Posizionatore Gbox V4000 Dreambox DM8000

Scusate ma il 2° motore, ( secondo me utilissimo se non indispensabile per parabole dai 150 CM in su) lo si può comandare tranquillamente con un normalissimo posizionatore tipo superjack no?
perchè mettere un altro Titanium?
Si hai ragione, scusa ,non c´é bisogno di mettere un secondo Titanium, ho fatto io confusione nella traduzione ,si trattava per chi ha sulla parabola due LNB KU / C band e deve ( vuole ) comandare due polarizzatori meccanici mettendoli in cascata e poi un secondo motore per l´elevazione che puó essere di altra marca
 
Ciao a tutti,
mi sento di intervenire in questa interessantissima discussione portando la mia esperienza.
Come alcuni di voi sanno posseggo una 4.2 Mt della DH nata piena e tagliata in 2 dalla Fabbrica per il trasporto con doppio motore, Polare a catena e Inclinazione (2 Thompson Saginaw da 36) comandata da un Posizionatore RC2000C. Vorrei suggerire di valutare bene la possibilità di avere COMUNQUE i due motori. In più, valutando il progetto nel suo insieme, vedendo anche altri post, considerando che si tratta di una spesa sicuramente impegnativa, ancor più sono certo che la valutazione del secondo motore va fatta, anche eventualmente con il secondo Titanium in cascata se non si vuole valutare un posizionatore tipo il RC o simili. Satelliti inclinati che trasmettono qualcosa non ce ne sono quasi praticamente più, mi viene in mente qualcosa a 56 Est, però per esperienza, con impianto a piombo perfetto , ogni volta che ci si sposta anche su satelliti centrali e non solo agli estremi, dando una piccolissima e fine regolata all'elevazione, e parlo di un impulso o due, per dischi di diametri importanti e/o segnali deboli, abbiamo un miglior risultato con importanti soddisfazioni.

Infatti è proprio per quello che conviene il secondo motore, correzione dell'elevazione in base alla posizione azimutale del disco!
Come ho avuto modo di dirti il posizionatore che possiedi è un must in quanto controlla egregiamente le motorizzazioni bi-assiali e i polarotor (con moduli aggiuntivi si riescono a controllare anche le motorizzazioni a 24V di alcuni feed horn motorizzati), controlla sicuramente attuatori con sensori reed e hall (credo anche ottici necessitando dell'alimentazione +5V), unico neo rispetto alla soluzione Titanium ASC-1 è il controllo separato che rende meno fruibile il sistema in un utilizzo cosiddetto normale come ad esempio il classico zapping (cambio canale = cambio polarità && cambio posizione azimutale && cambio elevazione).
Per un'integrazione di questi positioners con software di sintonia e visualizzazione ci lavorerò, per ottenere, attraverso una sola interfaccia, un comando completo dell'apparato ricevente!
Unico neo dovrei trovare dei software open source oppure dei software con sistema di plugin (e relative API) così flessibile da riuscire a controllare diversi aspetti (dalla sintonia al cambio canale, passando, perchè no, dalla funzione blind scan).
 
Di trasmissioni su satelliti inclinati c'è ne sono veramente poche, quelle a 56E dovrebbero scomparire tra alcuni mesi (a marzo è previsto il lancio dell' Express AT1).... tuttavia un secondo motore è sempre utile in particolare con dischi di grande diametro.... è vero il secondo motore si può gestire con un altro posizionatore, però permettete la semplicità di gestirlo con un solo apparecchio... è sicuramente più comodo e poco ingombrante.....
 
Scusate ma il 2° motore, ( secondo me utilissimo se non indispensabile per parabole dai 150 CM in su) lo si può comandare tranquillamente con un normalissimo posizionatore tipo superjack no?
perchè mettere un altro Titanium?

Sono molto interessato a questo ulteriore aspetto, stando a quanto dite con il relativo schema di collegamento del cavo coassiale:
tuner ricevitore digitale (pc tuner (TBS6925) o STB HD) -> VBOX -> Titanium ASC-1 -> DISEqC -> LNB C + LNB Ku
io potrei controllare, da software tipo DVBDream o similare o da ricevitore DISEqC HD, entrambi i motori, nel senso che ad un cambio canale nel ricevitore vengono mossi entrambi i motori per raggiungere la giusta posizione AZ + EL?
 
Di trasmissioni su satelliti inclinati c'è ne sono veramente poche, quelle a 56E dovrebbero scomparire tra alcuni mesi (a marzo è previsto il lancio dell' Express AT1).... tuttavia un secondo motore è sempre utile in particolare con dischi di grande diametro.... è vero il secondo motore si può gestire con un altro posizionatore, però permettete la semplicità di gestirlo con un solo apparecchio... è sicuramente più comodo e poco ingombrante.....

Infatti se devo usare un secondo telecomando per il posizionatore che gestisce l'elevazione la comodità va a farsi benedire!
Però se mettendoli in cascata il DISEqC supportasse il controllo mediante ricevitore di entrambi i posizionatori ecco che siamo aposto!
 
Si hai ragione, scusa ,non c´é bisogno di mettere un secondo Titanium, ho fatto io confusione nella traduzione ,si trattava per chi ha sulla parabola due LNB KU / C band e deve ( vuole ) comandare due polarizzatori meccanici mettendoli in cascata e poi un secondo motore per l´elevazione che puó essere di altra marca


Grazie egis del chiarimento :) non riuscivo a capire dell'utilità.
 
Infatti se devo usare un secondo telecomando per il posizionatore che gestisce l'elevazione la comodità va a farsi benedire!
Però se mettendoli in cascata il DISEqC supportasse il controllo mediante ricevitore di entrambi i posizionatori ecco che siamo aposto!


non penso lo possa fare.....il Diseqc ti guiderà, tramite impulsi, solo gli spostamenti azimuthali; è vero che il secondo motore, dedicato alla regolazione della EL, dovrebbe essere utilizzato il meno possibile (così è nel mio caso, io lo utilizzo solamente per piccoli e rari ritocchi) anche perchè esiste una "proporzionalità inversa" fra qualità del puntamento dell'antenna ed utilizzo del motore EL e vale a dire, tanto più è la precisione di puntamento base dell'impianto e minore è l'utilizzo del secondo motore.
E' ovvio che queste sono parole di uno che utilizza il motore EL solo per la correzione minima dovuta a piccole imperfezioni di puntamento e/o leggerissimi giochi meccanici del polarmount e non per correre dietro ai SAT con orbita inclinata..... di cui non mi importa assolutamente niente.

p.s. - Aggiungo, in accordo con Superdish66, che il secondo motore è assolutamente necessario (nella mia 3 m che avevo, fino a quando non lo installai, non ne venni a capo...)
 
Ultima modifica:
Questa e' la mail che mi è' arrivata oggi dalla titanium dopo il mio ordine. Evidentemente il prodotto non è ancora stato testato a dovere.
Thank you again for your purchase of the Titanium Satellite ASC1 controller. Just wanted to provide an update on the availability and ship date.

During extensive product testing we determined that the 22Khz and DiSEqC signals were not being properly processed for reliable pass-through the ASC1. For the past two weeks we have been working with the factory to modify the firmware, but could not provide 100% reliability for these control signals. We determined that the approved hardware components were changed out during the manufacturing process without our knowledge. Firmware changes would not be capable of enabling complete function. A group of engineers from our manufacturing partner will be at our facility in 10 days to update the units to provide reliable 22Khz / DiSEqC control and pass-through. With this change the ASC1 will be 100% DiSEqC and 22Khz compliant.

We will ship your order as soon as this hardware update is completed and targeting January 15th. We will email you the update status and the tracking information.

I sincerely apologize for this delay and would be happy to refund your ASC1 purchase if this solution is not acceptable to you. If I do not hear back from you, I will proceed with shipping your order after January 15th. If you wish to cancel your order or have additional concerns or questions, please contact me.
 
Questa e' la mail che mi è' arrivata oggi dalla titanium dopo il mio ordine. Evidentemente il prodotto non è ancora stato testato a dovere.
Thank you again for your purchase of the Titanium Satellite ASC1 controller. Just wanted to provide an update on the availability and ship date.

During extensive product testing we determined that the 22Khz and DiSEqC signals were not being properly processed for reliable pass-through the ASC1. For the past two weeks we have been working with the factory to modify the firmware, but could not provide 100% reliability for these control signals. We determined that the approved hardware components were changed out during the manufacturing process without our knowledge. Firmware changes would not be capable of enabling complete function. A group of engineers from our manufacturing partner will be at our facility in 10 days to update the units to provide reliable 22Khz / DiSEqC control and pass-through. With this change the ASC1 will be 100% DiSEqC and 22Khz compliant.

We will ship your order as soon as this hardware update is completed and targeting January 15th. We will email you the update status and the tracking information.

I sincerely apologize for this delay and would be happy to refund your ASC1 purchase if this solution is not acceptable to you. If I do not hear back from you, I will proceed with shipping your order after January 15th. If you wish to cancel your order or have additional concerns or questions, please contact me.

Stessa e-mail.
Come spesso accade, per una foga di vendita, viene eliminata o ridotta una delle fasi più importanti di un progetto: il beta testing.
Comunque canto mio aspetterò l'update, tu cosa conti di fare?
 
non penso lo possa fare.....il Diseqc ti guiderà, tramite impulsi, solo gli spostamenti azimuthali; è vero che il secondo motore, dedicato alla regolazione della EL, dovrebbe essere utilizzato il meno possibile (così è nel mio caso, io lo utilizzo solamente per piccoli e rari ritocchi) anche perchè esiste una "proporzionalità inversa" fra qualità del puntamento dell'antenna ed utilizzo del motore EL e vale a dire, tanto più è la precisione di puntamento base dell'impianto e minore è l'utilizzo del secondo motore.
E' ovvio che queste sono parole di uno che utilizza il motore EL solo per la correzione minima dovuta a piccole imperfezioni di puntamento e/o leggerissimi giochi meccanici del polarmount e non per correre dietro ai SAT con orbita inclinata..... di cui non mi importa assolutamente niente.

p.s. - Aggiungo, in accordo con Superdish66, che il secondo motore è assolutamente necessario (nella mia 3 m che avevo, fino a quando non lo installai, non ne venni a capo...)

Sembrerebbe essere possibile, come dice Titanium stessa sulle FAQ poste in satelliteguys:

"An suggestion for a simple and expensive hardware solution that I have used a few times throughout the years is to add a second motor controller for an elevation actuator. Assign the same DiSEqC 1.2 position for the second controller and both the elevation and the azimuth tracking will be triggered from the same DiSEqC 1.2 command. Not as sexy as both motors programmed and controlled by the same controller, but it works fine for the occasional inclined orbit satellite or to bump and optimize the dish aiming as the satellite drifts within the box or to attenuate interference. "

Praticamente il "tips" starebbe nell'assegnare la stessa posizione DISEqC su entrambi i positioner, in modo che il receiver sendando quel canale imposterà sia l'azimuth che l'elevazione controller per controller!
Unico problema che sarà da quantificare: la perdita di questi IN OUT del coassiale.
Sarà alta? Nell'ordine di quanti db a loop?
 
.... è vero il secondo motore si può gestire con un altro posizionatore, però permettete la semplicità di gestirlo con un solo apparecchio... è sicuramente più comodo e poco ingombrante.....
Qui uno screenshot del SW via seriale del RC200C: http://www.sitohd.com/siti/12515/foto/267852.jpg. Tutto in uno, tutto da PC - Per ogni sat memorizzi le polarita CW CCW, posizione si AZ che EL e richiamando fa il Tracking AZ/EL, aggiusti sia AZ che EL, vai a mano solo con click del mouse PER TUTTO, query etc.. etc ... Acquistando il SW RC2KPOL che costa parecchio controlli sino a 12 parabole
Naturalmente è un sistema abbastanza antico, ma quando si parla di roba professionale penso che anche voi possiate concordare con me sulla robustezza e soprattutto sull'efficienza.
Riguardo l'email arrivata io aspetterei, mi sembrano gente seria, propongono addirittura il refund! D'altronde questi nuovi sistemi vanno testati e provati
 
Qui uno screenshot del SW via seriale del RC200C: http://www.sitohd.com/siti/12515/foto/267852.jpg. Tutto in uno, tutto da PC - Per ogni sat memorizzi le polarita CW CCW, posizione si AZ che EL e richiamando fa il Tracking AZ/EL, aggiusti sia AZ che EL, vai a mano solo con click del mouse PER TUTTO, query etc.. etc ... Acquistando il SW RC2KPOL che costa parecchio controlli sino a 12 parabole
Naturalmente è un sistema abbastanza antico, ma quando si parla di roba professionale penso che anche voi possiate concordare con me sulla robustezza e soprattutto sull'efficienza.
Riguardo l'email arrivata io aspetterei, mi sembrano gente seria, propongono addirittura il refund! D'altronde questi nuovi sistemi vanno testati e provati
A livello professionale controllare il Tracking dell'AZ/EL è indispensabile... considerando chè le stazioni di uplink arrivano ad usare parabole anche oltre i 30 metri.... e con quei diametri anche il minimo spostamento del satellite crea problemi, soprattutto in fase di uplink..... sintonizzano il beacon del satellite e lo seguono fedelmente usando appositi software che fanno tutto in automatico....

PS: Riguardo alla titanium, sembrano persone oneste che ci tengono a far bene il loro lavoro.... non è da tutti avvertire dei problemi riscontrati tramite email ai loro potenziali clienti....
 
Oggi ho provato a montare il C120 INVACOM UNI TWIN codice TWF-031 LO 9.75/10.6 GHz con il Quartewave transformer sul polarotor chaparral, togliendo quindi il mio attuale lnb, cioè l'SMW.
Sull'Echostar lnb SMW era settato così:
9750
10750
Controllo polarità: polarizzatore
Contr.Frequenza banda LNB: 13/18 V
Ho modificato nel seguente modo:
9750
10600
Controllo polarità: polarizzatore
Contr.Frequenza banda LNB: 0/22kHz
Ho provato ma riesco a vedere solo i canali in banda orizzontale sia banda bassa che banda alta.
Correggendo lo skew sui canali orizzontali ho l'intensità del segnale che dal punto massimo sparisce e va a 0 (significa che il polarotor fa il suo dovere correttamente).
Il mio problema è che non ho segnale sui canali verticali sia banda bassa che alta; regolando lo skew non mi compare nessuna minima presenza di segnale.
Il problema non può essere nel lnb stesso il quale per effettuare il cambio di polarità ha bisogno dei 13 o 18 volt?
Se fosse così come devo settare il mio ricevitore?
Non riesco a venirne fuori, spero che qualcuno mi possa aiutare.
 
Oggi ho provato a montare il C120 INVACOM UNI TWIN codice TWF-031 LO 9.75/10.6 GHz con il Quartewave transformer sul polarotor chaparral, togliendo quindi il mio attuale lnb, cioè l'SMW.
Sull'Echostar lnb SMW era settato così:
9750
10750
Controllo polarità: polarizzatore
Contr.Frequenza banda LNB: 13/18 V
Ho modificato nel seguente modo:
9750
10600
Controllo polarità: polarizzatore
Contr.Frequenza banda LNB: 0/22kHz
Ho provato ma riesco a vedere solo i canali in banda orizzontale sia banda bassa che banda alta.
Correggendo lo skew sui canali orizzontali ho l'intensità del segnale che dal punto massimo sparisce e va a 0 (significa che il polarotor fa il suo dovere correttamente).
Il mio problema è che non ho segnale sui canali verticali sia banda bassa che alta; regolando lo skew non mi compare nessuna minima presenza di segnale.
Il problema non può essere nel lnb stesso il quale per effettuare il cambio di polarità ha bisogno dei 13 o 18 volt?
Se fosse così come devo settare il mio ricevitore?
Non riesco a venirne fuori, spero che qualcuno mi possa aiutare.

Che ricevitore usi il Dream ? imposta per (selezionare tensione oppure spannung modus )POLARISATION . LOF/H 10600 ,nell´immagine é 10750 ; si il ricevitore deve avere la funzione polaritá 13 /18 volt
Polarizzatore é quello meccanico sul dream non c´é

Scusa ma te parlavi dell´Echostar, devo guardare l´impostazione del 3600

Dunque devi andare su ( setup sistem ) e cambiare Su POLARITÁda ( Ferrite / polarr ) a LNB e dovrebbe funzionare credo , io non avendo l´Invacom sopra non lo posso testare se va

 
Ultima modifica:
Uso l'Echostar, stesso ricevitore che utilizzavo prima con altro lnb SMW.
Nell'Invacom cosa è che gli fa cambiare polarità? Sono i 13 e 18 Volt?
Non riesco a capire la differenza che c'è tra i 2 lnb.
Ho capito che il cambio di banda da alta a bassa l'SMW lo fa con i 13/18V mentre l'Invacom con i 0/22 KHz.
Mentre con l'SMW mi bastava regolare lo skew per cambiare polarità, come funziona invece il cambio polarità nell'Invacom?
 
Con Polaritá 13/18 Volt e banda alta +22KHZ , Il cambio polaritá la fa l´impostazione a 13/18 Volt

Guarda sopra ho editato

Se non sbaglio i convertitori universali hanno all´interno due sondine una messa in verticale e l´altra in orizzontale e a secondo se viene impostato 13volt o 18Volt banda bassa o 13 o 18 volt 22KHZ banda alta avviene il cambio delle due sondine e il gioco é fatto

Per capirci bene il cambio polaritá avviene ,13 Volt Verticale 18 Volt orizzontale

Mentre il servo motor (quello blu fuori dal Polarotor ) gira solo una sua sonda all´interno del Polarotor e ti mancano le verticali

Editato per farti capire meglio
 
Ultima modifica:
Quindi impostato così dovrebbe andare secondo te?
9750
10600
Controllo polarità: polarizzatore no prova impostazione LNB
Contr.Frequenza banda LNB: 0/22kHz

Sul mio Echostar su controllo polaritá ci sono due opzioni

1) Ferrite / Polar

2) LNB

prova LNB

Adesso che ci penso

lasca stare con l´Echostar non funziona l´LNB universale ci vuole il Titanium per la polarizzatore meccanico e un ricevitore moderno come per esempio Dreambox per LNB universale
 
Ultima modifica:
Se con l'echostar comando solo il polarotor e collego lnb solo al DM8000 non posso provare?
In caso positivo la configurazione corretta x il DM8000 e' lnb universale?
 
Indietro
Alto Basso