posizionatore CMR Amadeus SR4002

nome in uso

Digital-Forum Master
Registrato
31 Marzo 2010
Messaggi
917
stamane su ebay ho acquistato un posizionatore CMR.
il modello Amadeus SR4002.
mi sono informato e ho saputo che la CMR non esiste piu, che è analogico, che ai tempi cosatva un botto e che puo comandare un polarizzatore.
vedendo le foto del CMR, mi sono accorto che dietro ha 2 ingressi sat.
vedendo cosa c'è in vendita nel mercatino, mi è venuto il dubbio che anche CMR potrebbe essere analogico/digitale.
qualcuno ha info piu dettagliate?
magari anche delle caratteristiche.
img0473zu.jpg

img0472b.jpg

kgrhqfhjbce8e7jflfbbpnm.jpg

img0474ta.jpg

lo mettero al posto del posizionatore attuale.
prezzo di acquisto 15 euro + spedizione, spero di aver fatto un affare.
Ciao
 
cmr

Il ricevitore in questione e' un tipico analogico anni "90, nel senso che dispone di 2 ingressi IF per 2 lnb ( ad es uno Cband e l'altro per wideband KU ), e posizionatore incorporato:niente a che vedere con i rx fine anni 90 misti analogico/digitali............ciao
 
è il fratello minore del Galileo6000

in più a quanto ti è stato detto...come vedrai ha una uscita RF , utile per esempio,a inviare il segnale a tutte le prese.

Ti ricordo che sui 5w puoi tutt'ora vedere alcuni (pochissimi)canali francesi che trrasmettono in chiaro in analogico:D

per quanto riguarda la ditta CMR o anche Eurotelecom, non è che non esista più

è che è stata riconvertita , a "istallazioni alberghiere" e altre cose assimilate, avendo ritenuto, il figlio del vecchio titolare, più conveniente al sat consumer,che ha reputato(già da molto tempo) ....dirrei finito, o quantomeno non remunerativo:D

una chicca che purtroppo non credo possa esserti utile.:

dentro a quel decoder ci son 2 chip/processori che sarebbero riprogrammabili per esempio per aumentare il numero dei canali:)

o anche per modificare l'aspetto del display...e osd display.

Il telecomando in dotazione funziona anche con una pila a 9 volt, se ci attacchi 2 fili...e c'è già la predisposizione per l'alloggiamento.

LA ditta di cui sopra non ha tenuto più nulla delle vecchie cose.
 
Ultima modifica:
extecnico ha scritto:
è il fratello minore del Galileo6000

in più a quanto ti è stato detto...come vedrai ha una uscita RF , utile per esempio,a inviare il segnale a tutte le prese.

Ti ricordo che sui 5w puoi tutt'ora vedere alcuni (pochissimi)canali francesi che trrasmettono in chiaro in analogico:D

per quanto riguarda la ditta CMR o anche Eurotelecom, non è che non esista più

è che è stata riconvertita , a "istallazioni alberghiere" e altre cose assimilate, avendo ritenuto, il figlio del vecchio titolare, più conveniente al sat consumer,che ha reputato(già da molto tempo) ....dirrei finito, o quantomeno non remunerativo:D

una chicca che purtroppo non credo possa esserti utile.:

dentro a quel decoder ci son 2 chip/processori che sarebbero riprogrammabili per esempio per aumentare il numero dei canali:)

o anche per modificare l'aspetto del display...e osd display.

Il telecomando in dotazione funziona anche con una pila a 9 volt, se ci attacchi 2 fili...e c'è già la predisposizione per l'alloggiamento.

LA ditta di cui sopra non ha tenuto più nulla delle vecchie cose.

grazie per le risposte.
chi mi ha detto queste cose è uno che tu conosci bene.
mi interessava sapere se ha 2 tuner e magari 1 analogico ed 1 digitale.
sai se ha blindscan?
i 2 chip/processori, come si riprogrammano?
Grazie Ciao
 
extecnico ha scritto:
...Ti ricordo che sui 5w puoi tutt'ora vedere alcuni (pochissimi)canali francesi che trrasmettono in chiaro in analogico:D
Sei rimasto un po' indietro... dal 29 Novembre 2011 le trasmissioni analogiche dalla posizione 5° W Eutelsat 5° West A (già Atlantic Bird 3) sono terminate
nome in uso ha scritto:
mi interessava sapere se ha 2 tuner e magari 1 analogico ed 1 digitale.
la risposta te l'ha già data pitussat
pitussat ha scritto:
Il ricevitore in questione e' un tipico analogico anni "90, nel senso che dispone di 2 ingressi IF per 2 lnb ( ad es uno Cband e l'altro per wideband KU ), e posizionatore incorporato:niente a che vedere con i rx fine anni 90 misti analogico/digitali............ciao
quindi un solo tuner analogico con due ingressi IF
 
Ultima modifica:
è arrivato oggi.
a primo impatto, sembra nuovissimo, almeno esteticamente.
il telecomando mi incuriosisce,
mi sta facendo passare per la testa dei pensierini di polarizzatore, ma non so ne cosa è, ne a che serve, ne se al disco in mio possesso si possa montare.
prima di fare i collegamenti, e di fargli comandare il motore, vi chiedo come va collegato l'attuatore.
nel posizionatore attuale, quello che attualmente uso, cioè il CT, esiste motor +/- e sensor +/-.
in quello nuovo (appena arrivato) o vecchio (inizi anni 90) che di si voglia, cioè il CMR, ci sono motor1/2 e 2 connettori sensor con questo simbolo sotto |__| che li collega.
per il sensor poco male, esce anzichè entrare e viceversa, ma per il motor?
rischio di bruciare l'attuatore.
M1=M+?
M2=M-?

tlc vista frontale

img6874g.jpg


tlc vista posteriore

img6877f.jpg


un particolare, nella parte posteriore c'è un'etichetta con alcuni sat, e penso le loro posizioni gia memorizzate sul posizionatore.

img6878j.jpg


Ciao
 
nome in uso ha scritto:
è arrivato oggi.
a primo impatto, sembra nuovissimo, almeno esteticamente.
il telecomando mi incuriosisce,
mi sta facendo passare per la testa dei pensierini di polarizzatore, ma non so ne cosa è, ne a che serve, ne se al disco in mio possesso si possa montare.
prima di fare i collegamenti, e di fargli comandare il motore, vi chiedo come va collegato l'attuatore.
nel posizionatore attuale, quello che attualmente uso, cioè il CT, esiste motor +/- e sensor +/-.
in quello nuovo (appena arrivato) o vecchio (inizi anni 90) che di si voglia, cioè il CMR, ci sono motor1/2 e 2 connettori sensor con questo simbolo sotto |__| che li collega.
per il sensor poco male, esce anzichè entrare e viceversa, ma per il motor?
rischio di bruciare l'attuatore.
M1=M+?
M2=M-?

tlc vista frontale

img6874g.jpg


tlc vista posteriore

img6877f.jpg


un particolare, nella parte posteriore c'è un'etichetta con alcuni sat, e penso le loro posizioni gia memorizzate sul posizionatore.

img6878j.jpg


Ciao
all'etichetta, francamente non ci ho fatto caso, am non ci sono, che mi risulti possizioni prestabilite
per quanto riguarda m1-m2 è come hai pensat, e non rompi nulla...al massimo ti gira dalla parte opposta.

Per il polarizzatore:
era usato particolarmente per gli LNB tribanda molto usati allora, ma è possibile usarli anche adesso, volendo, su dei particolari LNB flangiati, interponendo il poolarizzatore tra l'illuminatore e lo Lnb e facendo scendere i 2 fili(caso del polarizatore magnetico) fino all'ingresso sul decoder.

Una particolarità specifica del decoder:
A riguardo dell'attacco dietro....controlla se ci è un....""dado"" con scritto GND, a questo dado è bene collegare la massa e ponticellare il sensor-
 
extecnico ha scritto:
Per il polarizzatore:
era usato particolarmente per gli LNB tribanda molto usati allora, ma è possibile usarli anche adesso, volendo, su dei particolari LNB flangiati, interponendo il poolarizzatore tra l'illuminatore e lo Lnb e facendo scendere i 2 fili(caso del polarizatore magnetico) fino all'ingresso sul decoder.

Una particolarità specifica del decoder:
A riguardo dell'attacco dietro....controlla se ci è un....""dado"" con scritto GND, a questo dado è bene collegare la massa e ponticellare il sensor-

dove lo trovo un e quanto costa un lnb tribanda?
e un polarizzatore?
ho 2 invacom, un single e uno quad (arrivato anche questo oggi da mosconauta1 che ringrazio), si possono usare?
nella seconda morsettiera ci sono 4 morsetti:
- current
- GND
- una specie arco o ponticello
- +5.
il gnd lo collego al sensor- con un cavetto elettrico, per quale motivo?
 
nome in uso ha scritto:
dove lo trovo un e quanto costa un lnb tribanda?
e un polarizzatore?
ho 2 invacom, un single e uno quad (arrivato anche questo oggi da mosconauta1 che ringrazio), si possono usare?
nella seconda morsettiera ci sono 4 morsetti:
- current
- GND
- una specie arco o ponticello
- +5.
il gnd lo collego al sensor- con un cavetto elettrico, per quale motivo?

il motivo mi pareva che fosse per non far bruciare qualcosa..e faro funzionare fluidamente, ma da quanto mi hai scritto..aspetta che mi son venuti dubbi su dove va attaccato.....e specie la tua scritta "arco o ponticello" .....devo riguardare sul mio.

A riguardo del LNB:
Se è un lnbs (un lnb universale compatto) non puoi
se è un LNB flangiato con illuminatore e convertitore staccato allora puoi.

Per il tribanda lo abbiamo solo noi vecchi appassionati:)

Ma non credo che ti sia necessario se hai un flangiato nuovo tipo.....

poi c'è anche una problematica di uso, che potrebbe scoraggiarti nell'uso:
per poter poi pilotare il decoder digitale, dovresti impostare, e memorizzare, sul CMR, almeno 4 canali,
In modo che abbino iparametri necesari e le conbinazioni, per Banda bassa, banda alta, polarizazzione orizzontale e polarizazzione verticale(BBpH, BBpV, BA H, BA V)
in modo di posizionarti sul canale corrispondente ai parametri del trasponder o canale che vuoi vedere sul decoder digitale.
 
extecnico ha scritto:
il motivo mi pareva che fosse per non far bruciare qualcosa..e faro funzionare fluidamente, ma da quanto mi hai scritto..aspetta che mi son venuti dubbi su dove va attaccato.....e specie la tua scritta "arco o ponticello" .....devo riguardare sul mio.

A riguardo del LNB:
Se è un lnbs (un lnb universale compatto) non puoi
se è un LNB flangiato con illuminatore e convertitore staccato allora puoi.

Per il tribanda lo abbiamo solo noi vecchi appassionati:)

Ma non credo che ti sia necessario se hai un flangiato nuovo tipo.....

poi c'è anche una problematica di uso, che potrebbe scoraggiarti nell'uso:
per poter poi pilotare il decoder digitale, dovresti impostare, e memorizzare, sul CMR, almeno 4 canali,
In modo che abbino iparametri necesari e le conbinazioni, per Banda bassa, banda alta, polarizazzione orizzontale e polarizazzione verticale(BBpH, BBpV, BA H, BA V)
in modo di posizionarti sul canale corrispondente ai parametri del trasponder o canale che vuoi vedere sul decoder digitale.

2 invacom flangiati, quindi il tribanda posso anche non trovarlo o funziona meglio?
4 canali o tp?
4 per sat?
non penso sia un problema, solo questione di sapere come si fa e di tempo, ma per adesso non ho il polarizzatore.
se guardi le foto del primo post, vedi le 2 morsettiere e quella di destra è quella per il polarizzatore con GND.
per quanto riguatrda l'etichetta del TLC, c'è scritto satellite CH e poi sotto un elenco
ad esempio
intelsat 63°EST 1/7
intelsat 60°EST 5/16
kopernikus DFS1 17/19
kopernikus DFS2 20/34
e cosi via fino a
PAN AM SAT 234/240
 
nome in uso ha scritto:
...mi sta facendo passare per la testa dei pensierini di polarizzatore, ma non so ne cosa è, ne a che serve, ne se al disco in mio possesso si possa montare.
Se sei lo stesso autore del thread indicato più in basso dovresti saperlo se no mi chiedo di cosa abbiamo discusso per 164 post :eusa_wall:
L' uso del polarizzatore con gli lnb flangiati WR 75 che si usavano una volta :evil5: (non necessariamente tribanda ma anche semplici monobanda) era obbligatorio perché era il sistema più economico per poter ricevere sia le polarità verticali che quelle orizzontali visto che il convertitore da solo poteva ricevere solo una polarità a seconda di come veniva montato, l'alternativa era usare 2 convertitori identici con un accoppiatore orthomodale e calcolando che un buon convertitore poteva costare 300.000/400.000 lire quando i prezzi erano già diventati più abbordabili si fa per dire, la cosa non era molto conveniente...
Ora i moderni convertitori flangiati e non, sono in grado di ricevere in modo autonomo entrambi le polarità, quindi il polarizzatore non serve più, neanche nei montaggi motorizzati polari

Servono nei montaggi motorizzati a 2 motori su due assi AZ e EL, in più i vecchi polarizzatori hanno l'entrata lato feedhorn flangiata C-120 e l'uscita lato convertitore WR-75, mentre casomai ora con i convertitori flangiati attuali servirebbe con entrambe le uscite C-120

Scusa ma tu non eri quello della parabola swedish :eusa_whistle: che ci ha fatto penare non poco (nel senso buono) e ci siamo prodigati come dannati per far si che funzionasse e che poi mi sembra alla fine hai dato via :doubt: ora torni di nuovo all'attacco con il polarizzatore :5eek: aiuto!!! :D

Non serve dai retta a me che come tanti altri lo abbiamo eliminato senza tanti rimpianti molti anni fa, visto che usarlo in tandem con il ricevitore digitale con il sistema polarizzazione verticale banda bassa, polarizzazione orizzontale banda bassa, polarizzazione verticale banda alta, polarizzazione orizzontale banda alta, ad ogni cambio canale non era certo il massimo della comodità ;)
 
Ultima modifica:
nome in uso ha scritto:
2 invacom flangiati, quindi il tribanda posso anche non trovarlo o funziona meglio?
4 canali o tp?
4 per sat?
non penso sia un problema, solo questione di sapere come si fa e di tempo, ma per adesso non ho il polarizzatore.
se guardi le foto del primo post, vedi le 2 morsettiere e quella di destra è quella per il polarizzatore con GND.
per quanto riguatrda l'etichetta del TLC, c'è scritto satellite CH e poi sotto un elenco
ad esempio
intelsat 63°EST 1/7
intelsat 60°EST 5/16
kopernikus DFS1 17/19
kopernikus DFS2 20/34
e cosi via fino a
PAN AM SAT 234/240
la qualità del tribanda era probabilmente più gradevole visivamente, come fosse più morbida, ma la qualità tecnica dei moderni lnb è teoricamente superiore...e a volte è indispensabile usare i nuovi a causa del miglior rapporto segnale rumore.

ai fini del polarizzatore e dell'uso in parallelo dei 2 decoder....:
4 canali ,perchè ogni trasponder ha, in ognuno dei canali che lo compongono ,gli stesssi parametri, e ,le possibili combinazioni di questi parametri son solo 4.
Pe quanto riguarda i satelliti....si, mo che mi ci fai pensare ci erano quasi tutti i canali(di allora) già impostati( ho trovato la lista nelle fotocopie:D) e già impostati i canali

Questo comunque non dovrebbe importarti piùdi tanto,potendo comunque memorizzare i satelliti che vuoi fino a( mi pare )50

E che a te interessa solo la posizione e non i canali associati, anche se per farlo funzionare bene , almeno un canale dovrai impostarlo per ogni satellite.

ricordo che era raccomandato di non usare mai il tasto 0 per questo, perchè era abbinato ad alcune funzioni.)

ps:mi scuso per il ritardo, ma mi hanno telefonato a risposta iniziata:D
@foxbat
ho parlato esclusivamente del tribanda , perchè i monbobanda erano per lo più quelli di banda bassa(anche se è vero che ne esistevano di altre bande),
E se uno volesse farne un uso attuale credo che la cosa più semplice e efficace (anche per poterlo trovare usato se uno non lo ha) è di usare un tribanda.
Detto questo però, attualmente,solo per sperimento si usa il tribanda, essendo più comodi e tecnicamente superiori i moderni lnb.
Anche se...provato su la mia 120PF e su la 150PF.............non mi pare ci perda nulla in molto confronti.
La stessa esperienza so che l'ha fatta , con le stessee conclusioni, un amico comune:)
 
Ultima modifica:
extecnico ha scritto:
l...Anche se...provato su la mia 120PF e su la 150PF.............non mi pare ci perda nulla in molto confronti.
La stessa esperienza so che l'ha fatta , con le stessee conclusioni, un amico comune:)
Guarda, stai parlando con uno che non va a caccia di LNB 0.1 o Inverto Black Ultra... al contrario, sto usando tutt'ora uno dei primissimi universali flangiati C-120 MTI con figura di rumore 0.7 :evil5: recentemente mi sono deciso a sperimentare un Inverto flangiato da 0.3 che tenevo nella scatola da anni, ho fatto dei test sui canali più ostici di Turksat 42°E risultato: l'inverto l'ho rimesso nella scatola :D

Stesso discorso per le altre mie parabole più piccole che montano datati Alps da 0.7max e Mti da 0.6 max...

Dai molti riscontri positivi che ho avuto su ricezioni difficili ho potuto constatare che questo MTI e anche gli altri non hanno nulla da invidiare ai fantomatici 0.1 :eusa_whistle: in circolazione... ;)
 
Ultima modifica:
;) ;)
FOXBAT ha scritto:
Guarda, stai parlando con uno che non va a caccia di LNB 0.1 o Inverto Black Ultra... al contrario, sto usando tutt'ora uno dei primissimi universali flangiati C-120 MTI con figura di rumore 0.7 :evil5: recentemente mi sono deciso a sperimentare un Inverto flangiato da 0.3 che tenevo nella scatola da anni, ho fatto dei test sui canali più ostici di Turksat 42°E risultato: l'inverto l'ho rimesso nella scatola :D

Stesso discorso per le altre mie parabole più piccole che montano datati Alps da 0.7max e Mti da 0.6 max...

Dai molti riscontri positivi che ho avuto su ricezioni difficili ho potuto constatare che questo MTI e anche gli altri non hanno nulla da invidiare ai fantomatici 0.1 :eusa_whistle: in circolazione... ;)
 
FOXBAT ha scritto:
Se sei lo stesso autore del thread indicato più in basso dovresti saperlo se no mi chiedo di cosa abbiamo discusso per 164 post :eusa_wall:
L' uso del polarizzatore con gli lnb flangiati WR 75 che si usavano una volta :evil5: (non necessariamente tribanda ma anche semplici monobanda) era obbligatorio perché era il sistema più economico per poter ricevere sia le polarità verticali che quelle orizzontali visto che il convertitore da solo poteva ricevere solo una polarità a seconda di come veniva montato, l'alternativa era usare 2 convertitori identici con un accoppiatore orthomodale e calcolando che un buon convertitore poteva costare 300.000/400.000 lire quando i prezzi erano già diventati più abbordabili si fa per dire, la cosa non era molto conveniente...
Ora i moderni convertitori flangiati e non, sono in grado di ricevere in modo autonomo entrambi le polarità, quindi il polarizzatore non serve più, neanche nei montaggi motorizzati polari

Servono nei montaggi motorizzati a 2 motori su due assi AZ e EL, in più i vecchi polarizzatori hanno l'entrata lato feedhorn flangiata C-120 e l'uscita lato convertitore WR-75, mentre casomai ora con i convertitori flangiati attuali servirebbe con entrambe le uscite C-120

Scusa ma tu non eri quello della parabola swedish :eusa_whistle: che ci ha fatto penare non poco (nel senso buono) e ci siamo prodigati come dannati per far si che funzionasse e che poi mi sembra alla fine hai dato via :doubt: ora torni di nuovo all'attacco con il polarizzatore :5eek: aiuto!!! :D

Non serve dai retta a me che come tanti altri lo abbiamo eliminato senza tanti rimpianti molti anni fa, visto che usarlo in tandem con il ricevitore digitale con il sistema polarizzazione verticale banda bassa, polarizzazione orizzontale banda bassa, polarizzazione verticale banda alta, polarizzazione orizzontale banda alta, ad ogni cambio canale non era certo il massimo della comodità ;)

ricordo di aver aperto quel thread perchè con il disco in questione, una swedish, non riuscivo a capire per quale motivo non avevo segnale sufficientemente alto, arrivava al massimo a 62%
a detta di chi l'ha acquistata, ed extecnico dovrebbe saperlo, il problema era da ricercarsi sulla superficie riflettente che era rovinata.
detto questo per 164 post si è cercato il problema: skew, fuoco decentrato, puntamento, lnb (il periodo ho acquistato il mio primo flangiato), tipo di feed, che mi era stato spedito da elettriko (che saluto) ricordo che è venuto a darmi una mano Tornadospada (che saluto).
come ogni thread, si va spesso e volentieri OT, e non ricordo se in quello sia stato approfondito il discorso polarizzatore, tribanda.
sicuramente essendo per me un campo tutto da esplorare, conoscendo la mia curiosità e se l'argomento è saltato fuori avrò sicuramente chiesto, ma non per questo ne ho acquistato uno.
adesso che ho qualche base in piu, che tra le mani ho un posizionatore con polarizzatore, un lnb flagiato e che si sta affrontando l'argomento, penso di essere pronto, ma bisogna partire da zero.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
stamane su ebay ho acquistato un posizionatore CMR.
il modello Amadeus SR4002....

Se ti può consolare ho abbandonato lnb tribanda con polarizzatore magnetico nel 2005-2006 (anno di costruzione dell'lnb 1994). L' Emmesse che lo sostitui era a due uscite, andava meglio. Ora ho un Emmesse a 4 uscite che va ancora meglio.
Poi come ti hanno spiegato molto bene, il tuo ricevitore analogico, avrebbe oggi problemi di gestione e logistici ha funzionare con un lnb tribanda.
Cmq, puoi utilizzare il tuo nuovo acquisto come posizionatore con il cavo coasiale dell'lnb collegato a un ricevitore digitale. Dovrai aggiungere un cavetto a quattro fili dal ricevitore analogico al motore a pistone per il comando del Polarmount, e la risposta del sensore switch, ma questo lo saprai già.
I modesti 15€ di spesa possono essere considerati anche un affare visti come investimento per l' utilizzo come posizionatore, bisogna vedere quanto hai speso per le spese di spedizione, a questo punto credo che con l'aggiunta di una ventina di euro era meglio puntare l'acquisto su un nuovo Superjack V-Box II.
Oggi in analogico sul Satellite non trovi piu' nulla, pero' puoi utilizzare quel ricevitore per ricevere le trasmissioni terrestri dei ponti in 10Ghz dei radioamatori. In questo caso dovrai modificare un lnb e montarlo su un disco a parte. Probabile che nella tua zona ne arrivi qualcuno, quì ne arrivano tre. Voglio dire... esiste sempre un modo per utilizzare apparati d'epoca... e... divertirsi.

Z.K.;)
 
si puo fare in modo che cambiando sat il posizionatore vada in automatico su quel sat?
o devo usare il telecomando?
 
nome in uso ha scritto:
si puo fare in modo che cambiando sat il posizionatore vada in automatico su quel sat?
o devo usare il telecomando?
Certo, prima dovrai memorizzare nel posizionatore, le posizioni dei satelliti che ti interessano nella fascia di Clarke quindi, dovrai avere collegati i due ricevitori alla tele, dovrai trovare nel menu del ric. analogico la pagina dell' elenco dei satelliti, scegliere il satellite, poi muovere il disco con il telecomando, prima di muovere pero' commuti sul ricevitore digitale. Trovato il satellite torni sull' analogico e memorizzi la posizione. Poi vai avanti. Certo che in fase di ricerca posizioni nel tuo caso è una palla, ma una volta fatto.... Poi richiami le posizioni con il telecomando dell' analogico. Ti consiglio di acquistare un telecomando ad apprendimento in modo da usarne solo uno.
Nel mio caso è molto piu' semplice, perchè ho un Echostar AD3000IP digitale che ha in cascata la seconda discesa sul secondo tuner un TeVii S660 S2 usb del Vu+UNO mentre il tuner primario interno ha la sua discesa diretta.
Quindi la memorizzazione dei satelliti la eseguo direttamente con l'Echostar come verrebbe fatta normalmente. La gestione viene fatta da un unico telecomando su entrambi i ricevitori. Cmq il televisore è normalmente sempre connesso all'HDMI del VU+UNO l'unica manovra anomala è che quando sposto il disco, devo spostarmi sulla fascia programmata del telecomando universale relativa all' Echostar, ma si tratta solo di premere due pulsanti sul telecomando, insomma non è che mi stesso piu' di tanto, in compenso come ho gia' detto l'Echostar non perde mai la posizione, rarissimi negli anni sono stati l'allineamento delle posizioni, anche se con gli impianti a pistone e con un semplice trucco allinei le posizioni in un secondo. Quando non uso il posizionatore l'Echostar è spento ed cosi il secondo tuner usb dell'UNO è alimentato dal segnale della seconda discesa.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Certo, prima dovrai memorizzare nel posizionatore, le posizioni dei satelliti che ti interessano nella fascia di Clarke quindi, dovrai avere collegati i due ricevitori alla tele, dovrai trovare nel menu del ric. analogico la pagina dell' elenco dei satelliti, scegliere il satellite, poi muovere il disco con il telecomando, prima di muovere pero' commuti sul ricevitore digitale. Trovato il satellite torni sull' analogico e memorizzi la posizione. Poi vai avanti. Certo che in fase di ricerca posizioni nel tuo caso è una palla, ma una volta fatto.... Poi richiami le posizioni con il telecomando dell' analogico. Ti consiglio di acquistare un telecomando ad apprendimento in modo da usarne solo uno.
Nel mio caso è molto piu' semplice, perchè ho un Echostar AD3000IP digitale che ha in cascata la seconda discesa sul secondo tuner un TeVii S660 S2 usb del Vu+UNO mentre il tuner primario interno ha la sua discesa diretta.
Quindi la memorizzazione dei satelliti la eseguo direttamente con l'Echostar come verrebbe fatta normalmente. La gestione viene fatta da un unico telecomando su entrambi i ricevitori. Cmq il televisore è normalmente sempre connesso all'HDMI del VU+UNO l'unica manovra anomala è che quando sposto il disco, devo spostarmi sulla fascia programmata del telecomando universale relativa all' Echostar, ma si tratta solo di premere due pulsanti sul telecomando, insomma non è che mi stesso piu' di tanto, in compenso come ho gia' detto l'Echostar non perde mai la posizione, rarissimi negli anni sono stati l'allineamento delle posizioni, anche se con gli impianti a pistone e con un semplice trucco allinei le posizioni in un secondo. Quando non uso il posizionatore l'Echostar è spento ed cosi il secondo tuner usb dell'UNO è alimentato dal segnale della seconda discesa.

Z.K.;)

mmmmmmmmmmmmm
è difficile anche da leggere ed immaginare, poi senza istruzioni un bel casotto!!!
pero non mi perdo d'animo!!
se il buon extecnico, visto e considerato che dovrebbe avere il fratello grande mi segue passo passo, posso farlo tranquillamente.
ho un logitec harmony 850...........non so se sia ad apprendimento.......... ma si!! si, devo allineare i 2 tlc, dovrebbe apprendere bene, spero sia nel database, cosi magari me lo scarico direttamente.
tornando all'analogico, devo visionare entrambi sul tv?
bene!!
appena la famiglia va a nanna, mi ci metto, spero solo di non passarci l'intera notte.
 
Indietro
Alto Basso