Se tu sei certo che il palo sia perfettamente veritcale, che la parabola sia perfettamente asse con il motore, che il motore sia puntato esattamente sul SUD geografico, che l'elevazione del motore e quella della parabola lo siano altrettanto, allora la risposta è sì, le cose stanno come dici tu.
Diversamente, una combinazione di imprecisioni varie, può tranquillamente produrre effetti strani che, con il contributo di footprint più o meno favorevoli, fanno dedurre cose sbagliate.
Ad esempio, potresti avere la parabola che incrocia esattamente la fascia di Clarke solo a 13E e 49E, ma che tra questi due valori (ed oltre, verso Est) sballa (sopra o sotto), anche se in modo relativo, mentre ad Ovest, l'errore (sopra o sotto) può risultare così marcato da non farti ricevere, specialmente se ciò che vorresti "agganciare" non ha un segnale particolarmente robusto. (magari, a Ovest, incroci la fascia di Clarke dove non ci sono satelliti)
Volevo linkarti i disegni relativi al discorso di cui sopra, perchè un'immagine spiega più di mille parole, ma online non ho trovato quel che volevo.
Se riesco a recuperare un manuale che dovrei avere, scannerizzo le immagini e le posto.
Se ho capito bene, gli angoli da fissare sono due: inclinazione ed elevazione della parabola. Un errore su uno dei due potrebbe inficiare la ricezione solo sat estremi? Ma allora perchè a est arrivo fino a 42 , cioè 29 gradi a est rispetto al sat di riferimento, HB, mentre a ovest mi fermo a 5 ovest, cioè soli 18 gradi di escursione ? Non dovrebbe essere simmetrica la cosa?