potenza segnale e qualità segnale

macmac

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
29 Aprile 2004
Messaggi
525
volevo capire la differenza tra la potenza e la qualità segnale presente sulle varie frequenze dei canali digitali.
ho una antenna condominiale di nuova generazione.
il cavo che mi arriva in casa e diviso in 2 con un partitore.
le 2 uscite sono collegate a 2 tv con tuner digitale.
smanettando sul menù del tv ho visto che si possono controllare per ogni singola frequenza i valori di potenza e qualità del segnale.
quasi tutte le frequenze hanno potenza maggiore di 90 e solo 5 sono intorno a 80.
la qualità invece è mediamente tra il 60 e 70 ad eccezione dei mux rai (tutti i 4 mux frequenza 23, 26, 30 e 40) che hanno qualità intorno a 30.
volevo sapere se è un problema che dipende dalla mia antenna oppure è un problema di segnale.

ciao e grazie in anticipo a tutti
 
macmac ha scritto:
quasi tutte le frequenze hanno potenza maggiore di 90 e solo 5 sono intorno a 80.
la qualità invece è mediamente tra il 60 e 70 ad eccezione dei mux rai (tutti i 4 mux frequenza 23, 26, 30 e 40) che hanno qualità intorno a 30.
volevo sapere se è un problema che dipende dalla mia antenna oppure è un problema di segnale.

ciao e grazie in anticipo a tutti

Direi che le due definizioni, antenna e segnale, sono, in questo caso sinonimi.
Tieni presente che in dtt bisogna tener d'occhio più la qualità del segnale che la sua potenza.
Bisogna lavorare per ottenere il massimo della qualità a scapito della potenza che, nel frattempo, potrebbe essere diminuita.
 
Quella che chiami potenza, che si indica anche con livello o altro, è semplicemente una misura quantitativa di quanto c'è su una certa frequenza, a prescindere che sia segnale utile o disturbo.
La misura di qualità, in questi apparecchi PURAMENTE INDICATIVA, indica invece la pulizia del segnale da interferenze, in fin dei conti la sua usabilità.
Per dire qualcosa sul tuo impianto occorrerebbe sapere molto di più, perlomeno la zona in cui abiti e cosa c'è a monte del partitore ;)
 
areggio ha scritto:
Quella che chiami potenza, che si indica anche con livello o altro, è semplicemente una misura quantitativa di quanto c'è su una certa frequenza, a prescindere che sia segnale utile o disturbo.
La misura di qualità, in questi apparecchi PURAMENTE INDICATIVA, indica invece la pulizia del segnale da interferenze, in fin dei conti la sua usabilità.
Per dire qualcosa sul tuo impianto occorrerebbe sapere molto di più, perlomeno la zona in cui abiti e cosa c'è a monte del partitore ;)

Era ora che tornassi a fare qualcosa anche tu. ;)
 
areggio ha scritto:
Per dire qualcosa sul tuo impianto occorrerebbe sapere molto di più, perlomeno la zona in cui abiti e cosa c'è a monte del partitore ;)

a monte del mio partitore c'è una centrale a larga banda, che ha sostituito un vecchio impianto a moduli, e che alimenta 14 appartamenti ciascuno raggiunto con un cavo di antenna indipidendente.
abito vicino a monza.

sulle tv non ho particolari problemi di squadrettamenti ma mi chiedevo come mai c'è cosi tanta differenza di segnale tra le varie frequenze.
 
macmac ha scritto:
a monte del mio partitore c'è una centrale a larga banda, che ha sostituito un vecchio impianto a moduli, e che alimenta 14 appartamenti ciascuno raggiunto con un cavo di antenna indipidendente.
abito vicino a monza.

sulle tv non ho particolari problemi di squadrettamenti ma mi chiedevo come mai c'è cosi tanta differenza di segnale tra le varie frequenze.
:D :D :D
Mi piacciono queste situazioni...cioè quando un amico digiuno di antennistica, ma con la mente aperta e con quel pizzico di ingenuità necessaria si rende conto da solo di cose che altri non capiscono neanche a martellargliele in testa... ;)
A quello servivano i moduli a filtri attivi: a livellare i canali... :evil5:
 
areggio ha scritto:
:D :D :D
A quello servivano i moduli a filtri attivi: a livellare i canali... :evil5:

ciao e grazie per le info.
quindi riepilogando mi confermi che con un impianto a moduli si possono alzare i segnali con qualità bassa, mentre con un larga banda si prende quello che arriva.

ma può essere che da un determinato punto di trasmissione arrivino 2 segnali uno con qualità a 80 e uno a 30.
siccome i mediaset arrivano con qualità 80 e i rai arrivano con qualità 30 dipende comunque dal segnale di partenza, in questo caso rai ?

per quanto riguarda la scelta della centrale larga banda è stata solo un scelta economica perchè dopo lo switch off e lo spostamento delle varie frequenza, nonostante c'erano installati 17 moduli, ci siamo ritrovati a vedere solo televendite. quindi installare altri moduli era più costoso che sostituire la centrale

ciao e grazie ancora
 
Ciao ragazzi ho un problema con il mux1 Rai a Vicenza. Praticamente nei primi mesi dello switch-off ricevevo il mux bene anche se alcune volte vi erano degli squadrettamenti brevi.

Ora da un paio di mesi il segnale praticamente mi va ad orari: in alcuni momenti della giornata ho un segnale molto alto e brevi squadrettature, poi ad un certo punto iniziano ad esserci squadrettamenti continui che non permettono di vedere e ascoltare un programma del mux1 in santa pace. Poi, magari dopo un paio di minuti o dopo delle ore, riesco a rivedere e poi di nuovo squadrettamenti e così via. So che la cosa capita solo a me.

Secondo voi cosa potrebbe essere? Non ditemi di chiamare tecnici professionisti perchè ho già avuto brutte esperienze.
 
macmac ha scritto:
ciao e grazie per le info.
quindi riepilogando mi confermi che con un impianto a moduli si possono alzare i segnali con qualità bassa, mentre con un larga banda si prende quello che arriva.

ma può essere che da un determinato punto di trasmissione arrivino 2 segnali uno con qualità a 80 e uno a 30.
Sì, confermo, per il resto può essere un problema locale, dove sei?
 
spenny_ronny ha scritto:
Ciao ragazzi ho un problema con il mux1 Rai a Vicenza. Praticamente nei primi mesi dello switch-off ricevevo il mux bene anche se alcune volte vi erano degli squadrettamenti brevi.

Ora da un paio di mesi il segnale praticamente mi va ad orari: in alcuni momenti della giornata ho un segnale molto alto e brevi squadrettature, poi ad un certo punto iniziano ad esserci squadrettamenti continui che non permettono di vedere e ascoltare un programma del mux1 in santa pace. Poi, magari dopo un paio di minuti o dopo delle ore, riesco a rivedere e poi di nuovo squadrettamenti e così via. So che la cosa capita solo a me.

Secondo voi cosa potrebbe essere? Non ditemi di chiamare tecnici professionisti perchè ho già avuto brutte esperienze.
Lo ricevi in VHF dal Venda?
 
@ spenny_ronny
Per il tuo problema di ricezione, continuiamo nel thread che hai appositamente apero. ;)
 
Indietro
Alto Basso