Primo impianto e molta indecisione

Egokaite

Digital-Forum New User
Registrato
24 Maggio 2015
Messaggi
4
Salve a tutti,

ho appena ristrutturato casa, sto per comprare una TV nuova e vorrei installare un sistema HT per avere un audio soddisfacente.

cercherò di elencarvi più dettagli possibili per descrivere le mie necessità:

stanza di circa 25mq (il lato della TV è quasi 6 metri, la distanza del divano dalla tv circa 4 metri).

l'uso che faccio della tv è principalmente SKY (ho my sky HD), xbox, film tramite sky e apple tv, dvd (non ho lettore blu ray e non penso lo vorrò).

Ero partito con l'idea di una soundbar ma me l'hanno sconsigliata oltre ad aver letto diversi pareri negativi su internet, sono quindi passato a vagliare altre ipotesi.

Non ho spazio dietro al divano per posizionare delle casse posteriori quindi mi trovo indeciso sul prendere un sistema 2.1 che farebbe al caso mio per una questione di spazio (2 casse + 1 subwoofer non sarebbero particolarmente invadenti) ma leggendone le caratteristiche non mi soddisfa dal punto di vista della qualità e della resa.

Stavo così valutando l'idea di non comprare qualcosa di "pre-costruito" ma di comprare i pezzi singolarmente, per esempio un amplificatore che supporti un sistema 5.1 ed installare poi solo 2 diffusi laterali (al massimo un altro centrale in più se mi soddisfa esteticamente come composizione) + 1 subwoofer. Al momento sono fermo qui perchè non so se quest'ultima ipotesi sia praticabile/sensata.

vorrei rimanere entro i 500euro, cosa mi potete suggerire?

grazie mille
 
Per il sistema audio cosa useresti il collegamento HDMI ARC o collegamento ottico ? Magari il televisore che prevedi di comperare ha il "Audio Return Channel" (ARC) così come l'amplificatore audio: in questo modo potresti risolvere il problema delle diverse sorgenti. Qui una guida sull'hdmi. Non comperare qualcosa di "pre-costruito" può essere una scelta che consente maggiori soddisfazioni ma è anche un salto nel buio come risultato.
 
Per il sistema audio cosa useresti il collegamento HDMI ARC o collegamento ottico ? Magari il televisore che prevedi di comperare ha il "Audio Return Channel" (ARC) così come l'amplificatore audio: in questo modo potresti risolvere il problema delle diverse sorgenti. Qui una guida sull'hdmi. Non comperare qualcosa di "pre-costruito" può essere una scelta che consente maggiori soddisfazioni ma è anche un salto nel buio come risultato.


da Sky all'amplificatore mi hanno consigliato ottico..però effettivamente avere questa opzione sulla tv mi aiuterebbe con le molteplici sorgenti. il pre-costruito lo vorrei evitare come la morte quindi mi servirebbe qualche nome di amplificatore e casse che rientrano nel mio budget o poco più.


la tv dovrebbe essere una cosa del genere http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32583662&langId=-1&category_rn=60715133

grazie mille :)
 
Sul manuale della televisione 47LB652V, che è online, sembra che sia previsto il collegamento mediante HDMI ARC e sembra che ci sia anche il collegamento ottico. Si tratterebbe di scegliere un amplificatore che possa ricevere entrambi i collegamenti via HDMI ARC e quello ottico. Potrai poi scegliere il collegamento che ti viene meglio. Chiaramente ti conviene chiedere informazioni per sicurezza nel negozio circa la fattibilità del collegamento: io non ho letto i vari manuali. Invece circa il funzionamento diretto audio ottico diretto tra Sky e l'amplificatore è fattibile ma sarebbe limitato solo a Sky. Comunque se l'amplificatore che scegli può ricevere da diverse sorgenti puoi fare anche così. Io non ho esperienza diretta con i sistemi audio per l'HT e quindi non ti so cosa consigliare come scelta.
 
Per i diffusori posteriori esistono anche delle casse "dipolari" che sono studiate per chi ha il divano attaccato dando un effetto profondità come se fossero posizionate dietro.
 
Per i diffusori posteriori esistono anche delle casse "dipolari" che sono studiate per chi ha il divano attaccato dando un effetto profondità come se fossero posizionate dietro.

Ciao Magielan, grazie della risposta...potresti farmi qualche esempio di marche o modelli? la dicitura "dipolari" posso utilizzarla per farmi capire da un venditore rispetto a questa necessità?

thanks
 
Marche c'è ne sono molte B&W Jamo Tannoy ecc ecc. se fai un salto in un negozio specializzato con sala ascolto puoi anche fare un confronto tra loro.
 
Le cassa acustiche a dipolo/tipolo sono aperte posteriormente e parzialmente lateralmente. Oltre alle sonorità dirette creano delle sonorità posteriori che giungono all'orecchio dell'ascoltatore riflesse dall'ambiente. Direi che è una possibilità e sarebbe opportuno provarle in un ambiente simile a quello d'ascolto reale anche se qui parliamo di home theater e non tanto di alta fedeltà.
 
Per i diffusori posteriori esistono anche delle casse "dipolari" che sono studiate per chi ha il divano attaccato dando un effetto profondità come se fossero posizionate dietro.

Come diffusori posteriori dovresti usare solo semplici diffusori e che non siano troppo dispersivi nell'ambiente, altrimenti si confondono con quelli anteriori.
Se hai il divano attaccato al muro, i diffusori posteriori dovrebbero essere posizionati ai lati (non troppo attaccati al divano) e ruotati di 45° verso il divano stesso.
 
67f4a1533987c8ab3b2930189e5120fc.jpg

Questi sono i miei vecchi jamo surround 200 che uso come altoparlanti posteriori,penso pero non li producano più è solo per farti capire cosa intendo.
 
Sono buone, devi solo fare attenzione a presentare la faccia con il tweeter nella direzione 45° verso il divano.
 
Grazie a tutti delle risposte, ora sicuramente ho delle idee più chiare su alcune cose che posso o non posso fare. le valuterò tutte attentamente e poi eventualmente vi chiederò se alcune scelte che sto facendo sono corrette o no :)

grazie mille
 
Indietro
Alto Basso