Ciao a tutti. Questo mese c'è poco da dire, e molto da guardare.
Sicko. Moore sicuramente ha perso un pò di smalto, ma parliamoci chiaro: se ci fossero due o tre documentari come questo all'anno, probabilmente avremmo bisogno di un analista. Impietoso, ironico fino al confine con la rabbia, a tratti didascalico. Ma è Mr. Moore e gli si perdona qualche scivolone.
Quel treno per Yuma. E' un ottimo film. Una regia pulita, che non delude quasi mai. Forse si stiracchia nel finale e qualche minuto in meno non guasterebbe. Ma bisogna amare il western, perchè questo è un film con i cattivi, i buoni e quelli che stanno in mezzo. Da vedere con i pop-corn e una birra gelata.
L'estate di mio fratello. E questo, davvero, guardatelo.
Michael Clayton. Una di quelle storie che il giorno dopo ci stai ancora pensando. Bellissimo fino alla (quasi) fine. Non vi dico nulla, ovviamente. Clooney migliora con l'età, a mio avviso.
Hairspray. Già detto: per chi ama i musical. Da vedere in inglese oppure fate altro.
Disturbia. Pop-corn e birra gelata? Ma si, dai. Niente di speciale, io li chiamo i Flatline. Sono stanco, è tardi, ho mangiato pesante... cosa c'è di meglio di un Flatline movie americano?
Come l'ombra: Non l'ho visto. Ma le recensioni erano entusiaste. Tuttavia non credo sia un film per tutti.
Shrek terzo. Come molti hannoi detto/scritto, il peggiore dei tre. Il momento storico è con "Immigrant Song".
Il diario di una tata. Questo, purtroppo, l'ho visto. Vabbè.
Per gli altri, che non ho visto, sono curioso come voi. Comunque mi sembra un buon settembre. E soprattutto, mi fa piacere che sky passi qualche film che magari al botteghino non ha sbancato. "Come l'ombra" è un esempio.
Ciao