Prima non serviva il VHF ora invece sì?

Come l'hai descritta ha senso e secondo me sarebbe la soluzione per semplificare il parco antenne che c'è nella mia zona, dove si montano UHF/VHF indirizzate su Monte Penice, Milano e Valcava.

Gli alberi di Natale hanno meno rami! :icon_cool:

Sistemata così, però, non può essere una situazione transitoria, perché se mi fanno levare l'antenna VHF, poi me la pagano loro se cambiano da qui a due anni la banda di trasmissione!

Edit: giusto di passaggio, il 22 UHF Mux 2 RAI, attualmente lo ricevo da Milano, quindi andrebbero comunque riorientate le antenne.
 
Andresti a semplificare il tutto perchè avresti 2 antenne una sul Penice (IV) e l'altra su Valcava (V banda). Probabilmente poi attiveranno anche il mux 2 e 3 dal Penice mentre il mux 4 sul 40 (sempre in via ipotetica) lo attivaranno da Valcava, così non ci sarà da riorientare niente visto che ora gli impianti in Lombardia e buona parte del Piemonte hanno 2 antenne sul Penice e un'altra su Valcava.
 
io avevo capito che l'uhf dato alla rai dove non usavano la terza banda era temporaneo..ma ora mi pare di capire che non è così...allora per dire al penice useranno un uhf e niente terza banda??
 
A Torino e a Napoli è così a quanto pare... Io ricevo da Torino Eremo sul 22 il mux 1 Rai e in III banda dalla stessa postazione non è stato attivato nessun mux 1 rai. Secondo me andrà a finire come il C dall'Eremo che doveva essere spento una ventina d'anni fa ma che poi lo spensero solo allo switch off...
 
Ultima modifica:
Io invece sono più portato a pensare che le frequenze UHF usate per il Mux 1 in specifici contesti (storica assenza di antenne di III banda), non verranno dismesse neppure dopo il 2012.
Da qualche parte nei vari thread dello switch off la cosa mi sembrava che fosse stata chiarita... Solo che ora è un po' complicato ritrovare uno specifico intervento tra migliaia di pagine. E parole chiave per una ricerca, come "Mux 1" o "III banda" non aiutano di certo... :eusa_whistle:
 
Ragionando un attimo razionalmente, la dismissione di eventuali frequenze UHF attivate per venire incontro agli utenti che non hanno mai avuto antenne VHF, non avrebbe alcun senso in mancanza di informazioni precise sulla durata di tale attivazione.

Se nessuno dice alla gente che sono provvisorie, nessuno si attiverà mai per ricevere in VHF.

E' lecito pèrciò pensare che ciò che viene attivato adesso e che resista almeno sei mesi, sia tra noi per restare. :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso