Preamplificatore

liebherr ha scritto:
se hai un ampli sul palo e l'alimentatore che lo alimenta per l'appunto tramite il cavo coassiale il tutto doveva funzionare collegando l'induttanza fra il centrale dell'uscita dell'amplificatore e il morsetto di ingresso dell'antenna a cui ha messo il preampli

Non credo proprio che la fte venda preampli che non funzionano
LIEB...senza offesa, mi sembra già da prima che non hai colto che gli amplificatori sono due: il preampli che hai visto e un amplificatore (dove abbiamo messo il condensatore per evitare fughe di corrente a massa sull'entrata).

Oh, capisco che è una configurazione strana oggigiorno...a proposito gianni, sei sicuro che serva tutta questa amplificazione? ;)
 
areggio ha scritto:
LIEB...senza offesa, mi sembra già da prima che non hai colto che gli amplificatori sono due: il preampli che hai visto e un amplificatore (dove abbiamo messo il condensatore per evitare fughe di corrente a massa sull'entrata).

Oh, capisco che è una configurazione strana oggigiorno...a proposito gianni, sei sicuro che serva tutta questa amplificazione? ;)
No non sono sicuro pero' in attesa dell'inverno.....http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=59460&page=2&highlight=gianni12345 Leggi qui.Fino adesso ancora tutto OK
Ciao Gianni
 
areggio ha scritto:
LIEB...senza offesa, mi sembra già da prima che non hai colto che gli amplificatori sono due: il preampli che hai visto e un amplificatore (dove abbiamo messo il condensatore per evitare fughe di corrente a massa sull'entrata).

no no ho capito benissimo lui aveva già un amplificatore telealimentato e ora ha aggiunto il preampli

Per fargli arrivare la "corrente" se l'ampli non ha il morsetto con la cc c'è da fare come ho detto io
 
liebherr ha scritto:
no no ho capito benissimo lui aveva già un amplificatore telealimentato e ora ha aggiunto il preampli

Per fargli arrivare la "corrente" se l'ampli non ha il morsetto con la cc c'è da fare come ho detto io

Ho letto questo thread ma mi è parso un po' confuso.
Io ho un amplificatore da palo autoalimentato con un apposito morsetto CC+12V.
Posso fare tranquillamente il ponte tra il morsetto e l'ingresso di banda che deve alimentare il preamplificatore, giusto?
 
Di solito esistono degli appositi inseritori di tensione: però dipende dal centralino!
Quelli attuali che io ho visto, hanno dei ponticelli che alimentano automaticamente l'ingresso. In quelli più vecchi come il mio che trovi in firma (cerca antenna sul blog) devi anteporre l'inseritore che non è altro che un C e una L. (Condensatore più induttore appositamente montati in scatoletta con attacco a 75Ohm)

NF200076.jpg
 
Ultima modifica:
miram ha scritto:
Di solito esistono degli appositi inseritori di tensione: però dipende dal centralino!
Quelli attuali che io ho visto, hanno dei ponticelli che alimentano automaticamente l'ingresso. In quelli più vecchi come il mio che trovi in firma (cerca antenna sul blog) devi anteporre l'inseritore che non è altro che un C e una L. (Condensatore più induttore appositamente montati in scatoletta con attacco a 75Ohm)
[/IMG]

Quello che hai indicato richiede un jack in cui inserirlo, mi pare.
Nel mio amplificatore non ci sono jack, c'è solo un morsetto.

Io stamattina ho provato a fare un ponte diretto in questa maniera:
http://www.valeriovanni.com/icons/amplificatore.jpg
Sto cercando di alimentare un preamplificatore collegato al cavo della quinta banda.

Però devo dire che non ha dato nessun risultato, anzi i livelli di alcuni canali erano peggiorati.

Ho fatto male? Ci voleva un oggetto come quello della foto?
Del mio amplificatore si vede solo la marca, non ho idea di quale sia il modello e quindi su dove cercare documentazione.
 
CHIARO: se vuoi fare così devi cercare di separare un minimo la corrente dalla radiofrequenza: devi fare quel ponticello con una impedenza (avvolgimento su un nucleo di ferrite, si trovano già fatte allo scopo). ;)
 
areggio ha scritto:
CHIARO: se vuoi fare così devi cercare di separare un minimo la corrente dalla radiofrequenza: devi fare quel ponticello con una impedenza (avvolgimento su un nucleo di ferrite, si trovano già fatte allo scopo). ;)

Questo mi consola, ho qualche speranza di vedere i canali che sto cercando :)
Dopo il test ho rimosso il tutto, ricollegato il cavo direttamente e alzato l'antenna di 40 cm.
Quest'ultima mossa ha dato qualche risultato, ma il segnale rimane molto molto scarso.

Cosa dovrei chiedere esattamente al negoziante?
 
valerio_vanni ha scritto:
Questo mi consola, ho qualche speranza di vedere i canali che sto cercando :)
Dopo il test ho rimosso il tutto, ricollegato il cavo direttamente e alzato l'antenna di 40 cm.
Quest'ultima mossa ha dato qualche risultato, ma il segnale rimane molto molto scarso.

Cosa dovrei chiedere esattamente al negoziante?
Quello che ho scritto (detto anche chocke) certo non è che adesso sia il pane quotidiano, ma si dovrebbe trovare...
Pardon, ho scritto impedenza...meglio induttanza
 
si, si le bobinette sono loro! se non ci arrivi e non vuoi/puoi saldare un filetto più lungo puoi svolgere un paio di spire che va ugualmente bene,,, Ne avevo una bustina piena ma non so che fine abbiano fatto!!!
 
miram ha scritto:
si, si le bobinette sono loro! se non ci arrivi e non vuoi/puoi saldare un filetto più lungo puoi svolgere un paio di spire che va ugualmente bene
Bhè insomma...meglio evitare, anche perchè mi sembra che ci arrivi tranquillamente.
 
Sì e no, dipende...
Il "ponte" con un induttore tra ingresso e uscita va concettualmente bene, però bisogna essere sicuri che i circuiti interni collegati ai morsetti non presentino una bassa resistenza alla CC.
Se nel circuito collegato al morsetto esiste (e non è disaccoppiato alla continua) un induttore verso massa, l'operazione non si può fare.
Se esiste un attenuatore e questo non è disaccoppiato alla continua, l'operazione non si può fare.
Insomma, bisogna controllare con un tester.

PS Attenzione che bypassando ingresso-uscita di un amplificatore con un'induttore ad alto Q o con reattanza non alta a sufficienza, si porta in ingresso il segnale di uscita e si rischiano autooscillazioni.
Pertanto, sarebbe bene utilizzare le apposite impedenzine avvolte su ferrite.

valerio_vanni ha scritto:
Posso fare tranquillamente il ponte tra il morsetto e l'ingresso di banda che deve alimentare il preamplificatore, giusto?
 
Tuner ha scritto:
Sì e no, dipende...
Il "ponte" con un induttore tra ingresso e uscita va concettualmente bene, però bisogna essere sicuri che i circuiti interni collegati ai morsetti non presentino una bassa resistenza alla CC.
Se nel circuito collegato al morsetto esiste (e non è disaccoppiato alla continua) un induttore verso massa, l'operazione non si può fare.
Se esiste un attenuatore e questo non è disaccoppiato alla continua, l'operazione non si può fare.
Insomma, bisogna controllare con un tester.

PS Attenzione che bypassando ingresso-uscita di un amplificatore con un'induttore ad alto Q o con reattanza non alta a sufficienza, si porta in ingresso il segnale di uscita e si rischiano autooscillazioni.
Pertanto, sarebbe bene utilizzare le apposite impedenzine avvolte su ferrite.

Come ho già detto, il test di collegamento diretto 12V -> ingresso B5 ha dato pessimi risultati. Non so se per quel motivo o se perché il preamplificatore è poco buono (ah, è un Mitan EU100: qualcuno lo conosce?), quindi cercherò l'impedenzina.
 
valerio_vanni ha scritto:
Come ho già detto, il test di collegamento diretto 12V -> ingresso B5 ha dato pessimi risultati. Non so se per quel motivo o se perché il preamplificatore è poco buono (ah, è un Mitan EU100: qualcuno lo conosce?), quindi cercherò l'impedenzina.

Ho fatto anche un altro test, oggi è piovuto e nei giorni scorsi non sono ancora riuscito a comprare l'induttanza.
Ho provato a collegare il preamplificatore all'interno, alimentandolo dal decoder.

Devo dire che non sembra fare quasi niente: ad esempio sul CH49 il decoder segna potenza 77 contro 75.

Vuol dire che è poco buono oppure essendo un preamplificatore è normale che non funzioni bene a valle dell'amplificatore?
Ok che amplifichi anche i disturbi accumulati lungo il cavo, ma la potenza non dovrebbe avere un incremento maggiore?
 
No, non è un problema di qualità ma di posizionamento... I preamplificatori vanno messi il più vicino possibile all'antenna in modo tale da non pre-amplificare anche il rumore e segnali indesiderati causati dal cavo. Considera poi che non sempre un pre risolve il problema. Se il segnale non è buono in antenna (seppure debolissimo) non potrai farci nulla: ci sono molti 3d aperti su questo problema. Nel mio caso (con tutte le considerazioni fatte in vari post) sono stato fortunato ed il pre fa il suo lavoro, in altri casi come questo c'è ben poco da fare! L'unica speranza è installare antenne molto direttive (molto!)....
 
valerio_vanni ha scritto:
Vuol dire che è poco buono oppure essendo un preamplificatore è normale che non funzioni bene a valle dell'amplificatore?
Eh già...lo dice il nome stesso PRE-amplificatore... :D
@miram: mi pare che non hai colto questo punto principale ;)
 
areggio ha scritto:
Eh già...lo dice il nome stesso PRE-amplificatore... :D
@miram: mi pare che non hai colto questo punto principale ;)
Cioè, vuoi dire che ha messo il pre e poi l'ampli ma scambiati? Beh, anche fosse l'ampli sarebbe alimentato dal suo alimentatore ed il pre dal decoder (non lascia passare la cc!) il fatto che non vada è comunque indice di posizionamento errato!!! :5eek:
 
Io devo miscelare 2 antenne larga banda uhf,ho un miscelatore mx 202 che dovrebbe funzionare con o senza DC,ma se volessi amplificare 1 o tutte 2 le antenne e usando 1 centralino mbx5750 FRACARRO,devo usare l'uscita MIX del mx202 e inserirlo nell'igresso del centralino UHF e poi con il ponticello interno dare l'alimentazione? Grazie a chi puo' aiutarmi.
 
Kroiz ha scritto:
Io devo miscelare 2 antenne larga banda uhf
sei molto perentorio... :D
A meno che non l'abbia ordinato il medico chiarisci il perchè (località, postazioni) perchè così già parti con una manovra errata... ;)
 
Indietro
Alto Basso