Posizionatore Superjeack V-Box II ??

Si è tirato in ballo anche i limiti software, per chiarezza quando si raggiunge un limite software il display non indica E-2, ma Il simbolo " |-- " limite sinistro e " --| " limite destro.
@ Apache, se senti il click e ai morsetti non hai tensione nemmeno per un attimo (circa 1 secondo), il colpevole è senz'altro il relè. Comunque anche se non si riuscisse a reperire il relè si potrebbe adattarne uno senza troppi problemi.
Non conosci nessuno chè se la cavi con l'elettronica? magari un amico.
 
...Comunque anche se non si riuscisse a reperire il relè si potrebbe adattarne uno senza troppi problemi.
è vero, però quelli che ho usato io* e che ho adattato perchè diversi nella forma e nella piedinatura mi sono durati pochissimo :eusa_think: anche se sulla carta erano pienamente compatibili

* non sul V Box II
 
Ultima modifica:
Si è tirato in ballo anche i limiti software, per chiarezza quando si raggiunge un limite software il display non indica E-2, ma Il simbolo " |-- " limite sinistro e " --| " limite destro.
@ Apache, se senti il click e ai morsetti non hai tensione nemmeno per un attimo (circa 1 secondo), il colpevole è senz'altro il relè. Comunque anche se non si riuscisse a reperire il relè si potrebbe adattarne uno senza troppi problemi.
Non conosci nessuno chè se la cavi con l'elettronica? magari un amico.


No non conosco nessuno che mi possa dare una mano in merito,comunque grazie per il supporto sia tuo che quello di "Foxbat" mi sto quasi per rassegnare,vedremo nei prossimi giorni cosa faro':eusa_think:Ciao!
 
è vero, però quelli che ho usato io* e che ho adattato perchè diversi nella forma e nella piedinatura mi sono durati pochissimo :eusa_think: anche se sulla carta erano pienamente compatibili

* non sul V Box II
Ciao:) ,normalmente a distruggere i contatti, è la scintilla provocata al rilascio, per proteggere da questo problema vengono inseriti dei condensatori non polarizzati per assorbire la scintilla, a volte capita chè il condensatore perde efficienza e contatti di conseguenza si usurano, ed anche il relè nuovo ne paga le spese. Tuttavia anche per i relè come in tutte le cose ci sono quelli di qualità e quelli scadenti.
 
Secondo me il reed non centra niente e ho già spiegato il perche... se si sente il clik, bisogna misurare se almeno per un attimo c'è tensione ai morsetti uscita motor: è fondamentale per capire se il relè ha i contatti usurati, ma alla fine anche relativo visto che mi pare di capire non sei in grado di sostituirlo da solo, oltretutto ci vuole un relè identico...

l'errore E2 si ha si quando c'è il reed rotto o l'attuatore e impossibilitato a muoversi per cause meccaniche o perchè non gli arriva tensione, e la mancanza di tensione al motore può essere causata si da un problema del posizionatore, ma anche da uno switch finecorsa (in questo caso est) permanentemente aperto, ossidato, con un filo staccato... per questo controllerei questa parte dell'attuatore prima di comprare un nuovo posizionatore...
OK, ma se non ci fosse tensione in uscita dal posizionatore anche il discorso di un eventuale fine corsa difettoso cadrebbe. Anch'io sono dell'idea che e' fondamentale capire se c'e' il 36 volt in uscita dal posizionatore. Se non c'e' e' lui, altrimenti no.
 
OK, ma se non ci fosse tensione in uscita dal posizionatore anche il discorso di un eventuale fine corsa difettoso cadrebbe. Anch'io sono dell'idea che e' fondamentale capire se c'e' il 36 volt in uscita dal posizionatore. Se non c'e' e' lui, altrimenti no.

Non c'e'!::crybaby2:
 
Se non c'e' il 36 volt (nemmeno per pochi istanti) comunque il problema e' dentro il vbox.
 
Domanda,é normale che questo posizionatore quando misuro con il tester mi da fino a 40v?? :eusa_think:.....ovviamente solo da un lato,perche' dall'altro ripeto non mi segna niente come gia' spiegato prima!:sad:
 
Sono normale i 40V. Considera chè il trasformatore eroga circa 32V in alternata, poi perde 1,2V quando attraversa il ponte raddrizzatore, però per la presenza dei condensatori di livellamento la tensione sale e la tensione rilevata ai morsetti motore può variare dai 34 fino ai 40 volts, a seconda dell'assorbimento del carico.
 
Sono normale i 40V. Considera chè il trasformatore eroga circa 32V in alternata, poi perde 1,2V quando attraversa il ponte raddrizzatore, però per la presenza dei condensatori di livellamento la tensione sale e la tensione rilevata ai morsetti motore può variare dai 34 fino ai 40 volts, a seconda dell'assorbimento del carico.

Grazie,da quanto vedo sei forgiato nel settore,complimenti.E il troppo riscaldarsi dal lato trasformatore??.....:icon_redface:
 
Grazie per i complimenti, però devo precisare chè ho studiato elettronica ma non la pratico come lavoro, è solo uno dei miei hobby insieme alla ricezione dai satelliti, informatica, assemblaggio PC, ecc...

Con il troppo riscaldarsi dal lato trasformatore, intendi chè quando metti la mano sopra al vbox avverti troppo calore dal lato del trasformatore?. Comunque affinchè si riesce a tenerci la mano sopra per più di un minuto, la temperatura è nella norma, poi considera anche chè siamo in estate. Tuttavia il trasformatore funziona correttamente perchè accende il vbox ed eroga la corrente necessaria a far muovere l'attuatore. Il fatto chè la tensione è presente in una sola direzione la colpa non è del trasformatore ma del relè o del suo circuito pilota (comunque se senti il click è da escludere anche il circuito pilota).
 
Grazie per i complimenti, però devo precisare chè ho studiato elettronica ma non la pratico come lavoro, è solo uno dei miei hobby insieme alla ricezione dai satelliti, informatica, assemblaggio PC, ecc...

Con il troppo riscaldarsi dal lato trasformatore, intendi chè quando metti la mano sopra al vbox avverti troppo calore dal lato del trasformatore?. Comunque affinchè si riesce a tenerci la mano sopra per più di un minuto, la temperatura è nella norma, poi considera anche chè siamo in estate. Tuttavia il trasformatore funziona correttamente perchè accende il vbox ed eroga la corrente necessaria a far muovere l'attuatore. Il fatto chè la tensione è presente in una sola direzione la colpa non è del trasformatore ma del relè o del suo circuito pilota (comunque se senti il click è da escludere anche il circuito pilota).


Anche se non la pratichi l'elettronica é un ramo bellissimo,....si intendo che quando metto la mano sopra percepisco un calore sproporzionato,comunque se tu dici che é tutto nella norma,:eusa_think:per ultimo io uso una sezione di fili corrente da 1,5 va bene secondo te? o sono grandi?...perche' mi viene da pensare anche questo!:eusa_think:.Allora caro capitano quello che mi é successo tu dici che sara' stato un'incidente di percorso o potrebbe derivare da qualche mio errore???:icon_rolleyes::icon_rolleyes::icon_rolleyes:
 
Per i conduttori di 1,5 mm non vedo nessun problema, anzi il problema sarebbe l'opposto cioè usare conduttori di piccola sezione per alimentare il motore, si avrebbe una caduta di tensione e l'attuatore andrebbe sotto sforzo. Per i fili del sensore vanno bene di qualunque sezione, all'interno deve circolare una corrente sotto il milliampere. Per quello chè ti è successo non credo sia stato un tuo errore, in quando pur mandando in corto circuito la linea del motore al massimo si sarebbero bruciati i diodi del ponte raddrizzatore, considerando chè la corrente sarebbe circolata per circa un secondo, non rilevando più impulsi dal sensore.
 
Indietro
Alto Basso