possibile modificare rotore?

Maxicono ha scritto:
@nome
no, se usi gli ingranaggi per aumentare la velocità, perdi di copia, e c'è il rischio effettivo di non alzare più la parabola quando è agli estremi ovest ed est. La soluzione da te prospettata è sicuramente lentissima.
QUOTE]

ma lascerei quelli in dotazione al rotore, poi metterei delle altre ruote dentate per aumentare la velocità.
dici che si perderebbe comunque?
si potrebbe cambiare voltaggio?
Ciao
 
@nome

due cose:

1- per aumentare la velocità devi demoltiplicare, quindi perdi di copia, non ci sono santi che tengano, e dato che ne ha già poca di suo, non mi sembra il caso. Aumentare il voltaggio si può, nei limiti del riscaldamento del motore, ovvimente il collettore del motore si consumerà più velocemente, ma è il prezzo da pagare per avere maggiori prestazioni.

2- il polarmount che monti è diverso da quello di kactus, assomiglia al mio, ma nel tuo l' attacco dell' attuatore è messo sotto e nel mio sopra, le leve sono differenti, è per questo che "cade" prima.




Polarmount di MISTERSAT, spero non si arrabbi, non gli ho chiesto il permesso di postarla.
 
Maxicono ha scritto:
@nome

due cose:

1- per aumentare la velocità devi demoltiplicare, quindi perdi di copia, non ci sono santi che tengano, e dato che ne ha già poca di suo, non mi sembra il caso. Aumentare il voltaggio si può, nei limiti del riscaldamento del motore, ovvimente il collettore del motore si consumerà più velocemente, ma è il prezzo da pagare per avere maggiori prestazioni.

2- il polarmount che monti è diverso da quello di kactus, assomiglia al mio, ma nel tuo l' attacco dell' attuatore è messo sotto e nel mio sopra, le leve sono differenti, è per questo che "cade" prima.




Polarmount di MISTERSAT, spero non si arrabbi, non gli ho chiesto il permesso di postarla.

il polarmount a me sembra lo stesso, l'unica cosa che cambia sembra essere l'attacco del pistone al disco, in quella di kaktus piu indietro.
quindi dici che basta spostare il pistone da sotto a sopra e avro una leva diversa?
da provare!!
ma devo mettere la staffa ad "L"
sottosopra o lasciarla nella posizione in cui è adesso?
per montarlo ho seguito le istruzioni della gibertini.
ho recuperato un pistoncino di una vettura, pistone usato ma perfettamente funzionante, era di una opel corsa del 2000 (penultimo modello), non riesco a chiuderlo tra le mie mani, devo premerlo a terra e fare forza.
sicuramente cederà sotto la pressione esercitata dall'attuatore.
cosa dovrei cambiare per aumentare il voltaggio?
mi servirebbe il posizionatore che ho o posso usare il cavo coassiale?
ciao
 
@nome in uso
dalle immagini che hai postato purtroppo non riesco a vedere bene quello che mi interessava pricipalmente, mi serviva una foto tipo quella postata da Maxicono, la differenza e il fatto che "cade "da un certo punto in poi dipende proprio dalla lunghezza e forma della leva del braccio e il punto dove è attaccato l'attuatore a pistone, cose di cui anche tu ti sei reso conto vedendo la foto postata da Maxicono, penso che se ti studi un po tutto il movimento riesci a modificarlo nel verso giusto
 
FOXBAT ha scritto:
@nome in uso
dalle immagini che hai postato purtroppo non riesco a vedere bene quello che mi interessava pricipalmente, mi serviva una foto tipo quella postata da Maxicono, la differenza e il fatto che "cade "da un certo punto in poi dipende proprio dalla lunghezza e forma della leva del braccio e il punto dove è attaccato l'attuatore a pistone, cose di cui anche tu ti sei reso conto vedendo la foto postata da Maxicono, penso che se ti studi un po tutto il movimento riesci a modificarlo nel verso giusto

ok domani pomeriggio faccio una foto con disco sui 13 o sul sat di riferimento (9E).
domanda:
modificando le leve, questo problema si risolve totalmente o si sposta soltanto?
cioè adesso cade dai 37 ovest, modificandole, significa che non cadrà piu o che cadra andando piu ad ovest ad esempio cadrà a 45/50W.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
cioè adesso cade dai 37 ovest, modificandole, significa che non cadrà piu o che cadra andando piu ad ovest ad esempio cadrà a 45/50W.
Ciao
la seconda che hai detto ma per ora è solo un discorso teorico, calcola comunque che dopo di i45°W in banda KU non c'è quasi niente

la foto se riesci a farla sui 37° è meglio perche a me interessa vedere proprio l'angolo che si crea tra pistone e braccio parabola, e tutto li problema

se non riesci a farla sui 37° falla sul punto massimo di arrivo prima di cadere

ciao
 
doncicciu ha scritto:
si trova il moteck in uk a circa 150 sterline+ss ... circa 200 euro.
tiene fino ad una 180

Grazie, conosco gia il sito.
per tornare all'idea del pistoncino, avrei pensato ad un apriporta, le classiche molle che evitano in caso di corrente d'aria che la porta si chiuda sbattendo.
ce ne sono di 2 tipi.
quelle che si bloccano in un solo punto e quell invece che sono tassellate sia al battente che alla porta.
che ne dite?
Ciao
 
O.T.
Maxicono ha scritto:
......

Polarmount di MISTERSAT, spero non si arrabbi, non gli ho chiesto il permesso di postarla.
Al grande amico Maxicono: sei autorizzato ufficialmente dal sottoscritto, a postare, copiare, modificare e anche ad appropriarti di qualunque cosa che sia di mia provenienza :thumbsup:
e............. forza grande Novara! :D
 
@ FOXBAT
ecco le foto che mi hai chiesto, spero siano sufficienti.

http://img52.imageshack.us/img52/4991/img6522f.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/1070/img6523sc.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/5118/img6524nh.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/3245/img6525f.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/3559/img6526k.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/2045/img6527d.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/4931/img6528fe.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5995/img6529j.jpg

@ mistersat
che ne dici della molla per la porta?
è sufficientemente forte?
il pistone per il bagagliaio della vettura che forza deve avere, deve essere mezzo sgonfio o completamente carico?
a me sembra troppo resistente, anche se sicuramente l'attuatore lo fara rientrare ho paura per qualche rottura data dalle 2 forze opposte.
Ciao
 
Ultima modifica:
nome in uso ha scritto:
....
@ mistersat
che ne dici della molla per la porta?
è sufficientemente forte?
il pistone per il bagagliaio della vettura che forza deve avere, deve essere mezzo sgonfio o completamente carico?
a me sembra troppo resistente, anche se sicuramente l'attuatore lo fara rientrare ho paura per qualche rottura data dalle 2 forze opposte.
Ciao
La molla della porta è troppo debole, il pistoncino del portellone Fiat Panda sembrava anche a me troppo forte mentre invece, credimi, è della resistenza giusta per questo utilizzo (vedi il mio filmato: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=997645&postcount=2)
 
MISTERSAT ha scritto:
La molla della porta è troppo debole, il pistoncino del portellone Fiat Panda sembrava anche a me troppo forte mentre invece, credimi, è della resistenza giusta per questo utilizzo (vedi il mio filmato: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=997645&postcount=2)

potresti fornirmi tutte le misure?
pistone, parti metalliche, sezione dadi e bulloni, praticamente tutto.
magari qualche foto dettagliata.
sugli agganci e le forme delle parti metalliche.
il pistone che ho trovato, misura:
cilindro escluso attacco 23,5 cm con attacco 26,5;
pistone senza attacco 19,5 cm con attacco 22,5 cm.
Grazie Ciao
 
nome in uso ha scritto:
potresti fornirmi tutte le misure?
pistone, parti metalliche, sezione dadi e bulloni, praticamente tutto.
magari qualche foto dettagliata.
sugli agganci e le forme delle parti metalliche.
il pistone che ho trovato, misura:
cilindro escluso attacco 23,5 cm con attacco 26,5;
pistone senza attacco 19,5 cm con attacco 22,5 cm.
Grazie Ciao
Con tutta la buona volontà non posso, sia per mancanza di tempo e sia perchè alcuni aggiustamenti li ho dovuti fare quando ho rimontato il tutto. Il consiglio che ti do è quello di lavorare al polarmount sul banco e di trovare sperimentalmente le posizioni e le misure più adatte al tuo scopo.
 
MISTERSAT ha scritto:
Con tutta la buona volontà non posso, sia per mancanza di tempo e sia perchè alcuni aggiustamenti li ho dovuti fare quando ho rimontato il tutto. Il consiglio che ti do è quello di lavorare al polarmount sul banco e di trovare sperimentalmente le posizioni e le misure più adatte al tuo scopo.

tuo pistoncino mi sembra piu piccolo del mio;
vedendo quello di kaktus, il suo mi sembra ancora piu piccolo.
il mio aperto è 40 cm:badgrin:
come si calcola la forza?
quale è il peso da contrastare perchè non si rovesci?
non vorrei essere superdotato e avere qualche problema:D
magari non una molla per porta, ma uno spingiporta vedo che ne esistono di varie forze, anche fino a 30 kg
Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso