Prezzo Dat Hd - Dat 75

Sul fatto Che preamplificatore sia uguale a Prima dell'amplificatore siamo daccordo.. però non è riferito sè deve essere prima dell'antenna o alimentatore..

Comunque ora grazie a tutti i vostri consigli è tutto più chiaro.
Proprio adesso a casa , Ho 6 prese tv distribuite su due piani e alimentate da un amplificatore con alimentatore incluso. ho fatto la seguente prova.
Con quel misuratore dei db portatile che vendono su ebay. ho notato che nell'ultima presa in mansarda arrivavano 50db. ho itercettato il cavo che arriva alla presa e prima del derivatore ci ho installato un map313 e alimentatoo..
Ho effettuato nuovamente la misurazione e mi dava 75 db.. dal decoder ho riscontrotato un aumento della potena media di 3-5 punti mentre la qualità è rimasta invariata.
 
una domanda tecnica..

mi chiarite come si effettua la somma realde dei db per dimensionare un impianto tv.

Mettiamo che debba portare il segnale in una casa con 2 piani e totale di 6 tv.


Partiamo dall'antenna Una direttiva uhf a 16 db. leviamo i db di perdita partitore/derivatore e cavo circa 8-10 per ogni tv. i 16 db dell'antenna come si convertono in dBuV ? è un parametro fisso oppure varia in base alla qualità e potenza del segnale che riceve l'antenna?

Da quanto ho capito un normale amplificatore con uscita max di 105-108 riesce ad alimentare al max 4 tv... . ma i famosi 50db minimo per far funzianare correttamente il decoder come li otteniamo?
 
ummbuto ha scritto:
Con quel misuratore dei db portatile che vendono su ebay. ho notato che nell'ultima presa in mansarda arrivavano 50db. ho itercettato il cavo che arriva alla presa e prima del derivatore ci ho installato un map313 e alimentatoo..
Ho effettuato nuovamente la misurazione e mi dava 75 db.. dal decoder ho riscontrotato un aumento della potena media di 3-5 punti mentre la qualità è rimasta invariata.

Se il segnale arriva stabile, cioè non subisce attenuazioni saltuarie, anche 50 dBmicroV possono bastare. Come vedi, amplificando è aumentato il livello (a 75 dBmicroV saresti quasi al limite dell'essere troppo alto), ma la qualità resta uguale. Non bisogna ricercare a tutti i costi di portare il livello a 100% sul decoder, ho verificato che per alcuni decoder questo corrisponde a un livello ritenuto inidoneo dalle norme, cioè oltre gli 80 dBmicroV, troppo elevato. Quello che va ricercato sempre è qualità 100% e BER a 10-7.
 
ummbuto ha scritto:
una domanda tecnica..

mi chiarite come si effettua la somma realde dei db per dimensionare un impianto tv.

Mettiamo che debba portare il segnale in una casa con 2 piani e totale di 6 tv.

Partiamo dall'antenna Una direttiva uhf a 16 db. leviamo i db di perdita partitore/derivatore e cavo circa 8-10 per ogni tv. i 16 db dell'antenna come si convertono in dBuV ? è un parametro fisso oppure varia in base alla qualità e potenza del segnale che riceve l'antenna?

Da quanto ho capito un normale amplificatore con uscita max di 105-108 riesce ad alimentare al max 4 tv... . ma i famosi 50db minimo per far funzianare correttamente il decoder come li otteniamo?

Partiamo dalla fine. I famosi 50 dB sono in realtà 50 dBmicroV e corrispondono a una tensione di 316 microV. Se, per ipotesi, all'uscita dell'antenna, per un dato canale, si rilevano 45 dBmicroV (178 microV) e quell'antenna ha un guadagno, su quella frequenza, di 16 dB, vuol dire che il segnale arriva a 178 : 6,31 (rapporto tra due tensioni corrispondente a 16 dB) = 28,2 microV.
Ma a noi interessa la tensione in uscita dall'antenna, nel nostro caso 178 microV. Per portarla al livello ottimale alla presa (diciamo 60 dBmicroV = 1 mV) dobbiamo amplificarla, sottraendo le perdite di derivatori e cavi. Quindi, se non ci fossero perdite dovremmo amplificare di: 1000 microV (livello presa) : 178 (uscita antenna) = 5,61 che corrispondono a 15 dB. Dobbiamo sommare a questi 15 dB le perdite. Supponiamo di avere un derivatore che introduce una perdita di derivazione di 4 dB e cavi che ne introducono per 3 dB, dobbiamo sopperire a 7 dB in tutto. 15+7= 22 dB. Questo, in linea teorica, il guadagno che dovrebbe avere il nostro amplificatore. In pratica, entrando nell'ampli cn una tensione di 178 microV ne usciamo con una da 2.248 microV, cioè 2,24 mV, cioè 67 dBmicroV (NOTA: esistono tabelle di conversione fra dB e valori di tensione). Con le perdite siamo giusto a 60 dBmicroV alla presa.
Come vedi, in questo caso basterebbe un ampli con molto meno di 108 dBmicroV di uscita... ma nella realtà le perdite sono di solito maggiori, e i 108 dB dichiarati calano di 12 dB se si ricevono più di 20 canali, cosa alquanto frequente, diventando quindi subito 96. Attenzione, però, questa è l'uscita massima dell'ampli, oltre il quale non va. Se hai un segnale dall'antenna a 45 dBmicroV e guadagno di 22 dB avrai in uscita non più di 67 dBmicroV. Per avere di più devi aumentare il guadagno, o usare un preamplificatore prima dell'ampli se il segnale è inferiore a un livello accettabile, tipo meno di 35 dBmicroV. Complicato? Noooo...:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso