Sondaggio Preferisci il cloud gaming o il gioco in locale su PC e console?

Preferisci il cloud gaming o il gioco in locale?

  • Preferisco il cloud gaming

    Voti: 2 16,7%
  • Preferisco il gioco in locale

    Voti: 8 66,7%
  • Gioco in entrambe le modalità

    Voti: 2 16,7%

  • Votanti
    12

GPP

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
15 Aprile 2007
Messaggi
27.757
Facciamo un sondaggio diverso dalle consuete tematiche televisive. La domanda secca nasce dalla diffusione del cloud gaming che per alcuni sostituirà il gioco in locale mandando in pensione console e PC. Dite un po' cosa preferite voi e magari motivate la vostra posizione, se vi va :)
 
Per un giocatore occasionale il cloud gaming va piu che bene, ormai anche se hai le console fisiche a casa devi comunque pagare un abbonamento per giocare online (PS plus o xbox live) per un "pro player" ovviamente è fondamentale un hardware potente ed una connessione con la latenza più bassa possibile quindi è indispensabile giocare in locale per evitare i cd imput lag.
 
In passato giocavo spesso online con una buona connessione (quando avevo più tempo e facevo un lavoro con orari diversi) a volte in sale lan anche con qualche gioco in cloud, o perché magari nel PC c'era poco spazio. Confermo che, comunque, in tutti e due i casi, è necessario avere un PC o un dispositivo con hardware potente. Penso che sia la stessa cosa per chi ha una console. Ormai i giochi comunque usurano molto spazio e pian piano se non si ha una PS5 versione con disco, la memoria sarà sempre più un problema e si virerà sempre più verso versioni in cloud.
 
assolutamente gioco in locale. già noi non possediamo il gioco ma piuttosto possediamo una licenza (revocabile unilateralmente in qualsiasi momento) per giocarci, poi figuratevi se cominciamo a non possedere più lo strumento fisico per giocarci
 
Io vi spiego e poi eventualmente mi dite se posso votare la prima.

Giocavo prima sulla PS1 e poi su PC in locale coi giochi-simulatori di F1, facevo le gare intere e il più reali possibili a parte il cambio automatico.
Poi sono tra invecchiato e calato fisicamente per ste cose (mi portavano letteralmente a stare male i movimenti del gioco), ma non ho neanche più trovato il gamepad idoneo per avere un buon controllo dello sterzo e la macchina scattava a destra e sinistra, e questi movimenti portavano ulteriormente a farmi stare male.

Quindi ho abbandonato quel mondo e sono passato a una cosa completamente diversa, a Forge of Empires, che quindi senza una connessione internet non ci fai nulla. Poi devi per forza bene o male interagire coi giocatori del tuo gruppo, che se è gestito come si deve c'è una certa educazione e rispetto. Un giorno lascerò pure quello quando sarà un peso, il mio "gioco" alla fine resterà solo Digital-Forum! :D
 
Gioco in locale.
Già ho poco tempo per farlo, devo ritagliarmi spazi qua e là per farlo quindi rimango ancorato alle vecchie abitudini.
Altro motivo è che i giochi stanno diventando sempre più complicati nello sviluppo e richiedono tempo ed impegno che come ho scritto non posso dedicare; il gioco per me deve essere uno svago, un modo per sfogare dai vari impegni e non essere un impegno ulteriore ;)
 
Quindi ho abbandonato quel mondo e sono passato a una cosa completamente diversa, a Forge of Empires, che quindi senza una connessione internet non ci fai nulla.
Forge of Empires richiede l'installazione di un programma o di un plug-in? Se è così penso sia da considerarsi in locale anche se poi ogni interazione con gli altri avviene tramite un apposito server. Il cloud gaming è tecnicamente un'altra cosa.
 
Gioco su console serie x e switch 2 e qualche volta su pc (anche se spero d'acquistare una rogeu allay s o x ma spero una maggiore stabilità del cloud gaming (ancora quello di ms è in beta, anche se vorrei provare seriamente luna visto che di recente è arrivato ufficilamente in Italia) per non avere tutte quelle seccature come installare il titolo o gli aggiornamenti o installare un titolo e poi sclerare con i driver della scheda video (cosa che mi è successo recentemente con battelfied 6 per provare la modalità battle royale) visto che con il cloud fai partire app dal dispositivo e giochi subito senza aver la paura di installare aggiornamenti e tutto
 
Io ho provato sia il cloud gaming con Nvidia GeForce Now, sia il gioco in locale con PlayStation, Xbox e un tempo con il PC. Secondo me ognuna delle due soluzioni ha i suoi vantaggi.

Il cloud gaming è impareggiabile per praticità. Colleghi un controller al televisore, avvii il gioco e sei dentro. Non ci sono tempi di download, d'installazione o di aggiornamento. Di contro la qualità video non è il massimo e qualche artefatto c'è sempre, specie nei giochi più dinamici.

Il gioco in locale non è immediato come quello in cloud per i motivi detti prima, ma la qualità e soprattutto la stabilità sono di un altro livello. Va detto però che console o PC da gioco costano e questo è uno scoglio d'accesso importante, mentre il cloud è più economico sebbene nel tempo il costo dell'abbonamento incide per un giocatore assiduo.

Onestamente non so dire se quindi quale delle due soluzioni sia migliore. Al momento il cloud gaming risente troppo di alcune variabili legate alla connessione, in particolare latenza e packet loss. Serve quindi una connessione non per forza con una banda enorme come si crede, dato che già una buona 100 Mega è più che abbondante. Più che altro serve che sia stabile e che non si perdano pacchetti, mentre la latenza sarà sempre un problema per chi risiede al Sud e si ritrova con i server lontani, spesso a Francoforte o quando va bene a Milano. Se le infrastrutture cloud diventeranno capillari e i server saranno distribuiti meglio geograficamente, io penso che il cloud possa davvero essere il futuro, a patto però che non si segua la strada presa da Nvidia che ha messo un limite di ore totali ai propri pacchetti di abbonamento.

Per adesso preferisco il gioco in locale e quindi voto questa voce :)
 
Uno dei problemi del gioco console e pc è sempre lo scoglio d'ingresso perché si passa dai 210€ per una switch lite ai 350€ di una serie s ai 550€ di una ps5. a sto punto è più conveniente il pc con la steam deck lcd a solo 420€.
In Italia (tolo che sono veramente in pochi a giocare su console e pc) il maggior problema della diffusione del cloud gaming è come hai detto te nella infrastruttura sia a livello di server che di rete (anche se ora forse si sta risolvedo con la diffusione di modem per rete fissa che sfruttano il 5g e non i cavi) ma anche io che abito in provincia di milano con una ftth noto cali di velocità in alcune ore della giornata (sopratuttto la sera e il weekend).
 
La rete mobile è ancora peggio in fatto di stabilità. Perfino le connessioni 5G soffrono di latenza e packet loss troppo elevati per il cloud gaming.

Vedremo se con il 5G SA qualcosa migliorerà sotto questo aspetto, ma penso che l'edge computing che promette latenze ridotte in 5G rimarrà più ad uso aziendale che privato.
 
Quelle poche volte che ancora mi capita di giocare al PC, lo faccio con giochi molto vecchi e senza neanche bisogno di avere collegamenti in rete.
Ho ricomprato anche quelli che già avevo su GOG, spesso per pochi euro. L'unico vantaggio reale qui è che i giochi sono scaricabili dal cloud. Ma comunque solo giochi locali.
 
Indietro
Alto Basso