Posso rifiutarmi di eliminare la parabola di propietà?

shanghai

Digital-Forum New User
Registrato
6 Agosto 2010
Messaggi
14
Località
Brindisi (BR)
Sono abbonato a SKY e possiedo una parobola di propietà installata sul terrazzo, con questa configurazione mysky hd+multivision hd (un solo cavo ''volante'' che scende dal terrazzo)
Nell'ultima assemblea condominiale si è deciso di installare una parabola centralizzata.
Il problema è che con un solo cavo a disposizione dovrei eliminare il multivision e passare dal mysky hd al decoder hd.
Posso rifiutarmi di eliminare la parabola di propietà?
Grazie
 
shanghai ha scritto:
Sono abbonato a SKY e possiedo una parobola di propietà installata sul terrazzo, con questa configurazione mysky hd+multivision hd (un solo cavo ''volante'' che scende dal terrazzo)
Nell'ultima assemblea condominiale si è deciso di installare una parabola centralizzata.
Il problema è che con un solo cavo a disposizione dovrei eliminare il multivision e passare dal mysky hd al decoder hd.
Posso rifiutarmi di eliminare la parabola di propietà?
Grazie
nessuno può importi di eliminare la parabola di proprietà

possono però (giustamente) importi di toglierla dal terrazzo e di non tenere cavi volanti: potresti comunque tenere una tua parabola personale ma dovresti spostarla sul tetto
 
Ma non puoi chiedere che si predisponga un impianto con multswitch scr?
 
Raspy ha scritto:
Ma non puoi chiedere che si predisponga un impianto con multswitch scr?

L'impianto è già stato realizzato (non è ancora operativo) ma non è stato predisposto al multswitch scr :mad:
Tra l'altro sono l'unico dei 12 condomini abbonato a SKY. :eusa_wall:
L'amministratore e il tecnico non si sono preventivamente informati sulla mia attuale configurazione (Lnb scr+MYSKY HD+Multivision HD) e hanno fatto un'impianto "normale" :eusa_naughty:
 
L'argomento suscita sempre molto interesse e discordanze di pareri in merito:sad: . Ma restando al tuo caso bè ti dirò ke non sei obbligato a toglierla dal balcone in quanto la costituzione italiana ex art.21 tutela il diritto alla libera informazione del cittadino esplicabile anche mediante l'utilizzo di antenne per la ricezione satellitare. Resta però da veder cosa dice il regolamento comunale della tua città. Alcuni comuni per questioni di decoro architettonico (se non sbaglio tra questi Torino........correggetemi:eusa_think: ) lo vietano tassativamente ma spesso però si attivano solo in caso di denuncia di cittadini "rompiballe":D e ne impongono l'immediata rimozione. In ogni caso qualorà non vi fosse tale veto la legge aldilà del citato art.21 cost. lo consente purchè la parabola non si veda dalla pubblica via (per intenderci se la metti all'interno del terrazzo stai tranquillo;) ). Resta il fatto ke il cavo lo dovresti però eliminare e far passare magari da una canaletta ke scende dal tetto internamente al fabbricato.
Ciao Filuke;)
 
shanghai ha scritto:
L'impianto è già stato realizzato (non è ancora operativo) ma non è stato predisposto al multswitch scr :mad:
Tra l'altro sono l'unico dei 12 condomini abbonato a SKY. :eusa_wall:
L'amministratore e il tecnico non si sono preventivamente informati sulla mia attuale configurazione (Lnb scr+MYSKY HD+Multivision HD) e hanno fatto un'impianto "normale" :eusa_naughty:
se riesci, metti la parabola sul balcone... se riescia trovare una vernice opaca dello stesso colore della facciata, non si nota nemmeno...;)
 
filuke ha scritto:
non sei obbligato a toglierla dal balcone

la parabola è installata sul terrazzo/tetto, e non è minimamente visibile da nessun lato del palazzo: :eusa_whistle:
1 pubblica via
2 strada privata
3 giardino condominiale

filuke ha scritto:
Resta il fatto ke il cavo lo dovresti però eliminare e far passare magari da una canaletta ke scende dal tetto internamente al fabbricato

Il tecnico mi ha detto che non ha più spazio per far passare un'altro cavo.
L' errore è stato quello di non informarsi prima di attuare l'impianto.
 
Ma scusa non ho capito l'amministratore prima ha fatto l'impianto e poi l'ha comunicato in assemblea? :icon_rolleyes:
 
Raspy ha scritto:
Ma scusa non ho capito l'amministratore prima ha fatto l'impianto e poi l'ha comunicato in assemblea? :icon_rolleyes:

No, naturalmente lo si è deciso prima tramite assemblea condominiale.
Ma io ero sicuro di rimanere con la configurazione inalterata, visto che tutti gli impianti comuni satellitari adesso si fanno sempre in modo da poter usare il Mysky.
 
shanghai ha scritto:
la parabola è installata sul terrazzo/tetto, e non è minimamente visibile da nessun lato del palazzo: :eusa_whistle:
1 pubblica via
2 strada privata
3 giardino condominiale



Il tecnico mi ha detto che non ha più spazio per far passare un'altro cavo.
L' errore è stato quello di non informarsi prima di attuare l'impianto.
A maggior ragione ke non devi rimuoverla:D . Non solo ne hai diritto ex art. 21 Cost. ma non vedendosi dalla pubblica via non alteri neppure il decoro architettonico dello stabile;)
Resta però per un problema.......il cavo sat. Quello non puoi farlo passare per la parete condominiale senza consenso degli stessi pena rimozione senza preavvisi purtroppo. Il tuo caso ricorda un pò........:eusa_think: il mio canaletta condominiale satura e impossibilità di far passar il relativo cavo sat. Per cui son stato costretto a installar la parabola sul terrazzo e forare il muro dello stesso per far passar il cavo ke serve il decoder in salotto.......potresti far anke tu così;)
Ciao Filuke
 
filuke ha scritto:
Resta però per un problema.......il cavo sat. Quello non puoi farlo passare per la parete condominiale senza consenso degli stessi pena rimozione senza preavvisi purtroppo.
Se qualcuno rimuove senza preavviso un'installazione privata effettuata ai sensi dell'art.1102 del codice civile,e la facciata è una parte comune ,deve risarcire il danno:

Art. 1102 C.C. Uso della cosa comune:
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non
ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di
farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può
apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il
migliore godimento della cosa.

Come hai il diritto di tenere la parabola (o antenna) sul tetto hai diritto di stendere il cavo sulle parti comuni, altrimenti cosa te ne fai del diritto di antenna se non la puoi collegare al ricevitore?
 
azzero ha scritto:
Se qualcuno rimuove senza preavviso un'installazione privata effettuata ai sensi dell'art.1102 del codice civile,e la facciata è una parte comune ,deve risarcire il danno:

Art. 1102 C.C. Uso della cosa comune:


Come hai il diritto di tenere la parabola (o antenna) sul tetto hai diritto di stendere il cavo sulle parti comuni, altrimenti cosa te ne fai del diritto di antenna se non la puoi collegare al ricevitore?

Hai citato la norma giusta ma ne hai sbagliato a mio avviso l'interpretazione:icon_rolleyes:
Eccome se ne alteri la destinazione;) la facciata condominiale non è mica adibita ad usi propri e stender un cavo sat sulla facciata dell'edifico comune e ad uso esclusivamente privato. Tra l'altro non solo ne alteri il decoro architettonico dell'edificio ex art. 1120 cc cioè "l'estetica data dall'insieme delle linee e delle strutture che connotano il fabbricato stesso e gli imprimono una determinata, armonica, fisionomia" (e già di per sè basterebbe questo per impedir di posizionare sulla facciata un cavo sat o una staffa a L sul quale montar la parabola) ma se parimenti vì è nel regolamento condominiale una delibera in merito o peggio il consenso della maggioranza dei condomini che ne esclude l'utilizzo delle parti comuni per fini privati e legittimo una rimozione dello stesso cavo sat senza preavvisi;) Ti ricordo infatti ke l’articolo 1102 resta comunque una norma di legge derogabile, e pertanto si applica solo nel caso in cui il regolamento contrattuale non vi faccia espressa eccezione. Il nostro amico se proprio vuol rischiare deve chiedere il preventivo consenso ai condomini ke se d'accordo consentiranno la stesura del cavo sat. Tra l'altro il 1102cc e vero si riferisce all'utilizzo del bene comune ma se interpretato letteralemente non può ke far esplicito riferimento alle parti comuni ke ne consentano, senza mutarne il decoro architettonico, il relativo l'utilizzo. Per tutti basta citar il tetto condominiale del caseggiato sicuramente una parte comune utilizzabile da chiunque e senza il previo consenso altrui anke perkè spesso non essendo facilmente visibile non crea un danno estetico alla facciata dell'edificio condominiale . Se il diritto d'informazione e costituzionalmente garantito parimenti non dev'essere esercitato in danno della cosa comune......in tal caso se può esser vietato lo stender un antiestetico cavo sat sulla facciata condominiale nessuno ti può impedir di far passar lo stesso nella canaletta condominiale (ah anke questo e un uso del bene comune senza mutarne la destinazione:D ) o cosa preferibile stender il cavo facendolo passar all'interno del proprio fabbricato.;)
Ciao Filuke
 
Riassumo visto che filuke è stato un pò prolisso :D (ma corretto):

@shanghai
Non devi togliere nulla se viene "deciso" dai condomini, ma solo se una tale eccezione viene dal vs Regolamento di natura Contrattuale oppure una determina Comunale.

Inoltre solo per affermare che il decoro di uno stabile viene deciso da un Giudice e non dal singolo (condomino o meno).
Per fare questo il Condominio ti deve fare causa.

ciao
 
filuke ha scritto:
Eccome se ne alteri la destinazione;) la facciata condominiale non è mica adibita ad usi propri e stender un cavo sat sulla facciata dell'edifico comune e ad uso esclusivamente privato.

La facciata è una parte comune............punto.
Ciascuno dei partecipanti alla comunione di un bene ha diritto di usarlo per il mioglior godimento della proprietà privata a patto che non pregiudichi lo stesso diritto agli altri condomini.

E comunque la recente giurisprudenza ha più volte sancito il diritto di passaggio di cavi.

Vedi ad esempio l'Art 91 del Decreto Legislativo 1/8/03 n°259
Detto anche "codice delle comunicazioni elettroniche"

Art. 91
Limitazioni legali della proprieta'
1. Negli impianti di reti di comunicazione elettronica di cui
all'articolo 90, commi 1 e 2, i fili o cavi senza appoggio possono
passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra
delle proprieta' pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di
edifici ove non siano finestre od altre aperture praticabili a
prospetto.
2. Il proprietario od il condominio non puo' opporsi all'appoggio
di antenne, di sostegni, nonche' al passaggio di condutture, fili o
qualsiasi altro impianto, nell'immobile di sua proprieta' occorrente
per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei
condomini.
3. I fili, cavi ed ogni altra installazione debbono essere
collocati in guisa da non impedire il libero uso della cosa secondo
la sua destinazione.
4. Il proprietario e' tenuto a sopportare il passaggio
nell'immobile di sua proprieta' del personale dell'esercente il
servizio che dimostri la necessita' di accedervi per l'installazione,
riparazione e manutenzione degli impianti di cui sopra.
5. Nei casi previsti dal presente articolo al proprietario non e'
dovuta alcuna indennita'.
6. L'operatore incaricato del servizio puo' agire direttamente in
giudizio per far cessare eventuali impedimenti e turbative al
passaggio ed alla installazione delle infrastrutture.


Più chiaro di così ci sono solo le sentenze dei cocciuti che sono voluti andare fino in cassazione e sentirsi dire poi le stesse cose..............
 
shanghai ha scritto:
No, naturalmente lo si è deciso prima tramite assemblea condominiale.
Ma io ero sicuro di rimanere con la configurazione inalterata, visto che tutti gli impianti comuni satellitari adesso si fanno sempre in modo da poter usare il Mysky.

Fatto salvo che come ti hanno detto gli altri non ti possono obbligare, però tu sei stato un po' leggero, nel momento in cui in assemblea è stato presentato il piano per la parabola centralizzata dovevi far presente la tua situazione e chiedere (qualora tu volessi agganciarti a quella condominiale) di fare un impianto multiswitch scr.
 
azzero ha scritto:
La facciata è una parte comune............punto.
e su questo nulla quaestio;)


azzero ha scritto:
.
Ciascuno dei partecipanti alla comunione di un bene ha diritto di usarlo per il mioglior godimento della proprietà privata a patto che non pregiudichi lo stesso diritto agli altri condomini.
Vero....... ma ripeto la norma è derogabile e subordinata nel caso di specie al vincolo, soprattutto sottolineato dai regolamenti contrattuali e comunali, dell' importante elemento del rispetto e del pregiudizio del decoro archittettonico dell'edificio comune valutabile in sede processuale dal Giudice di merito. E abbi pazienza il passaggio di un cavo o filo sat a fianco della mia finestra bagno o balcone visibile magaria d occhio nudo non solo mi da esteticamente noia, ma crea un pregiudizio al decoro archittettonico diversamente da un installazione fatta sul tetto condominiale (bene comune) o utilizzando una canaletta condominiale.

azzero ha scritto:
E comunque la recente giurisprudenza ha più volte sancito il diritto di passaggio di cavi.

Vedi ad esempio l'Art 91 del Decreto Legislativo 1/8/03 n°259
Detto anche "codice delle comunicazioni elettroniche"



Più chiaro di così ci sono solo le sentenze dei cocciuti che sono voluti andare fino in cassazione e sentirsi dire poi le stesse cose..............

In realtà la norma riprende il più ancestrale D.P.R. 29.03.73 N. 156 ke in in generale ribadisce il concetto e vero ma è norma derogabile dall'inciso "ove non siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto". Quindi la norma esiste ma come si può notare e derogabile infatti va interpretata nel merito caso per caso. Per cui il mio consiglio finale sarebbe......puoi installar la tua parabola ma solo all'interno del tuo balcone (non arrechi danno a nessuno) facendo passare o facendo trovare lo spazio necessario
il cavo all'interno della canaletta condominiale (ne hai pieno diritto se lo richiedi vista la legislazione citata ed esistente;) ). Oppure come ho fatto io e per evitar problemi e discussioni tediose facendo passar il cavo dal terrazzo e portandolo direttamente all'interno della mia unità abitativa;) Ti ricordo ke si dà per scontato ke il Regolamento comunale della tua città ti consenta l'installazione sul terrazzo della tua parabola perchè in caso contrario basterebbe una semplice segnalazione di un "qualunque" soggetto rompi@@ :mad: per fartela coattivamente rimuovere come già successo nell mia città di recente.
Ciao Filuke
 
in effetti abitare in un condominio ci sono tanti che rompono.
io per installare la mia 180 , ho dovuto sudare parecchio.
volevare che la mettevo assime alle altre parabole.
io gli ho risposto : se gli altri non vedono sky -fo , e se il vento la butta giu , paga il condominio.
generalmente se uno vuole la pace deve cercare la guerra.
gli ho pure elencato un articolo per il diritto alla antenna.
essendo che sono radioamatore , ho installato le mie antenne senza chiedere il permesso , ma li ho avvisati ,ed i cretini sono rimasti con il dente avvelenato nei miei confronti.

in effetti tu dovevi porre delle condizioni all'installazione della centralizzata.
perche cosi facendo loro dicono che basta la centralizzata x tutti ed altre parabole e inutile installarle.
ciao da francesco
 
filuke ha scritto:
E abbi pazienza il passaggio di un cavo o filo sat a fianco della mia finestra bagno o balcone visibile magaria d occhio nudo non solo mi da esteticamente noia, ma crea un pregiudizio al decoro archittettonico
A parte il fatto che se è di fianco non lede il tuo "diritto di veduta" sul quale ci sono norme ben precise.
Io di pazienza ne ho ma non so un giudice se ne avrà un decimo della mia, quando gli si presenta davanti un'individuo che si lamenta di un cavo di 6mm di diametro che lui riesce a vedere sporgendosi dalla finestra e osservando la facciata di casa.

Devi anche trovare un'avvocato disposto a rendersi ridicolo davanti alla giustizia con una simile teoria, il mio si rifiuterebbe!!!

filuke ha scritto:
"ove non siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto"

Questo vuole dire (chiedi a un geometra o architetto) che il cavo non può passare davanti ad una finestra, non vuol dire che deve passare su una facciata senza finestre.

filuke ha scritto:
Oppure come ho fatto io e per evitar problemi e discussioni tediose facendo passar il cavo dal terrazzo e portandolo direttamente all'interno della mia unità abitativa

Se tu decidi spontaneamente di rinunciare ad un tuo diritto,massimo rispetto per la decisione,ma è una tua decisione non è la regola,e soprattutto non è la legge.
 
Indietro
Alto Basso