Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ic910 ha scritto:Chiedo è possibile collegare a una uscita derivata di un derivatore un partitore per servire 2 utenze ?
ic910 ha scritto:Infatti mi trovo già con livelli di potenza non molto alti :
52-44-44-60-58-62-55-59 dBuV .(tutti in pass tranne uno(58) che si trova marginale)
Flash la possibilità di un derivatore con una derivata in più è ottima , teoricamente la più giusta.
Però mi trovo in una situzione dove passare un altro cavo non si può per diversi motivi .
Sarei tentato a servire solo una presa e lasciare l'altra .
Ho pensato alla soluzione partitore Pa2 ma sempre 4,5 dB in meno arrivo su 2 mux a 40 dBuV che ne pensate voi ?
ic910 ha scritto:Infatti mi trovo già con livelli di potenza non molto alti :
52-44-44-60-58-62-55-59 dBuV .(tutti in pass tranne uno(58) che si trova marginale)
Flash la possibilità di un derivatore con una derivata in più è ottima , teoricamente la più giusta.
Però mi trovo in una situzione dove passare un altro cavo non si può per diversi motivi .
Sarei tentato a servire solo una presa e lasciare l'altra .
Ho pensato alla soluzione partitore Pa2 ma sempre 4,5 dB in meno arrivo su 2 mux a 40 dBuV che ne pensate voi ?
ic910 ha scritto:La distribuzione è composta da un derivatore De 4/14 alla passante del derivatore è collegata una presa passante(Spi10) che alimenta una presa passante(Spi05) con resistenza di chiusura.
Mentre le derivate vanno a servire le utenze con prese finali Spi00 .
La distribuzione è stata calcolata partendo dalla presa più distante che nel mio caso è quella servita dalla passante del derivatore.
Il problema è sorto quando sono venuto a conoscenza di quest' altra presa in più.
ic910 ha scritto:La presa in più è uscita quando il progetto era stato fatto .
Se nella stanza dove ho fatto la misurazione ci sono queste 2 prese se ne servo solo una non ho problemi diciamo, infatti ho in pass tutti i vari mux solo uno e marginale.
Mentre se ne devo servire 2 il problema si presenta.
L'amplificatore a larga banda è presente è un 27 dB da palo.
ic910 ha scritto:Infatti mi trovo già con livelli di potenza non molto alti :
52-44-44-60-58-62-55-59 dBuV .(tutti in pass tranne uno(58) che si trova marginale)
ic910 ha scritto:In realtà le lunghezze presunte dei cavi, alle quali non si può risalire per varie motivazioni :
Attenuazione del cavo non nota.
Passaggi cavi non noti .
Non possibilità di sostituzione cavo.
Ho effettuato la misura della potenza dopo l'alimentatore ,a questa ho sottratto la misura effettuata alle varie prese tenendo conto delle varie attenuazioni fra derivatore e prese passanti ,cercando di capire l'attenuazione che rimane dovuta per forza dal cavo.
Ma anche se viene fuori un numero X non riesco a risalire ai metri senza sapere l'attenuazione dB/m del cavo Sbaglio?
ic910 ha scritto:Per esempio se a inizio tratta mi trovo un potenza di 90 dBuV alla presa me ne trovo 70 dBuV.
Considero che 14 dBuV se ne vanno per attenuazione derivata(per esempio).
90-70 =20-14=6 dBuV che dipendono dall attenuazione cavo e alla fine non mi interessano quanti metri sono giusto?
ic910 ha scritto:Inoltre un' ultima cosa ,ho avvertito una leggera scossa sul derivatore,
so che è un problema di isolamento, come cercare di risolverlo ?
Inoltre il palo di sostegno dell' antenna è collegato alla gabbia di faraday del tetto.
Va bene questo tipo di soluzione adottata?