Prima di buttare il PC...

Ok, Dingo, ora vedo la tua risposta hehe
Be' sì..magari scagliandolo nella lava dell'Etna...suppongo che venga definitivamente annientato! ;)

hmm l'acciaio fonde a 1400 gradi...
hey mi sa che NON basta: lava = 600-1200 gradi! ohibò ;)
 
Mal che vada i nostri dati saranno custoditi nella lamiera di una Panda o di una Bravo, ma a quel punto dubito che qualcuno (compresi gli specialisti di CSI) riescano a recuperare qualcosa :lol:
 
sopron ha scritto:
Ciao. Putroppo non sono in grado di fornire spiegazioni più dettagliate (mi ripropongo di informarmi meglio se avrò occasione di ricontattare questa persona la quale, molto comprensibilmente, era restia a questo tipo di confidenze!) ma penso che non sia così facile né così immediata la distruzione *definitiva*: ci sono professionisti della polizia postale che dedicano la loro vita a questi "recuperi impossibili" e da quanto ho capito (ammetto di essere troppo vago e mi scuso), se riescono a recuperare dati da un hdd finito sotto un rullo compressore e si concentrano su questo tipo di forme di distruzione "fisica", è proprio perché essi sono già in grado senza sforzo di recuperare dati cancellati via software (degub e formattazione). Sicuramente dopo un'operazione del genere io (ma anche chi ne sa più di me) potrò solo constatare la totale assenza di dati in questo disco fisso, tuttavia chi di competenza, se vuole, sarà sempre e comunque in grado di vedere tutti i miei dati. Secondo me al giorno d'oggi è impossibile cancellare *veramente* quanto registrato su hdd. Ma, ripeto, è difficile che chi di competenza si metta a spiegare nei dettagli o a scrivere un manuale su come fanno le autorità a recuperare i dati volutamente distrutti, è giusto che sia top secret perché non riguarda un hobby da smanettoni ma cause di rilevanza penale.
Il consiglio che viene dall'alto (e quindi non da me! ;) è il seguente:
TUTTO ciò che noi registriamo su hdd può venire recuperato (non conta come noi lo cancelliamo o quanto noi possiamo illuderci di averlo distrutto) così come TUTTO ciò che noi mandiano in internet (sia esso super criptato o successivamente cancellato, anche dai server ospitanti ecc...), all'occasione potrà essere più o meno facilmente recuperato e riletto.

Sopron, le fantasie sono tante. Dammi un hd, te lo rendo, e poi consegnalo a chi vuoi tu. Naturalmente te lo rendo funzionante e ispezionabile, e vediamo cosa ci trovano dentro....:D
Se sai come funziona il metodo di scrittura e di cancellazione di file su un hd, ti rendi subito conto di come eliminare definitivamente tutti i dati. Molti si fanno professoroni in quanto si sa benissimo che la cancellazione di un file non comporta l'eliminazione completa del contenuto, ma bensì solo la modifica di 2 byte iniziali nell'header del file stesso. Tutto il resto, incluso il contatenamento con la frammentazione del file sul disco, rimane integra.
Se in ogni singolo byte di cluster ti riscrivo forzatamente "FF", leggi solo "FF". Se invece è danneggiato soltanto leggo gli header e ricostruisco il percorso.
Spero ci siamo capiti. :D
In buona sostanza, se mi dai un floppy (giusto per impiegare meno tempo) formattato, io te lo rendo come prima di formattarlo, con tutti i file all'interno come in origine. Se lo cancelli come dico io, bhe, ti rendo un floppy vuoto. :D
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Sopron, le fantasie sono tante. Dammi un hd, te lo rendo, e poi consegnalo a chi vuoi tu. Naturalmente te lo rendo funzionante e ispezionabile, e vediamo cosa ci trovano dentro....:D
Se sai come funziona il metodo di scrittura e di cancellazione di file su un hd, ti rendi subito conto di come eliminare definitivamente tutti i dati. Molti si fanno professoroni in quanto si sa benissimo che la cancellazione di un file non comporta l'eliminazione completa del contenuto, ma bensì solo la modifica di 2 byte iniziali nell'header del file stesso. Tutto il resto, incluso il contatenamento con la frammentazione del file sul disco, rimane integra.
Se in ogni singolo byte di cluster ti riscrivo forzatamente "FF", leggi solo "FF". Se invece è danneggiato soltanto leggo gli header e ricostruisco il percorso.
Spero ci siamo capiti. :D
In buona sostanza, se mi dai un floppy (giusto per impiegare meno tempo) formattato, io te lo rendo come prima di formattarlo, con tutti i file all'interno come in origine. Se lo cancelli come dico io, bhe, ti rendo un floppy vuoto. :D
basta un induttore magnetico e 3 secondi di permanenza al suo interno e tutti i cluster avranno la loro magnetizzazione in maniera Raggiale.

leggetevi questa pagina, è fatta bene questa volta su wikipedia....

http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
 
Ultima modifica:
Riguardo al recupero di un hard disk, ci sono limiti ben precisi, quindi sarebbe meglio non avere la certezza che sia esageratamente tutto recuperabile.
Le situazioni, in linea generale, per cui si possono recuperare i dati sono:
- Guasto elettromeccanico
- qualche settore danneggiato
- acqua nel "piatto"
- ditate/sporco/graffi non profondi.

Questo lo so perchè da esperto di PC quale sono :)D), non ho esitato a rovinare dei vecchi hard disk da 1-2 gigabyte, facendoci di tutto da accesi ed aperti (...), come colorare con i pastelli a cera mentre windows ci scriveva sopra, tenere ferma la testina, bagnarli, etc...

Il risultato è che un pò di polvere non danneggia l'hard disk, neanche l'acqua se non si rompe l'elettronica.
Ma se smonti i patti di metallo, l'hard disk rimane hard e basta, dentro non c'è più nulla. I piatti di metallo, graffiati con viti e chiodi, presi a smartellate, bucati con un trapano diventano graziosi soprammobili.. ;)
O in alternativa dei belissimi specchi :lol:
 
jack2121 ha scritto:
Riguardo al recupero di un hard disk, ci sono limiti ben precisi, quindi sarebbe meglio non avere la certezza che sia esageratamente tutto recuperabile.
Le situazioni, in linea generale, per cui si possono recuperare i dati sono:
- Guasto elettromeccanico
- qualche settore danneggiato
- acqua nel "piatto"
- ditate/sporco/graffi non profondi.

Questo lo so perchè da esperto di PC quale sono :)D), non ho esitato a rovinare dei vecchi hard disk da 1-2 gigabyte, facendoci di tutto da accesi ed aperti (...), come colorare con i pastelli a cera mentre windows ci scriveva sopra, tenere ferma la testina, bagnarli, etc...

Il risultato è che un pò di polvere non danneggia l'hard disk, neanche l'acqua se non si rompe l'elettronica.
Ma se smonti i patti di metallo, l'hard disk rimane hard e basta, dentro non c'è più nulla. I piatti di metallo, graffiati con viti e chiodi, presi a smartellate, bucati con un trapano diventano graziosi soprammobili.. ;)
O in alternativa dei belissimi specchi :lol:
va bene... ora la facciamo tragica..... metteteli sotto una pressa da 100T e basta....
 
Indietro
Alto Basso