Presa per spegnere il mysky hd di notte

emma

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Maggio 2004
Messaggi
3.063
Località
Torricella (Mantova)
Ciao a tutti. Viste le recenti bollettone alla "Fantozzi" della luce in casa ho deciso di voler spegnere totalmente alcuni elettrodomestici non indispensabili (router adsl, tv, myskyhd ecc) di notte e di giorno quando sono per lavoro.
Vi chiedo: esiste una presa programmabile (come un timer) che potrebbe permettermi di spegnere il mysky hd dalla presa alle 2 di notte e riaccenderlo alle 5 di pomeriggio quando sto tornando dal lavoro?
Grazie delle gentili risposte.
 
i nuovi decoder mysky (io ho il samsung) hanno un interruttore sul cavo di alimentazione che ti permette di togliere corrente senza dover staccare la spina. oppure tieni premuto il tasto di accensione sul decoder e dopo 5 secondi si spegne totalmente. Dopo però devi riaccenderlo dal decoder stesso, col telecomando non va...
 
mmm non saprei, io l'ho trovato nella scatola del nuovo decoder... avevo prima un samsung identico ma aveva il cavo normale, questo invece ha l'interruttore!
 
emma ha scritto:
Ciao a tutti. Viste le recenti bollettone alla "Fantozzi" della luce in casa ho deciso di voler spegnere totalmente alcuni elettrodomestici non indispensabili (router adsl, tv, myskyhd ecc) di notte e di giorno quando sono per lavoro.
Vi chiedo: esiste una presa programmabile (come un timer) che potrebbe permettermi di spegnere il mysky hd dalla presa alle 2 di notte e riaccenderlo alle 5 di pomeriggio quando sto tornando dal lavoro?
Grazie delle gentili risposte.
io ho risolto con un semplice timer da 5 euro... comunque se vuoi "spegnere" il decoder, tieni premuto il tasto OFF per 6-7 secondi...;)
 
l'850 non ha lo spegnimento forzato...
ad ogni modo a meno che tu non abbia 200 decoder sky...non è che vedi chissà quale risparmio e ti ritrovi senza sky on demand e magari molte registrazioni fallite.

in genere le bollettone alla fantozzi dipendono da ben altri aggeggi elettronici che non funzionano a basso voltaggio(router).

sono forni, scaldaqualunque cosa(scladasalviette elettrico coperte elettriche scaldabagno, termoventilatori ecc ecc) e poi c'è il + subdolo...il VECCHIO FRIGORIFERO, quando perdono l'efficacia te li ritrovi sempre accesi senza accorgertene e la bolletta lievita moltissimo.

inoltre non so che contratto tu abbia ma con un enel base...meglio concentrare lavatrici e lavastoviglie dopo le 7 di sera risparmi molto.

sono riuscito ad arrivare sui 45€ a bimestre con myskyHD e skyboxHD sempre collegati, 3 tv molto accese, caldaia per il riscaldamento a gas lavatrice e lavastoviglie giornaliere... prima spendevo il doppio...poi ho cambiato frigorifero
 
Burchio ha scritto:
l'850 non ha lo spegnimento forzato...
ad ogni modo a meno che tu non abbia 200 decoder sky...non è che vedi chissà quale risparmio e ti ritrovi senza sky on demand e magari molte registrazioni fallite.

in genere le bollettone alla fantozzi dipendono da ben altri aggeggi elettronici che non funzionano a basso voltaggio(router).

sono forni, scaldaqualunque cosa(scladasalviette elettrico coperte elettriche scaldabagno, termoventilatori ecc ecc) e poi c'è il + subdolo...il VECCHIO FRIGORIFERO, quando perdono l'efficacia te li ritrovi sempre accesi senza accorgertene e la bolletta lievita moltissimo.

inoltre non so che contratto tu abbia ma con un enel base...meglio concentrare lavatrici e lavastoviglie dopo le 7 di sera risparmi molto.

sono riuscito ad arrivare sui 45€ a bimestre con myskyHD e skyboxHD sempre collegati, 3 tv molto accese, caldaia per il riscaldamento a gas lavatrice e lavastoviglie giornaliere... prima spendevo il doppio...poi ho cambiato frigorifero
pensa se lo spegni e metti la roba fuori che fa freddo..... comunque io ho messo diversi timer su prese che di solito la notte non uso e ho risparmiato un bel po... da 120 a 80/90 a bimestre
 
landtools ha scritto:
pensa se lo spegni e metti la roba fuori che fa freddo..... comunque io ho messo diversi timer su prese che di solito la notte non uso e ho risparmiato un bel po... da 120 a 80/90 a bimestre

che ddiscorsi che fai...ho cambiato frigo xkè come detto aveva un problema e stava sempre acceso il compressore consumando un botto...riguardo i timer...dubito che i decoder sky ti facciano risparmiare 40€ a bimestre...se invece metti il timer a un calorifero elettrico o roba simile allora hai ragione.
 
Il frigo è nuovo di un anno quindi non posso cambiarlo... consumiamo 5300 kwh all'anno in 5... e di notte (testato stanotte) con tutto spendo c'è un consumo di 300 w a detta del contatore. Per questo pensavo che magari con qualche soluzione potremmo almeno ridurre il consumo notturno almeno per scendere almeno di 700-1000 kw all'anno.
Se faccio due conti il mysky viene usato solo dalle 5 di pomeriggio in poi fino alle due di notte.. il resto della giornata può anche stare spento totalmente con il led della televisione (un vecchio 37lc2rr)..
Stessa cosa per il router adsl ... approposito.. quanto consuma? Su internet ne sto leggendo di ogni...
 
300W, di notte e con "tutto spento" ??
Mi sa che hai qualche dispersione o c'è qualche apparecchio che non funziona a dovere...
Tieni conto che, male che vada, gli apparecchi in stand-by consumano 5/10W (quelli nuovi hanno lo stand-by attorno agli 0,5W o meno!): da qui ad arrivare a 300 ce ne passa !
Prova a staccare fisicamente dalle prese gli apparecchi uno ad uno, e verifica gli effetti sul consumo "istantaneo": sicuramente individuerai quello più "avido". Devi staccare TUTTO, alla fine il contatore deve segnare "0 (zero)" consumo. Ci vuole un po' di pazienza, ma alla fine ci puoi riuscire.
Fai questa prova e facci sapere...

Ciao !
 
alanza ha scritto:
300W, di notte e con "tutto spento" ??
Mi sa che hai qualche dispersione o c'è qualche apparecchio che non funziona a dovere...
Tieni conto che, male che vada, gli apparecchi in stand-by consumano 5/10W (quelli nuovi hanno lo stand-by attorno agli 0,5W o meno!): da qui ad arrivare a 300 ce ne passa !
Prova a staccare fisicamente dalle prese gli apparecchi uno ad uno, e verifica gli effetti sul consumo "istantaneo": sicuramente individuerai quello più "avido". Devi staccare TUTTO, alla fine il contatore deve segnare "0 (zero)" consumo. Ci vuole un po' di pazienza, ma alla fine ci puoi riuscire.
Fai questa prova e facci sapere...

Ciao !

Non faccio prima ad acquistare un misuratore?
Ho iniziato a mettere in modo precauzionale le prime due prese con timer sulle prese del pc e della tv e del mysky hd...
 
i contatori enel non danno il consumo istantaneo e si aggiornano ogni tot minuti non ricordo quanti ma c'è scritto sul manualetto di istruzione.

cmq 300w col solo frigorifero e la caldaia in standby li hai sicuramente...se il frigo invece è "staccato" allora 0,3 sul contatore è troppo(se è un dato aggiornato) io ho 0,2-0,1 con le tv e mysky in funzione

riguardo i router hanno un trasformatore e non viaggiano a 220v...quindi non consumano cifre astronomiche.

ad ogni modo fai delle verifiche xkè c'è dispersione...in 4 3000 l'anno e in casa c'è sempre qualcuno(anche + di uno), router sempre acceso(le uniche due volte che l'ho spento non è + ripartito) cordless sempre accesi, notebook sempre acceso(ma consumano poco...ora ho rimesso il fisso si guarderà) tv o accese o standby, caldaia accesa moltissimo e tante tante...lavatrici(ne avevamo due nel 2010 e una credo fosse classe Z-- di risparmio energetico)

altre cose che mi vengono in mente sono...luci rigorosamente a risparmio energetico soprattutto quelle che magari credi di usare poco ma ti consumano tanto tipo luci in giardino o sul pianerottolo
 
Ultima modifica:
Si ma in 5 ne consumiamo 5600 all'anno.. mi viene dubbio che ci sia qualche problema più grosso di un semplice decoder.... anche perchè in casa ci sono sempre al massimo 2 persone 24 su 24h perchè le altre 3 sono sempre a lavorare.... quindi ...
E poi mia nonna non sa nemmeno cosa sia un mysky.. quindi ...
 
Io staccando tutto lo staccabile la sera ho risparmiato intorno ai 30/35 euro l'anno. Siam in tre a casa e io manco molti mesi l'anno quindi abbiam già consumi bassi. Però il MySky non lo spengo sennò avrei problemi con l'on demand e le registrazioni ;)
 
emma ha scritto:
Si ma in 5 ne consumiamo 5600 all'anno.. mi viene dubbio che ci sia qualche problema più grosso di un semplice decoder.... anche perchè in casa ci sono sempre al massimo 2 persone 24 su 24h perchè le altre 3 sono sempre a lavorare.... quindi ...
E poi mia nonna non sa nemmeno cosa sia un mysky.. quindi ...

infatti ti ho riportato il mio consumo, per darti un ultoeriore metro che forse c'è qualcosa che non va. ripeto che ovviamente le cose che consumano d+ sono le cose fatte per scaldare (forni scaldabagno condizionatori ecc) o raffreddare(congelatori, condizionatori)...se ci sono sempre persone...darei un occhiata per prima cosa alle tv che vengono usate e le lampade che magari stanno accese molte ore al giorno
 
emma ha scritto:
Si ma in 5 ne consumiamo 5600 all'anno.. mi viene dubbio che ci sia qualche problema più grosso di un semplice decoder.... anche perchè in casa ci sono sempre al massimo 2 persone 24 su 24h perchè le altre 3 sono sempre a lavorare.... quindi ...
E poi mia nonna non sa nemmeno cosa sia un mysky.. quindi ...

magari hai un pc acceso 24h/24h? quanto lo tenete acceso?
nonna in casa= luci spesso acese? mmagina il consumo di una o due lampadine a 100w accese per 6/8 ore al giorno...
 
spaeter ha scritto:
magari hai un pc acceso 24h/24h? quanto lo tenete acceso?
nonna in casa= luci spesso acese? mmagina il consumo di una o due lampadine a 100w accese per 6/8 ore al giorno...

per questo si consiglia...lo standby o sospensione del pc(o se deve far qualcosa...almeno scollegare il monitor)
e lampade a risparmio energetico...alla larga dalle cineserie con scritto che consumano 10 e poi consumano 30
 
Indietro
Alto Basso