Presa passante a -4 dB: usi e abusi

flash54 ha scritto:
Si potrebbe verificare se sul manuale danno per possibile il collegamento di prese dirette su uscite di un partitori.
Se come dici tu sono fuori dal mondo, per coerenza, potrebbero aver scritto che si può farlo... "sfoligno", dove sei???


sono qui, come mi capita ultimamente, di passaggio veloce, tanto che non ho il tempo di leggermi con calma il resto dei post, e corro senz'altro il rischio di dire cose già dette..

comunque, in questi giorni di mi sono letto con calma il "nostro" caro manuale, e ho fatto una notevole scoperta,..!! lo stesso pone su due piani notevolmente diversi, i partitori di tipo resistivo da quelli di tipo induttivo, dei primi ne sconsiglia addirittura l'uso, per via della scarsa separazione tra le uscite, dei secondi non solo li consiglia, ma li propone spesso negli schemi, in alimentazione di prese terminali da 0 !! (l'ho detta ma è la verità).
perchè considera che un partitotre induttivo, possegga una separazione tra le uscite che può arrivare a 35dB..
da quel che ho capito, siccome la presa da -4dB altro non è che un partitore induttivo, per loro, e non solo per loro, il terminare una cascata di prese con una -4 seguita da una 0, è assolutamente corretto.

per coincidenza l'altro ieri sono entrato miracolosamente in possesso di un catalogo cartaceo della emmeesse (altro che pdf!!), nelle descrizioni delle prese, indica la presa "a partitore" -4 , come adatta ad alimentare una terimale da 0..

mentre nelle altre "passanti" ne vieta assolutamente l'uso... ma su questo non avevamo dubbi...;-)

scappo..non vedo l'ora di leggermi con calma il thread...e anche gli altri..
a presto..
 
sfoligno ha scritto:
sono qui, come mi capita ultimamente, di passaggio veloce, tanto che non ho il tempo di leggermi con calma il resto dei post, e corro senz'altro il rischio di dire cose già dette..

comunque, in questi giorni di mi sono letto con calma il "nostro" caro manuale, e ho fatto una notevole scoperta,..!! lo stesso pone su due piani notevolmente diversi, i partitori di tipo resistivo da quelli di tipo induttivo, dei primi ne sconsiglia addirittura l'uso, per via della scarsa separazione tra le uscite, dei secondi non solo li consiglia, ma li propone spesso negli schemi, in alimentazione di prese terminali da 0 !! (l'ho detta ma è la verità).
perchè considera che un partitotre induttivo, possegga una separazione tra le uscite che può arrivare a 35dB..
da quel che ho capito, siccome la presa da -4dB altro non è che un partitore induttivo, per loro, e non solo per loro, il terminare una cascata di prese con una -4 seguita da una 0, è assolutamente corretto.

per coincidenza l'altro ieri sono entrato miracolosamente in possesso di un catalogo cartaceo della emmeesse (altro che pdf!!), nelle descrizioni delle prese, indica la presa "a partitore" -4 , come adatta ad alimentare una terimale da 0..

mentre nelle altre "passanti" ne vieta assolutamente l'uso... ma su questo non avevamo dubbi...;-)

scappo..non vedo l'ora di leggermi con calma il thread...e anche gli altri..
a presto..

Nel caso mio ho solo due prese , vedi disegnino qui =
http://img809.imageshack.us/img809/3034/img001tp.jpg

dopo l´uscita passante del derivatore (Fracarro DE 4/12 ) ho anteposto alla presa a meno - 4,5 dB ( (Wisi DB16 ) la presa passante a meno -10 dB ( Wisi DB 05 ), posso chiudere la seconda uscita della -4,5 con un carico a 75 OHM o non é corretto farlo
Forse sono obligato a mettere un´altra - 10dB o al limite una OP-7 Offel al posto della -4,5 dB e poi chiuderla con 75 OHM che ne dici ?
 
Ultima modifica:
I 35 dB ci sono solo se:
1) Il bilanciamento del partitore è perfetto, cioè se il trasformatore è perfettamente simmetrico, cosa che nella realizzazione pratica non si realizza
2) i carichi sono TUTTI (ma tutti, anche l'ingresso) uguali a 75 Ohm.

Occhio che la separazione fra le porte d'uscita, in un partitore, non implica alcuna direzionalità verso l'ingresso (la linea).
Se, per esempio, collego un modulatore RF all'interno del ramo domestico e non lo faccio usando un derivatore usato a rovescio (in con out), ma uso un partitore, inietto in linea la RF.

Come ho già scritto, non è il massimo dell'eleganza chiudere una colonna con un partitore e due prese terminali. La netta sensazione è che le prese passanti a -4dB siano proprio una presa terminale con un partitore induttivo incorporato.
Peraltro, una presa passante con la derivata accoppiata così strettamente alla linea da attenuare solo 4dB è una forzatura costruttiva che genera problemi simili al partitore, se non peggio.

Pertanto, resto dell'idea che sia consigliabile terminare con una derivata (o passante) disaccoppiata alcuni dB in più di 4, cioè finire la linea su un carico resistivo certo.

Se proprio si vuol sfruttare fino all'ultimo dB per usare un centralino meno potente e risparmiare (a Bologna dicono "lima sorda" :D), il partitore induttivo o la passante a -4dB ci possono stare, anche se qualora una delle prese non veda "75 Ohm", la linea, altrettanto, vedrà un'impedenza complessa, quindi avremo un po' di ROS, con delle leggere fluttuazioni (selettive) nei livelli di uscita alle varie prese a monte.
;)

sfoligno ha scritto:
perchè considera che un partitotre induttivo, possegga una separazione tra le uscite che può arrivare a 35dB..
da quel che ho capito, siccome la presa da -4dB altro non è che un partitore induttivo, per loro, e non solo per loro, il terminare una cascata di prese con una -4 seguita da una 0, è assolutamente corretto.
 
Tuner ha scritto:
Occhio che la separazione fra le porte d'uscita, in un partitore, non implica alcuna direzionalità verso l'ingresso (la linea).
Se, per esempio, collego un modulatore RF all'interno del ramo domestico e non lo faccio usando un derivatore usato a rovescio (in con out), ma uso un partitore, inietto in linea la RF.
Cosa importantissima...ma vedo che pochi seguono...Dopo averlo scritto 1000 volte sul forum allegando anche schemi a suo tempo smisi di ripeterlo...

Tuner ha scritto:
Come ho già scritto, non è il massimo dell'eleganza chiudere una colonna con un partitore e due prese terminali. La netta sensazione è che le prese passanti a -4dB siano proprio una presa terminale con un partitore induttivo incorporato.
Assolutamente si...
ma poi se si è all'interno di un appartamento (già disaccoppiati a suff dalla montante) ci può anche stare...al limite ci si disturba da soli...
 
egis ha scritto:
....
Forse sono obligato a mettere un´altra - 10dB o al limite una OP-7 Offel al posto della -4,5 dB e poi chiuderla con 75 OHM che ne dici ?

bhè obbligato no, ma è la cosa giusta da fare, visto che sei sul montante metti due -10 e la seconda la chiudi ...per 6 metri di cavo non è il caso di farsi troppe paranoie di perdite, a meno che non sia cinese!!:D
 
finalmente mi sono riletto questo interessante thread con un pò di calma...e non solo ho notato che ho ripetuto nella fretta cose già dette (ci avrei giurato), ma ho anche detto una s......, inesattezza attribuendone la provenienza al manuale di nuova elettronica

sfoligno ha scritto:
.... siccome la presa da -4dB altro non è che un partitore induttivo, per loro, e non solo per loro, il terminare una cascata di prese con una -4 seguita da una 0, è assolutamente corretto.
..

in effetti dopo essermi letto anche le ultime del "mittico" sul suo blog, devo ammettere che in nessuna parte del manule sono riportate prese -4 a seguire delle passanti..
ma, sono sempre, come dice lui , una cosa a parte..

ad ogni modo grazie a tutti voi, mi sono notevolmente chiarito le idee in merito ad un argomento che era per me abbastanza oscuro...
 
sfoligno ha scritto:
bhè obbligato no, ma è la cosa giusta da fare, visto che sei sul montante metti due -10 e la seconda la chiudi ...per 6 metri di cavo non è il caso di farsi troppe paranoie di perdite, a meno che non sia cinese!!:D
Ok grazie faró cosí , mi procuro un´altra -10dB e la chiudo
ciao
 
Rispondo all'invito di Flash54 fornendo anch'io il mio modesto contributo in fatto di distribuzione.

In 25 anni di lavoro mi sono fatto i calli alle ginocchia a forza di aprire scatole di derivazione alla ricerca del fantomatico PARTITORE AD ATTENUAZIONE ZERO, per intendersi quello fatto col nastro adesivo, o nella versione più elegante col morsetto trasparente, una sorta di fastello di cavi tutti collegati assieme.

In tutti questi anni ho riempito carrettate piene di partitori anomali e prese passanti degradanti, le peggiori in assoluto quelle della AVE, ma quando l'impianto diventava più complesso i miei predecessori si affidavano ai suggerimenti dettati da Nuova Elettronica nella realizzazione di partitori resistivi, solo che questi non venivano fatti con resistenze a strato di carbone ma a film metallico che avendo una certa componente induttiva compromettevano in parte l'obbiettivo prefissato, ma era comunque già un passo avanti rispetto al fastello.

La presa che cita Flash è quella tipo Offel OP4/2 che non è altro che una presa/partitore con caratteristiche equivalenti al PP12, infatti il produttore raccomanda di collegare una presa semplice tipo OP per completare il tutto.

Anch'io sono d'accordo con Tuner che non è il massimo abbinare questa soluzione ad una linea, specialmente se posta in fondo alla linea montante di una serie di derivatori, non garantisce abbastanza separazione e crea quel disadattamento che poi si ripercuote anche a monte con quei fenomeni fluttuanti corrispondenti ai quarti d'onda e multipli dispari in funzione della frequenza (tanto per riallacciarsi ad un'altra discussione).

L'esperienza insegna che è buona cosa utilizzare i derivatori almeno da -8/-10db di attenuazione, in modo da fare accrescere la separazione minima tra le uscite, e come dice il prof. garantirsi nella peggiore dei casi almeno un ROS di 2.

Una volta c'era il fenomeno del battimento dell'oscillatore locale del tuner che variava a seconda di quale canale veniva sintonizzato (tipicamente 38,9Mhz) che andava a cadere sul quinto canale superiore/inferiore disturbando o la frequenza immagine o il colore o l'audio degli altri televisori di casa, e da lì si capiva che non c'era abbastanza separazione tra di loro.

Ecco ho notato che questo fenomeno è praticamente scomparso, da quando i tuner sono diventati digitali, ho fatto alcune prove con analizzatore di spettro collegato ad un decoderino zapper attraverso un T e non ho notato ripercussioni preoccupanti di nessun oscillatore in banda, anzi c'è da dire che alle volte alcuni decoder riescono a lavorare anche in condizione di forte pendenza del malcapitato MUX, mentre altri sono molto più suscettibili .

Oserei dire che nel complesso, ma questa prendetela come una personale opinione, certi requisiti di disaccoppiamento richiesto si sono lievemente ridotti grazie a certe performance di alcuni decoder, e quindi la presa OP4/2 la promuovo e rivelo che anch'io personalmente ne faccio uso da molto tempo, ma mai come terminatrice di una linea montante di derivatori, semmai la impiego sulle uscite già derivate per servire 2 prese, ma solo quando non si può fare diversamente.
 
Ultima modifica:
Ecco un abuso!

Nell'impianto del mio vicino ho installato: :eusa_whistle:

DE2-10 (montante) -> SPI05 -> SPI00 (la peggio combinazione) :icon_redface:

Sicuramente sarà fortuna ma, non si è mai lamentato che alcuni canali
non si vedano o squadrettino :eusa_think:

PS: NON sono un'antennista :D
 
marcogox ha scritto:
Nell'impianto del mio vicino ho installato: :eusa_whistle:

DE2-10 (montante) -> SPI05 -> SPI00 (la peggio combinazione) :icon_redface:

Sicuramente sarà fortuna ma, non si è mai lamentato che alcuni canali
non si vedano o squadrettino :eusa_think:

PS: NON sono un'antennista :D

L'importante è che, quella decritta da te, non diventi o venga considerata "la regola".

Come ho detto i altre discussioni, mi portavo dietro "una certezza" che dopo aver affrontato l'argomento ho ridefinito "una convizione".
Per me, la presa passante a -4 dB era un oggetto diverso dal tutte le altre prese ma quando ho avuto la certezza che non è nient'altro che un partitore ho imparato a trattarla come tale.
Anch'io l'ho usata impropriamente senza mai rilevare problemi ma non per questo continuerò a farlo.
 
Indietro
Alto Basso