Presa tv in cucina con disturbi sull'analogico

Pivo

Digital-Forum Master
Registrato
24 Agosto 2002
Messaggi
748
Località
Reggio Emilia
Spero di essere nella sezione giusta, altrimenti spostate pure dove più consono. E scusatemi se uso termini non proprio tecnici, ma gli impianti d'antenna non sono proprio il mio campo. :(

In casa mia ho varie calate d'antenna che raggiungono le varie stanze (casa singola su più piani). Il dtt ancora non c'è in maniera definitiva, Reggio Emilia, ma quello che mi arriva lo vedo bene (mediaset). Il mio problema è il seguente e me ne sono accorto soprattutto oggi con una tv nuova per la cucina, dato che la vecchia a tubo catodico ha pensato bene di lasciarmi a piedi ieri (in realtà il difetto c'era anche prima ma si notava meno):
nella presa d'antenna della cucina il segnale analogico è il peggiore di tutte le stanze; l'unico canale che mi interessa è Sky, che ritrasmetto in tutte le calate tramite un "miscelatore" (passatemi il termine) che è ovviamente analogico, essendo stato installato ai tempi di Tele+. Con la nuova tv, piatta, una LG M227WDP il canale dedicato a Sky, come detto sull'analogico, si vede male, legermente "come sdoppiato", quasi come i segnali 3D, ma non così accentuato: infatti il canale si vede, ma la differenza con le altre stanze si nota, non e' preciso e mi viene da dire "nitido", ma forse non è il termine corretto. Come detto in apertura, il problema si notava anche con la tv vecchia, ma con questa si nota decisamente di più. Con i canali DTT tutto è invece ok, mentre anche con gli altri canali analogici, tipicamente Rai, il problema c'è, ma mi tocca meno, dato che praticamente si guarda solo Sky.
Ora, dato che il problemuccio c'è solo in quella presa, che la tv nuova non ha nulla, dato che l'ho provata in un'altra stanza e funziona bene, cosa si potrenbbe fare ? O meglio, si può fare qualcosa ?
Grazie a chiunque avrà voglia e pazienza di darmi qualche consiglio, perché vorrei evitare di chiamare un antennista almeno fino a che la mia regione sarà passata definitivamente al dtt, allorché potrebbe esserci bisogno di una revisone.
 
L'immagine sdoppiata è sinonimo di riflessione del segnale: il TV riceve due volte lo stesso segnale, uno forte principale e uno debole con un leggero ritardo. Ecco perché vengono disegnate due immagini.
L'aver cambiato televisore può effettivamente incidere sul manifestarsi del difetto.
Per capire meglio perché si manifesta il difetto occorre però una migliore descrizione della struttura dell'impianto: il segnale che parte dal decoder Sky viene miscelato nel resto dell'impianto, ma dove? Risale da una presa? C'è un cavo che va a un centralino nel sottotetto? Inoltre il segnale esce dalla scart e va a un miscelatore? Oppure è l'uscita RF (cavetto d'antenna) che è stata miscelata?

Effettivamente questo thread andava aperto nella sezione tecnica, dove molti sono in grado di darti le risposte che ti servono.
Vediamo se qualche moderatore sposta la conversazione...
 
;)
Eh... ho visto... il tempo di scrivere la risposta che era già nelle Discussioni Tecniche... complimenti per il tempismo!
 
Sdoppiamento dell' immagine su un canale rimodulato???? e solo su una calata??? Azz.... Andiamo per gradi : se puoi dicci il canale in questione, in che canale viene rimodulato Sky, poi se puoi, schematizza il tuo impianto e sempre che tu possa dicci gli elementi che sono connessi (tipo di divisori-partitori). L' unico difetto che può essere, se tu hai provato in altre prese e questo problema con quel TV non c'è, è uno scarso disaccoppiamento tra le prese (probabile 2 cavi giuntati assieme o divisori resistivi etc etc), e se è così per risolverti il problema dobbiamo avere più elementi. Aspettiamo tue info ^_^. A presto
 
Cerchero' di descrivere come e' fatto, ma non saro' ora in grado di entrare nei dettagli: il requisito che diedi all'antennista, circa 10 anni fa, quando monto' la parabola era questo (in realta' sono 2):

1) casa bifamiliare, con da una parte il sottoscritto e dall'altra mio fratello, con un unico impianto d'antenna, sia std che sat, ma, ovviamente, assolutamente indipendenti
2) possibilita' per ciascuno di avere il segnale sat su tutte le prese nelle varie stanze

La realizzazione e' stata fatta raggiungendo tutti i requisiti richiesti, con un "difettuccio", che poi vedro' di spiegare, e per il quale a suo tempo ebbi da ridire con il tecnico

In pratica dal traliccio sul tetto, dove vi sono le antenne e la parabola, partono tutti i cavi che vanno in una "scatola" dal fratello, da quale escono i cavi per me e per lui. In casa mia entrano, quindi, i cavi std piu' quello per il sat. Se non dico fesserie, quelli std entrano in una centralina Fracarro, da dove partone le calate, mentre il sat arriva sul mio MySkyHD. Da una scart del dec, vado verso questo "miscelatore", dal quale partono 2 cavi d'antenna (non so bene perche' due....) e penso che vadano, almeno uno di questi nella stessa centralina Fracarro. Fatto sta che questo misceltaore, alimentato, mi permette di avere sulla tv analogica, la possibilita' di vedere il segnale di Sky su tutte le prese: il modello del misceltaore e' uguale a quello di mio fratello, ma NON identico: il mio mi "butta" il segnale sky nella banda di Rai1, mentre quello del fratello lavora sulla banda di Rai2 (mi scuso ancora del "tecnicismo"... :) )
Questo e' quanto riesco a dire in questo momento. Il problemimo che accennavo e' questo: mi sono accorto che con l'impianto siffatto il mio segnale Sky arrivava "paro paro" anche da mio fratello, in pratica come se fosse un'estensione di casa mia (mentre il suo segnale assolutamente no). Non ho mai capito il perche', fatto sta che ho mandato a quel paese l'antennista (non vi dico cosa mi addusse...) e per impedire tutto cio' mi mise un filtro sulla banda del primo canale, cosi' che da mio fratello il mio segnale sat fosse praticamente oscurato: in questo modo, pero', la visone da me di Rai1 analogico e' veramente pessima.... Meno male che la Rai la guardo veramente poco.

Spero di essere stato chiaro e rimango in attesa di un'anima pia che mi possa dare qualche suggerimento per poter migliorare il segnale in cucina.
Aggiungerei, inoltre, che da quando ho il MySkyHD sulla parabola abbiamo cambiato l'illuminatore, con 2 uscite, una std e l'altra SCR, per non dover mettere altri cavi. Poi ciascuno di noi ha lo "splitter" (si dice cosi' ..?) prima del dec e lavoriamo io sul 3 e 4 e mio fratello sull' 1 e 2.

NB.
grazie di aver spostato la discussione nel posto giusto ;)
 
dalby ha scritto:
Sdoppiamento dell' immagine su un canale rimodulato???? e solo su una calata??? Azz.... Andiamo per gradi : se puoi dicci il canale in questione, in che canale viene rimodulato Sky, poi se puoi, schematizza il tuo impianto e sempre che tu possa dicci gli elementi che sono connessi (tipo di divisori-partitori). L' unico difetto che può essere, se tu hai provato in altre prese e questo problema con quel TV non c'è, è uno scarso disaccoppiamento tra le prese (probabile 2 cavi giuntati assieme o divisori resistivi etc etc), e se è così per risolverti il problema dobbiamo avere più elementi. Aspettiamo tue info ^_^. A presto
Aggiungerei che il canale rimodulato, sulla banda di Rai1, e' il 12 (per intenderci a casa mia Rai1 analogico lo vedo sul 5 e sul 16). Questo valore (12) e' settabile sul miscelatore con appositi microswitch.
Stasera, tempo permettendo, provero' a rimediare marca e modello del miscelatore e centralina Fracarro.
 
Un' incongruenza nella descrizione : se stacchi tensione alla tua centrale TV di fracc..... tuo fratello vede o perde i segnali?
 
Poi 2° cosa... strana : il modulatore che usi (quello vicino al decoder settato sul ch12 E12) nella configurazione che hai descritto a parte la scart.... di cavi RF ne dovrebbe avere collegati solo 1... a meno che non sia il cavo che ti arriva dalla parabola..... che in questo caso è giusto che poi continui verso il connettore del tuo MySky....... mmmmmmmmmmmm..... schematizza il più possibile se puoi ^_^
 
Senza addentrarmi più di tanto nella configurazione, ecc....
ti farò solo una domanda: come è fatta la distribuzione? Prese passanti o derivatore? Nel primo caso probabilmente hai una presa dove è stato invertito ingresso con uscita, nel secondo invece potrebbe essere stato fatto lo stesso errore tra l'entrata e l'uscita del derivatore. Controlla anche che sia presente la resistenza di chiusura sull'uscita di linea dell'ultimo derivatore o dell'ultima presa se passanti.
Inutile andare a cercare altrove il problema, se effettivamente lo hai solo in un punto deve trattarsi della distribuzione.
 
Ora sono di corsa, come sempre mannaggia mannaggia :( , e non riesco a fare nulla. Ci tenevo però a ringraziare fin da subito per Il pronto supporto. Come già anticipato, benché non sia proprio un novellino in campo tecnico (sistemista informatico da quasi 30 anni....) confesso che in questo campo mi perdo :(
Una cosa posso dire da subito: se spengo la mia centralina Fracarro mio fratello non perde i segnali, in quanto anche lui ne ha una simile. Non so dirti, però se pur spegnendo la mia il mio segnale SAT arrivi ugualmente da lui.

Per le prese passanti e/o derivatori: non mi è ben chiaro COME riconoscerle. Posso dire che quella della cucina dovrebbe essere una terminale, in quanto l'ho aperta ieri sera per controllare e vi arriva solo un filo che va nel connettore e vi è anche un "aggeggino" che potrebbe essere una resistenza, messa in apposito alloggiamento tra la calza ed il cavo di rame centrale (se non ricordo male)

Nel locale dove ho il MySkyHD mi arrivano 3 cavi, due dei quali vanno nel "miscelatore" ed uno, sdoppiato per via dell'SCR, nel decoder. Proverò a seguire passo passo non appena possibile, perché devo spostare alcuni mobili ed aprire alcune canaline.
 
Fai una prova banale.
Allora nel "Miscelatore" (che spero sia il modulatore, quello che hai vicino il mySky, a cui va pure il cavo scart) arrivano 2 cavi RF:
prova se staccando il cavo di uscita (out) perdi mysky ovunque (tranne in un punto probabilmente la cucina).
fatto questo riattaccalo e stacca il cavo Mix e verifica se il segnale di mySky lo perdi solo sulla presa della cucina.
E' un'ipotesi : se l' antennista ha usato il "loop" del modulatore per riportare su il segnale, interrompendo la calata destinata alla cucina, il segnale in quel punto si ritrova a passare inversamente su un' accoppiatore direzionale.
Fai questa prova che è veloce, ma se puoi schematizzare il tuo impianto.... sarebbe più facile ^_^. A presto
 
Per riconoscere le prese passanti, è facile: le apri e controlli se in ognuna arrivano 2 cavi, tranne l'ultima che sull'uscita avrà la resistenza. Se è così, controllale tutte e sincerati che non sia invertito ingresso e uscita. Fai così: per prima cosa identifica come è segnato l'ingresso sulla presa, di solito c'è una freccina entrante oppure è segnato in e out. Poi stacchi il cavo collegato sull'entrata, tenendo il televisore collegato alla presa. Se in segnale sparisce o peggiora notevolmente vuol dire che il tutto è collegato corretamente , viceversa se il segnale rimane identico il cavo che hai staccato è quello che in realtà va alla presa successiva. Fai questo controllo per tutte le prese, partendo dall'ultima. Ne basta una invertita per provocare immagini doppie ed effetto neve.
 
Indietro
Alto Basso