Possibile?

fai questa prova, trASCURA PER UN PO' il 5°W e vai a puntare il 22°W, precisamente la freq. 12673 H sr 20250; inseriscila prima a mano e memorizzala, poi ti sposti; te lo dico perchè fra 5° e 22° non sono molti i segnali forti e continui disponibili (relativamente ad un diametro 100 cm).
Oppure, facendo meno "strada", prova sui 15°W il 11123 H 21600 (codificato, ma a te serve solo per vedere se c'è il segnale).
Secondo me, c'è.........
 
Se tu sei certo che il palo sia perfettamente veritcale, che la parabola sia perfettamente asse con il motore, che il motore sia puntato esattamente sul SUD geografico, che l'elevazione del motore e quella della parabola lo siano altrettanto, allora la risposta è sì, le cose stanno come dici tu.
Diversamente, una combinazione di imprecisioni varie, può tranquillamente produrre effetti strani che, con il contributo di footprint più o meno favorevoli, fanno dedurre cose sbagliate.
Ad esempio, potresti avere la parabola che incrocia esattamente la fascia di Clarke solo a 13E e 49E, ma che tra questi due valori (ed oltre, verso Est) sballa (sopra o sotto), anche se in modo relativo, mentre ad Ovest, l'errore (sopra o sotto) può risultare così marcato da non farti ricevere, specialmente se ciò che vorresti "agganciare" non ha un segnale particolarmente robusto. (magari, a Ovest, incroci la fascia di Clarke dove non ci sono satelliti)
Volevo linkarti i disegni relativi al discorso di cui sopra, perchè un'immagine spiega più di mille parole, ma online non ho trovato quel che volevo.
Se riesco a recuperare un manuale che dovrei avere, scannerizzo le immagini e le posto.
;)

Se ho capito bene, gli angoli da fissare sono due: inclinazione ed elevazione della parabola. Un errore su uno dei due potrebbe inficiare la ricezione solo sat estremi? Ma allora perchè a est arrivo fino a 42 , cioè 29 gradi a est rispetto al sat di riferimento, HB, mentre a ovest mi fermo a 5 ovest, cioè soli 18 gradi di escursione ? Non dovrebbe essere simmetrica la cosa?
 
Bravo Capitan_Uncino, l'immagine che cercavo è proprio quella a destra nel post precedente. I problemi di lorgalg potrebbero corrispondere ad una situazione come quella rappresentata dall'ultima possibilità, quella in basso :declinazione+elevazione+asseNS.
(ovviamente, potrebbe esistere anche speculare, ma quella al disegno si adatta proprio alla sua)
 
Grazie, ragazzi. Allora faccio una serie di verifiche e vi farò sapere.
Buona giornata

Se capisco bene, una delle prime cose da fare è vedere se la parabola è in linea col palo, giusto?
 
Ultima modifica di un moderatore:
No.
La prima cosa da fare, è assicurarsi che il palo di sostegno del motore sia PERFETTAMENTE verticale, perchè anche una minima inclinazione (in particolare nella direzione E-O) non è compensabile in alcun modo e crea problemi insormontabili.
1) Ti procuri una livella abbastanza lunga, del tipo che ha una sede triangolare sul fondo (serve per appoggiarsi senza errori a bordi tondi, come quelli dei pali) poi verifichi (con grande pignoleria) lungo le due direttrici E-O e N-S che il palo sia verticale.

...delle "dritte" e dei trucchi per il resto dell'allineamento ne parliamo successivamente, perchè se non è perfettamente a posto il sostegno, è inutile procedere. ;)
 
Grazie mille!!!

Per esempio, se non fosse perfettamente verticale, mi procurerebbe il tipo di problemi che ho, cioè problemi lungo l'arco?
 
Ultima modifica di un moderatore:
sono di più, i fattori che potrebbero procurare quel difetto....
 
Se il sostegno fosse inclinato e con un'altra delle possibili regolazioni si fosse andati a compensare quell'errore (sul satellite di riferimento), l'effetto è che diventano errate anche tutte le altre regolazioni.
Per non ritrovarsi in queste condizioni, è fondamentale che sia corretta l'installazione del sostegno.
Il secondo punto critico, che determina errori in cascata, è l'allineamento del corpo motore verso il proprio sud geografico, ovverosia l'allineare precisamente la parabola al perno del motore. Se, ad esempio, ci fosse un disallinamento di 5°, il motore non sarebbe allineato e finirebbe posizionato a 175° oppure a 185°, quando si andasse a ruotare tutto il gruppo per centrare il satellite di riferimento.

Per esempio, se non fosse perfettamente verticale, mi procurerebbe il tipo di problemi che ho, cioè problemi lungo l'arco?
 
a qs punto provo a farvi una domanda: conoscete un buon installatore in zona pg?

ciao
 
Pur non capendo granchè della materia, mi ha preso la fissa di cercare di capire. Il palo è verticale.
A qs punto, qual è il prossimo passo?

Ad esempio, se portassi il motore sul sati di riferimento, 13 est, che valori dovrei trovare? Qs qui, immagino..., presi da dishpointer..


Your LocationSatellite DataDish Setup Data
Latitude: 43.0762°
Longitude: 12.3935°
Name: 13E EUTELSAT 3C | EUTELSAT HOT BIRD 13B | EUTELSAT HOT BIRD 13C
Distance: 37761km
Elevation: 40.3°
Azimuth (true): 179.1°
Azimuth (magn.): 176.6°
LNB Skew [?]: -0.7°

Ciao
 
Se capisco bene, la parabola deve avere un elevazione di 40,3 gradi?
Grazie
 
Complessivamente si, ma se hai un motore, l'elevazione della parabola per un dato satellite è il risultato della somma tra l'elevazione del motore e la declinazione.
 
Indietro
Alto Basso