No, si riferisce al diritto di ripensamento, una volta avvenuto il perfezionamento del contratto.ale83_webmaster ha scritto:Non ho capito bene cosa sono questi 10 giorni.
Mica c'è un termine entro cui attivare la tessera?
O ho capito io male e ti riferivi ad altro?
A proposito, a parziale correzione ed integrazione di quanto detto in altri casi, si tenga presente quanto segue, a proposito della TEMPISTICA CIRCA LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO EASYPAY E L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO.
Per quanto concerne il contratto EasyPay, nel momento in cui, via telefono/internet, si fa richiesta del servizio, questa richiesta rappresenta per RTI/Mediaset una proposta contrattuale, che, in linea meramente teorica, potrebbe anche essere rifiutata (si veda il Regolamento di fornitura del Servizio EASYPAY all’art. 3.4).
Ai fini del perfezionamento/conclusione del contratto, l’art. 3.3 fa riferimento al momento dell’attivazione del servizio, ottenendo così la disponibilità della visione dei canali scelti, esidistinguono 2 casi:
1) Se all’atto della richiesta, si dispone già dalla scheda su cui ci si vuole far attivare il servizio, il servizio è attivato praticamente subito e comunque non oltre il giorno dopo la richiesta (via telefono o internet);
2) Se, invece, ci si fa spedire la tessera (al costo di spedizione aggiuntivo di € 1,50), questa va attivata e con l’attivazione della tessera, scatta l’attivazione del servizio (tuttavia non è specificato, in contratto, alcun termine entro il quale, procedere all’attivazione della tessera):
(*) via telefono o via internet.3.3 L’attivazione del Servizio avviene, di norma, entro il giorno successivo a quello del ricevimento, da parte di RTI, della Richiesta di Fornitura del Servizio (*), oppure contestualmente all’attivazione della Tessera da parte del Contraente, nel caso in cui quest’ultimo abbia richiesto direttamente a RTI di ricevere la Tessera (…)
La fatturazione del servizio decorre dal giorno d’attivazione del servizio stesso:
(*) in questo periodo, pari a € 9,00.4.2 Il Corrispettivo sarà dovuto a partire dall’attivazione del Servizio e sarà quello in vigore al momento della sottoscrizione della Richiesta di Fornitura del Servizio per il Contributo di Attivazione del Servizio (*) e per il/i Pacchetto/i scelto/i, ad eccezione di eventuali variazioni dell’IVA che si dovessero verificare nel corso della durata del Contratto.
La durata del contratto è di 12 mesi a decorrere dal momento della conclusione del contratto=attivazione del servizio. Ed è rispetto a questo momento che va fatto il conteggio sulla durata annuale del rapporto e quindi sul termine di almeno 30 gg. prima di tale scadenza, per il recesso (senza alcun onere) alla scadenza annuale del contratto.
7.1 Il Contratto (…) ha durata di 12 (dodici) mesi decorrenti dal momento della conclusione del Contratto come determinata ai sensi dell’art. 3 che precede; il Contratto si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salvo disdetta da parte del Contraente da inoltrarsi mediante comunicazione scritta, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, eventualmente anticipata a mezzo telefax o posta elettronica, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla scadenza.
Ed è pure in riferimento al momento della conclusione del contratto=attivazione del servizio che decorrono i 10 giorni (lavorativi) per esercitare il previsto diritto di ripensamento, ed ottenere così la cancellazione del contratto come se non fosse mai stato stipulato (e quindi senza alcun onere e alcuna conseguenza per il cliente):
3.5 Secondo quanto disposto dagli artt. 64 e ss. del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), il richiedente che abbia inoltrato la Richiesta di Fornitura del Servizio avrà diritto di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla conclusione del Contratto.
Il diritto di recesso potrà essere esercitato con l’invio, entro i termini previsti, di una comunicazione scritta mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a RTI S.p.A., Casella Postale 101, 20052 Monza (MI) ovvero mediante telefax al n. 02/91971398, a condizione che sia confermata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Ultima modifica: