[Portomaggiore, FE] Aiuto scelta e puntamento antenna

Kuchiki

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Luglio 2010
Messaggi
39
Località
Emilia Romagna
ciao a tutti, dato che un uragano mi ha portato via l'antenna analogica, sto pensando rifare l'impianto... ho iniziato a scrivere qui

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=104324

ma posto anche qui una domanda particolare.

verso dove devo girare la nuova antenna per il DDT ?

ho gurdato qui, che è il mio comune

http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000

(portomaggiore, provincia di ferrara)

ma non riesco a capire niente, tranne che per avere rai e mediaset devo puntare verso due destinazioni diverse... ho capito bene?

che antenna mi consigliate a tale proposito, una con pochi elementi così prendo un po tutto, o una coppia di molto direzionali (anche 90 elementi) ?

Non è che poi con lo switch off cambia tutto?
 
Ultima modifica:
Kuchiki ha scritto:
grazie per il sito, :-D

oggi mio zio è salito sul tetto per riparare le tegole che sono volate via insieme all'antenna... io ora non ho più l'antenna e nemmeno la centralina che smistava il segnale delle tre antenne verso le due utenze.... a parte il cavo vecchio, cosa mi consigliate di acquistare per la zona di portomaggiore in provincia di ferrara?

sarò duro di comprendonio ma devo ancora capire come si sceglie cosa comprare in base ai canali... con il satellitare è molto più semplice imho :)
 
Ti consiglio una banda III E5/E12 6 elementi tipo la Fracarro E5/E12 o la Offel Stratos E5/E12, una banda IV sui 12/15 elementi tipo la Fracarro Tau o la Offel YK, infine una 40 elementi UHF come la Offel K47 o Helman 18870.

Le prime due le orienti verso Padova e l' ultima dovrai provare se riceve meglio i ripetitori di Serramazzoni (MO), Colle Barbiano (BO) oppure Monte Grande/Calderaro (all' incirca sopra Imola).

Il centralino, ti consiglio che abbia i seguenti ingressi: VHF (o banda III), banda IV dal 21 al 33, banda V dal 36 al 69. Non posso suggerirti il guadagno dello stesso poichè non ho idea della potenza dei segnali in zona e dell' assorbimento del tuo impianto di distribuzione.
 
Kuchiki ha scritto:
ciao a tutti, dato che un uragano mi ha portato via l'antenna analogica, sto pensando rifare l'impianto... ho iniziato a scrivere qui

[
Non è che poi con lo switch off cambia tutto?

Con lo switch off di novembre cambia tutto, radicalmente. Però, se l'antenna l'ha portata via il vento dovrai pure ripristinarla... Il consiglio in questi casi è impiegare antenne VHF e UHF a larga banda, così che siano valide in qualsiasi situazione presente e futura, ad aggiungerne un'altra si fa sempre in tempo... Così per il centralino, consigliato uno a 5 ingressi (I che non serve, III, IV, V e UHF).
 
AlexRamones ha scritto:
Il centralino, ti consiglio che abbia i seguenti ingressi: VHF (o banda III), banda IV dal 21 al 33, banda V dal 36 al 69. Non posso suggerirti il guadagno dello stesso poichè non ho idea della potenza dei segnali in zona e dell' assorbimento del tuo impianto di distribuzione.

Tutto ok, ma il centralino deve avere anche la UHF larga banda, perché a switch off completato vi troverete il mux Mediaset 2 sul canale 36, cioè a incrocio di banda IV e V, con probabili attenuazioni se ricevuto da ingresso IV banda e passaggio quasi nullo in ingresso V, quindi ci vuole (salvo dotarsi di un centralino con speciale suddivisione della UHF, tipo IV banda 21-38 anziché 21-36) l'ingresso UHF larga banda. Per problemi di sincronismo fra i vari ripetitori della zona che trasmetteranno sullo stesso canale in SFN, poi, sarà raccomandabile sceglierne uno solo, quello i cui segnali arrivano meglio, e non fare il "collage" di siti come ora, con due o tre antenne direttive puntate in direzioni diverse... a meno che non si vogliano ricevere emittenti locali che so del Veneto o dell'Emilia Romagna, ma questa è un'altra storia...
 
...E infatti Alex Ramones ha giustamente specificato che il centralino dovrà prevedere il passaggio dei canali dal 36 (compreso) al 69 attraverso l'ingresso di V banda. :icon_rolleyes:
 
A Portomaggiore hai solo 2 alternative, a seconda se vuoi continuare a ricevere nel frattempo l'analogico in modo decente oppure abbandonarlo, ma temo che avresti la mancanza di parecchi canali.
I siti che arrivano meglio sono Monte Venda (PD) per Rai1 e Rai2 (più Rai3 Veneto) e Monte Grande (o Calderaro) sopra Castel San Pietro.
Ricevi sicuramente anche Barbiano (BO) ma l'analogico sarà un po interferito.
L'impianto ideale per il post switch-off sarebbe una VHF larga banda in verticale e una UHF orizontale su Barbiano, ma ribadisco, fino a novembre riceveresti l'analogico in modo un po scadente. Oppure puoi mettere una VHF e una UHF su Venda in orizzontale e una UHF su Monte Grande. In questo caso dovresti avere un amplificatore che abbia 1 ingresso VHF, 1 ingresso banda 4° che arrivi fino al 34 su cui collegare la UHF di Venda e un ingresso banda 5° che inizi dal 36 su cui collegare la UHF di monte Grande. In questo modo l'analogico andrà alla grande ma allo switch-off riceverai il mux 1 di Rai contenente Rai3 Veneto.
 
ragazzi grazie, mi avete chiarito molto le idee... sono arrivato alla conclusione però che starò senza antenna analogica fino a dopo lo switch off, valuterò la situazione con calma e poi vedrò...

fino a ottobre sopravviverò con sky :) grazie infinite.
 
Indietro
Alto Basso