Privacy, via al GDPR: giro di vite della Ue sulla protezione dei dati

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.759
Località
Torino
Il giro di vite Ue a tutela della privacy, che riporta il controllo dei propri dati personali nelle mani dei cittadini europei, è ormai realtà. In vigore dalla mezzanotte di venerdì 25 maggio, il Regolamento generale per la protezione dei dati (Gdpr) - che dovrà essere applicato anche dai 'big' americani di internet da Google a Facebook - viene a colmare le lacune createsi con lo sviluppo della digitalizzazione e rese più che mai evidenti dallo scandalo Cambridge Analytica.

Dettagli
 
Non so se c'entra qualcosa, ma con tutte le leggi vecchie e nuove sulla privacy, com'è possibile che un sito di recensioni senza alcun avviso, appena scritta la recensione, già sapeva indirizzo e-mail, nome e cognome, si è preso questi dati senza chiedere alcun consenso, e ha pubblicato la mia recensione con nome e cognome? Non interessato a tutto questo, sono riuscito a capire come fare a cancellare il mio profilo, di fatto mi aveva aperto un account o profilo senza che me ne fossi accorto o che ne fossi consapevole.

Altra cosa strana che mi è successa, tempo fa ero andato su un sito che diceva che potevi scoprire le mie origini, chi erano i miei antenati. Provo a fare tutta la procedura, mi dice di inserire i nomi e cognomi fino a miei nonni, dico, bene, alla fine sono curioso se escono in automatico i miei bisnonni e altri antenati, da dove proviene la mia famiglia, il cognome. Ovviamente non è uscito nulla di tutto ciò, mi ero semplicemente iscritto a un social network e messo dei dati che altri potevano vedere. Allora mi sono cancellato subito anche da li.
 
Scrivo qui perchè non so bene dove scrivere, oggi o forse già ieri al primo accesso sul forum mi pare (se non mi confondo con Digital-Sat) è comparsa una finestra sulla privacy a riguardo delle pubblicità e raccolta dati. E' una cosa normale e prevista, ed è normale che dopo essermi sloggato e riloggato non è più comparso quell'avviso?
 
Scrivo qui perchè non so bene dove scrivere, oggi o forse già ieri al primo accesso sul forum mi pare (se non mi confondo con Digital-Sat) è comparsa una finestra sulla privacy a riguardo delle pubblicità e raccolta dati. E' una cosa normale e prevista, ed è normale che dopo essermi sloggato e riloggato non è più comparso quell'avviso?

Il pop up che hai visto questa mattina quando sei entrato in una discussione del forum è normale, riguarda un nostro circuito pubblicitario per essere in regola con il GDPR

Nel pop up abbiamo appunto evidenziato che era DIGITAL-FORUM

Esce una volta sola e va via appena accettato

Ovviamente se si cancellano i cookies del browser riesce
 
Grazie, anche sull'ultima frase che hai scritto che mi ha chiarito le idee.
 
Che strazio, stanno arrivando e-mail da tutti su questa privacy.
 
Sto GDPR sta solo creando tanto caos e farà arricchire solo gli avvocati. Se un utente non mi da l'autorizzazione, come posso registrarlo?
Oppure se io "Facebook" vivessi di pubblicità e devo passare alcuni dati per agevolare gli inserzionisti, o accetti la cosa o non puoi utilizzare il mio servizio altrimenti io chiudo. Non capisco perché denunciarle.
 
Che casino sto Gdpr, io sono stato tempestato di email nelle varie caselle di posta, e pure con dei banner sul conto Sisal Matchpoint per esempio...a tratti sembrano delle vere e proprie minacce
 
Che casino sto Gdpr, io sono stato tempestato di email nelle varie caselle di posta, e pure con dei banner sul conto Sisal Matchpoint per esempio...a tratti sembrano delle vere e proprie minacce

No, lo sono proprio. Anche perché in alcuni casi c'era scritto che si poteva continuare ad usare il sito (o il servizio o quant'altro) solo accettando sto Gdpr...
 
No, lo sono proprio. Anche perché in alcuni casi c'era scritto che si poteva continuare ad usare il sito (o il servizio o quant'altro) solo accettando sto Gdpr...

Il GDPR è solo un'informativa che ti informa chi è che tratta i tuoi dati e chi ne è responsabile, non ci vedo niente di male.
 
Per sanare la situazione, occorre che si debba creare un identità digitale certificata. Solo così si potrebbero ovviare tutti i problemi d'accesso alle piattaforme.
 
Indietro
Alto Basso