Ciao a tutti, causa morte prematura della vecchia LCD Sharp hd ready ho acquistato un Samsung UE46C7000 che anche se non è full led mi ritengo più che soddisfatto avendo dei netti miglioramenti di visione rispetto all'LCD hd ready e all'altra led UE32B6000.
Rispetto all'LCD ho delle immagini più pulite e definite dei canali HD e i canali SD visti via hdmi hanno meno artefatti e i loghi non tremano.
Rispetto all'altra LED ho notato dei miglioramenti guardandola di lato con le immagini meno offuscate e più vicine alla visione ottimale da davanti. Inoltre sono gestite meglio le immagini che hanno contemporaneamente una parte chiara e una scura, dove la parte chiara non si attenua troppo e la parte scura rimane praticamente nera.
Forse una pecca è il tuner non potentissimo, mi sbaglierò ma lo paragonerei alla chievetta di Sky. Va bene che i canali terrestri li vedo sul Clerke Tech e alcuni canali critici che spariscono sulla TV, sul CT li vedo senza problemi (e per mal che vado ho Tivusat che funziona perfettamente con la Samsung cam 2). E’ migliorata invece la gestione dei canali con le liste favoriti e l’assegnazione manuale della posizione LCN quando due canali sono in conflitto.
Di 3D per ora ho provato la conversione da 2D a 3D è l'effetto è poco percettibile. Poi quando si attivano gli occhiali si scurisce la visione e vedo dei tremolii se ruoto gli occhi a destra o a sinistra. Mi sa che fino a quando Sky non trasmetterà qualcosa nel vero 3D gli occhialini rimarranno lì abbandonati.
Delle altre funzioni multimediali non ho l'ADSL mentre avrei preferito poter registrare su hdd anche da fonti esterne e non solo i canali terrestri. Devo provare a farmi dare un film a 1080p a vedere se riesce a riprodurlo.
Venendo alle richieste, anche se è soggettiva la visione e cambia dal tipo di ambiente, come avete settato le impostazioni video? I vari filtri li ho disattivati o messi al minimo. La retroilluminazione l’ho lasciata su 15 andando poi a modificare i valori di contrasto, luminosità e colore. Forse è meglio ridurla? Cioè è meglio portarla a 14 e poi aumentare gli altri valori, o lasciarla a 15 e ridurre gli altri valori? Vorrei evitare di danneggiare la TV e di bruciarmi gli occhi specie di notte. Del sensore che dovrebbe cambiare la luminosità in base alla luce ambientale non mi fido.
Ho collegato il Clarke Tech all’hdmi 1 e lo Sky hd all’hdmi 2. Come mai che sull’hdmi 1 posso regolare il nero hdmi su normale o basso mentre sull’hdmi 2 questa impostazione è offuscata e non modificabile?
Ho aggiornato la TV con l’ultimo fw di maggio ma non riesco a caricare alcune applicazioni mhp tipo la guida TV di Sorrisi e canzoni, esiste qualche modo per avviarla? Questa guida sarebbe stata meglio di quella Samsung o Guide Plus che non è completa e ci mette tando ad aggiornarsi. Carina la mini guida RAI con i loghi dei canali ma ci sono solo i programmi in onda / successivo.
Rispetto all'LCD ho delle immagini più pulite e definite dei canali HD e i canali SD visti via hdmi hanno meno artefatti e i loghi non tremano.
Rispetto all'altra LED ho notato dei miglioramenti guardandola di lato con le immagini meno offuscate e più vicine alla visione ottimale da davanti. Inoltre sono gestite meglio le immagini che hanno contemporaneamente una parte chiara e una scura, dove la parte chiara non si attenua troppo e la parte scura rimane praticamente nera.
Forse una pecca è il tuner non potentissimo, mi sbaglierò ma lo paragonerei alla chievetta di Sky. Va bene che i canali terrestri li vedo sul Clerke Tech e alcuni canali critici che spariscono sulla TV, sul CT li vedo senza problemi (e per mal che vado ho Tivusat che funziona perfettamente con la Samsung cam 2). E’ migliorata invece la gestione dei canali con le liste favoriti e l’assegnazione manuale della posizione LCN quando due canali sono in conflitto.
Di 3D per ora ho provato la conversione da 2D a 3D è l'effetto è poco percettibile. Poi quando si attivano gli occhiali si scurisce la visione e vedo dei tremolii se ruoto gli occhi a destra o a sinistra. Mi sa che fino a quando Sky non trasmetterà qualcosa nel vero 3D gli occhialini rimarranno lì abbandonati.
Delle altre funzioni multimediali non ho l'ADSL mentre avrei preferito poter registrare su hdd anche da fonti esterne e non solo i canali terrestri. Devo provare a farmi dare un film a 1080p a vedere se riesce a riprodurlo.
Venendo alle richieste, anche se è soggettiva la visione e cambia dal tipo di ambiente, come avete settato le impostazioni video? I vari filtri li ho disattivati o messi al minimo. La retroilluminazione l’ho lasciata su 15 andando poi a modificare i valori di contrasto, luminosità e colore. Forse è meglio ridurla? Cioè è meglio portarla a 14 e poi aumentare gli altri valori, o lasciarla a 15 e ridurre gli altri valori? Vorrei evitare di danneggiare la TV e di bruciarmi gli occhi specie di notte. Del sensore che dovrebbe cambiare la luminosità in base alla luce ambientale non mi fido.
Ho collegato il Clarke Tech all’hdmi 1 e lo Sky hd all’hdmi 2. Come mai che sull’hdmi 1 posso regolare il nero hdmi su normale o basso mentre sull’hdmi 2 questa impostazione è offuscata e non modificabile?
Ho aggiornato la TV con l’ultimo fw di maggio ma non riesco a caricare alcune applicazioni mhp tipo la guida TV di Sorrisi e canzoni, esiste qualche modo per avviarla? Questa guida sarebbe stata meglio di quella Samsung o Guide Plus che non è completa e ci mette tando ad aggiornarsi. Carina la mini guida RAI con i loghi dei canali ma ci sono solo i programmi in onda / successivo.