Potenze di trasmissione

KunAguero ha scritto:
Come posso sapere a che potenze trasmettono ad esempio da monte trino - milazzo i vari gestori ? rai mediaset etc ? in W . e possibile ? in modo da usare RF Signal calculator sul mio tablet :)

E' semplice, basta sapere le coordinate del sito trasmittente e quella tua. Quindi dal livello di ricezione che leggi, si risale all'ERP in Watt irradiato dal ripetitore nella tua direzione. Se poi conosci il numero dei pannelli verso la tua direzione, si risale alla potenza dell'apparato. :D
 
Si trattava comunque di dati "ufficiali", insomma le potenze dichiarate od assegnate (in ERP).
(a buon intenditor... ;))

FOXBAT ha scritto:
le potenze trasmissive italiane per i siti più importanti una volta erano pure riportate sul World TV Handbook, oggi non so
 
KunAguero ha scritto:

Ho dato un'occhiata alla versione gratuita (anche 6 euro sono troppi per certe ciofeche che si trovano in giro, meglio controllare prima) e ti dico subito che secondo il mio parere personale non serve a molto. Ha due problemi, che sembrano piccoli ma non lo sono: per prima cosa la potenza DEVE essere Eirp, cioè comprensiva del guadagno delle antenne, e se è difficile sapere la potenza del trasmettitore, è praticamente impossibile conoscere il guadagno di un sistema di pannelli complesso. Tieni presente che per esempio 500W irradiati con un guadagno di antenna di 6 dB (appross. 2000 W eirp) sono il doppio rispetto agli stessi watt irradiati con una antenna che guadagna 3 dB (1000 W eirp. Inoltre la simulazione di copertura la fà in circolare, a 360°, e credimi, sono pochi i ripetitori che irradiano così. Alla fine ti trovi una simulazione di copertura che non serve a nulla.
 
Ciao a tutti .. ho trovato la versione per google earth...
Keyhole_Radio_v2.kml prelevabile qui https://cloudrf.com/Keyhole_Radio dove dice Launch Keyhole Radio KML verra aperta da gogle earth . richiede nome utente e password e basta scriversi gratuitamente al sito per usarlo! e ti fa scegliere pure i diagrammi di irradiazione.
 
mosquito ha scritto:
E' semplice, basta sapere le coordinate del sito trasmittente e quella tua. Quindi dal livello di ricezione che leggi, si risale all'ERP in Watt irradiato dal ripetitore nella tua direzione. Se poi conosci il numero dei pannelli verso la tua direzione, si risale alla potenza dell'apparato. :D

In poche parole come? Mi puoi fare un esempio numerico? :evil5:
 
Se si è in portata ottica e l'elissoide di fresnel non è intesecato, alla lettura del livello di segnale misurato sommi il calcolo dell'attenuazione di tratta e sottrai il guadagno dell'antenna (al netto dell'atenuazione del cavo) con cui hai fatto la misura, ottenendo così la potenza irradiata nella tua direzione. Ovviamente sarà nella stessa unità di misura (es dBuV), che però potrai convertire a tuo piacimento (es Watt).

Per risalire alla potenza del trasmettitore, bisognerebbe invece conoscere anche il guadagno effettivo dell'antenna tramittente nella tua direzione (che potrebbe anche differire sostanzialmente da quello tipico nella direzione di puntamento).
Bisogna poi conoscere l'attenuazione dei cavi nella postazione trasmittente, ma soprattutto, dev'essere noto il numero dei sistemi d'antenna fra cui si suddivide la potenza.
Per completare il numero dei punti interrogativi "irrisolvibili", non è neppure detto che la potenza del trasmettitore sia equamente suddivisa in parti uguali tra i vari sistemi d'antenna.
;)
 
:eusa_wall: Mi piacerebbe imparare tutte ste cose ... come calcolo l'attenuazione di tratta?

Chissa se spulciando in internet qualche sito li dichiara ...
 
KunAguero ha scritto:
Grande .. smanetterò un po così :D

Dì la verità, che la teoria ti appassiona nel sapere ! :D

Però Tuner, digli se deve mettere Km, mt oppure MHz, GHz, sennò impazzisce ! :D
Lo so che per te è scontato, dai ! :D
 
Ammesso che decida di calcolare, può verificare se ha intuito bene le unità di misura con i calcolatori online.
 
Parlando di bande TV UHF, di solito almeno, si ragiona in MHz e Km.
:D
 
KunAguero ha scritto:
Ciao a tutti .. ho trovato la versione per google earth...
Keyhole_Radio_v2.kml prelevabile qui https://cloudrf.com/Keyhole_Radio dove dice Launch Keyhole Radio KML verra aperta da gogle earth . richiede nome utente e password e basta scriversi gratuitamente al sito per usarlo! e ti fa scegliere pure i diagrammi di irradiazione.

Questo è già meglio, almeno puoi scegliere i diagrammi...il problema è il solito, sapere come sono disposti i pannelli, il guadagno, il tilt....e alla fine ci vogliono pure soldi, a meno che non ti accontenti di 25 Km.
 
elettt ha scritto:
Questo è già meglio, almeno puoi scegliere i diagrammi...il problema è il solito, sapere come sono disposti i pannelli, il guadagno, il tilt....e alla fine ci vogliono pure soldi, a meno che non ti accontenti di 25 Km.

Con 25 Km si possono guardare i paesini con i ripetitori in zona... però sulle distanze corte si fa parecchio evidente l'approssimazione delle curve di livello di google earth.
Ad esempio ho provato nel mio paese e una zona (di fatto in ombra rispetto al ripetitore MS) risulta coperta al pari di altre che sono a vista.
Guardando bene (dato che conosco a vista questi monti) risulta evidente che c'è un rilievo ignorato dalle curve di google earth.

EDIT: guardandoci meglio ho visto che non ignora completamente la cosa ma la sottovaluta.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso