB-T2.

In sez DTT Generiche in evidenza c'è la discussione ufficiale
 
e si sa qualcosa di europa7? e per quanto riguarda il ch.11 c'è una qualche speranza remota che possano accenderla anche sul fasce / righi? perchè mezza genova non è coperta dalla postazione di portofino
 
Anche più di mezza Genova... tutta la Valbisagno, tutta la Valpolcevera, tutto il centro. Da Portofino prendono solo le due estremità genovesi perché sono a vista: ponente e levante saltando il centro che è "ingolfato".
 
Bene, vedo che anche flydream e luproduction si accodano alla mia solita:eusa_wall: domanda sulla ricezione di Europa7 che, peraltro, mi risulta che non sia accesa da Portofino: solo Monte Serra per Genova e Liguria.
Sarebbe effettivamente doveroso che trasmettesse almeno da una postazione "genovese" (intesa come copertura)
 
Indietro
Alto Basso