flash54 ha scritto:Si potrebbe verificare se sul manuale danno per possibile il collegamento di prese dirette su uscite di un partitori.
Se come dici tu sono fuori dal mondo, per coerenza, potrebbero aver scritto che si può farlo... "sfoligno", dove sei???
sono qui, come mi capita ultimamente, di passaggio veloce, tanto che non ho il tempo di leggermi con calma il resto dei post, e corro senz'altro il rischio di dire cose già dette..
comunque, in questi giorni di mi sono letto con calma il "nostro" caro manuale, e ho fatto una notevole scoperta,..!! lo stesso pone su due piani notevolmente diversi, i partitori di tipo resistivo da quelli di tipo induttivo, dei primi ne sconsiglia addirittura l'uso, per via della scarsa separazione tra le uscite, dei secondi non solo li consiglia, ma li propone spesso negli schemi, in alimentazione di prese terminali da 0 !! (l'ho detta ma è la verità).
perchè considera che un partitotre induttivo, possegga una separazione tra le uscite che può arrivare a 35dB..
da quel che ho capito, siccome la presa da -4dB altro non è che un partitore induttivo, per loro, e non solo per loro, il terminare una cascata di prese con una -4 seguita da una 0, è assolutamente corretto.
per coincidenza l'altro ieri sono entrato miracolosamente in possesso di un catalogo cartaceo della emmeesse (altro che pdf!!), nelle descrizioni delle prese, indica la presa "a partitore" -4 , come adatta ad alimentare una terimale da 0..
mentre nelle altre "passanti" ne vieta assolutamente l'uso... ma su questo non avevamo dubbi...;-)
scappo..non vedo l'ora di leggermi con calma il thread...e anche gli altri..
a presto..