Presenza credito virtuale sulla card...

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
Ho scoperto che le smart card hanno un credito virtuale (non so se di 15 euro o simili), ma vorrei sapere nel contratto dove se ne parla, infatti nel mio non appare alcun riferimento a questo fatto, tanto è che l'ho scoperto "in modo spiacevole"...
So solamente che mia madre, erroneamente ha acquistato un film (tipo presa dal panico da tutti i cartelli che apparivano ha premuto tutti i tasti e l'ha comprato :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:, non chiedetemi come ha fatto. )
apparte questo, io non comprendevo come potesse essere accaduto in quanto fino a quel momento pensavo che per acquistare fosse necessario avere il telefono collegato, poi in un forum mi hanno spiegato questo fatto...

A mio parere trattasi di una furbata per prendere soldi, apparte i miei pensieri vorrei capire dal punto di vista anche legale come sky potrà pretendere, qualora disdica l'abbonamento e renda la tessera, i soldi dell'acquisto (in quanto da qui ad allora mai colleghero lo skybox al telefono).
Circa questa ultima parte infatti da contratto, non se ne parla di pagamenti dopo la restituzione della carta.

grazie
 
trapianto ha scritto:
A mio parere trattasi di una furbata per prendere soldi

a me sembra, invece, abbastanza normale... vuoi una cosa (presa anche per sbaglio, ho speso centinaia di Euro su quel dannato Pianeta3... ma se ho sbagliato...all'inizio ero veramente una frana)... paghi. Capisco che scoccia... però succede.

Ma avevi impostato il PIN?
 
Se n'è parlato spesso in questo forum. Non si è ben capito se è precaricato un tot di soldi o un tot di eventi. Anche io ne ho usufruito a suo tempo, e dopo un aggiornamento mi hanno pure aggiunto un paio di eventi sulla card. Ma non credo lo abbiamo fatto perché gli sono simpatico...
Poi, quando (come sai) restituisci la tessera o colleghi il dec al telefono, paghi tutto.
Forse è un'agevolazione tecnica per evitare problemi almeno ai primi acquisti via card da parte di un nuovo utente. Credo...
 
trapianto ha scritto:
Ho scoperto che le smart card hanno un credito virtuale (non so se di 15 euro o simili), ma vorrei sapere nel contratto dove se ne parla, infatti nel mio non appare alcun riferimento a questo fatto, tanto è che l'ho scoperto "in modo spiacevole"...
So solamente che mia madre, erroneamente ha acquistato un film (tipo presa dal panico da tutti i cartelli che apparivano ha premuto tutti i tasti e l'ha comprato :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:, non chiedetemi come ha fatto. )
apparte questo, io non comprendevo come potesse essere accaduto in quanto fino a quel momento pensavo che per acquistare fosse necessario avere il telefono collegato, poi in un forum mi hanno spiegato questo fatto...

A mio parere trattasi di una furbata per prendere soldi, apparte i miei pensieri vorrei capire dal punto di vista anche legale come sky potrà pretendere, qualora disdica l'abbonamento e renda la tessera, i soldi dell'acquisto (in quanto da qui ad allora mai colleghero lo skybox al telefono).
Circa questa ultima parte infatti da contratto, non se ne parla di pagamenti dopo la restituzione della carta.

grazie
nn trattasi di furbata...ma trattasi di agevolazione tecnica per noi...
alcuni non possono collegare sempre il decoder alla presa...così puoi usare la ppv anche senza linea e attaccarla solo x ricaricare. non impegni il telefono durante la chiamata(e dura svariati secondi) puoi acquistare anche nel caso in cui la tua linea sia guasta in attesa di riparazione.

il credito non è virtuale...ma precaricato...è calcolato in €...che in genere vanno dai 5 ai 22€(a quanto pare solo io ho tutti sti soldi precaricati)

inutile specificare sul contratto l'esistenza di questo credito...visto che nn ci è dovuto

se uno si diverte a premere OK a caso nonostante sia scritto 2 VOLTE per acquistare premere OK...(mi dispiace x il panico di tua madre...ma nn c'è scritto che la casa si autodistruggerà)

i soldi che poi sono 5€ non 50.000...ti dovrebbero venir rischiesti alla restituzione della scheda. oppure ovviamente nel caso in cui venga collegato il decoder alla presa del telefono(ancora mi è oscuro perchè un sacco di persone hanno paura di farlo visto che per bloccare la ppv c'è un comodo codice di 4 cifre che nn si premono certo per caso)

come sky ptrà pretendere i soldi...gli risulta dalla smart card che tu il giorno x hai acquistato il film y all'ora z....abbastanza semplice come tutte le altre fatturazioni.

PS sul contratto non è che possono scrivere tutte le evenienze...è un contratto e i contratti parlano per situazioni generali

cmq è al vaglio la possibilità di togliere del tutto il credito e proceder alla vecchissima maniera...un acquisto, una chiamata e relativa fatturazione.

PSS ripeto che la scheda ha precaricati dei soldi in €...non numero di eventi



poi mi zittisco...vallo a spiegare ai patiti saltuari di calcio che non possono comprarsi una partita perchè la telecom è indietro con le riparazioni
 
ciao a tutti.

Io sono perfettamente daccordo con il fatto giusto che avendo usufruito, è giusto pagare.
Non ne faccio una questione di 5 euro :eusa_naughty: il fatto è che cercavo di capire come mai di questo credito ( o possibilità che dir si voglia) non se ne parla da nessuna parte...
se uno non è informato da forum etc non se ne sa nulla, e a differenza tua (burchio) credo proprio che sia necessario specificare questa possibilità nel contratto, anche per poi potersene avvalere per la richiesta di "risarcimento" qualora uno renda la carta senza mai averla collegata.
Infatti per quanto riguarda questo ultimo punto, nel contratto non se ne parla in modo assoluto e dubito sia una dimenticanza o cosa da trascurare.
Proprio per questo vorrò vedere come potranno pretendere, una volta reso il tutto qualora un giorno mi dovrò disabbonare, dei soldi. (cosa non prevista contrattualmente)
Ciò che è scritto sul contratto vale, non scherziamo ragazzi... altrimenti a che servono i contratti!
Me lo sono letto e riletto, nulla che lasci intravedere possibilità e doveri di pagamenti futuri... ed anche non leggendo questo, uno che non sa del servizio, pensa che si possa acquistare solo attaccando il telefono?

Secondo me ripeto, hanno sbagliato a non parlare di questa possibilità che può anche essere utile come hai esemplificato te.
Ovviamente ho bloccato con il pin da quella volta ;)
 
Ultima modifica:
trapianto ha scritto:
ciao a tutti.

Io sono perfettamente daccordo con il fatto giusto che avendo usufruito, è giusto pagare.
Non ne faccio una questione di 5 euro :eusa_naughty: il fatto è che cercavo di capire come mai di questo credito ( o possibilità che dir si voglia) non se ne parla da nessuna parte...
se uno non è informato da forum etc non se ne sa nulla, e a differenza tua (burchio) credo proprio che sia necessario specificare questa possibilità nel contratto, anche per poi potersene avvalere per la richiesta di "risarcimento" qualora uno renda la carta senza mai averla collegata.
Infatti per quanto riguarda questo ultimo punto, nel contratto non se ne parla in modo assoluto e dubito sia una dimenticanza o cosa da trascurare.
Proprio per questo vorrò vedere come potranno pretendere, una volta reso il tutto qualora un giorno mi dovrò disabbonare, dei soldi. (cosa non prevista contrattualmente)
Ciò che è scritto sul contratto vale, non scherziamo ragazzi... altrimenti a che servono i contratti!
Me lo sono letto e riletto, nulla che lasci intravedere possibilità e doveri di pagamenti futuri... ed anche non leggendo questo, uno che non sa del servizio, pensa che si possa acquistare solo attaccando il telefono?

Secondo me ripeto, hanno sbagliato a non parlare di questa possibilità che può anche essere utile come hai esemplificato te.
Ovviamente ho bloccato con il pin da quella volta ;)

sottolineo che il film puoi vederlo fino alle 6 della mattina...quindi magari guardalo;)

io nn ho detto che il contratto non vale...ma neanche capisco cosa ci combina menzionare in modo generico che ci possono essere dei pagamenti in futuro...alla chiusura contratto tu restituisci tutto...e sky compila la tua ultima fattura dove c'è il mese che devi pagare e anche il film scritto nella card.
 
Burchio ha scritto:
sottolineo che il film puoi vederlo fino alle 6 della mattina...quindi magari guardalo;)

io nn ho detto che il contratto non vale...ma neanche capisco cosa ci combina menzionare in modo generico che ci possono essere dei pagamenti in futuro...alla chiusura contratto tu restituisci tutto...e sky compila la tua ultima fattura dove c'è il mese che devi pagare e anche il film scritto nella card.

è successo mesi fa, tra l'altro un film che manco avevo mai sentito nominare "TERRA NOSTRA" o na cosa del genere.

circa quanto dici avviene alla chiusura del contratto, secondo l'art.10, si dice dopo il comma "c":

"Resta inteso che in caso di risoluzione del contratto, l'Abbonato sarà comunque tenuto al pagamento dei Canoni di abbonamento e/o del Canone o corrispettivo del decoder, maturati fino alla data di risoluzione del contratto [edit]."
e ok, qui ci siamo!

come vedi no parla di altre possibili richieste fatte a risoluzione del contratto, e il servizio "Pay Per View" come vedi non è menzionato e non rientra ovviamente nel termine "Canoni di abbonamento" in quanto secondo l'Art 1. del contratto, le definizione di "Canone di abbonamento" e "Corrispettivo della Pay Per View" non sono le stesse.

giusto per capirci qualcosa meglio e non per continuare la discussione con devi pagare/non devi pagare, vorrei capire in termini legali come stanno le cose... giusto per curiosità si intende!! ;)
 
trapianto ha scritto:
è successo mesi fa, tra l'altro un film che manco avevo mai sentito nominare "TERRA NOSTRA" o na cosa del genere.

circa quanto dici avviene alla chiusura del contratto, secondo l'art.10, si dice dopo il comma "c":

"Resta inteso che in caso di risoluzione del contratto, l'Abbonato sarà comunque tenuto al pagamento dei Canoni di abbonamento e/o del Canone o corrispettivo del decoder, maturati fino alla data di risoluzione del contratto [edit]."
e ok, qui ci siamo!

come vedi no parla di altre possibili richieste fatte a risoluzione del contratto, e il servizio "Pay Per View" come vedi non è menzionato e non rientra ovviamente nel termine "Canoni di abbonamento" in quanto secondo l'Art 1. del contratto, le definizione di "Canone di abbonamento" e "Corrispettivo della Pay Per View" non sono le stesse.

giusto per capirci qualcosa meglio e non per continuare la discussione con devi pagare/non devi pagare, vorrei capire in termini legali come stanno le cose... giusto per curiosità si intende!! ;)

appunto devi pagare tutto quello che hai visto fino alla scadenza...e quindi anche l'evento incriminato (che risale a mesi fa)
come t'ho detto l'evento della ppv ti viene fatturato normalmente e percioò lo paghi insieme al canone di abbonamento
PS...guarda che spesso lasciano correre;)
 
ma parla solo di pagamento del "Canone di abbonamento" e non di altri servizi (va beh il decoder se uno lo deve pagare...)

ma nel capitolo delle definizioni (ovvero i termini, con relativa spiegazione che da quel momento in poi vengono usati nel contratto) si parla chiaramente di pay per view e del suo "corrispettivo", per questo dicevo io, se alla fine non si parla di questo corrispettivo che eventualemnte può essere richiesto a fine contratto... come lo possono pretendere!!? Le loro pretese, si esauriscono con quella frase sopra, da contratto.

Io spero qualche avvocato del forum ci legga e mi possa rispondere in termini legali, giusto perchè questa curiosità mi dura da mesi... altrimenti devo trovare altre strade :D
Io non sono avvocato, ma i termini e le formulazioni in quel mondo sono tutto ed a me pare abbastanza logico tutto il ragionamento che ho fatto. boh :eusa_think:

non è il fatto che lascino correre, che voi... per 5 euroo è solo per capire. dato che sky & co. spesso e volentieri se ne approfittano dei vari cavilli... se ve ne fosse qualcuno a favore del cliente qualche volta.
ripeto, solo per il fatto che non hanno avvertito della presenza di questo credito, mica giustifico il compra e non paga.
 
trapianto ha scritto:
ma parla solo di pagamento del "Canone di abbonamento" e non di altri servizi (va beh il decoder se uno lo deve pagare...)

ma nel capitolo delle definizioni (ovvero i termini, con relativa spiegazione che da quel momento in poi vengono usati nel contratto) si parla chiaramente di pay per view e del suo "corrispettivo", per questo dicevo io, se alla fine non si parla di questo corrispettivo che eventualemnte può essere richiesto a fine contratto... come lo possono pretendere!!? Le loro pretese, si esauriscono con quella frase sopra, da contratto.

Io spero qualche avvocato del forum ci legga e mi possa rispondere in termini legali, giusto perchè questa curiosità mi dura da mesi... altrimenti devo trovare altre strade :D
Io non sono avvocato, ma i termini e le formulazioni in quel mondo sono tutto ed a me pare abbastanza logico tutto il ragionamento che ho fatto. boh :eusa_think:

non è il fatto che lascino correre, che voi... per 5 euroo è solo per capire. dato che sky & co. spesso e volentieri se ne approfittano dei vari cavilli... se ve ne fosse qualcuno a favore del cliente qualche volta.
ripeto, solo per il fatto che non hanno avvertito della presenza di questo credito, mica giustifico il compra e non paga.

seguendo il contratto allora la ppv nn si paga mai...
 
per quanto riguarda la PPV, si parla effettivamente solo di corrispettivo, senza specificare come questo sia dovuto ma poi guardando sul decoder dal telecomando "PRIMAFILA" -> "6 - MODALITA' DI ACQUISTO" -> "TELECOMANDO" a fondo pagina si legge... "l'acquisto andrà buon fine SSE il decoder è collegato alla linea telefonica [edit]" ditemi voi se è vero :eusa_wall: O meglio è vero solo in parte, come si è potuto appurare, è una frase chiara che lascia intendere che lìunica possibilità per l'acquisto tramite telecom si quella...

Circa quanto hai detto, sono d'accordo, per me è un contratto assolutamente non chiaro per alcuni versi, ma questo non cambia quelli che sono gli obblighi alla sua estinsione, che paiono chiaramente scritti.
 
Burchio ha scritto:
...trattasi di agevolazione tecnica per noi...

In effetti, in certe pratiche, la vaselina è da considerarsi a tutti gli effetti una agevolazione tecnica. ;)
 
Burchio ha scritto:

Scusa per la battuta ma non ho resistito...

intendevo che ritengo l'uso del credito virtuale un costume, moralmente, al limite della truffa, al pari dei prefissi telefonici a pagamento e di tutte quelle pratiche commerciali che pur consentite dalla nostra legislatura hanno, quasi esclusivamente, lo scopo di far profitto carpendo la buona fede dei consumatori.

Se vuoi dare un "agevolazione tecnica" in modo trasparente ai tuoi utenti, devi chiedere all'utente stesso una autorizzazione esplicita all'attivazione del servizio, altrimenti, imho sei in malafede.
 
uzimir ha scritto:
Scusa per la battuta ma non ho resistito...

intendevo che ritengo l'uso del credito virtuale un costume, moralmente, al limite della truffa, al pari dei prefissi telefonici a pagamento e di tutte quelle pratiche commerciali che pur consentite dalla nostra legislatura hanno, quasi esclusivamente, lo scopo di far profitto carpendo la buona fede dei consumatori.

Se vuoi dare un "agevolazione tecnica" in modo trasparente ai tuoi utenti, devi chiedere all'utente stesso una autorizzazione esplicita all'attivazione del servizio, altrimenti, imho sei in malafede.
Quoto in toto e :eusa_clap: alla battuta sulla vaselina :D
 
uzimir ha scritto:
Scusa per la battuta ma non ho resistito...

intendevo che ritengo l'uso del credito virtuale un costume, moralmente, al limite della truffa, al pari dei prefissi telefonici a pagamento e di tutte quelle pratiche commerciali che pur consentite dalla nostra legislatura hanno, quasi esclusivamente, lo scopo di far profitto carpendo la buona fede dei consumatori.

Se vuoi dare un "agevolazione tecnica" in modo trasparente ai tuoi utenti, devi chiedere all'utente stesso una autorizzazione esplicita all'attivazione del servizio, altrimenti, imho sei in malafede.

aggiungo io, se non fare richidere l'attivazione di tale servizio, almeno di parlarne da qualsiasi parte (istruzioni, contratto, so na seppia...)
 
come vi accanite su questa questione...ripeto...che se un giorno volevi comprare una partita e nn ti funzionava il telefono...saresti stato ancora + arrabbiato...

cmq io nn so se poi veramente chiedono quei soldi...possono farlo...ma nn so se l'abbiano mai fatto

la fregatura non c'è visto che si dice chiaramente sul decoder per acquistare premere OK...non è che xkè una volta con tele+ serviva la linea allora sarà così x sempre...poteva essere che avessero cambiato tenologia...insomma vi siete basati su una precedente esperienza...che ora nn vale +
 
inutile impuntarsi su questo errore, commesso da parte del cliente, punto.
 
Burchio ha scritto:
come vi accanite su questa questione...ripeto...che se un giorno volevi comprare una partita e nn ti funzionava il telefono...saresti stato ancora + arrabbiato...

cmq io nn so se poi veramente chiedono quei soldi...possono farlo...ma nn so se l'abbiano mai fatto

la fregatura non c'è visto che si dice chiaramente sul decoder per acquistare premere OK...non è che xkè una volta con tele+ serviva la linea allora sarà così x sempre...poteva essere che avessero cambiato tenologia...insomma vi siete basati su una precedente esperienza...che ora nn vale +

ciao, secondo me mescoli questioni giuste che nel caso non c'entrano molto.
sul decoder è si scritto chiaramente che per comprare si deve avere il telefono attaccato, è scritto nella sezione che ho riportato sopra. Io tele+ non l'ho mai avuto, non so come funzionava all'epoca. Mi sembrava però ovvio, dato che il decoder in se via sat non può trasmettere :)D conoscenza elementare) l'unica via per comunicare con il mondo esterno la vedevo data dal modem interno, ovvero telefono.

Cmq sono ultradaccordo con te, sull'utilità della funzione credito virtuale per i casi da te ipotizzati, ripeto bastava ne parlassero di questa funzione e su questo penso nessuno possa contraddirmi, non pensate??
Allora si che avrei subito messo il blocco, cosa che non ho fatto per i motivi sopracitati. ;)

a pietro, si certo l'errore è del cliente... spesso ci sono modi e modi di cadere in errore e sarà mia premura scoprire se l'errore non l'abbiano commesso anche altri.
 
Indietro
Alto Basso