Potenza trasmissione DTT vs. analogico

picodepaperis

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Luglio 2010
Messaggi
430
Località
Ventasso
Ho da più parti sentito che in genere le future trasmissioni digitali avranno (o hanno già) potenze inferiori rispetto all'analogico. Infatti confrontando lo spettro in frequenza di una trasmissione analogica e poi con quella digitale che la rimpiazza si notano 10db in meno circa.
Quello che mi sorge è un dubbio, spero di non fare una domanda stupida, ma non sono un antennista.
Questi 10 db in meno equivalgono davvero a meno potenza di trasmissione oppure è la stessa potenza distribuita su una banda più ampia (il canale analogico ha picchi stretti e alti, quello digitale più largo)
Grazie.
 
picodepaperis ha scritto:
oppure è la stessa potenza distribuita su una banda più ampia (il canale analogico ha picchi stretti e alti, quello digitale più largo)
Grazie.
In un certo senso ti sei avvicinato molto alla spiegazione corretta.
In realtà lo "spazio", la banda occupata da un canale digitale o uno analogico è la stessa. Solo che all'osservazione strumentale nell'analogico noti le vare portanti (video, audio, doppio audio, burst, luminanza, sincronismi...) che compongono il canale e che non coincidono con inizio e fine banda.
Riguardo la potenza irradiata in DTT che appare circa 10dB più bassa rispetto alle portanti dell'analogico, non è molto lontano dal vero: di solito la potenza necessaria al DTT per ottenere servizio uguale a quello garantito dallo stesso impianto in analogico va da 6 a 9dB in meno. Un esempio pratico: se un dato impianto in analogico utilizza un finale che sviluppa 1000W di potenza, in digitale lo stesso impianto richiederà un finale da non più di 200-250W. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Un esempio pratico: se un dato impianto in analogico utilizza un finale che sviluppa 1000W di potenza, in digitale lo stesso impianto richiederà un finale da non più di 200-250W. ;)

che però consuma quasi come prima quando andava in analogico :D
 
picodepaperis ha scritto:
Ho da più parti sentito che in genere le future trasmissioni digitali avranno (o hanno già) potenze inferiori rispetto all'analogico. Infatti confrontando lo spettro in frequenza di una trasmissione analogica e poi con quella digitale che la rimpiazza si notano 10db in meno circa.
Quello che mi sorge è un dubbio, spero di non fare una domanda stupida, ma non sono un antennista.
Questi 10 db in meno equivalgono davvero a meno potenza di trasmissione oppure è la stessa potenza distribuita su una banda più ampia (il canale analogico ha picchi stretti e alti, quello digitale più largo)
Grazie.

In termine di Livello irradiato dal ripetitore, come dice AG, è notevolmente inferiore, ma la tua domanda forse è rivolta all' effetto che hanno le onde elettromagnetiche di minor intensità, ma con spettro pieno, rispetto alle 2 portanti dell' analogico?
Bel quesito...... Ci son studi che avanzano ipotesi, ma sinceramente, questo è un dubbio che pure io ho..... sighhhhh :crybaby2:
 
E inoltre, visto che il nostro amico è veramente al di fuori delle aree di servizio "interessanti" (penso che Busana la vedano già "regalata" a Tivusat...) sarebbe interessante capire se questa potenza equivalente lo sia proprio davvero quando si va al limite...
 
areggio ha scritto:
E inoltre, visto che il nostro amico è veramente al di fuori delle aree di servizio "interessanti" (penso che Busana la vedano già "regalata" a Tivusat...) sarebbe interessante capire se questa potenza equivalente lo sia proprio davvero quando si va al limite...
Infatti, a parte pochi canali con livelli alti, per quasi tutti gli altri siamo al limite.
Tuttavia sono fiducioso: il 57 di telereggio è subentrato a VMT che in analogico faceva pietà. In digitale invece quasi perfetto (perdeva un quadrettino ogni tanto). Qualcuno di voi sa le potenze prima e dopo?
Non ho capito quanto detto da AG-BRASC e liebherr: il primo dice che per ottenere lo stesso servizio dell'analogico sono sufficienti da 6 a 9 db in meno (quindi meno potenza in trasmissione), e il secondo dice che però consuma come prima... Come si conciliano le 2 cose?
 
areggio ha scritto:
E inoltre, visto che il nostro amico è veramente al di fuori delle aree di servizio "interessanti" (penso che Busana la vedano già "regalata" a Tivusat...) sarebbe interessante capire se questa potenza equivalente lo sia proprio davvero quando si va al limite...

Mah... invece penso che nonostante tutto Busana non sia messa poi così male: se ci pensi per la Rai e per Telereggio è servita bene da Tarlanda, per le restanti da Serramazzoni, meglio di così... :D

Scherzi a parte, oggi ero a Pecorile a installare una 85 con tanto di Tivù sat perchè come sai, il paese è circondato ovunque da colline. C'è un tx locale gestito dal paese che funziona anche bene con le 6 reti nazionali e Telereggio. Con lo switch off verrà dismesso perchè agli abitanti scoccia tirare fuori la grana per modificarlo...
E pensare che è in una zona strategica, con un box splendido, antenne nuove di pacca e finali da invidia...
 
picodepaperis ha scritto:
Infatti, a parte pochi canali con livelli alti, per quasi tutti gli altri siamo al limite.
Tuttavia sono fiducioso: il 57 di telereggio è subentrato a VMT che in analogico faceva pietà. In digitale invece quasi perfetto (perdeva un quadrettino ogni tanto). Qualcuno di voi sa le potenze prima e dopo?
Non ho capito quanto detto da AG-BRASC e liebherr: il primo dice che per ottenere lo stesso servizio dell'analogico sono sufficienti da 6 a 9 db in meno (quindi meno potenza in trasmissione), e il secondo dice che però consuma come prima... Come si conciliano le 2 cose?
Ma infatti io ho l'esempio del 21 di Tv Parma. In analogico era bruttissimo e disturbato da Retebrescia. Ma proprio inguardabile. Ora fa un quadretto ogni tanto e la nebbia (vista con l'analogico) è bella piena.
Succede che il digitale vince contro un analogico che lo disturba?
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Succede che il digitale vince contro un analogico che lo disturba?
esatto...però vedi poi quando è tutto digitale, prima vedevo il 23 RAI mux b dal Venda, adesso il Penice, che prima non dava noia, me l'ha ammazzato...
 
allora è ciò che è successo anche al 57 di telereggio?
Subito si vedeva, e poi niente perchè ho sentito che hanno acceso un 57 digitale da Brescia...
Speriamo che le SFN invece le abbiano studiate bene:eusa_think:
 
picodepaperis ha scritto:
allora è ciò che è successo anche al 57 di telereggio?
Subito si vedeva, e poi niente perchè ho sentito che hanno acceso un 57 digitale da Brescia...
Speriamo che le SFN invece le abbiano studiate bene:eusa_think:
esatto, che ha rotto le balle anche a quanti in Lombardia vedevano la svizzera sul 57...
Sull' SFN sono convinto che ci saranno sorprese...negative...almeno per chi pensa che sia il toccasana... :eusa_whistle:
 
areggio ha scritto:
esatto, che ha rotto le balle anche a quanti in Lombardia vedevano la svizzera sul 57...
Sull' SFN sono convinto che ci saranno sorprese...negative...almeno per chi pensa che sia il toccasana... :eusa_whistle:
infatti è quel che temo anche io, (non per nulla ho messo la faccia pensierosa!!)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ areggio e picodepaperis

E dite bene!
Tanto per dire (by the way) leggete i post linkati a seguire (e al limite gli sviluppi recenti della discussione "AGCOM: pubblicati i criteri del piano nazionale..." in DTT Generiche):
- http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1794280&postcount=502
- http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1794508&postcount=509 :icon_rolleyes:
Scambio link (altra zona problematica in prospettiva):
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=104237
 
...infatti a casa mia le onde elettromagnetiche quando sono in controfase si elidono indipendentemente dal segnale portato. Se ho capito bene l'SFN 'tenta' di fare in modo che comunque su determinati punti si abbia interferenza costruttiva. Mi vedo già sul tetto ad alzare ed abbassare le antenne per trovare il punto in cui un determinato canale prende e l'altro no e viceversa.
Saranno stabili questi punti?:icon_rolleyes:
 
Penso di aver finalmente capito come mettere d'accordo le risposte di liebherr e di AG-BRASC sulle potenze di digitale e analogico:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=56007&page=90
vedete la risposta di TECNICO RW nel messaggio 899 (non so come linkare direttamente il messaggio).
In realtà quello che si assorbe dalla rete è la stessa potenza, poi in digitale si fa una misura del valore efficace mentre in digitale una misura di picco. Essendo poi lo spettro 'pancione' del digiatale circa 6 db meno dei picchi dell'analogico, ci vuole un finale da 1/4 di potenza di picco rispetto a prima.
E' corretto?
 
Credo che questa sia la discussione giusta per sottoporvi una questione che mi interessa .

Prima però voglio dire che alla tv del mio paese hanno richiesto di abbassare la potenza di trasmissione del suo ripetitore portandolo da 80 kw a 30 kw, così capite ciò che diceva AGBRASC . ;)

La mia domanda ha origine proprio da questo abbassamento che da una settimana non mi fa vedere più questa emittente .:eusa_wall:

Vi descrivo un pò il mio impianto : sul palo ho 1 Vhf 1^Banda orizzontale verso Camaldoli, 2 Uhf in Verticale una su Camaldoli e l'altra su Faito ed una 3^ Uhf verso il Castello di Avella in orizzontale ( da qui trasmette la tv locale in oggetto , anche se non precisamente da lì ma è quella la zona :D ).

Ho due discese : 1 con la Vhf e la Uhf diretta ai Camaldoli, l'altra con la sola Uhf del Faito ... a questo punto voi direte e la 3^? .:lol: .. è sul palo con il filo che arriva nel sottotetto dove sono i due Miscelatori ed ogni tanto l'attaccavo per delle prove. Detto ciò urge informarvi che fino a Giovedì scorso io vedevo la tv locale con la discesa dei Camaldoli, da allora non più.:eusa_wall:

Ho provato a metterla assieme all'antenna del Faito , niente! :eusa_naughty: Ho provato a metterla con le antenne dei Camaldoli, Nisba !!! :eusa_naughty: Per vedere questa emittente devo allacciare la Uhf Orizzontale senza alcun altra antenna sulla stessa sua discesa :crybaby2: ( insomma dovrei fare una 3^ discesa solo per lei :5eek: ) .:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ma si può chiedere di abbassare la potenza di trasmissione senza vedere se quella emittente raggiunge tutto il suo bacino d'utenza originario .Non potevano ridurla da 80 a 50 e poi magari a 40 ....:icon_twisted:

Il bello è che ora sulla stessa frequenza della locale con la discesa dei Camaldoli arriva il mux TLC e quando trasmette la locale dalle 15 alle 24
" nessun segnale " ed io sapevo che questa TLC aveva avuto ordine di ridurre la potenza dei suoi impianti verso la mia zona ....:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ed infatti non la si vedeva più da marzo .
 
Indietro
Alto Basso