Prima di buttare il PC...

LorenzX

Digital-Forum Silver Master
Registrato
15 Marzo 2007
Messaggi
2.949
Località
Prov. Ravenna
Ciao a tutti! ;) Volevo chiedervi un parere: ho un vecchio computer con Windows 98 che si accende ma non carica più il sistema operativo (rimane la scritta del bios fissa)... ovviamente non lo uso più quindi si pensava di portarlo alla stazione ecologica per smaltirlo. Probabilmente però ci sono ancora dei miei dati all'interno e quindi vorrei dargli il colpo di grazia rendendolo del tutto inutilizzabile :D ... senza smontarlo possibilmente... che posso fare?? :icon_rolleyes:
 
LorenzX ha scritto:
Probabilmente però ci sono ancora dei miei dati all'interno e quindi vorrei dargli il colpo di grazia rendendolo del tutto inutilizzabile :D ... senza smontarlo possibilmente...
Senza smontarlo è impossibile visto che non ti parte. Aprilo, individua il disco od i dischi rigidi e butta via il resto. I dischi puoi metterli tranquillamente in soffitta invece di "disintegrarli", visto l'esiguo spazio che occupano ;)
 
beh anche una versione live di ubuntu da far partire da cd o usb può fare al caso tuo e forse ti ci puoi divertire ancora qualche giorno :D
 
infatti forse è meglio che veramente ti tiri via gli hd e butti via tutto ti ricordo che esistono degli adattatori che fanno da attacco ata sata e quant'altro e usb x non avere troppi problemi
 
MyBlueEyes ha scritto:
Dipende da che cosa intende con "rimane la scritta del bios fissa"... se la fase di boot si ferma ad esempio al conteggio della RAM, c'è poco da fare...
Ahah si infatti si ferma proprio lì... dopo la RAM! :icon_cool: I cd invece non li legge più da anni... allora domani lo apro e mi diverto :D
 
LorenzX ha scritto:
Ahah si infatti si ferma proprio lì... dopo la RAM! :icon_cool: I cd invece non li legge più da anni... allora domani lo apro e mi diverto :D
puo darsi che non trova il disco fisso allora....
 
darkmoon ha scritto:
usa l'immaginazione
fagli le cose più subdole che ti passano per la testa :lol:
se avete un induttore magnetico, è il top per la distruzione di informazione su supporti magnetici
 
LorenzX ha scritto:
Ahah si infatti si ferma proprio lì... dopo la RAM! :icon_cool: I cd invece non li legge più da anni... allora domani lo apro e mi diverto :D

Attento che dentro il disco fisso ci sono due magneti di una potenza spropositata!
Ho dovuto usare una morsa e in un momento di disattenzione (ma neanche tanta), nell'avvicinare il magnete alla morsa, mi stava per tranciare un dito.

Incredibile: tanta tecnologia che si basa su una puntina che scorre sul disco (un disco fisso = doppio disco), tipo grammofono, lo sapevo ma ugualmente mi sono meravigliato.

Attento ai magneti, sono veramente rimasto di sasso...ancora un po' e mi trascinava tutto me stesso contro la morsa, mai sperimentata una simile forza d'attrazione. Pazzesco.

In ogni caso buon divertimento ;)

PS: ho parlato con un esperto delle forze dell'ordine (quasi una confidenza): volendo loro sono in grado di far funzionare e di recuperare i dati anche da un disco fisso rotto fisicamente (spezzato o graffiato) o intaccato da qualche acido. Pazzesco anche questo!
 
sopron ha scritto:
Attento che dentro il disco fisso ci sono due magneti di una potenza spropositata!
Ho dovuto usare una morsa e in un momento di disattenzione (ma neanche tanta), nell'avvicinare il magnete alla morsa, mi stava per tranciare un dito.

Incredibile: tanta tecnologia che si basa su una puntina che scorre sul disco (un disco fisso = doppio disco), tipo grammofono, lo sapevo ma ugualmente mi sono meravigliato.

Attento ai magneti, sono veramente rimasto di sasso...ancora un po' e mi trascinava tutto me stesso contro la morsa, mai sperimentata una simile forza d'attrazione. Pazzesco.

In ogni caso buon divertimento ;)

PS: ho parlato con un esperto delle forze dell'ordine (quasi una confidenza): volendo loro sono in grado di far funzionare e di recuperare i dati anche da un disco fisso rotto fisicamente (spezzato o graffiato) o intaccato da qualche acido. Pazzesco anche questo!
ci sono dei centri di recupero dati da decenni ormai...quello che si rompe in un disco fisso è sempre la parte elettronica e mai il supporto magnetico
 
landtools ha scritto:
ci sono dei centri di recupero dati da decenni ormai...quello che si rompe in un disco fisso è sempre la parte elettronica e mai il supporto magnetico

Sì sono d'accordo.
Io mi riferivo proprio quando qualcuno si mette con grande impegno a distruggere fisicamente l'hard disc drive, aprendolo e ad es. battendo con un punteruolo sui dischi all'interno del drive, spezzandoli addirittura, con la precisa volontà che nessuno possa accedere mai più al disco ridotto a brandelli o corroso dall'acido...ebbene mi sbagliavo: chi di competenza -in casi estremi s'intende, su disposizione della magistratura- sarà sempre in grado di farlo funzionare nuovamente e di recuperare i dati che il possessore riteneva ormai definitivamente annientati. Di questo mi meravigliavo. Se nemmeno la distruzione fisica (e forse anche la smagnetizzazione, ma su questo punto confesso di non ricordare bene il discorso del colonnello dei carabinieri) può evitare il recupero dei dati da un hdd allora suppongo che distruggere un hdd sia impossibile!
 
Un hd lo puoi calcellare definitivamente con il Debug di windows, e al suo interno non esiste più nessuna informazione. :D
 
Resta sempre l'altoforno di una fonderia, se ci hanno "terminato" pure Terminator non credo che un HDD ci passi indenne :eusa_think: :D :D :D
 
Ciao. Putroppo non sono in grado di fornire spiegazioni più dettagliate (mi ripropongo di informarmi meglio se avrò occasione di ricontattare questa persona la quale, molto comprensibilmente, era restia a questo tipo di confidenze!) ma penso che non sia così facile né così immediata la distruzione *definitiva*: ci sono professionisti della polizia postale che dedicano la loro vita a questi "recuperi impossibili" e da quanto ho capito (ammetto di essere troppo vago e mi scuso), se riescono a recuperare dati da un hdd finito sotto un rullo compressore e si concentrano su questo tipo di forme di distruzione "fisica", è proprio perché essi sono già in grado senza sforzo di recuperare dati cancellati via software (degub e formattazione). Sicuramente dopo un'operazione del genere io (ma anche chi ne sa più di me) potrò solo constatare la totale assenza di dati in questo disco fisso, tuttavia chi di competenza, se vuole, sarà sempre e comunque in grado di vedere tutti i miei dati. Secondo me al giorno d'oggi è impossibile cancellare *veramente* quanto registrato su hdd. Ma, ripeto, è difficile che chi di competenza si metta a spiegare nei dettagli o a scrivere un manuale su come fanno le autorità a recuperare i dati volutamente distrutti, è giusto che sia top secret perché non riguarda un hobby da smanettoni ma cause di rilevanza penale.
Il consiglio che viene dall'alto (e quindi non da me! ;) è il seguente:
TUTTO ciò che noi registriamo su hdd può venire recuperato (non conta come noi lo cancelliamo o quanto noi possiamo illuderci di averlo distrutto) così come TUTTO ciò che noi mandiano in internet (sia esso super criptato o successivamente cancellato, anche dai server ospitanti ecc...), all'occasione potrà essere più o meno facilmente recuperato e riletto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso