Apro questo thread con la voglia di condividere alcuni dei lavori su impianti d'antenna che mi è capitato di eseguire recentamente (o anche in passato) per un confronto costruttivo con altri più esperti di me, qualora avessero voglia di seguirmi e magari pubblicare qualche loro "opera" a propria volta, ma anche per dare uno spunto a chi inizia a barcamenarsi in questo mondo...
Inizio con l'ultimo impianto realizzato, sempre ad Orvinio (RI), in condizioni ancor più "limitative" rispetto a quello che mi ha fatto tanto penare di recente e del quale ho ampiamente parlato in un altro thread.
Per questo primo post, l'impianto, la cui realizzazione alla fine non si è rivelata particolarmente complicata, malgrado le "limitazioni" che sto per spiegare, si trova nel giardino della simpatica coppia di coniugi ed amici ultrasettantenni che, a titolo di ulteriore compenso per il lavoro eseguito hanno pensato bene di invitare me e la mia dolce metà a pranzo per farci gustare le deliziose tagliatelle all'uovo preparate dalle sapienti mani di lei... (SLURP)!
Dicevo, purtroppo non c'era possibilità alcuna di posizionare l'impianto in un punto migliore e il tetto in questo caso non era accesibile.
Pertanto non si poteva far altro che rinunciare a ricevere da Monte Cavo!
Così mi sono dovuto arrangiare a ricevere almeno i segnali principali dalle postazioni del circondario, come quella delll'Ente Montano di Pozzaglia Sabina (che dista solo 2 o 3 Km in linea d'aria ed, ch è perfettamente a vista, ma che spesso "ha problemi", quella di Oricola (AQ) e, in parte, quelle di Pereto - Madonna dei Bisognosi (AQ) e di Arsoli - Colle Tora (RM).
Dato che queste ultime tre (le più "difficilI") si vengono a trovare entro un arco di 19° totali, ho provato a ricevere con un'antenna a pannello, sfruttando la "discreta" otticità almeno con Oricola, ma il risultato non era particolarmente esaltante, il canale 24 di RAI 2 presentava sdoppiamenti e segni di interferenza (che Dio sa da dove arrivavano).
Allora ho provato con la già sfruttatissima BLU420 ed il risultato era decisamente migliore, ma lo era un po' meno per La7 analogico ricevuto sul ch.39 da Arsoli (che già arriva molto debole per i soliti problemi di otticità), tuttavia ho trovato un buon compromesso di puntamento che ricade più o meno a metà tra Oricola e Arsoli, senza perdere un altro segnale di interesse per gli anziani amici, ovvero Telelazio Reteblu SAT2000 ("ce piace de segui' quanno che dicono er rosario..."
) sul ch.58 e nemmeno Super 3 sul ch.66 da Pereto.
Riguardo i 6 segnali analogici (le 3 RAI e le 3 Mediaset) in arrivo dall'impianto dell'Ente Montano di Pozzaglia Sabina, che non utilizza che una manciata di Watt totali (i segnali più "forti", che stimo dell'ordine di 6-7 Watt, sono nell'ordine quelli di RAI 3 Lazio, Canale 5 e RAI 1, per arrivare "in coda" a Rete 4, che credo arrivi a 2 a stento), si presentava il problema di dover sovrapporre la IV banda (in pol. verticale) con l'antenna BLU usata per l'intera UHF (in pol. orizzontale).
Per quelle curiose combinazioni capaci di sorprendere anche i più esperti/smaliziati, era proprio il segnale di Rete 4 (ch.23) quello che non sembrava "soffrire" della sovrapposizione, malgrado anche la vegetazione che in parte si viene ad interporre tra l'antenna e il ripetitore di Pozzaglia (problema che non si presenta in direzione degli altri siti) e l'adiacenza con il segnale più "robusto" di RAI 2 da Oricola (ch.24), al quale pure la presenza dell'antenna in più di IV banda non comportava alcun problema evidente. :icon_eek:
Nessun problema anche per RAI 3 Lazio sul ch.26, assolutamente perfetto.
Un disastro totale invece per Canale 5 (ch.36) e Italia 1 (ch.31).
Da Pozzaglia non considero invece i segnali di RAI 1 (ch.30) e RAI 2 (ch.33) che, anche se si ricevono senza difficoltà, da almeno due anni presentano problemi vari (immagini spesso distorte/sature e con evidenti disturbi MF all'origine).
A quel punto ho usato il classico filtro a trappola a due sezione FUS45 della Fracarro, regolandolo sui canali 31 e 36 e collegandolo all'antenna BLU420 puntata verso Oricola/Arsoli. Risultato, Canale 5 e Italia 1 "magicamente ricomparivano" con un buon segnale (nessuna compromissione evidente nei segnali ricevuti dall'antenna UHF).
Nessun "rompicapo" invece per l'antenna VHF per RAI 1 da Oricola (ch.E in pol verticale), anche se in questo caso ho dovuto usare una canalizzata 6E, poiché purtroppo il negozio di zona (Poggio Moiano) dove acquisto di solito era sprovvisto sia delle larga banda che delle log di III banda.
Riassumendo il risultato per i segnali "appetibili" (tutti analogici):
E RAI 1 - Oricola (buono)
23 Rete 4 - Pozzaglia (discreto/buono)
24 RAI 2 - Oricola (ottimo)
26 RAI3 Lazio - Pozzaglia (ottimo)
29 Telelazio Reteblu SAT2000 - Roviano (scarso)
30 RAI 1 - Pozzaglia (segnale buono, ma con problemi MF locali)
31 Italia 1 - Pozzaglia (buono)
33 RAI 2 - Pozzaglia (segnale buono, ma con forti problemi MF locali)
36 Canale 5 - Pozzaglia (buono)
38 Rete 4 - Pereto (scarso)
39 La 7 - Arsoli (debole/discreto)
40 Canale 5 - Pereto (discreto)
50 RAI 3 Abruzzo - Oricola (scarso)
53 Italia 1 - Arsoli (scarso)
57 Rete 4 - Arsoli (scarso)
58 Telelazio Reteblu SAT2000 (discreto/buono)
59 Super 3 - Arsoli (debole)
66 Super 3 - Pereto (buono)
69 RAI 3 Lazio - Oricola (ottimo)
EDIT - inserisco una foto dell'antenna e il relativo schema elettrico.
Inizio con l'ultimo impianto realizzato, sempre ad Orvinio (RI), in condizioni ancor più "limitative" rispetto a quello che mi ha fatto tanto penare di recente e del quale ho ampiamente parlato in un altro thread.
Per questo primo post, l'impianto, la cui realizzazione alla fine non si è rivelata particolarmente complicata, malgrado le "limitazioni" che sto per spiegare, si trova nel giardino della simpatica coppia di coniugi ed amici ultrasettantenni che, a titolo di ulteriore compenso per il lavoro eseguito hanno pensato bene di invitare me e la mia dolce metà a pranzo per farci gustare le deliziose tagliatelle all'uovo preparate dalle sapienti mani di lei... (SLURP)!
Dicevo, purtroppo non c'era possibilità alcuna di posizionare l'impianto in un punto migliore e il tetto in questo caso non era accesibile.
Pertanto non si poteva far altro che rinunciare a ricevere da Monte Cavo!

Così mi sono dovuto arrangiare a ricevere almeno i segnali principali dalle postazioni del circondario, come quella delll'Ente Montano di Pozzaglia Sabina (che dista solo 2 o 3 Km in linea d'aria ed, ch è perfettamente a vista, ma che spesso "ha problemi", quella di Oricola (AQ) e, in parte, quelle di Pereto - Madonna dei Bisognosi (AQ) e di Arsoli - Colle Tora (RM).
Dato che queste ultime tre (le più "difficilI") si vengono a trovare entro un arco di 19° totali, ho provato a ricevere con un'antenna a pannello, sfruttando la "discreta" otticità almeno con Oricola, ma il risultato non era particolarmente esaltante, il canale 24 di RAI 2 presentava sdoppiamenti e segni di interferenza (che Dio sa da dove arrivavano).
Allora ho provato con la già sfruttatissima BLU420 ed il risultato era decisamente migliore, ma lo era un po' meno per La7 analogico ricevuto sul ch.39 da Arsoli (che già arriva molto debole per i soliti problemi di otticità), tuttavia ho trovato un buon compromesso di puntamento che ricade più o meno a metà tra Oricola e Arsoli, senza perdere un altro segnale di interesse per gli anziani amici, ovvero Telelazio Reteblu SAT2000 ("ce piace de segui' quanno che dicono er rosario..."

Riguardo i 6 segnali analogici (le 3 RAI e le 3 Mediaset) in arrivo dall'impianto dell'Ente Montano di Pozzaglia Sabina, che non utilizza che una manciata di Watt totali (i segnali più "forti", che stimo dell'ordine di 6-7 Watt, sono nell'ordine quelli di RAI 3 Lazio, Canale 5 e RAI 1, per arrivare "in coda" a Rete 4, che credo arrivi a 2 a stento), si presentava il problema di dover sovrapporre la IV banda (in pol. verticale) con l'antenna BLU usata per l'intera UHF (in pol. orizzontale).

Per quelle curiose combinazioni capaci di sorprendere anche i più esperti/smaliziati, era proprio il segnale di Rete 4 (ch.23) quello che non sembrava "soffrire" della sovrapposizione, malgrado anche la vegetazione che in parte si viene ad interporre tra l'antenna e il ripetitore di Pozzaglia (problema che non si presenta in direzione degli altri siti) e l'adiacenza con il segnale più "robusto" di RAI 2 da Oricola (ch.24), al quale pure la presenza dell'antenna in più di IV banda non comportava alcun problema evidente. :icon_eek:
Nessun problema anche per RAI 3 Lazio sul ch.26, assolutamente perfetto.

Un disastro totale invece per Canale 5 (ch.36) e Italia 1 (ch.31).

Da Pozzaglia non considero invece i segnali di RAI 1 (ch.30) e RAI 2 (ch.33) che, anche se si ricevono senza difficoltà, da almeno due anni presentano problemi vari (immagini spesso distorte/sature e con evidenti disturbi MF all'origine).

A quel punto ho usato il classico filtro a trappola a due sezione FUS45 della Fracarro, regolandolo sui canali 31 e 36 e collegandolo all'antenna BLU420 puntata verso Oricola/Arsoli. Risultato, Canale 5 e Italia 1 "magicamente ricomparivano" con un buon segnale (nessuna compromissione evidente nei segnali ricevuti dall'antenna UHF).
Nessun "rompicapo" invece per l'antenna VHF per RAI 1 da Oricola (ch.E in pol verticale), anche se in questo caso ho dovuto usare una canalizzata 6E, poiché purtroppo il negozio di zona (Poggio Moiano) dove acquisto di solito era sprovvisto sia delle larga banda che delle log di III banda.

Riassumendo il risultato per i segnali "appetibili" (tutti analogici):
E RAI 1 - Oricola (buono)
23 Rete 4 - Pozzaglia (discreto/buono)
24 RAI 2 - Oricola (ottimo)
26 RAI3 Lazio - Pozzaglia (ottimo)
29 Telelazio Reteblu SAT2000 - Roviano (scarso)
30 RAI 1 - Pozzaglia (segnale buono, ma con problemi MF locali)
31 Italia 1 - Pozzaglia (buono)
33 RAI 2 - Pozzaglia (segnale buono, ma con forti problemi MF locali)
36 Canale 5 - Pozzaglia (buono)
38 Rete 4 - Pereto (scarso)
39 La 7 - Arsoli (debole/discreto)
40 Canale 5 - Pereto (discreto)
50 RAI 3 Abruzzo - Oricola (scarso)
53 Italia 1 - Arsoli (scarso)
57 Rete 4 - Arsoli (scarso)
58 Telelazio Reteblu SAT2000 (discreto/buono)
59 Super 3 - Arsoli (debole)
66 Super 3 - Pereto (buono)
69 RAI 3 Lazio - Oricola (ottimo)
EDIT - inserisco una foto dell'antenna e il relativo schema elettrico.
Ultima modifica: