Primo impianto motorizzato: fatto!

fab75

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
4 Febbraio 2010
Messaggi
175
Ci ho messo un pò ma alla fine sono riuscito a mettere su il mio primo impianto motorizzato tutto da solo: Fracarro Penta 85 + Clarke Tech HH390, le mie coordinate sono 12.9E - 41.7N
Il segnale e la qualità sono ottimi su HotBird e Astra 19E, mentre su Express AM22 a 53°E il segnale è vicino all'80% ma la qualità non supera il 50-55%, ho paura di perderlo al primo temporale.:eusa_think: Stessa cosa per amos.

Per quanto riguarda gli altri satelliti ricevibili dalla mia posizione ho notato che riesco a sintonizzarmi pure su alcuni TP di Thor e NileSat, che leggendo in giro sono considerati "ostici" da ricevere.
Cmq, ecco qualche foto dell'impianto:



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

Fissaggio alla ringhiera:



Uploaded with ImageShack.us

e infine cavetto di sicurezza in acciao con doppio morsetto,(per la serie: il vento soffia forte e non si sa mai).



Uploaded with ImageShack.us
 
complimenti, la vera passione è propria questa....


P.S. ( mi piacerebbe sapere come hai messo in bolla quel palo )
 
benissimo bravo ottimo lavoro!
sembra l'installazione di un vero professionista!:5eek:

LNB, è un INVERTO il Black Ultra?

il palo sembra perfettamente integrato con l'ambiente e la ringhiera.

occhio alle donne di casa! quando stenderanno la biancheria, alla rotazione dell'antenna! :happy3:
avvisale quando escono, o qualcuno viene pescato dalla parabolona :lol:

scherzo ;)

già racconta un pò come ai installato il tutto.
 
boydok ha scritto:
occhio alle donne di casa! quando stenderanno la biancheria, alla rotazione dell'antenna! :happy3:
avvisale quando escono, o qualcuno viene pescato dalla parabolona :lol
ahahahah cmq non scrivere le coordinate è come se dicessi il tuo indirizzo!
 
jeansmania ha scritto:
complimenti, la vera passione è propria questa....


P.S. ( mi piacerebbe sapere come hai messo in bolla quel palo )

Grazie:D
Per quanto riguarda il palo ho sempre cercato di stare in bolla durante le operazioni di montaggio, aiutandomi con una livella magnetica. Agendo sui bulloni delle staffe e dei morsetti, si riescono a correggere eventuali errori di inclinazione, e questo è il risultato:



Uploaded with ImageShack.us

Nella foto è ritratta la faccia del palo esposta a Sud,(bolla perfetta,) se invece posiziono la livella sulla faccia esposta a Ovest, pur rimanendo entro i limiti, si nota un lieve spostamento della bolla proprio verso Ovest, (a destra lambisce la linea). Quindi, a occhio, credo che ci sia una lieve pendenza del palo di circa 1 grado o poco meno in direzione EST. Tuttavia la ricezione non ne è influenzata, anzi, agendo sui bulloni del motore e della parabola ho ottenuto il 100% di qualità sui alcuni dei trasponder di HotBird e Astra 19E e ottimi risultati su altri. Alla fine, con piccoli accorgimenti dell'ultimo minuto, anche su Amos sono arrivato al 65% di qualità e la situazione è migliorata anche su Express AM22.:happy3:
 
boydok ha scritto:
benissimo bravo ottimo lavoro!
sembra l'installazione di un vero professionista!:5eek:

LNB, è un INVERTO il Black Ultra?

il palo sembra perfettamente integrato con l'ambiente e la ringhiera.

occhio alle donne di casa! quando stenderanno la biancheria, alla rotazione dell'antenna! :happy3:
avvisale quando escono, o qualcuno viene pescato dalla parabolona :lol:

scherzo ;)

già racconta un pò come ai installato il tutto.

Grazie, troppo buono :happy3: :happy3:

L' LNB è uno Smart Oxid XS che secondo il costruttore ha una figura di rumore pari a 0,1 dB. :eusa_think: Ora che mi sono fatto un idea delle prestazioni, sicuramente farò una prova anche con l'Inverto Black Ultra, così da fare un raffronto tra i due.


Le staffe da ringhiera le ho fatte fare dal fabbro, al quale ho consegnato un disegno di come sarebbero dovute essere e relative misure. Il fabbro mi ha dato pure il palo di ferro del diametro di 33 cm quasi pieno...(pesa un accidente), infine ho verniciato il tutto con il fernovus che avevo già usato per le ringhiere e che mi era rimasto dall'ultima volta:D

Montaggio:
1 Giorno
Una volta piazzato il palo in bolla ho montato motore e parabola seguendo le istruzioni fornite dai costruttori.

2 Giorno
Ho cominciato il puntamento di HotBird 13E avvalendomi del supporto di un SatFinder da pochi euro, che tuttavia ha svolto egregiamente il suo lavoro. Riesco a sintonizzarmi sui 13 Est ma il risultato non mi soddisfa, la ricezione è scarsa e inoltre più a Est non si prende niente...lascio perdere tutto e vado a cena.

3 Giorno
Riprendo il puntamento con la santa pazienza, muovo su è giù, a dx e sx, becco HotBird quasi al massimo, blocco. Passo in modalità Usals sul decoder e vado su Astra, il segnale non è il massimo, muovo di 2 millimetri verso l'alto l'inclinazione della parabola, ora ho segnale pieno su tutti i TP di Astra, blocco e salvo. Rivado su Hot bird, segnale pieno, ok, vado a cena.

4 Giorno (oggi)
Nessuna ricezione sui 53 Est, stringo ancor di più i bulloni delle staffe che reggono il motore sul palo ed ecco compare il segnale, debole! Aggiusto ancora sbullonando quà e là...segnale stabile. Finalmente. Rivado su HotBird è ho la piacevole sorpresa, segnale al 100% di qualità su alcuni TP e oltre il 90% su altri. Stessa cosa su Astra, qualità ottima. Faccio un giro dell'orizzonte in usals e mi rendo conto che ricevo tutto ciò che ci si aspetta da questa posizione e con questa parabola. Il mio obiettivo erano i canali russi, (solo russi), ora ne becco 31, sono soddisfatto.

Grazie anche a te e alle preziose info che hai pubblicato con tanta dovizia di particolari e alle quali mi sono rifatto;)
Naturalmente, l'intero forum è una miniera di preziose informazioni. :evil5:
 
timoteo l. ha scritto:
ahahahah cmq non scrivere le coordinate è come se dicessi il tuo indirizzo!

Lo so, ma non ne faccio un problema...mica ci vivo solo io lì. E poi non ho nulla da nascondere;)
 
milanistaavita ha scritto:
scusa fab, riesci a vedere tutti i sat in questo modo??
Un giorno vorrei avere pure io il motorizzato....davvero complimenti per il lavoro ;)

Grazie!:D

Con il motore arrivo fino a 53°EST, di più non posso perchè c'è il muro della casa del vicino. Ad Ovest ho un buon segnale ancora sui 30°W (HispaSat), oltre non lo so perchè ancora non ho provato, magari lo farò oggi. Cmq per ogni satellite esiste una lista di TP (Transponder), ad ogni TP corrisponde una serie di canali, alcuni li ricevi bene, altri meno, altri per niente. I fattori che influenzano la ricezione dei TP sono più di uno, se cerchi nel forum troverai tutte le risposte e ottime guide postate da persone molto più competenti di me. ;)
 
fab75 ha scritto:
Grazie!:D

Con il motore arrivo fino a 53°EST, di più non posso perchè c'è il muro della casa del vicino. Ad Ovest ho un buon segnale ancora sui 30°W (HispaSat), oltre non lo so perchè ancora non ho provato, magari lo farò oggi. Cmq per ogni satellite esiste una lista di TP (Transponder), ad ogni TP corrisponde una serie di canali, alcuni li ricevi bene, altri meno, altri per niente. I fattori che influenzano la ricezione dei TP sono più di uno, se cerchi nel forum troverai tutte le risposte e ottime guide postate da persone molto più competenti di me. ;)
il tutto in 4 gg...accidenti!! :D
Peccato non prendere Intelsat 68.5 EST...ci son tanti canali in chiaro .
Come posizione a OVEST dove arrivi?
 
ot.
milanistaavita ha scritto:
...Peccato non prendere Intelsat 68.5 EST...ci son tanti canali in chiaro ...
36 canali "religiosi" :5eek: (per carità ad ognuno il suo) e poco altro? o mi sfugge qualcosa? :eusa_think:
 
milanistaavita ha scritto:
il tutto in 4 gg...accidenti!! :D
Peccato non prendere Intelsat 68.5 EST...ci son tanti canali in chiaro .
Come posizione a OVEST dove arrivi?

Fino a 30°W ho segnale buono, (HispaSat), dopo è buio pesto. Cmq considera che buona parte dei Sat che orbitano oltre i 30°W trasmettono solo in banda C e dopo i 65°W si va sotto la linea dell'orizzonte, quindi nisba in ogni caso. :eusa_think:
 
fab75 ha scritto:
Fino a 30°W ho segnale buono, (HispaSat), dopo è buio pesto. Cmq considera che buona parte dei Sat che orbitano oltre i 30°W trasmettono solo in banda C e dopo i 65°W si va sotto la linea dell'orizzonte, quindi nisba in ogni caso. :eusa_think:
ok...:D
 
Indietro
Alto Basso