Potenza trasmissione DTT vs. analogico

stefio ha scritto:
Vi descrivo un pò il mio impianto : sul palo ho 1 Vhf 1^Banda orizzontale verso Camaldoli, 2 Uhf in Verticale una su Camaldoli e l'altra su Faito ed una 3^ Uhf verso il Castello di Avella in orizzontale ( da qui trasmette la tv locale in oggetto , anche se non precisamente da lì ma è quella la zona :D ).

Il bello è che ora sulla stessa frequenza della locale con la discesa dei Camaldoli arriva il mux TLC e quando trasmette la locale dalle 15 alle 24
" nessun segnale " ed io sapevo che questa TLC aveva avuto ordine di ridurre la potenza dei suoi impianti verso la mia zona ....:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ed infatti non la si vedeva più da marzo .

Volevo farti notare, prima cosa: hai una antenna I banda VHF verso Camaldoli? Cosa ci fai, che non ci sono più trasmissioni in I banda? Ora la Rai trasmette in III Banda. Seconda cosa, sulla stessa frequenza della locale ora arriva TLC? Vuoi dire che nella stessa regione (Campania) una frequenza è utilizzata da due emittenti locali diverse? QUesto non dovrebbe succedere, dopo lo switch off, oppure una delle due proviene da altra regione limitrofa?
 
ale89 ha scritto:
Si esatto vince!! Purtroppo digitale vs digitale si ammazzano tra di loro :(

Per la precisione, da test effettuati dal Cnit della Rai, segnali co-canale digitale e analogico, prevale il digitale anche se l'analogico ha la stessa intensità, cioè il decoder riesce ancora ad agganciarlo. Fra due segnali digitali co-canale è diverso, si annullano come dici tu, a meno che uno dei due sia di livello superiore di 15-20 dB sull'altro.
 
C'è un link di questa prova rai di cui dici?
Perchè mi pare una grande inesattezza quella che citi, a riguardo del segnale digitale e analogico che se di uguale intensità prevale il digitale e il decoder lo aggancia correttamente .
A proposito di potenze, non ho mai visto o sentito dire di potenze emesse da trasmettitori tv (80KW, 50,40 )in analogico figuriamoci in digitale.
 
piersan ha scritto:
Volevo farti notare, prima cosa: hai una antenna I banda VHF verso Camaldoli? Cosa ci fai, che non ci sono più trasmissioni in I banda? Ora la Rai trasmette in III Banda. Seconda cosa, sulla stessa frequenza della locale ora arriva TLC? Vuoi dire che nella stessa regione (Campania) una frequenza è utilizzata da due emittenti locali diverse? QUesto non dovrebbe succedere, dopo lo switch off, oppure una delle due proviene da altra regione limitrofa?

Ti rispondo subito ...
la Vhf I Banda che ho lasciato sul tetto anche dopo lo switch off mi fa ricevere il mux Rai 1 da Camaldoli ( 06 ), da Montevergine ( 05 ) e da Avella ( 09 ) .:D :D :D

Due emittenti sulla stessa frequenza, hai ragione, non dovrebbero stare ma sono entrambe locali e con due bacini d'utenza diversi ( o almeno dovrebbero esserlo diversi :eusa_wall: ). TLC mi risulta che dovrebbe coprire la zona Nord di Napoli e verso Est ( nella mia direzione quindi ;) ) fare in modo di arrivare fino a Pomigliano d'Arco non oltre, La TV3 Baiano ha come bacino d'utenza il Mandamento Baianese e verso Ovest dovrebbe arrivare fino a Marigliano ma si è fermata a Nola da quel che ne so io.;)
Ora mi viene da pensare che al Ministero hanno dato il permesso a TLC di tornare a trasmettere sul bacino d'utenza che aveva poco dopo lo switch off di dicembre ( prima non la si vedeva :eusa_naughty: ) e per questo hanno ordinato a Tv3 di abbassare la potenza di trasmissione, ma a questo punto che soluzione di mi..hia è questa che a quest'ora, ad esempio, non fa vedere nessuno dei due mux ??? :icon_twisted: :5eek: :5eek: :5eek:
 
stefio ha scritto:
Ti rispondo subito ...
la Vhf I Banda che ho lasciato sul tetto anche dopo lo switch off mi fa ricevere il mux Rai 1 da Camaldoli ( 06 ), da Montevergine ( 05 ) e da Avella ( 09 ) .:D :D :D

:

Anche per ragioni di ingombro, non sarebbe meglio sostituirla con una più compatta 4 elementi III banda? Avresti di sicuro una ricezione più stabile.
 
stefio ha scritto:
Due emittenti sulla stessa frequenza, hai ragione, non dovrebbero stare ma sono entrambe locali e con due bacini d'utenza diversi ( o almeno dovrebbero esserlo diversi :eusa_wall: ). ma a questo punto che soluzione di mi..hia è questa che a quest'ora, ad esempio, non fa vedere nessuno dei due mux ??? :icon_twisted: :5eek: :5eek: :5eek:

Infatti, nella stessa regione non deve essere assegnata la stessa frequenza a emittenti locali differenti. Ma, mi pare, anche con il digitale il far west continua...
 
gescort ha scritto:
C'è un link di questa prova rai di cui dici?
Perchè mi pare una grande inesattezza quella che citi, a riguardo del segnale digitale e analogico che se di uguale intensità prevale il digitale e il decoder lo aggancia correttamente .
A proposito di potenze, non ho mai visto o sentito dire di potenze emesse da trasmettitori tv (80KW, 50,40 )in analogico figuriamoci in digitale.

Il test in questione, effettuato nel 2001 e denominato "test di Lerici", lo trovi nei Quaderni Fracarro n. 1 a pag. 16 a questo link http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=66&Itemid=261.
 
piersan ha scritto:
Anche per ragioni di ingombro, non sarebbe meglio sostituirla con una più compatta 4 elementi III banda? Avresti di sicuro una ricezione più stabile.

... in Vhf c'è il mux Rai e dal Faito il mux Antenna 3 e probabilmente, in futuro, quello di Europa7 in Dvb-T2 ... mi conviene fare sta spesa ???


piersan ha scritto:
nella stessa regione non deve essere assegnata la stessa frequenza a emittenti locali differenti. Ma, mi pare, anche con il digitale il far west continua...

Niente far west !!! :eusa_naughty:

Le frequenze non sono tutte Regionali ( sulla carta lo sono tutte in verità ;) ) ma il Ministero ha dato concessioni non solo Regionali ma anche Sovraprovinciali, Provinciali e Comunitarie. Ora cosa hanno fatto hanno visto quante tv regionali c'erano ed hanno preso tot frequenze e le hanno date a quelle , poi hanno preso ed hanno visto quante erano le tv che non coprivano tutta la regione (magari non c'erano in una o due province) ed hanno assegnate le frequenze anche a queste e così via . A questo punto una frequenza data in una provincia ad una emittente nelle altre province è stata data ad altre tv a volte con delle limitazioni di potenze per evitare possibili interferenze con altre di bacini limitrofi. Ma in estate con il fenomeno della propagazione qualche interferenza non voluta si verifica , ma ciò non è il Far west di prima . :eusa_naughty: Anche se nella mia zona pare proprio che hanno fatto un guaio quelli del Ministero.:lol: :lol: :lol: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
stefio ha scritto:
... in Vhf c'è il mux Rai e dal Faito il mux Antenna 3 e probabilmente, in futuro, quello di Europa7 in Dvb-T2 ... mi conviene fare sta spesa ???

Se ricevi bene il mux Rai, con qualità stabile, forse no... Tanto EUropa 7 HD non lo ricevi se non hai il decoder DVB-T2...
 
stefio ha scritto:
...
Le frequenze non sono tutte Regionali ( sulla carta lo sono tutte in verità ;) ) ma il Ministero ha dato concessioni non solo Regionali ma anche Sovraprovinciali, Provinciali e Comunitarie. Ora cosa hanno fatto hanno visto quante tv regionali c'erano ed hanno preso tot frequenze e le hanno date a quelle , poi hanno preso ed hanno visto quante erano le tv che non coprivano tutta la regione (magari non c'erano in una o due province) ed hanno assegnate le frequenze anche a queste e così via . A questo punto una frequenza data in una provincia ad una emittente nelle altre province è stata data ad altre tv a volte con delle limitazioni di potenze per evitare possibili interferenze con altre di bacini limitrofi. Ma in estate con il fenomeno della propagazione qualche interferenza non voluta si verifica , ma ciò non è il Far west di prima . :eusa_naughty: Anche se nella mia zona pare proprio che hanno fatto un guaio quelli del Ministero.:lol: :lol: :lol: :eusa_wall: :eusa_wall:

Hai ragione. Sono le emittenti che devono rispettare il proprio bacino di trasmissione, evitando, con la posizione dei ripetitori, la direzione delle antenne, la potenza, di interferire con emittenti di altre province.
 
piersan ha scritto:
Il test in questione, effettuato nel 2001 e denominato "test di Lerici", lo trovi nei Quaderni Fracarro n. 1 a pag. 16 a questo link http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=66&Itemid=261.
Come pensavo...leggi tutto l'articolo compreso quello: "Presenza di spurie nel canale".
In soldoni, una interferenza nel canale digitale può non creare disturbo solo se la porzione di portanti distrutta è reletivamente poca e che le stesse sono ricostruite dal tipo di fec e i.g. adottato dalla modulazione digitale.
 
In riferimento al mio problema del 65 ieri sera per un forte temporale sono saltati molti mux tra questi anche quello di TLC e così mi entrava anche con l'antenna verticale verso i Camaldoli la Tv3 Baiano . :D :D Prevedo che si tornerà di nuovo a non poter vedere questo mux appena quelli di TLC ripristineranno il ripetitore.:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso