professeur
Digital-Forum Junior Plus
elettt ha scritto:In realtà l'attenuazione di passaggio è decisamente più elevata, soprattutto nelle prese con prelievo a bassa attenuazione. Una 10 dB nel passaggio può perdere anche 4-5 dB. Passaggi sull'ordine di mezzo dB li trovi solo sulle 22 dB di prelievo.
No, assolutamente no! MAI e ripeto MAI montare una presa diretta (o terminale) alla fine di una catena (o anche all'uscita di una sola) di prese passanti. Ci va comunque una passante chiusa sull'uscita con l'apposita resistenza. Per chiarire con il tuo esempio, la prima presa va messa da 14 dB, anche perchè 75 dBµV per un decoder sono troppi, non si devono superare i 74. Considerando un paio di dB di passaggio, alla seconda avrai 83 dBµV, con una attenuazione di 10 dB in uscita avrai 63, che per un decoder è ampiamente al di sopra del minimo (45 dBµV) ed è un livello più che accettabile anche per l'analogico. Se poi vuoi qualcosa in più aumenti l'amplificazione, la prima presa la metti da 18 dB, oppure lasci tutto così e la seconda la metti da 7. Che poi il calcolo ha un errore di base, 20 dB per 20 metri di cavo sono decisamente esagerati, al massimo ne perderai 6-7 (con cavo decente!) e quindi i livelli saranno decisamente più alti. Occhio a non passare il livello max (DTT 45-74 dBµV analogico 60-82,5)
Ok.
Per i valori indicati ho specificato che si trattava di un esempio fatto con numeri semplici per rendere comprensibile anche al più sprovveduto il problema. Se avessi fatto esempi con valori sul cavo più contenuti non sarebbe stato così lineare l'esempio... ho esagerato volutamente anche sulle lunghezze (20 m).
Per i livelli di segnale OK. Anche qui era un esempio più sull'ordine di grandezza che sui valori effettivi. Non occupandomi quotidianamente di impianti d'antenna non sono aggiornato sui valori ottimali, ma concordi che i valori d'esempio potevano andare bene, così come le attenuazioni al passaggio?
Se noti nei miei interventi non entro mai a dare suggerimenti specifici su apparecchi da usare, proprio perché non sono il campo in cui mi muovo abitualmente. Facendo l'insegnante sono più stuzzicato nell'aiutare a comprendere un fenomeno elettrico o il funzionamento di un apparecchio.
Invece mi rivolgo alla tua esperienza nel campo per chiederti se l'avere la linea aperta in fondo può creare problemi. Nel qual caso potrebbe essere perché a presa aperta (cioè senza carico) tutta la colonna risente della riflessione del segnale compromettendolo anche prima del derivatore e, di conseguenza, anche sulla presa derivata nella cassetta del primo piano?
Saluti
Stefano