Potenza segnale 80, qualità 0-10%

Los Van Van ha scritto:
Sono contento che tu me l' abbia chiesto, posto lo schema, così avrò la certezza se l' idea è corretta oppure no ( la certezza matematica non ce l'ho.

Ovviamente a livello pratico si deve accontentare di vedere il Ch 39 su un solo TV, altrimenti la cosa diventa voluminosa
Per comodità, ho estratto il testo dal pdf che hai linkato

Los Van Van ha scritto:
L’ attenuatore, meglio se regolabile, aiuta a bloccare i segnali adiacenti al canale 39 che potrebbero
passare a livelli troppo alti. I 20 dB che l’ antenna perde sul segnale del ch 39 ( e su tutti ) e che
mancherebbero per annullare totalmente il segnale captati dal retro della 1° antenna, non avrebbero
molta importanza perché il decoder non aggancia segnali inferiori ai 25 dB
Tutto questo, ovviamente se le due antenne poste a distanze di altezza diverse sono investite dalla
stessa quantità di segnale ( effetto della stratificazione ), e anche se il rapporto Avanti/Retro delle
antenne è lo stesso. E’ per questo che l’ attenuatore è consigliato regolabile
Il dubbio è che non sono sicuro se con l’ attenuatore e il passa canale di passaggio si può ancora
considerare il calcolo della lunghezza del cavo secondo la regola per essere in opposizione di fase al
miscelatore ( la limite può fare delle prove anche perché 8 cm sono pochi )

Non ho capito a cosa serve il passacanale ma per ora sorvolo.
I segnali adiacenti al 39, se mai saranno ancora in fase saranno più alti di 3 dB che sono più un illusione che una realtà. Se avessi, comunque, 3 dB di guadagno non si possono considerare troppo alti e di conseguenza l'attenuatore è inutile.
Con l'inserimento del passacanale, dell'attenuatore e relativi cavi hai vanificato l'effetto del corretto allineamento (davanti) e sfasamento (dietro) tra le antenne.
Inoltre, avventurarsi in una tale "rogna" senza strumenti, la vedo molto dura.

Poi concludo dicendo che si potrebbe provare a spostare le antenne portandole più in basso in modo che il colmo del tetto ti "copra un po' le spalle". Oppure se c'è un camino proverei a posizionare l'antenna in modo che a "guardarmi le spalle" sia proprio il camino stesso.
Allora sì che senza strumentazione hai qualche speranza.

Ho detto speranza, non certezza.
 
flash54 ha scritto:
Non ho capito a cosa serve il passacanale ma per ora sorvolo.
I segnali adiacenti al 39, se mai saranno ancora in fase saranno più alti di 3 dB che sono più un illusione che una realtà. Se avessi, comunque, 3 dB di guadagno non si possono considerare troppo alti e di conseguenza l'attenuatore è inutile.

Certo che è dura e neanche certo che in pratica funzioni
Infatti i calcoli sono solo pura teoria perché giocare su 8 cm di cavo con in mezzo gli "accessori" è molto difficile e si può fare solo delle prove empiriche

Ho esposto proprio il problema perché vorrei sentire "gente"

Anche se tutti i segnali ( tranne il Ch 39 ) sono in SFN da due siti diversi questo non vuol dire che le rispettive portanti siano in fase. Le portanti in alta frequenza dai due siti possono arrivare anche in opposizione di fase , il sistema è sempre in SFN l' importante è che non si annullino a vicenda perché non ci sarebbe segnale
( questo è quello che ho capito io dell SFN e sarei grato se qualcuno confermasse oppure no )

Infatti con il sistema proposto al canale 39 cerchiamo di "distruggere" almeno una delle due portanti da uno dei due siti di trasmissione ( quella che ovviamente viene dal retro che si vede ha un' intensità molto alta nonostante l' attenuazione A/R dell' antenna ) indipendentemente se queste ( le portanti ) sono in fase fra di loro oppure no perché quello che non funziona è il "ritardo di trasmissione" che non rientra più nell' intervallo di guardia

In pratica il passacanale e l' attenuatore servono affinché alla miscelazione arrivino solamente le portanti del canale 39 prese dal retro delle due antenne e che in teoria essendo in opposizione di fase si autoeliminano
così non esiste più il segnale che mandava la trasmissione fuori l' intervallo di guardia rispetto a quella presa dal davanti
Ma è bene che nessun altra portante arrivi a miscelarsi, perché non è detto che siano in fase fra di loro e si rischia di diminuire il segnale e non aumentarlo
( le portanti dello stesso canale dai due siti già possono non essere in fase, la lunghezza in più del cavo sfasa diversamente i segnali che entrano, la disposizione delle antenne non è perfetta e bastano pochi cm per cambiare le fasi delle portanti in un punto e parlo anche dei segnali ricevuti dal davanti dell' antenna)
In pratica, per ogni canale, nel cavo di discesa devo far entrare il contributo che "pesca" una sola antenna

Altrimenti perché se sono in un punto dove arriva un medesimo canale da due direzioni diverse e in SFN non posso miscelare i due segnali preso con le rispettive antenne puntate nelle due direzioni ? Eppure i segnali sono in SFN in quel punto.

P.S. Non so se ho capito bene come funziona l' SFN
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso