Potenza Emissione Trasmettitori Roma

liebherr ha scritto:
questo in teoria :D su come vadano per davvero le cose in pratica temo sia altra storia..non credo che le bollette enel delle tv diminuiranno ;)
Vi assicuro che un trasmettitore da 10KW analogico che viene sostituito da uno digitale da 1KW riduce del 25% il consumo termico di elettricità.
Quindi il vantaggio è evidente.:icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
E' presto detto, Corry.
A parità di sistema radiante (antenne), un impianto digitale può coprire esattamente la stessa area raggiunta da un segnale analogico (quindi con identico servizio, in termini di utenti) utilizzando un finale avente una potenza pari a 1/4 o anche 1/8 (a volte addirittura 1/10) di quella precedentemente usata per l'analogico. Va da sé che l'impatto di irradiazione di onde elettomagnetiche sul territorio diventa decisamente minore... :icon_cool:
Ma poi non se ne è già parlato?

Ok finalmente tutto è chiaro, grazie AG-BRASC.
 
gescort ha scritto:
Vi assicuro che un trasmettitore da 10KW analogico che viene sostituito da uno digitale da 1KW riduce del 25% il consumo termico di elettricità.
Quindi il vantaggio è evidente.:icon_cool:

si ma il dubbio è se una tv che ha in uso un analogico da 10 kW poi se ne piglia uno digitale da 1 :D certo con questa riduzione di potenza allora si che pure il consumo elettrico è di gran lunga inferiore ben di + del 25 %

per dire 10 kW a quanto risulta a me non li sua manco mediaset a valcava..che passino a un digitale da 1000 watt ho dei dubbi..anche se a dire il vero una volta mi ero brigato di leggere uno dei tanti piani delle frequenze e facendo due calcoletti alla buona + o meno era quella la potenza che serviva per avere i dati nel piano delle frequenze
 
gescort ha scritto:
Pare che la rai abbia diversi clienti, come screen service, itelco,dmt,teleco,ecc...
Gli apparati hanno circa un anno, ma per i siti medio piccoli sono nuovissimi.
Dei vecchi apparati non convertono nulla....si buttano al riciclaggio.

Non mi dispiacerebbe averne uno per le mani, non per usarlo oviamente:5eek: , solo per vedere la qualità di certe costruzioni professionali....
 
Qua da noi l'unica emittente che dichiara le potenze di trasmissione usa max 200W contro potenze in analogico da 1 a 5 KW!
 
AG-BRASC ha scritto:
E' una parola...
Io se vuoi posso sbilanciarmi in una mia stima per alcuni tra impianti e Mux principali (Monte Mario, Monte Cavo e Velletri, che indicherò rispettivamente con MM, MC e VL in KW ERP approssimativi).

RAI
Mux 1: MM 10KW, MC 10KW, VL 1KW
Mux 2: MM 20KW, MC 10KW, VL 10KW
Mux 3: MM 20KW, MC 10KW, VL 10KW
Mux 4: MC 20KW
Mux 5: MM 20KW

Mediaset
Mux 1: MM 10KW, MC 50KW, VL 10KW
Mux 2: MM 10KW, MC 50KW, VL 10KW
Mux 4: MM 10KW, MC 50KW, VL 10KW
Mux 5: MM 10KW, MC 50KW

Mux D-Free: MC 20KW

TIMB
TIMB3: MM 10KW, MC 20KW, VL 10KW
TIMB2: MC 20KW, VL 5KW
TIMB1: MC 20KW, VL 5KW


Causa festività natlizie avevo perso di vista questo thread da me iniziato.
Dunque, da quello che mi risulta dalla mio punto di osservazione, che come molti sanno dista ben 90 km da monte cavo e 70 da monte mario, quindi si presta a rilevare differenze fra le potenze di emissione (da vicino arrivano bene anche i trasmettitori da 100 watt credo), vi posso dire che:

Il mux 1 Rai non dovrebbe avere potenza ERP inferiore agli altri, anzi. Io ricevo il ch. 11 con massimo del livello sul decoder, con antenna 6 el. e guadagno ampli 34 dB. I mux 2 e 3 hanno livello inferiore, presi con antenna Blu420F e guadagno circa 35 dB, il mux 4 ancora meno, ma in compenso da me è privo di bit error (non ci sono interferenze, al contrario dei canali 26 e 30 purtroppo).
Credo che l'impianto di Velletri abbia potenza inferiore a 10 kW per i mux 2 e 3, non copre un'area così ampia come Monte Cavo.
Quoto in pieno Mediaset, sicuramente superiore a Rai da Monte Cavo, i ch. 36,49, e soprattutto 50, 52 e 56 hanno il massimo di livello (100%). Insomma, spaccano... Anche prima, con l'analogico, Canale 5 si vedeva uno specchio da Monte Cavo, mentre Rai 2 e rai 3 uno schifo, con tanto rumore, meglio Rai Uno in VHF.
Ricevo con massimo livello, superiore di certo ai mux 2, 3 e 4 Rai, anche molte emittenti locali, tipo il ch 21 (TeleA), che spacca un 100%di livello e qualità. Dunque, non si può imputare le defaiances dei ch 26 e 30 alla risposta dell'antenna in IV banda. Mi chiedo perché la Rai non utilizzi almeno le stesse potenze non dico di Mediaset ma di una TeleA... Quando poi non attiva in tutti i comuni i mux 2, 3 e 4 ma si limita in certi solo al mux 1.
Da dove sono io, non ripeto la distanza, sono riuscito ad agganciare decentemente il mux Mediaset sul ch 36 con una antenna da interno amplificata posta in taverna, cioè sotto al piano strada, anche se con visuale abbastanza libera verso i Castelli Romani. La Rai te la sogni... Mi chiedo perché, non dispendiare maggiori potenze e lasciare invece agli utenti l'onere di installare parabola e decoder TivùSat se non si prendono tutti e quattro i mux Rai. E la Rai è servizio pubblico, Mediaset no! Per non parlare poi di Mediaset Premium, che si prende ovunque, anche dove non c'è stato lo switch off. Ma, siamo in Italia...
 
AG-BRASC ha scritto:
E' presto detto, Corry.
A parità di sistema radiante (antenne), un impianto digitale può coprire esattamente la stessa area raggiunta da un segnale analogico (quindi con identico servizio, in termini di utenti) utilizzando un finale avente una potenza pari a 1/4 o anche 1/8 (a volte addirittura 1/10) di quella precedentemente usata per l'analogico. Va da sé che l'impatto di irradiazione di onde elettomagnetiche sul territorio diventa decisamente minore... :icon_cool:
Ma poi non se ne è già parlato?

Ciao AG-BRASC, chiedo scusa se mi intrometto, ma penso che il problema di inquinamento elettromagnetico vada preso con cautela nel DVB-T. Nelle misure a "larga banda" effettuate dalla ASL, un canale digitale inquina circa 10 volte in più di un canale analogico in quanto RMS. La riduzione ministeriale di 6 dB di potenza apparato rispetto al vecchio analogico, non fa altro che aumentare l'inquinamento.
Il problema invece, giustamente citato da te, è che dopo lo switch-off non occorrono quelle alte potenze che prima occorrevano per abbattere le interferenze di prepotenza. ;)
 
BTS ha scritto:
Nelle misure a "larga banda" effettuate dalla ASL, un canale digitale inquina circa 10 volte in più di un canale analogico in quanto RMS.
Ti ringrazio, è un aspetto interessante che però a questo punto meriterebbe un chiarimento in più... Se ti puoi spiegare meglio, soprattutto per il concetto di misure "a larga banda" e il maggiore inquinamento legato al discorso RMS (di contro, se puoi chiarire cosa accade per un ipotetica misura ad un singolo segnale, nella versione analogica prima e digitale poi). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso