Preparazione Switch-Off (Milazzo, ME) Misurazioni dai vari siti trasmittenti

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
Con la scusa di imparare ad usare il mio DigiAir Pro ho effettuato delle misurazioni in attesa dello Switch-Off cosi da riuscire a capire oltre a M.Trino, dove attingere per eventuali MUX mancanti oppure locali da aggiungere eventualmente al mio impianto oppure per eventuali nuove installazioni .

Le misurazioni sono state fatte con questa Antenna

Triplex - DE715F Guadagno 15/18 dB



GIOIOSA GUARDIA - GIOIOSA MAREA, ME (29 KM DA CASA)

CH 37 - TIMB 2
Potenza 62.3 dBμV
SNR 30.1 dB
CBER 7.8E-04
VBER 1.0E-08
MER 29.1 dB

CH 57 - ANTENNA SICILIA
Potenza 55.6 dBμV
SNR 28.2 dB
CBER 1.2E-03
VBER 1.0E-08
MER 29.3 dB
uso entrambi i mux al momento miscelati al mio impianto senza particolari problemi

MONTE SCRISI - SCILLA, RC (45 KM DA CASA)

CH 21 - RTP 1
Potenza 47.3 dBμV
SNR 25.1 dB
CBER 1.0E-02
VBER 1.0E-08
MER 24.7 dB

CH 23 - MDS 1
Potenza 54.5 dBμV
SNR 14.0 dB
CBER -
VBER -
MER -
probabilmente soffre il 23 da Trino (Canale 5 analogico)

CH 37 - TIMB 1
Potenza 45.6 dBμV
SNR 0.6 dB
CBER -
VBER -
MER -
probabilmente soffre il 37 da Gioiosa (Timb 2)

CH 46 - TVE TELETNA
Potenza 40.3 dBμV
SNR 21.3 dB
CBER 2.3E-02
VBER 2.2E-06
MER 23.1 dB

CH 61 - MDS 2
Potenza 45.6 dBμV
SNR 26.2 dB
CBER 4.6E-03
VBER 1.0E-08
MER 25.7 dB
canale che a volte uso e su cui ho ottimizzato il puntamento soffermandomi primariamente sul CBER e il VBER vista la distanza, cercando di avere meno errori possibili.

CH 64 - TELESPAZIO TV
Potenza 44.7 dBμV
SNR 10 dB
CBER -
VBER -
MER -
probabilmente soffre il MUX 1 dell Rai sul 64 da M.Trino

Dopo questi primi 2 siti misurati e tenendo conto dei disturbi analogici e di SFN, pensate che siano siti su cui puntare e che permettano una visione buona e duratura?
 
Ultima modifica:
Non vorrei deluderti, ma le misurazioni fatte ora avranno solo un valore storico e di curiosità...
Tutti i siti trasmittenti al momento dello switchoff (o nei mesi seguenti) nelle Regioni già switchate hanno subito pesanti modifiche.
Senza arrivare agli estremi dei siti trasmittenti emiliani di Mediaset, che sono stati tutti depotenziati e il lobo delle antenne drasticamente abbassato (oltre al fatto che ancora in pratica ci stanno lavorando) quasi ovunque la situazione precedente è ormai irriconoscibile...
 
Ciao, però penso che bene o male si può capire se un sito e sfruttabile o no .:eusa_think:
Con questi valori in questo momento cosa faresti? Mi serve anche per capire come agire in questi casi, con SNR, MER, e potenza bene o male i limiti li ho memorizzati ma purtroppo con i BER ho problemi a rendermi conto velocemente quando punto se e meglio un 7.7E-02 oppure un 4.5E-02 :mad:
 
Lo so, però a me piace ricevere da altri posti :D e poi sicuramente ci saranno le tv locali divise nei vari tx, ad esempio tra Milazzo e Patti, e poi qualcosa di calabrese mi interessa (Telespazio, 7 gold, RTP e altro) voglio farmi trovar pronto.

E poi dopo tanto che posso sparazzare qualche valore anche io ... :D al posto della solita barra segnale/qualità
 
Ma guarda che infatti il tuo lavoro è encomiabile proprio per cogliere le differenze, che dal nostro punto di vista che ama studiare le cose, sono preziose per capire... ;)
Però non posso che confermare che fare previsioni per i siti che non siano quello sotto casa (anzi sopra casa :D ) è un terno al lotto, perchè se decidono di puntare le antenne decise in giù, come ad esempio Mediaset a Bologna, dopo 20 km neanche non vedi più niente....
Nel mondo post switchoff le emittenti in SFN meno vanno lontano più sono contente, così rendono appunto meno problematico l'SFN... :eusa_whistle:
 
Capito, continuerò con le mie misure magari per mettere poi in relazione con la situazione dopo lo switch :icon_cool:

Per quanto riguarda un po di teoria, per ciò che dicevo prima 7.7E-02 è peggiore di 4.5E-02 in quanto sono 7.7 bit errati su 100 contro 4.5 su 100? la scala parte da 10 e fa ad esempio:
9.9E-02
9.8E-02
9.7E-02
..........
..........
0.3E-02
0.2E-02
0.1E-02
e poi visto che il segnale cosi migliora scatta
9.9E-03 cioè 9.9 errori su 1000 ?
Giusto ? Ho ancora problemi con queste cavolo di letture del BER :eusa_wall:

Altra cosa : se come ad esempio il valore limite per il CBER come leggo in molti posti e 2E-04 ed io ho come nel mio caso sul 61 (MSD2) da M.Scrisi ho 4.6E-03 quindi sotto il limite ma col VBER superiore al limite di 1E-07 con MER e S/N superiori al limite e un buon segnale anche se con CBER un bel po al di sotto?
 
Ultima modifica:
Dove hai acquistato il misuratore mi piacerebbe acquistarlo,lo prenderei anche usato che range copre?

il tipo di antenna crea risposte molto diverse tra loro?

Prova a misurare anche altri siti per il trino potresti provare 3 posizioni villafranca (est) milazzo (centro) patti (ovest) per avere un idea delle intensità,prova anche ove non ci sono interferenze i siti calabri scuro,poro puoi divertirti
 
Ultima modifica:
L'ho preso direttamente dalla Germania a 329 Euro comprese le spedizioni, partito da li Lunedì e arrivato a casa mia Venerdì mattina. Ti mando il link in un mess privato.
Non capisco che intendi per risposte diverse.

ecco il manuale

Infatti farò i siti calabresi dalla zona di levante di milazzo (vaccarella, croce di mare), completamente schermata da m.trino, una di queste sere e poi posterò tutto qui
 
KunAguero ha scritto:
Ho ancora problemi con queste cavolo di letture del BER
Altra cosa : se come ad esempio il valore limite per il CBER come leggo in molti posti e 2E-04 ed io ho come nel mio caso sul 61 (MSD2) da M.Scrisi ho 4.6E-03 quindi sotto il limite ma col VBER superiore al limite di 1E-07 con MER e S/N superiori al limite e un buon segnale anche se con CBER un bel po al di sotto?

Credevo che i documennti che ti avevo segnalato ti fossero serviti a chiarire i concetti di cber e vber.

http://www.lantenna-aosta.com/assistenza (click su Parte1, Parte2 e Parte3)

Mi sembra chiaro che se hai un cber a sfavore, anche se dopo il correttore hai un vber buono, sarai comunque in condizioni di criticità e avrai poco margine per garantire un ricezione stabile.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Credevo che i documennti che ti avevo segnalato ti fossero serviti a chiarire i concetti di cber e vber.

http://www.lantenna-aosta.com/assistenza (click su Parte1, Parte2 e Parte3)


Mi sembra chiaro che se hai un cber a sfavore, anche se dopo il correttore hai un vber buono, sarai comunque in condizioni di criticità e avrai poco margine per garantire un ricezione stabile.
si l ho letto e anche io pensavo questo ma pensavo anche che visto che dopo il correttore era buono pensavo fosse usabile . pensi sia migliorabile il cber con l accoppiamento sul piano verticale? cmq per il discorso della scala dico giusto ?
 
KunAguero ha scritto:
si l ho letto e anche io pensavo questo ma pensavo anche che visto che dopo il correttore era buono pensavo fosse usabile . pensi sia migliorabile il cber con l accoppiamento sul piano verticale? cmq per il discorso della scala dico giusto ?

Credo che tu abbia letto decine di threads dove gli utenti lamentano problemi di ricezione solo con un decoder o un tv mentre gli altri apparecchi funzionano regolarmente.
Quasi sempre ribadiamo che è un problema di impianto e non di tv o decoder perchè l'impianto presenta criticità varie.
La situazione da te descritta è proprio una di quelle in quanto non tutti gli apparecchi hanno la stessa capacità di decodificare correttamente le informazioni quando, prima del correttore di Viterbi, il ber è un po' "scarso"; alcuni ce la fanno, altri no.
Quando si dice che, se un impianto è ben fatto, tutte le apparecchiature devono funzionare ci si riferisce anche ad una situazione come quella da te descritta.

Sì, il discorso fatto da te sulla valutazione del ber, è corretto.
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
... pensi sia migliorabile il cber con l accoppiamento sul piano verticale?

Prima di andarti ad impegolare con un accoppiamento valuta se con antenne varie riesci ad ottimizzare la ricezione.
 
@ KunAguero

(parzialmente OT)
Ultimamente noto dai tuoi interventi che la tua preparazione si arricchisce sempre di più che hai il "fuoco" di una gran voglia di capire (e, thread dopo thread, post dopo post, vedo che lo fai piuttosto velocemente), di sperimentare, di mettere in pratica la teoria in modalità sempre più articolate.
Sono molto colpito da questa cosa, forse in qualche modo rileggo le dosi massicce di entusiasmo che sperimentai anche io quando, un numero preoccupante di anni fa, iniziai ad interessarmi di questo affascinante mondo...
Continua così, bravissimo! :icon_cool:

Tornando in tema e parlando nello specifico del tuo contesto di ricezione, mi preme avvisarti di una cosa.
Se anche avrai la possibilità di ricevere da altri siti/direzioni offerte televisive analoghe a quella (peraltro molto completa) che avrai da Milazzo Monte Trino, devi sapere che il tentativo di ricevere un dato segnale in isofrequenza SFN da una direzione o da sito diverso rispetto a quello di Milazzo, che hai praticamente di fronte casa tua, potrebbe darti dei risultati di ricezione non soddisfacenti.

Diciamo che è buona norma, con la SFN, fare il possibile per ricevere il segnale dal sito che garantisce il segnale migliore tra i vari siti eventualmente disponibili.

Questo perché con la SFN, quando si scarta "il sito migliore" per un'altro, accade che il segnale del sito più vicino viene comunque captato con livello paragonabile se non più alto rispetto a quello verso il quale punti l'antenna. Questo puntamento non coerente (quindi sfasato) rispetto al segnale "migliore" può vanificare a volte l'efficacia del funzionamento dell'isofrequenza in modalità SFN. ;)
 
329 euro non sono pochi,ma è un ottimo strumento sopratutto per fare misure,per il momento mi accontento di un lcd 9 pollici di buona qualità molto sensibile che cmq mi da le barre qualità potenza e mi segnala se ci sono errori,sufficente per il puntamento,ma non ho purtroppo il livello di dbU che è quello che mi interessava cacchio!
Per la parabola invece si trovano prodotti buoni a prezzi decisamente molto più stracciati!!!!!!!!
 
AG-BRASC ha scritto:
@ KunAguero

(parzialmente OT)
Ultimamente noto dai tuoi interventi che la tua preparazione si arricchisce sempre di più che hai il "fuoco" di una gran voglia di capire (e, thread dopo thread, post dopo post, vedo che lo fai piuttosto velocemente), di sperimentare, di mettere in pratica la teoria in modalità sempre più articolate.
Sono molto colpito da questa cosa, forse in qualche modo rileggo le dosi massicce di entusiasmo che sperimentai anche io quando, un numero preoccupante di anni fa, iniziai ad interessarmi di questo affascinante mondo...
Continua così, bravissimo! :icon_cool:

Detto da gente come te è un onore ! Grazie ! :D Sono felice che c'e gente disposta ad aiutarti a capire e imparare solo per il gusto della passione e non per denaro. queste persone nel mondo sono ormai merce rara !!!

Ci metto passione perche mi piace sin da piccolo questo campo quando a 10 anni modificavo le antenne dei walkie talkie per ricevere a volte le comunicazioni dei baracchini, fino ad avere il mio primo Alan38 e non facevo altro che fare antenne e misurare stazionarie con lo strumentino per tararle e poi provare fin dove arrivavo col mezzo watt mi sembra di potenza che aveva fino ad arrivare a smanettare giornate intere sul tetto per ricevere al meglio l'analogico mediaset dalla calabria ed appassionarmi alle antenne tv . ora che ho potuto fare un piccolo investimento ho preso il mio primo strumento per cominciare a parlare la vostra lingua tra ber mer e via dicendo potendo cosi' imparare a conoscere fino in fondo questo mondo che col solo tv portatile non ero in grado di fare e finalmente con l'aiuto di molti nel forum e a volte le "bacchettate" di flash che insinua che non sono in grado di leggere :D sto imparando come comportarmi con uno strumento in mano, e devo dire dopo averlo provato di persona che ci sono troppi parametri in gioco per poter puntare l'antenna solo con un tv portatile . io il primo lo sostenevo fino a qualche settimana fa ma dopo aver visto che anche con m. trino, che dista da me 5 km in linea d'aria, il puntamento effettuato con lo strumento per ridurre al massimo il cber si differenzia da quello col tv di un bel po di gradi verso patti, penso per colpa del mare e di quello che arriva da dietro. Funzionava in ogni caso, ma era assurdo avendo il ripetirore quasi sotto casa avere un cber di 1.4E-03 cioe al disotto del limite. lo stesso vale nel puntamento verso patti. questo perche molte volte nei tv e nei decoder capita che verso il puntamento esatto c'e sempre un range di gradi dove il segnale rimane invariabile, ad esempio capita di avere potenza 90 qualita 90 e anche spostando l'antenna di un bel po di gradi rimane cosi' mentre con lo strumento vedi che il cber ne risente deteriorando cosi il valore che forse e il principale per la qualità del segnale. io avevo ovviato con un attenuatore da 20 dB, quando mi capitava un range di quello, attenuavo fino a portarlo al limite dell'aggancio e modificavo il puntamento fino a renderlo stabile, e cosi' via aumentando sempre piu l'attenuazione, un po come per il sat, ma mai si arrivera alla precisione dello strumento, comunque devo dire che funziona :D

AG-BRASC ha scritto:
Tornando in tema e parlando nello specifico del tuo contesto di ricezione, mi preme avvisarti di una cosa.
Se anche avrai la possibilità di ricevere da altri siti/direzioni offerte televisive analoghe a quella (peraltro molto completa) che avrai da Milazzo Monte Trino, devi sapere che il tentativo di ricevere un dato segnale in isofrequenza SFN da una direzione o da sito diverso rispetto a quello di Milazzo, che hai praticamente di fronte casa tua, potrebbe darti dei risultati di ricezione non soddisfacenti.

Diciamo che è buona norma, con la SFN, fare il possibile per ricevere il segnale dal sito che garantisce il segnale migliore tra i vari siti eventualmente disponibili.

Questo perché con la SFN, quando si scarta "il sito migliore" per un'altro, accade che il segnale del sito più vicino viene comunque captato con livello paragonabile se non più alto rispetto a quello verso il quale punti l'antenna. Questo puntamento non coerente (quindi sfasato) rispetto al segnale "migliore" può vanificare a volte l'efficacia del funzionamento dell'isofrequenza in modalità SFN.

Io ricevero tutta la banda sicuramente da Trino, ma il mux con 7Gold e qualche altro regionale a milazzo non saranno disponibili e quindi li ricevero se possibile da uno di questi siti , ma sarà roba di 1-2 mux massimo. sperando che da trino quelle frequenze siano libere !
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
329 euro non sono pochi,ma è un ottimo strumento sopratutto per fare misure,per il momento mi accontento di un lcd 9 pollici di buona qualità molto sensibile che cmq mi da le barre qualità potenza e mi segnala se ci sono errori,sufficente per il puntamento,ma non ho purtroppo il livello di dbU che è quello che mi interessava cacchio!
Per la parabola invece si trovano prodotti buoni a prezzi decisamente molto più stracciati!!!!!!!!

Non sono pochi ma nemmeno tanti. ha anche un'analizzatore di spettro e la costellazione più tutte le principali misure . Io ero il piu grande sostenitore del TV portatile del forum e continuo a dire che per uso casa o per qualche amico in condizioni favorevoli basta e avanza ma cominciando come detto prima a entrare nel mondo dell'analizzare il segnale mi rendo conto che ci sono troppe variabili a cui fare testo . con questo non vado sicuramente contro a chi usa i TV portatili in quanto fino all'altro giorno li usavo anche io e con buoni risultati ma penso che con un limite di 300 euro che non sono 3000 si puo bene o male iniziare a discutere di segnali veri e propri . diciamo che te li ripaghi in 1-2 impianti che fai !
 
KunAguero ha scritto:
...con l'aiuto di molti nel forum e a volte le "bacchettate" di flash che insinua che non sono in grado di leggere

Non mi sarei mai permesso di dirti che non sei in grado di leggere, semmai ho ribadito la tua "allergia" da lettura nel senso che, probabilmente, non ti piace.;)

E' un po' come quando si compera un qualsiasi apparato e lo si collega, lo si accende, e si smanetta con tasti e menu e poi.... per ultimo si legge il manuale.
 
flash54 ha scritto:
Non mi sarei mai permesso di dirti che non sei in grado di leggere, semmai ho ribadito la tua "allergia" da lettura nel senso che, probabilmente, non ti piace.;)

E' un po' come quando si compera un qualsiasi apparato e lo si collega, lo si accende, e si smanetta con tasti e menu e poi.... per ultimo si legge il manuale.
Infatti lo faccio velocemente a volte tralasciando cose che poi sono importanti :D
 
KunAguero ha scritto:
...Io ero il piu grande sostenitore del TV portatile del forum e continuo a dire che per uso casa o per qualche amico in condizioni favorevoli basta e avanza ma cominciando come detto prima a entrare nel mondo dell'analizzare il segnale mi rendo conto che ci sono troppe variabili a cui fare testo

Ecco, questa frase fa capire che hai fatto un notevole salto di qualità..... e il notare che nel puntamento il maggior segnale non corrisponde sempre al migliore BER lo conferma! Pensa che ci sono professionisti che non l'hanno ancora capito...
 
Indietro
Alto Basso