flash54 ha scritto:Non centra nulla, il guadagno di una antenna è riferito ad un antenna elementare come il dipolo che funge da riferimento.
Mmm...scusa flash ma questa cosa non mi è molto chiara...




Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
flash54 ha scritto:Non centra nulla, il guadagno di una antenna è riferito ad un antenna elementare come il dipolo che funge da riferimento.
abcd88 ha scritto:Mmm...scusa flash ma questa cosa non mi è molto chiara...
Fin qui ci siamo : )flash54 ha scritto:Infatti non ti è chiara perchè non centra con il tuo discorso iniziale.
Facciamo un esempio con grandezze numeriche che si capisce meglio.
Sappiamo che perchè un segnale televisivo sia visibile deve arrivare al tv e/o decoder con un dato livello.
Un piccolo appunto...non sapendo cosa fosse questo dB/uV ho cercato su google, ma trovo solo dbuV come unità di misura dell'ampiezza...tra l'altro non ho trovato neanche per cosa sta uV, la V credo Volt...ma quella u? forse "unità"?decibel/unità di volt?....mi sa che sono andato un po' troppo in là con la fantasiaflash54 ha scritto:Usiamo il dB/uV come unità di misura
Tutto chiaro, solo una cosa il valore 60dB/uV è un valore preso di es. o è sempre quello?flash54 ha scritto:e stabiliamo che il livello ideale sia pari a 60 dB/uV. Abbiamo detto che questo è il valore con cui il segnale deve arrivare ai ricevitori per cui partendo dal tetto dove monterai l'antenna ci deve essere un segnale che possa essere captato dall'antenna stessa.
flash54 ha scritto:Supponiamo che un dato mux arrivi sull'antenna con un livello pari a 72 dB/uV; se questa antenna ha un guadagno di 15 dB vuol dire che con un semplice dipolo a mezz'onda il segnale sarebbe stato circa 57 dB/uV (72-15=57)
Quindi grazie a questi elementi l'antenna capta tutti i 72 db/uv...chiarissimo!flash54 ha scritto:ma la tua antenna non è composta da un dipolo ma ha 1 dipolo+ 1 riflettore + n elementi direttori che fanno sì che il segnale sia, appunto, 72 dB/uV.
Chiarissimo, e inoltre credo che siccome hai scritto il livello ideale di partenza che ci eravamo prefissi questo risponde alla mia domanda di prima che cioè il 60dB/uV non è una cosa standard...ma di esempio!flash54 ha scritto:A questo punto se ipotizziamo un impianto costituito da 2 prese tv collegate ad un derivatore da -10 dB con una lunghezza complessiva di cavo pari a 10 metri, avremo:
72 dB/uV -10 dB del derivatore -2 dB di cavo = 60 dB/uV sulla presa (in questo caso diretta, ovvero a circa 0 dB di attenuazione). Otteniamo, in questo modo, il livello ideale di partenza che ci eravamo prefissi.
flash54 ha scritto:Se lo stesso impianto montasse un derivatore da 20 dB avresti sulle prese soltanto 50 dB/uV che è un livello critico perchè molto vicino alla soglia minima di ricezione che è circa 47 dB/uV.[/qupte]
Chiarissimo!
Come sempre...ottima spiegazione : ) solo quell'uV non trovo cosa sia...flash54 ha scritto:Spero ti sia più chiaro ma se hai problemi fatti avanti senza scrupoli.
easysat ha scritto:L'amplificatore se viene servita più di una presa e il segnale proviene da distanze superiore ai 10 km inizia ad essere davvero indispensabile.
Ciao easy, si lo so che non ssempre è necessario un amplificatore, ma sai...il segnale già non è dei migliori da me...
Restando in tema di amplificatori...prendiamo questo http://www.elettronica-telecomandi....ORE-ANTENNA-TV-DA-PALO-40-DB-ALCAD-AM316.aspx che aplifica fino a 40dB e avendo sempre il segnale di 72db/UV supponendo di impostare l'amplificazione su 40dB come interviene l'amplificatore? nel senso...40 dB..che miglioramento di 72 db/uV mi darebbe?
abcd88 ha scritto:1) Un piccolo appunto...non sapendo cosa fosse questo dB/uV ho cercato su google, ma trovo solo dbuV come unità di misura dell'ampiezza...tra l'altro non ho trovato neanche per cosa sta uV, la V credo Volt...ma quella u? forse "unità"?decibel/unità di volt?....mi sa che sono andato un po' troppo in là con la fantasia![]()
2) Tutto chiaro, solo una cosa il valore 60dB/uV è un valore preso di es. o è sempre quello?
3) Quindi grazie a questi elementi l'antenna capta tutti i 72 db/uv...chiarissimo!
4) Restando in tema di amplificatori...prendiamo questo che aplifica fino a 40dB e avendo sempre il segnale di 72db/UV supponendo di impostare l'amplificazione su 40dB come interviene l'amplificatore? nel senso...40 dB..che miglioramento di 72 db/uV mi darebbe?
Ahhhhh! ecco...non avevo pensato che volevi indicare la µ ; ) ora si...ci siamo!flash54 ha scritto:1) la "u" è una concessione grafica in alternativa alla lettera greca "µ" e quando scrivi µV sta a siginificare "microvolt".
Chiarissimo!flash54 ha scritto:2) il valore 60 dB/µV è contemporaneamente un numero di esempio ma è anche un livello ottimale per un ottima ricezione. Il range teorico entro il quale i segnali dtt va da 47 a 74 dB/µV circa. E' bene, però, stare lontani dai quei valori di soglia perchè sono critici (anche troppo segnale non va bene).
Cioè se abbiamo che arrivano 65dB/uV e un'antenna di 15dB di guadagno al dipolo arriveranno solo (65-15)dB/uV=50 dB/uV mentre invece l intera antenna capterà (50+15)dB/uV=65dB/uV...flash54 ha scritto:3) L'antenna che guadagna 15 dB fa sì che se un segnale captato con un dipolo elementare è pari a 50 dB/uV, con il guadgno 15 dB misuri 65 dB/uV.
Ah quindi bisognava semplicemente sommare...pensavo che prima bisognava fare qualche passaggio per andare da dB a dB/uVflash54 ha scritto:4) un amplificatore da 40 dB farà in modo che un segnale captato dall'antenna pari a 65 dB/uV verrà amplificato sino a 105 dB/uV.
Ecco! ora si! praticamente ero andato fuoristrada il fatto di vedere prima (per il dipolo sottratto il guadagno dell antenna! Ora è chiaro!flash54 ha scritto:Attenzione stai facendo confusione.
Quando ho usato il termine dipolo e ho aggiunto l'aggettivo "elementare intendevo una antenna costituita soltanto da un dipolo.
Se con un semplice dipolo ricevessi un segnale pari a 50 dB/uV questo stesso segnale sull'uscita di un antenna con guadagno da 15 dB misureresti 65 dB/uV.
Se l'antenna usata guadagnasse solo 10 dB misureresti, ai suoi capi, 60 dB/uV.
Analogamente l'antenna da 17 dB ti permetterebbe di misurare 67 dB/uV e quella da 32 dB tirerebbe su il segnale sino a 82 dB/uV.
Quindi praticamente, a parità di guadagno una 20 elementi o una 30 elementi non cambia nulla? Nel senso ho due antenne ad es. da 16dB una con 20 elementi l'altra con 30 il risultato sulla qualità video se ho ben capito è lo stesso!flash54 ha scritto:Non ci sono antenne migliori o peggiori di altre ma esistono antenne idonee per ogni installazione.
Fatta eccezione per cineserie varie e prodotti da grande distribuzione tipo i brico center. Queste vanno evitate.
abcd88 ha scritto:Quindi praticamente, a parità di guadagno una 20 elementi o una 30 elementi non cambia nulla? Nel senso ho due antenne ad es. da 16dB una con 20 elementi l'altra con 30 il risultato sulla qualità video se ho ben capito è lo stesso!
Si in effetti non credo che esistano, però era giusto a titolo di es, per capire!flash54 ha scritto:Ammesso che esistano antenne così diverse nel numero di elementi ma con lo stesso guadagno otterrai un livello uguale dei segnali.
Chiarissimo!flash54 ha scritto:La qualità video è un altra cosa, dipende sì dal segnale che arriva ma dalla pulizia del segnale più che dal suo livello.
andreaciao ha scritto:... Ops: Non riesco ad allegare l'immagine!! come si fa?