Primo linux HTPC - con scheda sat - help configurazione

vinalopo

Digital-Forum New User
Registrato
11 Marzo 2009
Messaggi
2
Buona sera,
vorrei assemblarmi un HTPC, uso prevalente
- ricezione segnali sat dvd-s2 e digitale terrestre
- ascolto musica 2CH, scheda audio collegata a ampli e casse alta fedeltà

penso installare mythbuntu, assolutamente non voglio sentire parlare di windows

vorrei cercare di limitare la spesa, pensavo a questa configurazione ma necessiterei consigli sia nell'ottica di piena compatibilità linux che riduzione prezzo

grazie mille

CASE + PSU ANTEC NSK2480
MOTHERBOARD GIGABYTE GA-MA78GM-S2H o GA-MA78GM-DS2H quale consigliate delle due (o alternative)?
PROCESSORE + DISSIPATORE AMD 4850e + Scythe SCMNJ-1000P Ninja Mini
PASTA TERMOCONDUTTIVA
SOUNDBOARD ESI JULI@
TUNER Hauppauge WinTV-HVR-4000
MEMORIA 4GB
HD1 SEAGATE BARRACUDA 250GB
HD2 SAMSUNG HD50 500GB
DVD-RW ASUS DRW-2014S1 (SILVER): quale consigliate il più silenzioso possibile e non troppo difficile da reperire?

vi sembra adeguata la configurazione per la decodifica?
la scheda tuner è adeguata?
grazie
 
vinalopo ha scritto:
Buona sera,
vorrei assemblarmi un HTPC, uso prevalente
- ricezione segnali sat dvd-s2 e digitale terrestre
- ascolto musica 2CH, scheda audio collegata a ampli e casse alta fedeltà

penso installare mythbuntu, assolutamente non voglio sentire parlare di windows

vorrei cercare di limitare la spesa, pensavo a questa configurazione ma necessiterei consigli sia nell'ottica di piena compatibilità linux che riduzione prezzo

grazie mille

CASE + PSU ANTEC NSK2480
MOTHERBOARD GIGABYTE GA-MA78GM-S2H o GA-MA78GM-DS2H quale consigliate delle due (o alternative)?
PROCESSORE + DISSIPATORE AMD 4850e + Scythe SCMNJ-1000P Ninja Mini
PASTA TERMOCONDUTTIVA
SOUNDBOARD ESI JULI@
TUNER Hauppauge WinTV-HVR-4000
MEMORIA 4GB
HD1 SEAGATE BARRACUDA 250GB
HD2 SAMSUNG HD50 500GB
DVD-RW ASUS DRW-2014S1 (SILVER): quale consigliate il più silenzioso possibile e non troppo difficile da reperire?

vi sembra adeguata la configurazione per la decodifica?
la scheda tuner è adeguata?
grazie


Ci sarebbe da fare un ragionamento talmente lungo...Comunque, sintetizzando al massimo:

1° La HVR 4000 lasciala stare. Scheda SAT separata + scheda DTT separata.

2° Ti consiglio di "virare" su piattaforma Intel. Se non fai uso di videogiochi, prendendo una scheda madre con chipset G45 stai tranquillo per quel che riguarda la visione SAT, DTT, alta definizione e filmati vari.

"assolutamente non voglio sentire parlare di windows". IMHO queste prese di posizione non hanno senso. Oltretutto sapendo che, almeno nell'ambito della multimedialità, sulla piattaforma Windows si trova la maggior quantità di "materiale" possibile.

4° "vorrei cercare di limitare la spesa" Lodevole, ma controproducente. Nessuno dice di comprare i compnenti più costosi, ma se parti con il presupposto di risparmiare alla fine farai dei compromessi di cui te ne pentirai - poi spendi 150 euro per una scheda audio, metti 4GB di RAM quando per quello che vuoi fare 2GB bastano e avanzano, cambi tutto il dissipatore invece della sola ventola...:eusa_think: )
 
Grazie mille per la pronta risposta

1° la ipotizzo perché parzialmente supportata da mythbuntu e perché per ragioni di spazio (scheda e case mATX) non posso mettere + di due schede PCI
Potresti consigliarmi buone schede tuner separate, se sono pci express e linux compatibili risolverei il problema?

2° grazie

3° hai ragione, effettivamente la scelta di linux è limitante ma vorrei un htpc windows-free

4° la scelta della scheda audio si deve alla necessità di disporre di audio di qualità audiofila linux compatibile senza dover ricorrere a un dac esterno, qualcuno storcerá il naso per la scelta di una scheda interna ma non voglio aggiungere un altro scatolotto, ho problemi di spazio
4GB di RAM si deve al basso costo della RAM, che male non fa mai
Il dissipatore è quello che ho visto consigliato in giro, se puoi consigliarmene uno silenzioso più economico sarebbe perfetto
 
vinalopo ha scritto:
Grazie mille per la pronta risposta

1° la ipotizzo perché parzialmente supportata da mythbuntu e perché per ragioni di spazio (scheda e case mATX) non posso mettere + di due schede PCI
Potresti consigliarmi buone schede tuner separate, se sono pci express e linux compatibili risolverei il problema?

2° grazie

3° hai ragione, effettivamente la scelta di linux è limitante ma vorrei un htpc windows-free

4° la scelta della scheda audio si deve alla necessità di disporre di audio di qualità audiofila linux compatibile senza dover ricorrere a un dac esterno, qualcuno storcerá il naso per la scelta di una scheda interna ma non voglio aggiungere un altro scatolotto, ho problemi di spazio
4GB di RAM si deve al basso costo della RAM, che male non fa mai
Il dissipatore è quello che ho visto consigliato in giro, se puoi consigliarmene uno silenzioso più economico sarebbe perfetto


1° Nessuno parla bene della HVR, un motivo ci sarà (e quel PARZIALMENTE la dice lunga). Per quel che riguarda il supporto, credo che la serie Skystar della Technisat sia una delle schede più supportate su Linux. E moltissime schede madri in formato mATX hanno due slot PCI più qualche slot PCI-Ex, per esempio la MSI 775 G45M-FIDR oppure la GIGABYTE 775 EG45M-DS2H, oppure l'laternativa economica sarebbe la ASUS 775 P5QL-CM, anche se io opterei per la MSI, che è quella con la miglior disposizione dei slot. E comunque, se attacchi sul retro una chiavetta DTT non credo che sarebbe un problema, anche se (a proposito di schede su slot PCI-Ex) guarda questa
http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/cinergy 2400i DT.shtml
nell'ottica dello switch-off al digitale terrestre, poter vedere un canale e nello stesso tempo registrare un'altro non sarebbe male (è il motivo per cui io ho due scheda SAT nel mio PC, come si evince dalla firma)

http://digital-forum.it/showpost.php?p=1042144&postcount=25

3° "De gustibus non disputandum est", comunque se non sei pratico di linux credo che avrai più grattacapi che soddisfazioni.

4° Il mio appunto era sulla discordanza tra "vorrei risparmiare" e il costo della scheda audio - ovvero, di solito chi fa (e compra) qualcosa per hobby non bada a spese (senza neanche svenarsi, ovvio). Se ti interessa solo il 2Ch allora quella è la scheda che fa al caso tuo (e ho visto che in quanto a supporto linux la ESI è un marchio serio). Per quel che riguarda il dissipatore, intanto potresti/potrai provare ad abilitare dal bios la gestione automatica della velocità della ventola (con ottimi risultati, almeno da quanto ho provato io sulla mia scheda madre Asus), se non ti soddisfa oppure ritieni che faccia troppo rumore basterà cambiare la ventola sopra il dissipatore con una Noctua NF-P12 oppure una Scythe S-FLEX SFF21D (16 euro contro i 35 del Ninja).
 
Indietro
Alto Basso